Tim Buckley

cantautore statunitense

Tim Buckley, il cui vero nome era Timothy Charles Buckley III (Amsterdam, 14 febbraio 1947Santa Monica, 29 giugno 1975), è stato un cantautore statunitense.

Tim Buckley
Tim Buckley in concerto
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereFolk
Rock sperimentale
Fusion
Funk
Soul
Periodo di attività musicale1966 – 1975
Strumentovoce, chitarra
EtichettaElektra
Straight
DiscReet
Rhino
[timbuckley.net Sito ufficiale]

Biografia

Tim Buckley nasce ad Amsterdam, nello stato di New York, il giorno di San Valentino del 1947, per trascorrere poi l'adolescenza ad Anaheim, in California, e successivamente trasferirsi a Los Angeles.

Terminate le scuole superiori, con un bagaglio di più di venti canzoni scritte a due mani con l'amico-poeta Larry Beckett, il suo nome inizia a circolare nell'ambiente del folk losangelino. Mette gli occhi su di lui Herb Cohen, manager di artisti del calibro di Frank Zappa, che gli permette di firmare un contratto con la Elektra e registrare il suo primo album, l'omonimo Tim Buckley, che riluce di collaborazioni eccellenti come quella di Van Dyke Parks alle tastiere. Buckley ha appena 19 anni.

Inizia la trafila dei concerti, che lo porteranno a esibirsi in minuscoli club e nelle università della West Coast. Buckley assimila profondamente l'aria che si respira nella metà degli anni sessanta, che si tratti degli ideali rivoluzionari che animano i giovani o delle sperimentazioni lisergiche. Tutto questo è riassunto in Goodbye and Hello, inciso ad un anno di distanza dall'esordio. Questo secondo lavoro rimarrà il più grande successo di Tim, grazie ad alcuni pezzi memorabili: (Phantasmagoria in two, Once I Was, il singolo Morning Glory, I Never Asked To Be Your Mountain) ma Buckley si spingerà oltre.

Inizia ad abbandonare parzialmente la collaborazione con Larry Beckett, iniziando a scrivere da sé i testi, che riflettono la sua tormentata interiorità. Ora che è finalmente al centro del successo, sembra volerne scappare: se ne va addirittura da un programma televisivo, rifiutandosi di cantare in playback. Nel 1968 tiene concerti anche in Inghilterra, registrando anche per il John Peel Show. L'anno successivo arriva Happy Sad. Gli ascolti jazz, soprattutto di Miles Davis, di Tim si fanno sentire, pur rimanendo in una matrice folk.

La produzione di Buckley è arrivata a un punto di svolta, virando verso un folk macchiato di blues e jazz, e in Gipsy Woman la voce comincia a forzare i suoi limiti, facendosi sempre più disperata e urlata. Questa maturazione artistica non porta però guadagni, e l'Elektra decide di rescindere il contratto. Si accasa alla Straight Records di Leonard Cohen, e da' alla luce Blue Afternoon, opera maliconica e passionale che prosegue sulle strade del disco precedente.

Nell'ottobre del 1970 esce Lorca, album dovuto all'Elektra: con un impianto solidamente folk, continua nella sperimentazione segnando un passo avanti verso i territori del successivo. Il capolavoro di Buckley arriva nel 1971. In Starsailor la grande protagonista è la voce di Tim, che riesce a slegarsi dalle strutture metriche e tonali, comportanosi quasi come uno strumento. Ma l'album è un colossale insuccesso di pubblico, e Buckley, amareggiato, non scrive più una nota per due anni.

Tornerà con lavori minori di compromesso come Greetings from L.A., Sefronia e Look at the Fool, che non riescono né a bissare le glorie artistiche passate né vendono come speravano i discografici traumatizzati dall'estremo Starsailor. Nonostante le deludenti ultime prove, Buckley riesce a trovare la forza per disintossicarsi da alcool e droghe.

Si drogherà e ubriacherà soltanto un'ultima volta, a casa di un amico, dopo un concerto a Dallas, nella notte tra il 28 e il 29 giugno del 1975: il mix di eroina e alcool gli sarà fatale.

Discografia

Album in studio

Titolo Data di pubblicazione Etichetta
Tim Buckley ottobre 1966 Elektra
Goodbye and Hello ottobre 1967 Elektra
Happy Sad luglio 1969 Elektra
Blue Afternoon febbraio 1970 Straight Records
Lorca ottobre 1970 Elektra
Starsailor gennaio 1971 Straight Records
Greetings from L. A. ottobre 1972 Straight Records
Sefronia maggio 1974 DiscReet
Look at the Fool novembre 1974 DiscReet

Singoli

Titolo Data di pubblicazione Etichetta
Wings / Grief In My Soul novembre 1966 Elektra
Aren't You The Girl / Strange Street Affair Under Blue gennaio 1967 Elektra
Lady Give Me Your Heart / Once Upon A Time settembre 1967 Elektra
Morning Glory / Knight Errant novembre 1967 Elektra
Once I Was / Phantasmagoria In Two gennaio 1968 Elektra
Wings / I Can't See You marzo 1968 Elektra
Pleasant Street / Carnival Song ottobre 1968 Elektra
Happy Time / So Lonely febbraio 1970 Straight
Move With Me / Nighthawk in’ ottobre 1972 Warner Bros.
Stone In Love / Quicksand maggio 1974 DiscReet
Honey Man / Dolphins luglio 1974 DiscReet
Wanda Lu / Who Could Deny You novembre 1974 DiscReet
Morning Glory / Once I Was settembre 1976 Elektra

Pubblicazioni postume

Titolo Data di pu bblicazione Etichetta
Best Of Tim Buckley 1983 Rhino
The Late Great Tim Buckley 1984 WEA Australia
Dream Letter - Live in London 1968 giugno 1990 Demon
The Peel Sessions (ep) agosto 1991 Strange Fruit Records
Live at the Troubadour 1969 marzo 1994 Edsel
Morning Glory agosto 1994 Band of Joy Records
The Peel Sessions (ep) agosto 1991 Strange Fruit Records
Honeyman ottobre 1995 Edsel
Once I Was agosto 1999 Strange Fruit Records
Works in Progress ottobre 1999 Rhino Handmade
The Copenhagen Tapes ottobre 2000 Pinnacle
Morning Glory - The Tim Buckley Anthology marzo 2001 Rhino
The Dream Belongs To Me maggio 2001 Manifesto

Pubblicazioni Varie

Titolo Data di pubblicazione Etichetta
Blue Obsession 1983 Bootleg
Happy Mad 1985 Bootleg (Les disques du porcupine)
Return Of The Starsailor 1997 Bootleg (Nixed)
Thin Wires in the Voice (mini cd + book) febbraio 1999 Stampa Alternativa

Bibliografia

"Dream brother - La storia di Tim & Jeff Buckley"

Collegamenti esterni