Derrick Rose
Derrick Martell Rose (Chicago, 4 ottobre 1988) è un cestista statunitense, professionista nella NBA con i Chicago Bulls.
Derrick Rose | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||
Peso | 89 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Playmaker | |||||||||
Squadra | Chicago Bulls | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 settembre 2010 | ||||||||||
Carriera
Derrick Martell Rose è nato il 4 ottobre 1988 nel sud di Chicago,nell'Illinois. Sin dalla tenera età si appassiona al basket e comincia a tifare per i Chicago Bulls di Michael Jordan. E' il più piccolo di quattro fratelli, con i quali, in tenera età, gioca continuamente a basket affinando così le proprie abilità nel dribbling e divenendo sostanzialmente ambidestro.
Caratteristiche tecniche
La caratteristica principale di Rose, specialmente ai tempi del suo ingresso nella lega, è indubbiamente la sua velocità di movimento, unita ad una incredibile agilità negli spazi stretti.Ciò che lo rende immarcabile è il suo primo passo fulmineo. Nell'estate tra il secondo ed il terzo anno di NBA, complice un duro programma di allenamento, riesce a migliorare significativamente il suo tiro, sia dalla media che dalla lunga distanza, raggiungendo ottime percentuali. E' anche un ottimo passatore, essendo particolarmente bravo a trovare l'uomo libero sul perimetro durante le sue frequenti penetrazioni.
High School
Derrick si iscrive nel 2004 alla Simeon Career Academy, indossando il numero 25 in onore di Ben "Benji" Wilson, un ex giocatore molto promettente che è stato assassinato da una banda nel 1984. Nella sua stagione da Rookie mise 18,5 punti, 6,6 assist, 4,7 rimbalzi e 2,1 rubate a partita. Nella sua seconda stagione guidò il Wolverines a un record di 30 vittorie e 5 sconfitte e avendo una media di 19,8 punti, 5,1 rimbalzi, 8,3 assist e 2,4 rubate. Nei due anni successivi vinse due campionati Chicago Public League. La Simeon è diventata la prima Chicago Public League a conquistare due titoli consecutivi. Durante il suo ultimo anno ha aiutato la squadra a vincere (78-75) contro la Oak Hill Academy, allora la numero uno. La partita fu trasmessa in diretta dalla TV nazionale e per Oak Hill è stata l'unica sconfitta della stagione. Rose ha fatto 28 punti, 9 assist e 8 rimbalzi. Ha anche giocato per Team USA durante il Nike Hoop Summit.
Statistiche di high school
H.S. | Anno | PG | PI | RPP | RPP | APP | PPP | FG% |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Simeon | 2003–04* | 25 | 25 | 2,1 | 4,7 | 6,6 | 18,5 | — |
Simeon | 2004–05 | 35 | 35 | 2,4 | 5,1 | 8,3 | 19,8 | 50,0 |
Simeon | 2005–06 | 37 | 37 | 2,6 | 5,4 | 8,7 | 20,1 | 57,0 |
Simeon | 2006–07 | 35 | 35 | 3,4 | 9,1 | 8,8 | 25,2 | 59,0 |
Career | 132 | 132 | 2,7 | 6,2 | 8,2 | 21,1 | — |
College
Rose ha accettato una borsa di studio da parte dell'Università di Memphis Tigers allenata da John Calipari. Rose ha scelto questa scuola per via della sua grande storia e la prospettiva di essere allenato da Rod Strickland, ex giocatore con 17 anni di esperienza nella NBA. Qui Derrick decise di cambiare il suo numero 25 nel 23 del suo idolo. I Tigers, con l'aggiunta di Rose ai veterani Joey Dorsey e Chris Douglas-Roberts, hanno un inizio di stagione strabiliante con 26 vittorie e 0 sconfitte. Alla fine chiusero la stagione con 33 vittorie e 1 sola sconfitta. Derrick viaggiò con medie di 14,9 punti a partita, 4,7 assist e 4,5 rimbalzi. Nei play-off Memphis era la testa di serie a sud e approdò facilmente alle "final four". Rose venne molto elogiato per la sua maggiore attenzione difensiva. Nelle "final four" Memphis incontrò UCLA e Derrick nella partita decisiva realizzò 25 punti e 9 rimbalzi. Nella gara successiva i Tigers si ritrovarono contro i Kansan Jayhawks. Dopo aver vinto gara-1 per 85-67, i Tigers perdono l'ultima partita per 75-68. Rose chiuse con 20,8 punti, 6,5 rimbalzi e 6 assist e venne inserito nella miglior squadra delle "final four".
Il 15 aprile, si è dichiarato eleggibile per il draft NBA 2008.
Statistiche di college
College | Anno | PG | PI | MIN | PRP | SPP | RPP | APP | PPP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Memphis | 2007–08 | 40 | 40 | 29,5 | 1,2 | 0,4 | 4,5 | 4,7 | 14,9 |
NBA
Il 26 giugno 2008 al draft NBA viene chiamato dai Chicago Bulls come prima scelta assoluta. A Chicago ha acquisito subito il ruolo di playmaker nel quintetto base. Ha un inizio subito ottimo e diventa il primo Rookie dei Bulls a fare 10 punti o più nelle prime 10 partite. Successivamente viene selezionato per far parte della squadra dei rookie nel Rookie Challenge. Poco dopo la conclusione della stagione regolare, il 23 aprile, vince il premio di "Rookie of the Year", mantenendo statistiche molto elevate per essere solo una matricola: 16,8 punti, 6,3 assist e 3,9 rimbalzi di media nelle 81 partite disputate nella regular season. Inoltre, in gara-1 dei play-off, Rose trascina i Bulls alla vittoria contro i Boston Celtics (105-103, solo dopo un tempo supplementare), con un'incredibile prestazione da 36 punti, 11 assist e 4 rimbalzi, eguagliando così il record, stabilito da Kareem Abdul-Jabbar, di punti segnati da un rookie al debutto nei play-off. Nei play-off incrementa quasi tutte le categorie statistiche, mantenendo per tutte e sette le partite giocate contro i Boston Celtics una media di 19,7 punti, 6,4 assist e 6,3 rimbalzi, non riuscendo però ad aiutare la squadra a qualificarsi per il secondo turno, finendo per perdere la decisiva gara-7, 99 a 109 a favore dei Boston.
La sua stagione da sophomore inizia in salita a causa di un infortunio ad una caviglia che influisce negativamente le sue prestazioni, rallentando sensibilmente i suoi movimenti in entrambe le metà campo. Il suo carattere combattivo lo porta a stringere i denti e a giocare sul dolore, comportamento che lo rende sempre più amato dai tifosi[senza fonte]. Durante la stagione salterà solo 4 partite per via di un infortunio al polso causato da uno scontro aereo con il centro degli Orlando Magic Dwight Howard. Difficoltà iniziali a parte, Rose mostra un deciso miglioramento nel gioco dalla media distanza e si rivela un autentico trascinatore e viene selezionato per la sua prima volta all'All-Star Game. Successivamente riesce a portare per la seconda volta consecutiva i Bulls ai play-off con un record di 41-41. Nei play-off si dimostra ancora una volta l'anima dei Chicago Bulls mettendo a referto nelle 5 gare giocate contro i Cleveland Cavaliers rispettivamente 28, 23, 31, 21 e 31 punti. Prestazioni che, tuttavia, non eviteranno il severo 4-1 imposto da LeBron James e compagni. Nella stagione 2010-11 continua la sua leadership nei Chicago Bulls migliorando tutte le sue statistiche rispetto alla stagione precedente: da 20,8 a 24,6 i punti, dal 26 al 38% la percentuale da tre punti, da 6 a 8 gli assist, da 3,8 a 4,6 i rimbalzi, dal 76% all'83% la percentuale nei tiri liberi. Batte anche il suo record punti portando i Bulls alla vittoria contro i San Antonio Spurs, segnando 42 punti e 8 assist. Il 27 gennaio 2011 viene scelto come playmaker titolare nel quintetto base per l'All-Star Game 2011 di Los Angeles. È la prima volta dal 1998, dai tempi di Michael Jordan, che un giocatore dei Bulls parte titolare in un All-Star Game. Il 18 marzo 2011 migliora il suo career-high contro gli Indiana Pacers, con 42 punti.
Note
Curiosità
- Il suo soprannome è "Pooh" datogli, da bambino, dalla nonna per via della corporatura cicciottella e della carnagione giallognola che ricordava Winny the Pooh
- Ama mangiare orsetti gommosi
- è appassionato di ping pong
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Derrick Rose
Collegamenti esterni
- (EN) Profilo su nbadraft.net
- (EN) Statistiche NCAA su sports-reference.com
- (EN) Statistiche su basketball-reference.com
- (EN) [http//www.hoopedia.nba.com]