Discobolo
Il Discobolo è una scultura realizzata da Mirone intorno al 455 a.C., rappresentante un atleta che sta per scagliare un disco. C'è chi ritiene che la figura rappresenti l'eroe Hyakinthos (Giacinto); quest'ultimo si narra che fosse amato da Apollo, il quale l'avrebbe ucciso involontariamente proprio con un disco e poi con il suo sangue avrebbe creato il fiore omonimo.
Discobolo | |
---|---|
![]() | |
Autore | Mirone |
Data | 455 a.C. |
Materiale | Bronzo (originale) |
Altezza | 124 cm |
Ubicazione | Museo Nazionale Romano, Roma |
Mirone rappresenta il corpo nel momento della sua massima tensione; tale sforzo tuttavia non si riflette nel volto, che esprime soltanto una tenue concentrazione. La torsione del corpo, in una composizione a ruota, è vigorosa, ma allo stesso tempo armoniosa e delicata.
L'originale era in bronzo ed è stato perso; l'opera pervenutaci è una copia romana (detta Lancellotti), attualmente custodita nel Museo Nazionale Romano di Roma, alta 124 cm.
Descrizione e stile
Un'osservazione attenta rivela la possibilità di dividere l'opera in varie parti, racchiuse in uno schema geometrico ben preciso, composto da quattro triangoli sovrapposti così definiti: il primo tra la base e i polpacci delle due gambe; il secondo chiuso tra la coscia destra e il polpaccio sinistro, con il vertice formato dalla piega interna del ginocchio; il terzo nello spazio creato dalla parte superiore della gamba, dal braccio sinistro poggiato sul ginocchio e dal torso; l'ultimo definito dalle linee del costato e del braccio sinistro che si incontrano in corrispondenza del capo. Un "effetto molla" è prodotto, invece, dalle sporgenze e dalle rientranze della parte sinistra della statua. Il busto si mostra frontale mentre un grande arco, che sottolinea l'effetto di tensione, viene formato dal braccio destro sollevato e lasciato indietro, dalle spalle, dal braccio sinistro e dalla gamba sinistra arretrata.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Discobolo