Template:Avvisounicode Template:Città

Surāt (gujarati: સુરત, hindi: सुरत, Urdu: سورت)) è una città dell'India di 3.344.135 abitanti, capoluogo del distretto di Surat, nello stato federato del Gujarat. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)[1].

La città è situata sulla riva sinistra del fiume Tapti, a qualche decina di chilometri dalla sua foce. Un fossato indica la linea di demarcazione tra la città vecchia, con i suoi vicoli e case, e le periferie più recenti, ma le antiche mura sono quasi scomparse. La città riveste importanza per le sue imprese tessili e della lavorazione dei diamanti. Surat ha uno dei più alti tassi di crescita del PIL in India (al 11,5% del 2008).

Surat fu il principale porto indiano durante il periodo Moghul, primato che perse a favore di Bombay nel corso del Raj Britannico.

Geografia fisica

La città è situata a 21° 10' 0 N e 72° 49' 60 E e ha un'altitudine di 12 m s.l.m.[2].

Demografia

Al censimento del 2001 la popolazione di Surat assommava a 2.433.787 persone, delle quali 1.372.307 maschi e 1.061.480 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 328.426, dei quali 179.955 maschi e 148.471 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 1.754.765, dei quali 1.054.177 maschi e 700.588 femmine.[3]

Nel 2007 Surat e la sua area metropolitana possedevano una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, tanto da farne la seconda città più grande del Gujarat e la nona più grande dell’India.

Surat Fort [4]

File:Surat Fort.jpg
Surat Fort visto dalla riva opposta del fiume Tapti

Il più antico edificio ancora esistente della città è il Surat Fort, posto accanto al ponte sul fiume Tapti dedicato a Nehru. Costruito durante il XVI secolo da Khudawan Khan, un cristiano di origine albanese convertito all'Islam, il forte ha spalti orlati di merli alti ben 12 m e mura spesse fino a 4 m. Per renderlo veramente imprendibile, i vari elementi erano assiemati con barre di ferro.

Degna di nota è l'unica porta dell'ala est che permette l'accesso al castello; il portone è munito di spuntoni e l'interno finemente inciso.

Attualmente l'interno del castello è in uno stato di grave degrado, anche se le varie palazzine sono ora adibite a vari uffici pubblici.

Note

  1. ^ (EN) Census of India, Alphabetical list of towns and their population - Gujarat (PDF), su censusindia.gov.in. URL consultato il 21-05-2008.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FR
  3. ^ (EN) Census of India 2001, Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001, su censusindia.net. URL consultato il 20-06-2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2004).
  4. ^ Informazioni ricavate dalla targa apposta sopra l'ingresso pricipale del forte
     
    px50

Altri progetti