Grande Fratello (programma televisivo)

programma televisivo italiano

Il Grande Fratello è un reality show televisivo.

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreDaria Bignardi
Barbara D'Urso
Alessia Marcuzzi
Alfonso Signorini
Simona Ventura
IdeatoreJohn de Mol
RegiaSergio Colabona

Basato sul format olandese Big Brother prodotto dalla Endemol, in Italia è trasmesso sin dal 2000 da Canale 5. I protagonisti dello show sono persone sconosciute (o semi sconosciute) al pubblico, equamente divise tra uomini e donne, di varia estrazione sociale e collocazione geografica che si confrontano nella vita quotidiana spiati 24 ore su 24 dalle telecamere. È stato definito il reality più importante e famoso della tv italiana dalla nona sezione civile del Tribunale di Roma in occasione della sentenza contro YouTube.[1]

Il titolo s'ispira all'opera di George Orwell, 1984. Il romanzo narra di un Grande Fratello, capo dello stato totalitario di Oceania che attraverso le telecamere sorveglia costantemente e reprime il libero arbitrio dei suoi cittadini. Lo slogan del libro "Il Grande Fratello vi guarda" si attaglia al meccanismo del programma televisivo, nel quale gli autori della trasmissione (il Grande Fratello appunto) hanno il controllo della situazione nella Casa.

La diretta dalla Casa è stata mandata in onda prima dalle TV satellitari (Stream prima e SKY poi), e a partire dalla sesta edizione, dalla Televisione Digitale Terrestre di Mediaset Premium, mentre dall'ottava in poi, oltre che su Mediaset Premium, la diretta è stata riproposta di nuovo sulla rete satellitare SKY. Dalla decima edizione la diretta della casa non è più trasmessa su SKY e verrà riproposta esclusivamente sulla Televisione Digitale Terrestre di Mediaset Premium. È comunque sempre stata mandata in onda una striscia preserale in chiaro su Canale 5, riassuntiva degli avvenimenti più importanti del giorno.

Una volta alla settimana c'è poi lo show in prima serata, con le nomination, le prove e le eliminazioni, che per le prime sette edizioni è andato in onda il giovedì, dall'ottava edizione invece il lunedì.

Modalità di gioco

I partecipanti vivono chiusi all'interno di una casa 24 ore su 24, spiati da numerose telecamere che li possono riprendere in qualunque punto della casa si trovino. Essi non possono, per definizione, avere alcun contatto con l'esterno, anche se questa regola si è man mano affievolita dopo la prima edizione; sono inoltre banditi cellulari e orologi. I concorrenti possono fare le loro confidenze all' "Alessio Fratello", colui che coordina e decide l'andamento del gioco, nel confessionale, una stanza insonorizzata che mantiene lo stesso stile (poltrona al centro e pareti rosse). Il numero iniziale di concorrenti, nella prima edizione, era di 10; poi è diventato 12. Durante il corso del reality, comunque, il Grande Fratello può far entrare ulteriori concorrenti.

Il meccanismo di eliminazione è limitato dai concorrenti con le nomination, durante le quali ciascuno sceglie due componenti della casa (o tre, a seconda della decisione degli autori) che vorrebbe eliminare. I due più votati (ma anche in questo caso la regola viene modificata di volta in volta a piacimento dagli autori) saranno a loro volta votati dal pubblico (tramite televoto a pagamento per 1 €). Il più votato esce dalla Casa e dal gioco. I risultati del televoto vengono, talvolta, illustrati al pubblico, sottoforma di percentuale, ma mai è successo che il pubblico venisse a conoscenza del numero effettivo di chiamate arrivate ai centralini.

In seguito a questo meccanismo rimarranno alla fine alcuni finalisti che si contenderanno il premio finale (che alla sesta edizione è arrivato fino alla cifra di € 900.000, mentre nella prima era di solo £ 250.000.000 pari a circa € 125.000).

Durante la settimana i personaggi si preparano per una prova settimanale per la quale verranno valutati e dalla quale dipende il loro budget settimanale per la spesa: in alcune edizioni i concorrenti hanno la possibilità di scommettere una percentuale della somma a disposizione, che viene persa se la prova dovesse fallire e che viene aggiunta al budget se la prova venisse invece superata. Le prove sono per lo più le stesse ogni anno, e spaziano dalla cultura generale, al percorso di guerra, per finire con buffi teatrini, karaoke e balletti (che sono sempre stati la prima prova di ogni edizione, fino alla settima). Nella terza, quarta e quinta edizione il migliore nella prova può trascorrere una notte nella suite della casa insieme con un altro concorrente; a partire dalla quarta edizione, il peggiore passa la notte in compagnia di un amico nel tugurio.

Le edizioni italiane

Prima edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 1.

Conduttrice: Daria Bignardi - Inizio trasmissione: 14 settembre 2000 - Fine trasmissione: 21 dicembre 2000 - Giorni: 99 - Numero di partecipanti: 10 - Montepremi: £ 250.000.000

Concorrenti

Podio:

  1. Cristina Plevani
  2. Salvo Veneziano (nome completo: Salvatore)
  3. Pietro Taricone

Altri partecipanti:

Seconda edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 2.

Conduttrice: Daria Bignardi - Inizio trasmissione: 20 settembre 2001 - Fine trasmissione: 20 dicembre 2001 - Giorni: 92 - Numero di partecipanti: 16 - Montepremi: £ 250.000.000

Concorrenti

Podio:

  1. Flavio Montrucchio
  2. Lalla Sempio (nome completo: Emanuela)
  3. Tati Albero (nome completo: Amata Pasqua)
  4. Francesco Maria Gaiardelli

Altri partecipanti:

  • Alessandro Lukacs
  • Mascia Ferri
  • Filippo Romeo
  • Eleonora Daniele
  • Lorenzo Paolini
  • Emanuela Potini
  • Mathias Mougoue
  • Serena Donati
  • Filippo Nardi
  • Laura Marinelli
  • Luana Spagnolo
  • Giancarlo Bartolomei

Terza edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 3.

Conduttrice: Barbara D'Urso - Inizio trasmissione: 30 gennaio 2003 - Fine trasmissione: 8 maggio 2003 - Giorni: 99 - Numero di partecipanti: 16 - Montepremi: € 250.000

Concorrenti

Podio:

  1. Floriana Secondi
  2. Victoria Pennington
  3. Luca Argentero
  4. Franco Biccica

Altri partecipanti:

  • Marianella Bargilli
  • Claudia Bormioli
  • Manila Barbati
  • Pasquale Laricchia
  • Fedro Francioni
  • Angela Sozio
  • Andrea Francolino
  • Raffaello Orselli
  • Sergio Squillacciotti
  • Marika Suppa
  • Massimo Zino
  • Erika Terzi

Quarta edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 4.

Conduttrice: Barbara D'Urso - Inizio trasmissione: 22 gennaio 2004 - Fine trasmissione: 6 maggio 2004 - Giorni: 106 - Numero di partecipanti: 15 - Montepremi: € 300.000

Concorrenti

Podio:

  1. Serena Garitta
  2. Patrick Ray Pugliese
  3. Katia Pedrotti

Altri partecipanti:

Quinta edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 5.

Conduttrice: Barbara D'Urso - Inizio trasmissione: 23 settembre 2004 - Fine trasmissione: 2 dicembre 2004 - Giorni: 71 - Numero di partecipanti: 17 - Montepremi: € 250.000

Concorrenti

Podio:

  1. Jonathan Kashanian
  2. Catrina Davies
  3. Alessandro Capone

Altri partecipanti:

  • Annalisa Caputo
  • Antonio Leotta
  • Mary Segneri (nome completo: Maria Elena)
  • Pierre François Alaimo
  • Rosy Stagnitti (nome completo: Rosa)
  • Veronica Rega
  • Guido Genovesi
  • Patrizia Griffini
  • Cinzia Molena
  • Alfio Dessì
  • Aldo Pucci
  • Giulia Ponsi
  • Francesco Giusti
  • Alessandra Micciché

Sesta edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 6.

Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 19 gennaio 2006 - Fine trasmissione: 27 aprile 2006 - Giorni: 99 - Numero di partecipanti: 20 - Montepremi: € 1.000.000 (poi ridotto a € 900.000)

Concorrenti

Podio:

  1. Augusto De Megni
  2. Filippo Bisciglia
  3. Fabiano Reffe

Altri partecipanti:

Settima edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 7.

Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 18 gennaio 2007 - Fine trasmissione: 19 aprile 2007 - Giorni: 92 - Numero di partecipanti: 20 - Montepremi: € 500.000

Concorrenti

Podio:

  1. Milo Coretti
  2. Alessandro Tersigni
  3. Guendalina Canessa
  4. Andrea Spadoni

Altri partecipanti:

Ottava edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 8.

Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 21 gennaio 2008 - Fine trasmissione: 21 aprile 2008 - Giorni: 92 - Numero di partecipanti: 21 - Montepremi: € 500.000

Concorrenti

Podio:

  1. Mario Ferretti
  2. Teresa Stinziani
  3. Christine Del Rio
  4. Gian Filippo Failla

Altri partecipanti:

  • Francesco Botta
  • Lina Carcuro (nome completo: Carmela)
  • Mirko Sozio
  • Silvia Burgio
  • Roberto Mercandalli
  • Fabio Orlando
  • Raffaella Fico
  • Thiago Barcelos
  • Benedetta Zilli
  • Alice Caligiuri
  • Andrea Bellumore
  • Nadia Castaldi
  • Carmela Mazzeo
  • Giuseppe Orlando
  • Filippo Orlando
  • Alì Ayach
  • Domenico Orlando

Nona Edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 9.

Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 12 gennaio 2009 - Fine Trasmissione: 20 aprile 2009 - Giorni: 99 - Numero di partecipanti: 25 - Montepremi: € 300.000

Concorrenti

Podio:

  1. Ferdi Beriša
  2. Marcello Torre Calabria
  3. Cristina Del Basso
  4. Gianluca Zito

Altri partecipanti:

  • Francesca Fioretti
  • Alberto Scrivano
  • Siria De Fazio (nome completo: Sabrina)
  • Roberto Salvi
  • Vanessa Ravizza
  • Vittorio Marcelli
  • Gerry Longo (nome completo: Geronimo)
  • Monica Riva
  • Laura Drzewicka
  • Claudia Perna
  • Tommaso De Mottoni y Palacios
  • Annachiara Simonetti
  • Paolo Mari
  • Nicola Molinari
  • Marco Mazzanti
  • Federica Rosatelli
  • Leonia Coccia
  • Daniela Martani
  • Fabrizio Cimmino
  • Doroti Polito
  • Stefano Strada

Decima Edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello 10.

Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 26 ottobre 2009 - Fine Trasmissione: 8 marzo 2010 - Giorni: 134 - Numero di partecipanti: 27 - Montepremi: € 250.000

Concorrenti

Podio:

  1. Mauro Marin
  2. Giorgio Ronchini
  3. Cristina Pignataro
  4. Alberto Baiocco

Altri partecipanti:

  • Mara Adriani
  • Maicol Berti
  • Carmen Andolina
  • Veronica Ciardi
  • Carmela Gualtieri (nome completo: Carmen)
  • Gianluca Bedin
  • Alessia Giovagnoli
  • Nicola Pappalepore de Nicolai
  • Massimo Scattarella
  • Sarah Nile
  • Daniele Santoianni
  • George Leonard
  • Marco Mosca
  • Dominique La Rosa
  • Tullio Tomasino
  • Mattia Mor
  • Diletta Franceschetti
  • Gabriele Dario Belli (nome completo: Elettra)
  • Camila Sant'Ana
  • Davide Vallicelli
  • Sabrina Passante
  • Daniela Caneo
  • Luca Magnani

Undicesima Edizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Fratello (undicesima edizione).

Conduttrice: Alessia Marcuzzi - Inizio trasmissione: 18 ottobre 2010 - Stato: in corso - Giorni: 183 - Numero di partecipanti: 34 - Montepremi: € 250.000 (poi aumentato a € 300.000)

Concorrenti

  • Andrea Cocco
  • Davide Roberto Baroncini
  • Emanuele Pagano
  • Ferdinando Giordano
  • Jimmy Barba
  • Margherita Zanatta
  • Rajae Bezzaz
  • Rosa Baiano
  • Biagio D'Anelli
  • Giordana Sali
  • Guendalina Tavassi
  • Angelica Livraghi
  • Raoul Tulli
  • Roberto Manfredini
  • Erinela Bitri
  • Valentina Costanzo
  • Nathan Lelli
  • Olivia Lechner
  • Rosy Maggiulli (nome completo: Rosalba)
  • Giuliano Cimetti
  • Massimo Scattarella
  • Matteo Casnici
  • Pietro Titone
  • Nando Colelli (nome completo: Ferdinando)
  • Francesca Giaccari
  • David Lyoen
  • Caroline Cecere
  • Ilaria Natali
  • Sheila Capodanno
  • Alessandro Marino
  • Davide Clivio
  • Elisa Lisitano
  • Norma Silvestri
  • Cristina Nadia Alberto

Conduttrici

La conduzione del reality è stata affidata esclusivamente a delle donne. In particolare, a Daria Bignardi per le prime due edizioni, e successivamente a Barbara D'Urso per la terza, quarta e quinta edizione, che nel 2006, dopo aver condotto tre edizioni, ha lasciato il programma per dedicarsi esclusivamente al reality La fattoria. Dalla sesta edizione a quella attualmente in corso, l'undicesima, è stata scelta Alessia Marcuzzi.

Conduttrici Edizioni condotte Dal Al N° Puntate condotte
Daria Bignardi 2 2000 2001 29
Barbara D'Urso 3 2003 2004 43
Alessia Marcuzzi 6 2006 2011 106

L'inviato

Nelle prime sette edizioni, infine, il Grande Fratello aveva previsto la figura dell'inviato davanti alla casa: un accompagnatore dei concorrenti durante l'entrata e/o l'uscita. Per queste edizioni la figura è stata ricoperta da Marco Liorni (che per il ruolo che svolgeva nel programma amava lui stesso definirsi "Caronte"). Liorni, però, non ha partecipato all'ottava edizione ad eccezione della puntata finale quando è tornato al suo vecchio lavoro da inviato fuori dalla casa.

Dalla nona edizione, infine, è stata definitivamente eliminata la figura dell'inviato, affidando alla conduttrice in studio, attraverso un ledwall presente fuori dalla casa, le operazioni di benvenuto ai ragazzi durante la prima puntata e quelle di saluto durante la puntata finale.

Loghi

Vincitori

Modifiche nel corso degli anni

  • Nella prima edizione i concorrenti furono dieci, non ci furono sostituzioni o nuovi ingressi e si nominavano due persone a testa tra tutti. I finalisti furono tre (Cristina Plevani, Pietro Taricone e Salvo Veneziano).
  • Nella seconda edizione si nominavano tre persone a testa. Il numero dei concorrenti salì a 14 nella prima puntata, arrivando a 16 concorrenti effettivi con l'ingresso di due riserve (Lalla Sempio e Flavio Montrucchio). Per la prima volta vi è l'espulsione di una concorrente (Luana Spagnolo), l'abbandono per scelta personale (Laura e Filippo), la riammissione di una concorrente già eliminata (Eleonora Daniele) e la partecipazione di un concorrente straniero (Mathias Mogue). Il vincitore è un uomo (Flavio Montrucchio). Il numero dei finalisti sale a quattro (Flavio Montrucchio, Lalla Sempio, Francesco Gaiardelli e Tati Albero)
  • Nella terza edizione vi è l'introduzione della suite (premio per il concorrente che si era distinto maggiormente nella prova settimanale). Per la prima volta il destino di un concorrente di riserva è legato all'uscita di un concorrente effettivo della casa (Manila Barbati esce come conseguenza dell'uscita di Pasquale Laricchia). Per la prima volta entra una coppia formatasi prima dell'entrata nella casa (Pasquale Laricchia e Victoria Pennington). Vi è un cambio di conduzione (Barbara D'Urso subentra a Daria Bignardi). Per la prima volta un concorrente (Floriana Secondi) partecipa a un altro reality (La Fattoria)
  • Nella quarta edizione vi è l'introduzione del tugurio (penitenza per il concorrente che si era distinto meno nella prova settimanale) e una coppia, formatasi nella casa, si sposa una volta uscita (Ascanio Pacelli e Katia Pedrotti). Per la prima volta entrano concorrenti di età al di sopra dei 30 anni (Domenico Turi e Bruno Del Turco) e due concorrenti sono legati da un rapporto di parentela (Domenico e Ilaria Turi, rispettivamente padre e figlia).
  • Nella quinta edizione i giorni di permanenza nella casa furono ridotti da 100 a 70 circa.
  • Nella sesta edizione c'è un cambio di conduzione (Alessia Marcuzzi subentra a Barbara D'Urso). Per la prima volta i concorrenti, per alcune settimane, vivono in case separate (la casa dei nababbi e quella dei tapini). Entrano due concorrenti legate da un rapporto di parentela, una madre e una figlia (Eleonora e Patrizia). È l'edizione con il montepremi piu alto (un milione di euro, ridotto poi a 900.000 euro). Per la prima volta un concorrente appena eliminato (Rosario Rannisi) entra direttamente a far parte di un altro reality (La Fattoria), vincendolo. In questa edizione vi è l'introduzione dell'arena.
  • Nella settima edizione vi è l'introduzione della discarica. Per la prima volta un concorrente (Alessandro Tersigni) ha rapporti sessuali con due concorrenti diverse (Diana e Melita Toniolo). Un concorrente viene scelto dal pubblico (Salvatore).
  • Nell'ottava edizione, per la prima volta, tre concorrenti (Roberto Mercandalli, Mario Ferretti e Francesco Botta) escono dalla casa per partecipare ad un cross-over con un'altra trasmissione televisiva (C'è posta per te). Entra una concorrente che ha effettuato un'operazione di cambiamento di sesso da uomo a donna (Silvia Burgio). È la terza edizione nella quale compaiono persone legate da rapporti di parentela.
  • Nella nona edizione per la prima volta entra un concorrente non vedente (Gerry Longo) e una concorrente bisessuale (Siria De Fazio).
  • Nella decima edizione per la prima volta entra un concorrente omosessuale dichiarato (Maicol Berti). Viene introdotta la stanza delle scelte, dove si decide il destino di un concorrente e per la prima volta due concorrenti escono dalla casa per partecipare ad un viaggio nella città di Parigi (Maicol Berti e George Leonard).
  • Nell' undicesima edizione, vi è l'abolizione della passerella d'ingresso e i concorrenti entrano nella casa dall'"Arena", di conseguenza la porta d'ingresso viene spostata sotto la casa. Per la prima volta, entra un concorrente che gia aveva già partecipato ad una precedente edizione del Grande Fratello (Massimo Scattarella).

Dopo il Grande Fratello

Diversi personaggi che hanno partecipato al Grande Fratello italiano hanno avuto l'opportunità di continuare la loro esperienza nel mondo dello spettacolo, sia nel piccolo che nel grande schermo.

Prima edizione:

Seconda edizione:

Terza edizione:

Quarta edizione:

Quinta edizione:

Sesta edizione:

Settima edizione:

Ottava edizione:

Nona edizione:

Decima edizione:

Scambi di concorrenti

Le ultime due edizioni italiane hanno visto dei particolari incroci con alcune versioni internazionali del format.

2010

  •   Gerardo Prager e Saray Pereira, Gran Hermano 11
  •   Massimo Scattarella e Carmela Gualtieri, Grande Fratello 10

Visita di ex concorrenti in un Grande Fratello straniero

2010

  •   George Leonard e Veronica Ciardi, Big Brother Albania 3

Casting per un Grande Fratello straniero

2009

Paese di svolgimento:

Paese di destinazione dei concorrenti:

Doroti Polito e Leonia Coccia

Impatto sul pubblico

Il programma ha collezionato diversi record d'ascolti superando anche il 50% di share (con punte del 60% per la prima edizione); una puntata del Grande Fratello 4 ha persino superato la concorrenza del Festival di Sanremo. Il Grande Fratello 5 ha registrato un calo degli ascolti, probabilmente dovuto anche alla sempre crescente concorrenza di altri format di reality show (la posizione ufficiale di Barbara D'Urso è che gli ascolti inferiori agli anni precedenti fossero legati a una produzione più frettolosa). Si trattava, allora, di una inspiegabile situazione andatasi a placare con le edizioni successive, durante le quali il Grande Fratello si è riconfermato il 're dei reality', rivoluzionando straordinariamente media e web, toccando picchi di share mai raggiunte prima. Un calo si è registrato durante l'ottava edizione, ma il programma si è risollevato subito nella successiva nona edizione dove ha dimostrato essere ancora una volta un programma di gran successo. La decima edizione è partita con un milione di telespettatori in meno rispetto alla precedente ma nelle ultime puntate grandi novità hanno rivoluzionato l'edizione rendendola una delle più seguite con una media di 6 milioni. L'undicesima ha registrato nuovamente un calo, dovuto probabilmente alla mancanta presenza di novità, ma che durante il corso delle settimane è si è riusciti a recuperare.

In Italia Grande Fratello è stato per alcuni aspetti secondari un fenomeno di costume; per molto tempo ha catturato l'attenzione dei media. Ha introdotto nel paese il concetto di reality show e di questo genere viene in ogni caso considerato il modello per antonomasia. Molti personaggi pubblici hanno ritenuto di doversi esprimere in merito al Grande Fratello, non raramente utilizzando questo argomento per comunicare prese di posizione rispetto a temi più ampi relativi alla comunicazione e al significato dei media nella società. La trasmissione ha ricevuto commenti di natura estremamente diversa. Lo si è equiparato all'estremo della televisione trash (in genere in senso dispregiativo, ma talvolta anche intendendo questa valutazione come positiva); lo si è considerato come una sorta di esperimento sociologico; lo si è visto come un'icona e un simbolo del mondo moderno, e di certo il suo successo offre uno specchio della frivolezza dilagante, vista come illusione creata dalla televisione (si veda anche il film contemporaneo The Truman Show).

A seconda delle interpretazioni, i commentatori si divisero nel dibattito se la trasmissione fosse o meno "finta", intendendo in realtà con questo aggettivo concetti di volta in volta diversi; dal fatto che i partecipanti "recitassero" anziché essere spontanei (per propria malizia personale) al fatto che tutto (inclusi i risultati delle prove e delle nomination) fosse "truccato", ovvero sotto il controllo occulto della produzione e della regia del programma. Un certo giudizio di "falsità" potrebbe considerarsi predominante, ma ha scarsamente influenzato il successo sia della trasmissione in sé che dei numerosi reality venuti a seguire negli anni successivi (L'isola dei famosi, La fattoria, Music Farm, La Talpa e altri).

Il Grande Fratello nel mondo

Regione Nome Locale Canale Sito Ufficiale Vincitori
Africa[2] Big Brother M-Net Website
  • Cherise Makubale (Zambia)
  • Richard Dyle Bezuidenhout (Tanzania)
  • Ricardo Venancio (Angola)
  • Kevin Chuwang (Nigeria)
  • Uti Nwachukwu (Nigeria)
Albania Big Brother Top Channel Website
  • Arbër Çepani
  • Qetsor Ferunaj
  • Jetmir Salaj
  • Edizione in corso di svolgimento
Argentina Gran Hermano Telefe
  • Marcelo Corazza
  • Roberto Parra
  • Viviana Colmenero
  • Marianela Mirra
  • Esteban Morais
  • Edizione in corso di svolgimento
Australia Big Brother Network Ten Website
  • Ben Williams
  • Peter Corbett
  • Regina Bird
  • Trevor Butler
  • Greg Mathew[3]
  • Jamie Brooksby
  • Aleisha Cowcher
  • Terri Munro
Belgio Big Brother Kanaal 2 Website
  • Steven Spillebeen
  • Ellen Dufour
  • Kelly Vandevenne
  • Kristof van Camp
  • Kirsten Janssens
  • Diana Ferrante
Brasile Big Brother Brasil Globo Website
  • Kleber Bambam [R$ 500.000]
  • Rodrigo Leonel Fraga [R$ 500.000]
  • Dhomini Ferreira [R$ 500.000]
  • Cida da Silva [R$ 500.000]
  • Jean Wyllys [R$ 1.000.000]
  • Mara Viana [R$ 1.000.000]
  • Diego Bissolati [R$ 1.000.000]
  • Rafinha Ribeiro [R$ 1.000.000]
  • Maximiliano Porto [R$ 1.000.000]
  • Marcelo Dourado [R$ 1.500.000]
  • Edizione in corso di svolgimento
Bulgaria Big Brother NTV Website
  • Zdravko Vasilev
  • Miroslav Atanasov
  • Lyubov Stancheva
  • Georgi Alurkov
Canada Loft Story TQS
  • Julie Lemay & Samuel Tissot[4]
  • Mathieu Baron & Stéphanie Bélanger
  • Jean-Philippe Anwar & Kim Rusk
  • Mathieu Surprenant
  • Charles-Éric Boncoeur
Colombia Gran Hermano Caracol TV Website
  • Mónica Tejón
Croazia Big Brother RTL Televizija Website
  • Sasa Tkalčević
  • Hamdija Seferović
  • Danijel Rimanić
  • Vedran Lovrenčić
  • Krešimir Duvančić
Danimarca Big Brother TV Danmark Website
  • Jill Liv Nielsen
  • Carsten B. Berthelsen
  • Johnni Madsen
Ecuador Gran Hermano Ecuavisa Website
  • David Burbano
Filippine Pinoy Big Brother ABS-CBN Website
  • Nene Tamayo
  • Beatriz Saw
  • Melisa Cantiveros
Finlandia Big Brother SubTV Website
  • Perttu Sirviö
  • Sari Nygren
  • Sauli Koskinen
  • Anniina Mustajärvi
  • Aso Alanso
  • Niko Nousiainen
Francia Loft Story M6 Website
  • Christoph Mercy & Loanna Petrucciani
  • Karina Delgado & Thomas Saillofest
Germania[5] Big Brother RTL II Website
  • John Milz 250.000 DM (99 Giorni)
  • Alida Kurras 250.000 DM (106 Giorni)
  • Karina Schreiber 300.000 DM (106 Giorni)
  • Jan Geilhufe Montepremi 90.000€ (99 Giorni in 2 Case)
  • Sascha Sirtl Montepremi 1.000.000€ (1 Anno in 3 Case)
  • Michael Knopf Montepremi 267.443 € (1 Anno in 3 Case)
  • Michael Carstensen Montepremi 250.000€ (150 Giorni in 1 casa)
  • Isi Kaufmann 250.000€ (183 Giorni in 2 case)
  • Daniel Schöller €250.000 (211 giorni in 2 case)
  • Timo Grätsch €250.000 (211 giorni in 1 casa)
  • Edizione in preparazione
Grecia Big Brother
Big Mother
ANT1 Website
  • Giorgios Xanthopoulos
  • Alexandros Moskhos
  • Thodores Jspógloy
  • Nikos Papadopoulos
  • Giannis Foukakis
India Big Brother SET
  • Rahul Roy
  • Ashutosh Kaushik
  • Vindu Dara Singh
  • Shweta Tiwari
Israele Ha'Ach Ha'Gadol Channel 2 - Keshet Website
  • Shifra Kornfeld
  • Eliraz Sadeh
  • Yaakov Menahem
Italia Grande Fratello Canale 5-La 5 Website
  • Cristina Plevani
  • Flavio Montrucchio
  • Floriana Secondi
  • Serena Garitta
  • Jonathan Kashanian
  • Augusto De Megni
  • Milo Coretti
  • Mario Ferretti
  • Ferdi Beriša
  • Mauro Marin
  • Edizione in corso di svolgimento
Medio Oriente Big Brother
Al Raiss
MBC Website
Messico Big Brother Televisa Website
  • Rocio Cardenas
  • Silvia Irabien
  • Evelyn Nieto
Nigeria Big Brother M-Net Website
  • Katung Aduwak
Norvegia Big Brother TVNorge Website
  • Lars Joakim Ringom
  • Veronica Agnes Roso
  • Eva Lill Baukhol
Paesi Bassi Big Brother Tien TV Website
  • Bart Spring in 't Veld
  • Bianca Hagenbeek
  • Sandy Boots
  • Jeanette Dennisson
  • Joost Hoebink
  • Jeroen Visser
Pacifico[7] Gran Hermano Telesistema
RedTV
ATV
Website
  • Juan Sebastián López (Ecuador)
Polonia Big Brother
Wielki Brat
TVN*edizioni 1-3
TV4 *edizioni 4, VIP, 5
Website
  • Janusz Dzięcioł
  • Marzena Wieczorek
  • Piotr Borucki
  • Jolanta Rutowicz
  • Janusz Strączek
  • Jarosław Jakimowicz (edizione VIP)
Portogallo Big Brother TVI Website
  • Zé Maria Povinho
  • Henrique Guimarães
  • Catarina Eufémia
  • Nando Geraldes
Regno Unito Big Brother Channel 4 Website
  • Craig Phillips
  • Brian Dowling
  • Kate Lawler
  • Cameron Stout
  • Nadia Almada
  • Anthony Hutton
  • Pete Bennett
  • Brian Belo
  • Rachel Rice
  • Sophie Reade
  • Josie Gibson
Repubblica Ceca Big Brother
Velký Bratr
TV NOVA Website
  • David Šín
Romania Big Brother
Fratele Cel Mare
PrimaTV Website
  • Soso Joi
  • Iustin Popovici
Russia Bol'shoy Brat TNT Website
  • Anastasia Yagaylova
Scandinavia[8] Big Brother Kanal5
TVNorge
Website
  • Britt Goodwin (Norvegia)
  • Jessica Lindgren (Svezia)
Serbia Велики Брат
Big Brother
B92 (edizioni 1-3)
RTV Pink (edizione 4)
Website
  • Ivan Pobednik
  • Interrotto[9]
  • Vladimir Arsić
  • Edizione in corso di svolgimento
Slovacchia Big Brother TV Markiza Website
  • Richard Tkac
Spagna Gran Hermano Telecinco Website
  • Ismael Beiro - 20.000.000 Pesetas
  • Sabrina Mahi - 50.000.000 Pesttas
  • Javito García - 300.000€
  • Pedro Oliva - 300.000€
  • Nuria Yañez - 300.000€
  • Juan José Rocamora - 300.000€
  • Pepe Herrero - 300.000€
  • Naiala Melo - 300.000€
  • Judit Iglesias - 300.000€ (110 giorni in 1 casa)
  • Iván Madrazo - 300.000€ (124 giorni in 2 case)
  • Ángel Muñoz - 350.000€ (144 giorni in 2 case)
  • Laura Campos - 300.000€ (145 giorni in 2 case)
Sudafrica Big Brother M-Net Website
  • Ferdinand Rabie
  • Richard Cawood
Svezia Big Brother Kanal5 Website
  • Angelca Freij
  • Ulrica Andersson
  • Danne Sörensen
  • Carolina Gynning
  • Edizione in corso di svolgimento
Svizzera Big Brother TV3 Website
  • Daniela Kanton
  • Christian Ponleitner
Thailandia Big Brother ITV Website
  • Nipon Perktim
  • Arisa Sonthirod
Ungheria Big Brother
Nagy Testvér
TV2 Website
  • Evi Párkányi
  • Zsofi Horvath
USA Big Brother CBS Website
  • Eddie McGee
  • Will Kirby
  • Lisa Donahue
  • Jun Song
  • Drew Daniel
  • Maggie Ausburn
  • Mike Malin[10]
  • Dick Donato
  • Adam Jasinski
  • Dan Gheesling
  • Jordan Lloyd
  • Hayden Moss
  • Edizione in preparazione

Note

  1. ^ Mediaset vince ricorso con Youtube tgcom.mediaset.it
  2. ^ Versione panregionale con concorrenti provenienti da Angola, Botswana, Ghana, Kenya, Malawi, Namibia, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
  3. ^ Greg Mathew ha diviso il suo premio con il suo gemello, David, perche essi sono entrati nella casa come una sola persona chiamata Logan, che alla fine ha vinto.
  4. ^ Le versioni canadesi e francesi hanno due vincitori, un uomo e una donna.
  5. ^ L'edizione del 2004 è stata la prima versione durata 365 giorni consecutivi. Il premio per il vincitore è stato di 1.000.000 di euro. L'edizione successiva chiamata "Il villaggio" non prevedeva limiti di tempo, ed era ambientata in un vero e proprio villaggio, con quattro case, negozi, un supermercato e una chiesa.
  6. ^ Edizione prodotta sull'isola Amwaj in Bahrain. Interrotta dopo 10 giorni a causa di proteste religiose.[1].
  7. ^ Edizione prodotta in Colombia, con concorrenti provenienti anche da Cile, Ecuador e Perù.
  8. ^ Versione co-prodotta tra Norvegia e Svezia.
  9. ^ In Serbia, la seconda edizione è stata interrotta ad una settimana dalla finale per la morte di tre ex concorrenti in un tragico incidente stradale.
  10. ^ Edizione All-Star con i concorrenti scelti dal pubblico e da una giuria tra quelli delle precedenti edizioni.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione