Claudio I di Guisa

duca di Guisa e condottiero francese
Disambiguazione – Se stai cercando altri personaggi con questo nome, vedi Claudio di Guisa (disambigua).

Claudio I di Guisa o di Lorena, primo duca di Guisa dal 1528 alla morte (Castello di Condé-sur-Moselle, 20 ottobre 1496Castello di Joinville, 12 aprile 1550) è stato un condottiero francese.

Ritratto di Claudio I, duca di Guisa di Jean Clouet.

Era il secondo figlio di Renato II, duca di Lorena e di Filippina di Gueldre.

Biografia

Fu istruito alla corte di Francesco I di Francia e a diciassette anni entrò nella Casa Reale per il vantaggioso matrimonio con Antonia di Borbone-Vendôme (1493 – 1583), figlia di Francesco di Borbone-Vendôme, cugino del sovrano.

Claudio si distinse nella Battaglia di Marignano (1515) e impiegò molto tempo per riprendersi dalle ventidue ferite che ricevette sul campo. Combatté poi nel 1521 a Fuenterrabia e Luisa di Savoia scrisse che la conquista di quel luogo si ebbe per merito suo; nel 1523 divenne governatore dello Champagne e di Borgogna, dopo la sconfitta nella battaglia di Neufchâteau delle truppe imperiali che avevano invaso quella provincia; nel 1525 distrusse l'esercito anabattista, che stava espandendosi in Lorena, a Lupstein vicino a Saverne.

Al ritorno di Francesco I dalla prigionia, nel 1528, Claudio fu creato duca di Guisa nella parìa di Francia, benché a quei tempi solo i principi membri della Casa Reale potessero portare il titolo di duca e di pari. I Guisa, come cadetti della Casa Reale di Lorena e discendenti degli Angioini, vollero avere la precedenza a corte sui Borboni del ramo di Condè e di quello di Conti. Le pretese e le ambizioni dei Guisa generarono diffidenza in Francesco I, anche se ricompensò i loro servigi con denaro e terre.

Claudio di Guisa si distinse poi nella campagna del Lussemburgo nel 1542. Fu Gran cacciatore di Francia.

Discendenza

Dal suo matrimonio con Antonietta di Borbone-Vendôme ebbe:

Ascendenza

Claudio I di Guisa Padre:
Renato II di Lorena
Nonno paterno:
Federico II di Vaudémont
Bisnonno paterno:
Antonio di Vaudémont
Trisnonno paterno:
Federico I di Vaudémont
Trisnonna paterna:
Margherita di Joinville
Bisnonna paterna:
Maria d'Harcourt
Trisnonno paterno:
Giovanni VII d'Harcourt
Trisnonna paterna:
Maria d'Alençon
Nonna paterna:
Iolanda d'Angiò
Bisnonno paterno:
Renato d'Angiò
Trisnonno paterno:
Luigi II d'Angiò
Trisnonna paterna:
Iolanda di Aragona
Bisnonna paterna:
Isabella di Lorena
Trisnonno paterno:
Carlo II di ;Lorena
Trisnonna paterna:
Margherita del Palatinato
Madre:
Filippina di Gueldre
Nonno materno:
Adolfo di Gueldre
Bisnonno materno:
Arnoldo di Gueldre
Trisnonno materno:
Giovanni II di Egmont
Trisnonna materna:
Maria van Arkel
Bisnonna materna:
Caterina di Clèves
Trisnonno materno:
Adolfo I di Clèves
Trisnonna materna:
Maria di Borgogna
Nonna materna:
Caterina di Borbone
Bisnonno materno:
Carlo I di Borbone
Trisnonno materno:
Giovanni I di Borbone
Trisnonna materna:
Maria di Berry
Bisnonna materna:
Agnese di Borgogna
Trisnonno materno:
Giovanni di Borgogna
Trisnonna materna:
Margherita di Baviera