Utente:Alien life form/Sandbox
Modifica QUESTA pagina!!! (non la mia)
| Benvenuti nella pagina delle prove, nota anche come sandbox, di Alessandro Forghieri.
Poichè wikipedia contiene una sandbox di uso generale,ed è facile farsene una propria, sarebbe carino se questa venisse lasciata per le mie prove. per cui, per altre prove, partite da qui. Per cambiare questa, si parte da qui. |
|
|
Quotes
For the prickling of my thumb, something wicked this way comes (prima strega) |
--Alien life form 10:27, 19 lug 2006 (CEST)
Prove
CA
|
BiografiaCannonball was a local legend in Florida until he moved to New York in 1955. He joined the Miles Davis sextet in 1957, around the time that John Coltrane left the band to join Theolnious Monk's group, which Coltrane would return from in 1958. Adderley played on the seminal Davis records, Milestones and Kind of Blue. Davis had this to say of Adderley's style, "He had a certain spirit. You couldn't put your finger on it, but it was there in his playing every night". The Cannonball Adderley Quintet featured Cannonball on alto sax and his brother Nat Adderley on cornet. Adderley's first quintet was not very successful. However, after leaving Davis' group, he reformed another, again with his brother, which enjoyed more success. The Quintet (which later became the Sextet) and Cannonball's other combos and groups included such noted musicians as pianists Bobby Timmons, Victor Feldman and Joe Zawinul (later of Weather Report), bassist Sam Jones, drummer Louis Hayes and saxophonists Charles Lloyd and Yusef Lateef. The group was noteworthy towards the end of the 1960's for achieving crossover success with pop audiences, without making artistic concessions. An articulate speaker with an easy manner, Cannonball educated, amused, and informed his audiences in clubs and on television about the art and moods of jazz (he was a music teacher before beginning his jazz career). By the end of 1960s, Adderley's playing began to reflect the influence of the electric jazz avant-garde, and Miles Davis' experiments on Bitches Brew. On his albums from this period, such as The Price You Got to Pay to Be Free he began doubling on soprano saxophone, showing the influence of John Coltrane & Wayne Shorter. Joe Zawinul left his band in the early seventies to be replaced by George Duke. Adderley died of a stroke in 1975. He was buried in the Southside Cemetery, Tallahassee, Florida. Joe Zawinul's composition "Cannon Ball" (recorded on Weather Report's album Black Market) is a tribute to his former employer. Songs made famous by Cannonball and his bands include 'This Here' (written by Bobby Timmons), 'The Jive Samba', 'Work Song' (written by Nat Adderley) and 'Mercy, Mercy, Mercy' (written by Joe Zawinul). Adderley was a member of Alpha Phi Alpha, the first intercollegiate Greek-letter fraternity established for African Americans. [1] Rolling Stones founder Brian Jones named both of his sons Julian, allegedly in honor of Adderley. Selected discographyAs a leader
|
Tradotto Julian Edwin "Cannonball" Adderley (15 Settembre, 1928 Tampa,Florida,USA - 8 Agosto, 1975) , fu un importante sassofonista (contraltista) jazz durante gli anni 50 e 60.
BiografiaPrima di trasferirsi a New York nel 1955, Adderley, un insegnante di musica al liceo, era già una celebrità in Florida. Il Cannonball Adderley Quintet, con Julian al contralto e il fratello Nat Adderley alla tromba non ebbe inizialmente molta fortuna. Nel 1957 Cannonball si unì al gruppo di Miles Davis, più o meno nel periodo in cui John Coltrane, licenziato da Davis per problemi di droga, lo aveva lasciato e si esibiva con Thelonious Monk. Nelle parole di Davis "Il suo modo di suonare aveva uno spirito particolare. Non era facile da definire, ma era presente in tutte le sue esibizioni, sera dopo sera.". Nel 1958, Coltrane ritornò e il quintetto divenne un sestetto. Julian univa al suono del gruppo una componente marcatamente meridionale e blues abbastanza diversa dal sound bop di molti altosassofonisti di un'epoca ancora dominata dall' influenza di Charlie Parker. Dopo alcuni problemi di adattamento musicale all'inizio ("Cannoball capiva il blues e quando noi suonavamo il blues non ci si ritrovava e questo lo faceva incazzare. Avevamo cambiato tante di quelle cose in quelle dodici battute." - Miles Davis, L'Autobiografia con Quincy Troupe) Cannonball divenne parte integrante di quello che era a tutti gli effetti il supergruppo jazz dell'epoca. Con il sestetto, Julian partecipò a due fondamentali incisioni: Milestones e Kind of Blue. Il suo assolo su "So What" rappresenta un classico del genere. Tornato alla carriera da leader, Cannonball riformò (con miglior fortuna) il suo quintetto, che presto sarebbe divenuto un sestetto. Le sue formazioni di quegli anni contavano musicisti del calibro dei pianisti Bobby Timmons (autore dei classici This here, Dat there e - con i Jazz Messengers di [[Art Blakey] - di [[Moanin'] ), Victor Feldman e Joe Zawinul (futuro Davisiano e fondatore dei Weather Report), il bassista Sam Jones,il batterista [[Louis Hayes e i sassofonisti Charles Lloyd e Yusef Lateef. Il gruppo acquisì una buona notorietà verso la fine degli anni '60 anche per essere riuscito a farsi conoscere dal pubblico non specialisitco della musica pop, senza tuttavia fare concessioni artistiche. I suoi maggiori successi dell'epoca comprendono Worksong - uno standard del fratello Nat, Jive Samba, This here (di Timmons) e Mercy, Mercy Mercy di Zawinul. Julian era anche un compositore e i suoi brani - molti dei quli assurti al ruolo di standard - sono caratterizzati da tempi veloci e da melodie gradevoli e cantabili, spesso con forti accenti blues. Conversatore piacevole e informato, Cannonball amava intrattenere il suo pubblico dei locali e anche televisivo, sul jazz e la sua storia, cosa in cui era aiutato dal suo passato d'insegnante. Dopo questo periodo, la musica di Julian cominciò ad essere influenzato dal movimento fusion, lanciato da Miles Davis con l'album Bitches Brew. L'influenza di Coltrane e di Wayne Shorter si fa sentire in album come The Price You Got to Pay to Be Free dove suona il sax soprano. All'inizio degli anni settanta, Joe Zawinul lasciò il gruppo e fu rimpiazzato da George Duke. Julian Cannonball Adderley morì d'infarto nel 1975 ed è sepolto in Florida a Tallahassee, nel South Side Cemetery. Il brano dei Weather Report "Cannon Ball" - dall'album "Black Market", è una composizione dedicata da Zawinul al suo vecchio capo orchestra. Citazioni«Un giovane sassofonista si lamentava con me del fatto che ascoltare Coleman Hawkins lo innervosiva. Gli ho risposto "Coleman Hawkins deve renderti nervoso! Hawkins ha innervosito tutti i sassofonisti degli ultimi quarant'anni!".»
Curiosità
Discografia parzialeCome leader
Con Miles Davis
Link esterniSCategoria:Sassofonisti jazz, Adderley, Julian Cannonball
|
