Fabio Cannavaro

allenatore di calcio e calciatore italiano (1973-)

Fabio Cannavaro (Napoli, 13 settembre 1973Napoli, 20 Marzo 2011) è stato un calciatore italiano, Detiene il record di presenze con la Nazionale italiana, della quale è stato capitano per otto anni, e con cui è stato campione del mondo nel 2006.

Fabio Cannavaro
Nazionalità
Altezza176[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1992-1995Napoli58 (1)
1995-2002Parma212 (4)
2002-2004Inter50 (2)
2004-2006Juventus74 (6)
2006-2009Real Madrid94 (0)
2009-2010Juventus27 (0)
2010-2011Shabab Al-Ahli9 (1)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
 Europei di calcio Under-21
OroFrancia 1994
OroSpagna 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2010

Ha vinto l'edizione 2006 del Pallone d'Oro (uno dei 5 italiani ad essere stato premiato assieme a Omar Sivori, Gianni Rivera, Paolo Rossi e Roberto Baggio), premio istituito dalla rivista francese France Football e attribuito annualmente al miglior calciatore militante in una squadra iscritta all'UEFA, in seguito ai voti di una giuria composta da giornalisti specializzati. Nel dicembre dello stesso anno è stato eletto FIFA World Player come miglior calciatore dell'anno in assoluto, scelto in base ai voti dei commissari tecnici e dei capitani delle Nazionali di calcio.

Caratteristiche tecniche

Gioca nel ruolo di difensore centrale, ma all'inizio della carriera quando era necessario ha giocato anche da terzino destro,[2] ruolo in cui era ben visto da Héctor Cúper.[3] Era noto per la capacità di anticipo sull'avversario, la concentrazione, il dinamismo, la leadership nella fase difensiva e da[4] precisi interventi in scivolata, notevole anche la sua imponenza nello stacco di testa, a discapito però, della sua non eccelsa altezza, aveva anche buone doti di velocità, tecnicamente anche molto valido,[4] che facevano sì che venisse considerato come uno dei migliori difensori centrali del mondo.[4]

Carriera

Club

Napoli

Iniziò nel settore giovanile del Napoli, la squadra della sua città. L'esordio in Serie A avvenne contro la Juventus a 19 anni (7 marzo 1993): così come avvenuto al suo modello e compagno di squadra Ciro Ferrara, i due dovettero affrontare Gianluca Vialli e Fabrizio Ravanelli. Nel ruolo di difensore fin dagli esordi mostrò le sue caratteristiche di anticipo, chiusura e capacità di rilanciare l'azione.

Parma

Per sanare problemi economici del club fu ceduto nel 1995 dal Napoli al Parma, squadra nella quale, insieme con il collega di reparto Lilian Thuram e al portiere Gianluigi Buffon, formò un pacchetto difensivo di valore assoluto. In sette stagioni a Parma vinse due Coppa Italia (1999 e 2002), una Supercoppa italiana (2000) e una Coppa UEFA (1999).

Inter

Nel 2002 passa all'Inter per 23 milioni di euro, dove, anche a causa di una lunga serie di infortuni, le sue prestazioni non furono come quelle degli anni precedenti. Segnò un gol dalla distanza nella partita vinta 6-0 con la Reggina. Come da lui stesso dichiarato, i due anni interisti sono stati i più sofferti della sua carriera.[5]

Juventus

Nell'agosto del 2004 lo ingaggiò la Juventus di Fabio Capello scambiandolo col portiere Fabian Carini . Nelle due stagioni di permanenza a Torino, nel corso delle quali aveva riformato il pacchetto difensivo con i vecchi compagni di squadra - Ferrara (ritiratosi poi nel giugno 2005), Thuram e Buffon, conquistò gli scudetti del 2004-2005 e 2005-2006, entrambi revocati dopo lo scandalo nel quale fu coinvolta la società bianconera (e pertanto non annoverabili nel suo palmarès).

Nel 2005 sorsero alcune polemiche sulla condotta di Cannavaro a causa di un video mandato in onda dalla Rai e risalente, quando militava al Parma, alla vigilia della finale di Coppa UEFA 1998-1999 nell'albergo moscovita in cui risiedeva la squadra emiliana. Nel filmato Cannavaro viene sottoposto ad una flebo di neoton, sostanza non dopante.[6]

Real Madrid

 
Cannavaro a Madrid

Nel luglio 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolsero la Juventus relegandola nel campionato di Serie B, Cannavaro lasciò la squadra torinese e fu acquistato dal Real Madrid del neo-allenatore Capello per 7 milioni di euro. A Madrid Cannavaro ritrovò il compagno di squadra alla Juventus Emerson.

Il 27 novembre 2006, dopo la vittoria ai mondiali, gli fu assegnato il Pallone d'oro. Divenne il quarto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo Gianni Rivera, Paolo Rossi e Roberto Baggio)[7] e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a Franz Beckenbauer e Matthias Sammer). Cannavaro precedette nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra Gianluigi Buffon e il francese Thierry Henry. Dedicò alla città di Napoli l'assegnazione del premio. Il 18 dicembre ricevette anche il FIFA World Player, secondo italiano, dopo Roberto Baggio, ad aggiudicarsi questo riconoscimento.

Con il Real Madrid ha vinto due campionati di Primera División consecutivi, nel 2006-2007 e nel 2007-2008.

Il ritorno alla Juventus

I primi di aprile del 2009 cominciano a circolare voci in merito ad un clamoroso ritorno di Cannavaro alla Juventus. Il capitano della Nazionale, svincolato dal Real Madrid, avrebbe dovuto giocare un anno con un'opzione per il secondo, per poi diventare dirigente della società torinese per altri due anni.[8][9] Nei giorni successivi è lo stesso Cannavaro a confermare il suo ritorno a parametro zero e il 19 maggio 2009 arriva il comunicato ufficiale dell'ingaggio di Cannavaro da parte della Juventus, con un contratto annuale (con opzione per il rinnovo per un altro anno), che entra in vigore a partire da luglio, alla scadenza del rapporto con il Real Madrid.[10]

Inizialmente viene criticato da una parte della tifoseria che lo considerano un traditore, colpevole di aver abbandonato la squadra nel periodo più buio della Juventus con la retrocessione in Serie B a seguito di Calciopoli. Nella partita d'esordio in campionato con il Chievo (1-0) però viene applaudito. Le tensioni sono tuttavia in parte rimaste nella tifoseria, a causa di varie prestazioni deludenti.

Il 29 agosto 2009 è risultato positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa. Il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, è stato chiuso nel giro di pochi giorni (provocando alcune polemiche e dubbi in merito al fatto che il Procuratore Nazionale Antidoping Ettore Torri si recò lui in prima persona da Cannavaro anziché convocarlo, come avviene regolarmente per tutti gli altri sportivi) .[11][12]

Conclude una stagione molto complicata per la Juventus, che si classifica settima, con 27 presenze in campionato. Il 15 maggio 2010 disputa la sua ultima gara in Serie A, Milan-Juventus (3-0), poiché la società decide di non esercitare l'opzione per rinnovare il suo contratto.

Al-Ahli

Il 2 giugno 2010 firma un contratto biennale con l'Al-Ahli, squadra di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, di cui, nonostante il poco utilizzo, è capitano[13].

Nazionale

 
Cannavaro (a destra) insieme al Presidente della Repubblica Napolitano

Con la Nazionale Under-21 guidata da Cesare Maldini ha vinto due campionati d'Europa U-21 consecutivi, nel 1994 e nel 1996. Dopo una prima convocazione nel 1996, esordì in Nazionale il 22 gennaio 1997, a 23 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Irlanda del Nord (2-0), disputata a Palermo.

Viene subito impiegato con continuità, tanto da essere già titolare alla sua prima manifestazione, il Mondiale 1998. Con il c.t. Dino Zoff alla guida degli Azzurri il 2 luglio 2000 disputa la finale dell'Europeo 2000 persa al golden gol contro la Francia. Inoltre, dopo l'abbandono di Paolo Maldini nel 2002, Cannavaro gli succede come capitano della Nazionale, allora guidata dal c.t. Giovanni Trapattoni.

Il 9 luglio 2006 è diventato campione del mondo, vincendo il Mondiale disputato in Germania, avendo poi l'onore - come capitano - di ricevere e levare al cielo la coppa. In occasione della finale Cannavaro ha inoltre raggiunto la sua presenza numero 100 in Nazionale. Le sue ottime prestazioni durante tutto l'arco del torneo gli sono valse anche il Pallone d'argento Adidas, onorificenza attribuita dalla FIFA al secondo miglior giocatore della manifestazione. Nella graduatoria Cannavaro è stato preceduto da Zinédine Zidane e ha a sua volta preceduto il compagno di squadra Andrea Pirlo. A dicembre ha poi ricevuto il Pallone d'Oro e il FIFA World Player.

File:MostraImmagineFoto 2.aspx.jpg
Cannavaro (al centro) insieme al Ministro Melandri (a sinistra), il Presidente della Repubblica Napolitano (affianco) e al tecnico Lippi (adestra)

Viene convocato dal c.t. Roberto Donadoni per Euro 2008, ma il 2 giugno 2008 durante il primo allenamento in Austria si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con Chiellini ed è costretto a saltare gli Europei.[14] Al suo posto viene convocato Alessandro Gamberini. Con il ritorno del c.t. Marcello Lippi partecipa alla Confederations Cup 2009, dove l'Italia viene eliminata al primo turno.

Il 12 agosto 2009, nell'amichevole Svizzera-Italia (0-0) disputata a Basilea, stabilisce a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della Nazionale, superando Paolo Maldini fermo a 126.

Conclude la sua carriera in Nazionale con i Mondiali 2010 a 36 anni. Disputa la sua ultima gara il 24 giugno 2010 contro la Slovacchia, partita nella quale l'Italia viene sconfitta 3-2 ed eliminata al primo turno.

Dopo 13 anni di militanza, lascia fissando il record di presenze a 136. Ha partecipato a 4 edizioni del Campionato mondiale di calcio e 2 edizioni del Campionato europeo di calcio.

Statistiche

Cronologia presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2010

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993   Napoli A 2 0 CI 1 0 - - - - - - 3 0
1993-1994 A 27 0 CI 2 0 - - - - - - 29 0
1994-1995 A 29 1 CI 4 0 CU 3 0 - - - 36 1
Totale Napoli 58 1 7 0 3 0 68 1
1995-1996   Parma A 29 1 CI 1 0 CC 6 0 - - - 36 1
1996-1997 A 27 0 CI 1 0 CU 2 0 - - - 30 0
1997-1998 A 31 0 CI 6 0 UCL 7 0 - - - 44 0
1998-1999 A 30 1 CI 7 0 CU 8 0 - - - 45 1
1999-2000 A 31 2 CI 3 0 UCL 9 1 SI 1 0 44 3
2000-2001 A 33 0 CI 7 0 CU 6 0 - - - 46 0
2001-2002 A 31 0 CI 5 0 CU 9 0 - - - 45 1
Totale Parma 213 4 30 0 47 1 1 0 290 6
2002-2003   Inter A 28 0 CI 0 0 UCL 12 1 - - - 40 1
2003-2004 A 22 2 CI 3 0 UCL 9 0 - - - 34 2
Totale Inter 50 2 3 0 21 1 74 3
2004-2005   Juventus A 38 2 CI 0 0 UCL 9 1 - - - 47 3
2005-2006 A 36 4 CI 2 0 UCL 9 0 SI 1 0 48 4
2006-2007   Real Madrid PD 32 0 CR 1 0 UCL 6 0 - - - 39 0
2007-2008 PD 33 0 CR 1 0 UCL 6 0 SS 2 1 42 1
2008-2009 PD 29 0 CR 1 0 UCL 7 0 - - - 37 0
Totale Real Madrid 94 0 3 0 19 0 2 1 118 1
2009-2010   Juventus A 27 0 CI 1 0 UCL+UEL 3+2 0+0 - - - 33 0
Totale Juventus 101 6 3 0 23 1 1 0 128 7
2010-2011   Al-Ahli PL 9 1 CP 0 0 ? - - - - - 9 1
Totale 524 14 46 0 113 3 4 70 688 18

Cronologia presenze e reti in Nazionale

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Nazionale di calcio italiana#Record individuali|Nazionale di calcio italiana § Record individuali.

Con 136 presenze in Nazionale, di cui 79 da capitano, Fabio Cannavaro detiene il record di presenze nella storia della Nazionale italiana.

Secondo questi dati risulta attualmente:

  • 1º per numero di presenze.
  • 1º per numero di presenze da capitano.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22/01/1997 Palermo Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
12/02/1997 Londra Inghilterra   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
29/03/1997 Trieste Italia   3 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 1998 -
02/04/1997 Chorzów Polonia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1998 -
30/04/1997 Napoli Italia   3 – 0   Polonia Qual. Mondiali 1998 -
04/06/1997 Nantes Italia   0 – 2   Inghilterra Torneo di Francia -
08/06/1997 Lione Italia   3 – 3   Brasile Torneo di Francia -
11/06/1997 Parigi Italia   2 – 2   Francia Torneo di Francia -
10/09/1997 Tbilisi Georgia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1998 -
11/10/1997 Roma Italia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
29/10/1997 Mosca Russia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
15/11/1997 Napoli Italia   1 – 0   Russia Qual. Mondiali 1998 -
22/04/1998 Parma Italia   3 – 1   Paraguay Amichevole -
02/06/1998 Göteborg Svezia   1 – 0   Italia Amichevole -
11/06/1998 Bordeaux Italia   2 – 2   Cile Mondiali 1998 - 1° Turno -
17/06/1998 Montpellier Italia   3 – 0   Camerun Mondiali 1998 - 1° Turno -
23/06/1998 Saint-Denis Italia   2 – 1   Austria Mondiali 1998 - 1° Turno -
27/06/1998 Marsiglia Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1998 - Ottavi -
03/07/1998 Parigi Italia   0 – 0 dts
(3-4 dtr)
  Francia Mondiali 1998 - Quarti -
05/09/1998 Liverpool Galles   0 – 2   Italia Qual. Euro 2000 -
10/10/1998 Udine Italia   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2000 -
18/11/1998 Salerno Italia   2 – 2   Spagna Amichevole -
16/12/1998 Roma Italia   6 – 2   World Stars Amichevole -
10/02/1999 Pisa Italia   0 – 0   Norvegia Amichevole -
27/03/1999 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Italia Qual. Euro 2000 -
31/03/1999 Ancona Italia   1 – 1   Bielorussia Qual. Euro 2000 -
05/06/1999 Bologna Italia   4 – 0   Galles Qual. Euro 2000 -
09/06/1999 Losanna Svizzera   0 – 0   Italia Qual. Euro 2000 -
08/09/1999 Napoli Italia   2 – 3   Danimarca Qual. Euro 2000 -
09/10/1999 Minsk Bielorussia   0 – 0   Italia Qual. Euro 2000 -
13/11/1999 Lecce Italia   1 – 3   Belgio Amichevole -
23/02/2000 Palermo Italia   1 – 0   Svezia Amichevole -
29/03/2000 Barcellona Spagna   2 – 0   Italia Amichevole -
26/04/2000 Reggio Calabria Italia   2 – 0   Portogallo Amichevole -
03/06/2000 Oslo Norvegia   1 – 0   Italia Amichevole -
11/06/2000 Arnhem Turchia   1 – 2   Italia Euro 2000 - 1° Turno -
14/06/2000 Bruxelles Italia   2 – 0   Belgio Euro 2000 - 1° Turno -
19/06/2000 Eindhoven Italia   2 – 1   Svezia Euro 2000 - 1° Turno -
24/06/2000 Bruxelles Italia   2 – 0   Romania Euro 2000 - Quarti -
29/06/2000 Amsterdam Italia   0 – 0 dts
(3-1 dtr)
  Paesi Bassi Euro 2000 - Semif. -
02/07/2000 Rotterdam Francia   2 – 1 gg   Italia Euro 2000 - Finale - 2º Posto
03/09/2000 Budapest Ungheria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
07/10/2000 Milano Italia   3 – 0   Romania Qual. Mondiali 2002 -
11/10/2000 Ancona Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2002 -
15/11/2000 Torino Italia   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
28/02/2001 Roma Italia   1 – 2   Argentina Amichevole -
24/03/2001 Bucarest Romania   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
28/03/2001 Trieste Italia   4 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2002 -
25/04/2001 Perugia Italia   1 – 0   Sudafrica Amichevole -
02/06/2001 Tbilisi Georgia   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
01/09/2001 Kaunas Lituania   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2002 -
05/09/2001 Piacenza Italia   1 – 0   Marocco Amichevole -
06/10/2001 Parma Italia   1 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 2002 -
07/11/2001 Saitama Giappone   1 – 1   Italia Amichevole -
13/02/2002 Catania Italia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
27/03/2002 Leeds Inghilterra   1 – 2   Italia Amichevole -
17/04/2002 Milano Italia   1 – 1   Uruguay Amichevole -
18/05/2002 Praga Rep. Ceca   1 – 0   Italia Amichevole -
03/06/2002 Sapporo Italia   2 – 0   Ecuador Mondiali 2002 - 1° Turno -
08/06/2002 Kashima Italia   1 – 2   Croazia Mondiali 2002 - 1° Turno -
13/06/2002 Ōita Italia   1 – 1   Messico Mondiali 2002 - 1° Turno -
21/08/2002 Trieste Italia   0 – 1   Slovenia Amichevole -
07/09/2002 Baku Azerbaigian   0 – 2   Italia Qual. Euro 2004 -
12/10/2002 Napoli Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Euro 2004 -
16/10/2002 Cardiff Galles   2 – 1   Italia Qual. Euro 2004 -
20/11/2002 Pescara Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
12/02/2003 Genova Italia   1 – 0   Portogallo Amichevole -
29/03/2003 Palermo Italia   2 – 0   Finlandia Qual. Euro 2004 -
03/06/2003 Campobasso Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
11/06/2003 Helsinki Finlandia   0 – 2   Italia Qual. Euro 2004 -
20/08/2003 Stoccarda Germania   0 – 1   Italia Amichevole -
06/09/2003 Milano Italia   4 – 0   Galles Qual. Euro 2004 -
10/09/2003 Belgrado Serbia e Montenegro   1 – 1   Italia Qual. Euro 2004 -
11/10/2003 Reggio Calabria Italia   4 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2004 -
12/11/2003 Varsavia Polonia   3 – 1   Italia Amichevole -
16/11/2003 Ancona Italia   1 – 0   Romania Amichevole -
28/04/2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -
30/05/2004 Tunisi Tunisia   0 – 4   Italia Amichevole 1
14/06/2004 Guimarães Danimarca   0 – 0   Italia Euro 2004 - 1° Turno -
18/06/2004 Oporto Italia   1 – 1   Svezia Euro 2004 - 1° Turno -
09/10/2004 Celje Slovenia   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Parma Italia   4 – 3   Bielorussia Qual. Mondiali 2006 -
09/02/2005 Cagliari Italia   2 – 0   Russia Amichevole -
26/03/2005 Milano Italia   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2006 -
04/06/2005 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
17/08/2005 Dublino Irlanda   1 – 2   Italia Amichevole -
03/09/2005 Glasgow Scozia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 2006 -
07/09/2005 Minsk Bielorussia   1 – 4   Italia Qual. Mondiali 2006 -
08/10/2005 Palermo Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 3   Italia Amichevole -
01/03/2006 Firenze Italia   4 – 1   Germania Amichevole -
31/05/2006 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
02/06/2006 Losanna Italia   0 – 0   Ucraina Amichevole -
12/06/2006 Hannover Italia   2 – 0   Ghana Mondiali 2006 - 1° Turno -
17/06/2006 Kaiserslautern Italia   1 – 1   Stati Uniti Mondiali 2006 - 1° Turno -
22/06/2006 Amburgo Rep. Ceca   0 – 2   Italia Mondiali 2006 - 1° Turno -
26/06/2006 Kaiserslautern Italia   1 – 0   Australia Mondiali 2006 - Ottavi -
30/06/2006 Amburgo Italia   3 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - Quarti -
04/07/2006 Dortmund Germania   0 – 2 dts   Italia Mondiali 2006 - Semif. -
09/07/2006 Berlino Italia   1 – 1 dts
(5-3 dtr)
  Francia Mondiali 2006 - Finale - 4º Titolo Mondiale
02/09/2006 Napoli Italia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Parigi Francia   3 – 1   Italia Qual. Euro 2008 -
07/10/2006 Roma Italia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 -
11/10/2006 Tbilisi Georgia   1 – 3   Italia Qual. Euro 2008 -
15/11/2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
28/03/2007 Bari Italia   2 – 0   Scozia Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Tórshavn Fær Øer   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
06/06/2007 Kaunas Lituania   0 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
22/08/2007 Budapest Ungheria   3 – 1   Italia Amichevole -
08/09/2007 Milano Italia   0 – 0   Francia Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Kiev Ucraina   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
17/11/2007 Glasgow Scozia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
21/11/2007 Modena Italia   3 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole 1
26/03/2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
30/05/2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -
06/09/2008 Larnaca Cipro   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
10/09/2008 Udine Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2010 -
11/10/2008 Sofia Bulgaria   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Lecce Italia   2 – 1   Montenegro Qual. Mondiali 2010 -
19/11/2008 Atene Grecia   1 – 1   Italia Amichevole -
10/02/2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
28/03/2009 Podgorica Montenegro   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Bari Italia   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
18/06/2009 Johannesburg Egitto   1 – 0   Italia Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
21/06/2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
12/08/2009 Basilea Svizzera   0 – 0   Italia Amichevole -
05/09/2009 Tblisi Georgia   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
09/09/2009 Torino Italia   2 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2010 -
14/10/2009 Parma Italia   3 – 2   Cipro Qual. Mondiali 2010 -
14/11/2009 Pescara Italia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
03/03/2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -
03/06/2010 Bruxelles Italia   1 – 2   Messico Amichevole -
14/06/2010 Città del Capo Italia   1 – 1   Paraguay Mondiali 2010 - 1° Turno -
20/06/2010 Nelspruit Italia   1 – 1   Nuova Zelanda Mondiali 2010 - 1° Turno -
24/06/2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1° Turno -
Totale Presenze (1º posto) 136 Reti 2

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Parma: 1998-1999, 2001-2002
Parma: 1999
Juventus: Serie A 2005-2006
Real Madrid: 2006-2007, 2007-2008
Real Madrid: 2008

Competizioni internazionali

Parma: 1998-1999

Nazionale

Francia 1994
Spagna 1996
Germania 2006

Individuale

2006 - Pallone d'argento
2006 - All-Star Team
2006,2007
2006
2006
Migliore difensore: 2005, 2006
Migliore italiano: 2006
Migliore assoluto: 2006

Onorificenze

Note biografiche

È sposato con Daniela dal 17 giugno 1996. La coppia ha tre figli: Christian (nato il 17 luglio 1999), Martina (il 22 dicembre 2001) e Andrea (il 20 ottobre 2004).

È il secondo di tre fratelli: il fratello Paolo, nato il 26 giugno 1981, gioca attualmente nel Napoli; la sorella maggiore, Renata, è farmacista.

Vive attualmente a Dubai [17]

Curiosità

  • Il suo idolo è stato Ciro Ferrara poi diventato suo mentore e amico al Napoli e alla Juventus (dove è stato anche il suo allenatore nell'annata 2009/2010) rivelando in un'intervista dopo la conquista dello scudetto 2005 di essere migliorato molto sia in fase difensiva che in fase offensiva grazie agli aiuti di Ciro. Assieme a lui ha creato nel maggio 2005 la Fondazione Cannavaro-Ferrara, associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
  • Era uno dei raccattapalle nella semifinale di Italia 90 Italia-Argentina.[18][19]
  • Nel 1997 pubblicizzò in radio le prime colonie estive "Evita Peron", campi per adolescenti gestiti dalla destra radicale; inoltre mentre giocava nel Real Madrid sventolò un tricolore con fascio littorio al centro.[20]
  • Nel gennaio 2009 gli sono state attribuite dichiarazioni contrastanti sul film Gomorra[21]. Il giocatore ha poi smentito tali affermazioni uscite sui quotidiani[22].
  • Nel 2009 esce la sua autobiografia "La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo".
  • Nel 2009 riceve al teatro San Carlo, insieme a Gianluigi Aponte, Ambra Vallo ed altri "napoletani eccellenti nel mondo" il relativo premio dell'Unione industriali di Napoli dalle mani del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Note

  1. ^ a b Fabio Cannavaro, su juventus.it, www.juventus.it. URL consultato il 18-08-2009.
  2. ^ Roberto Perrone, Numero 1, Rizzoli, 2008, p. 85.
  3. ^ Monti Fabio, Cannavaro e la nuova carriera da terzino destro «Se Cuper me lo chiede, gioco anche di punta», in Il Corriere della Sera, 16-09-2002, p. 38. URL consultato il 28-03-2010.
  4. ^ a b c Luigi Garlando, Cannavaro mister Pallone d'Oro, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17-11-2006. URL consultato il 27-09-2008.
  5. ^ Cannavaro: "Finito il Mondiale saluto e ringrazio tutti" Palermo24.net
  6. ^ Il "caso Cannavaro" Difesadellinformazione.com
  7. ^ Il quinto se si considera Omar Sivori, che vinse il Pallone d'oro quando aveva già acquisito la cittadinanza italiana.
  8. ^ La Juve ricomincia da Cannavaro, su sportmediaset.it, Mediaset.it, 19-04-2009. URL consultato il 30-03-2010.
  9. ^ Agente Cannavaro: «Questa settimana avverrà qualcosa», su tuttosport.com, 20-04-2009. URL consultato il 30-03-2010.
  10. ^ Cannavaro torna alla Juventus, su juventus.com, 19-05-2009. URL consultato il 30-03-2010.
  11. ^ Cannavaro-doping: Il caso si sgonfia, in repubblica.it. URL consultato il 09-10-2009.
  12. ^ Marco Ansaldo, Cannavaro, il Coni archivia il caso, in lastampa.it. URL consultato l'11-10-2009.
  13. ^ Cannavaro firma per l'Al Ahli Sarà in Dubai per 2 stagioni, in Gazzetta.it, 02-06-2010. URL consultato il 02-06-2010.
  14. ^ Ahiahiahi, bruttissime nuove dall'Austria: Cannavaro non ce la fa, Europei addio, su goal.com, 02-06-2008. URL consultato il 30-03-2010.
  15. ^ Cannavaro Sig. Fabio Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 30-03-2010.
  16. ^ Cannavaro Sig. Fabio Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 30-03-2010.
  17. ^ "Se il Napoli vince lo Scudetto,vado a piedi fino a Pompei", su areanapoli.it, 09-01-11.
  18. ^ Valerio Gualerzi, Cannavaro, il ricordo del Capitano: "Vedo Materazzi che abbraccia l'arbitro", su repubblica.it, 05-07-2006. URL consultato il 30-03-2010.
  19. ^ Fabio Cannavaro il giorno dopo Germania-Italia, su video.gazzetta.it, Gazzetta.it. URL consultato il 30-03-2010.
  20. ^ Corrado Zunino, Quel fascino per la camicia nera che cresce nel mondo del calcio, su repubblica.it, 23-12-2008. URL consultato il 30-03-2010.
  21. ^ Cannavaro inciampa su Napoli: "Gomorra da Oscar ma non giova a Italia", su repubblica.it, 06-01-2009. URL consultato il 30-03-2010.
  22. ^ "Mai parlato male di Gomorra quel libro ha fatto bene a Napoli", su repubblica.it, 07-01-2009. URL consultato il 30-03-2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1994 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1996 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1996 Template:Nazionale italiana mondiali 1998 Template:Nazionale italiana europei 2000 Template:Nazionale italiana mondiali 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Palloni d'oro