Discussioni utente:ArtAttack/archivio2
Grazie
Grazie dei suggerimenti che metterò in atto dal prossimo edit.
EmaR (msg)
Oriali
Ma neanche il fatto della petizione? Ha la fonte di tuttomercatoweb--Steven Chiefa (Quadriplete!) 20:34, 4 gen 2011 (CET)
Re:Battisti e categoria assassini
ciao, a dire il vero se ne era discusso qualche giorno fa, ma come al solito qualcuno non legge le discussioni. Come spiegato si può essere terroristi ma non assassini, oppure si può essere sia terroristi che assassini. Le violazioni del codice penale riguardano 2 distinti articoli, che hanno 2 distinte pene, e che se infranti entrambi sommano queste pene vengono sommate tra loro. Ti faccio un esempio se uno fa una rapina in farmacia e ammazza una persona, questi viene imputato di 2 reati e condannato per 2 reati, non 1!!! per la legge sono stati commessi 2 reati nella stessa azione! C'era la categoria assassini italiani, ma è stata arbitrariamente cancellata senza neppure regolare procedura perché c'erano solo 2 voci... categoria che poteva essere benissimo riempita con le centinaia di voci di assassini presenti su wikipedia. --Nicola Romani (msg) 20:52, 5 gen 2011 (CET)
- (Qui) il link alla discussione, categoria lasciata sino a stamani (2 giorni dopo) prima della sua cancellazione alquanto discutibile. IMHO il categorizzare è un c.d. "lavoro sporco" se cominciassi con una qualsiasi altra voce di wikipedia sarebbe anch'essa la prima voce ad essere inserita e allora che si fa? mi si rollbacca ad ogni inserimento? Come detto c'è la categoria e ci sono gli articoli del codice penale, 2 ben distinti non uno onnicomprensivo, violati dal soggetto di cui in oggetto, per il quale ha 4 condanne passate in giudicato ed esaminate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo al quale egli stesso si era rivolto. --Nicola Romani (msg) 21:12, 5 gen 2011 (CET)
- Capito, in effetti è una cosa che potrebbe fare anche il biobot... IMHO per tutti coloro i quali hanno subito condanna in tal senso oppure lo sono stati ...ad esempio mi viene in mente Luciano Liboni che prima dell'omicidio del carabiniere aveva una carriera criminale pregressa ma tuttavia l'omicidio l'ha reso un assassino... anche se poi è stato egli stesso assassinato in un comflitto a fuoco (cosa che è categorizzata). --Nicola Romani (msg) 21:34, 5 gen 2011 (CET)
- Siccome lurko :-) mi avete ispirato. --Piero Montesacro 22:17, 5 gen 2011 (CET)
- Capito, in effetti è una cosa che potrebbe fare anche il biobot... IMHO per tutti coloro i quali hanno subito condanna in tal senso oppure lo sono stati ...ad esempio mi viene in mente Luciano Liboni che prima dell'omicidio del carabiniere aveva una carriera criminale pregressa ma tuttavia l'omicidio l'ha reso un assassino... anche se poi è stato egli stesso assassinato in un comflitto a fuoco (cosa che è categorizzata). --Nicola Romani (msg) 21:34, 5 gen 2011 (CET)
Decalogo
Ciao! Ti ho risposto da me --Rutja76scrivimi! 20:15, 6 gen 2011 (CET)
Grazie!
Ciao Art! Tutto ok, si riparte. ;) --Marte77 18:17, 9 gen 2011 (CET)
Sigil
Avevo lasciato questa specificazione (prima infatti c'era un collegamento alla voce da creare "Sigil (ebook software)") per eventuali altri programmi di altro genere che avrebbero assunto in futuro lo stesso nome, ma va bene anche così. --Mikelo Gulhi (msg) 19:30, 9 gen 2011 (CET)
Dorotea Evelina Mameli
Ciao Art!
Ho iniziato la discussione sulla pagina a proposito dell'enciclopedicità.
François (msg) 23:53, 9 gen 2011 (CET)
- No ma ci mancherebbe, ovvio che non si può inserire chiunque solo perchè ha pubblicato. Ti ringrazio della segnalazione! Ciao François (msg) 00:14, 10 gen 2011 (CET)
Let's Be Friends (Osment)
Ciao ArtAttack, ti segnalo che la disambigua di opere musicali omonime di artisti diversi va fatta con l'intero nome dell'artista. Quindi il titolo corretto della voce è Let's Be Friends (Emily Osment) e non "... (Osment)". Ciao :-) ary29 (msg) 09:55, 11 gen 2011 (CET)
Grazie
Volevo ringraziarti per i piccoli consigli dati!
Q.
Nuove voce Carisio Ciavarini
Ho visto che sei intervenuto a proposito del mio inserimento della voce su Carisio Ciavarini. Scusa, ma ho fatto un pò di pasticci, anche perchè ho avuto qualche problema all'inizio. Spero che adesso vada meglio, anche se può essere migliorata. Il personaggio è di grande interesse a livello regionale avendo creato ed avviato molte delle istituzioni di carattere culturale che tuttora sono attive nelle Marche. Senza di lui gran parte del patrimonio archeologico e documentario sarebbe andato irrimediabilmente perduto. Accetto volentieri i tuoi e i vostri consigli. --wanda (msg) 15:02, 15 gen 2011 (CET)
Medagliere Giochi invernali
Ho solo tradotto la corrispondente voce francese, perché mi sembrava giusto che si evidenziasse la classifica delle nazioni ai Giochi olimpici invernali senza dover ordinare. Delle serie, forse è un "di più" ma, a mio avviso, utile. --Darkdriter (msg) 17:12, 15 gen 2011 (CET)
ancora su Carisio Ciavarini
grazie per la risposta. Ho visto che hai inserito la Postnazionalità, ma ora nel testo figura la parola italiana fuori posto: Carisio Ciavarini (Orciano di Pesaro, 20 ottobre 1837 – Montemaggiore al Metauro, 17 agosto 1905) è stato un insegnante, archivista e archeologo italiana, fondatore degli archivi storici comunali. Come si fa per correggere?
Mi serve un importante chiarimento. La voce che ho inserito è una breve sintesi di una pubblicazione da me curata (vedi Bibliografia) della quale ho scritto il testo e ho raccolto le immagini. L'editore (Il Lavoro Editoriale) detiene il copyrighy e quando l'ho informato di voler inserire la voce su Wikipedia naturalmente è stato ben contento e mi ha risposto che l'autrice ero io e potevo disporre liberamente sia del testo che delle foto. per questo non ho inviato alcuna richiesta formale a Wikipedia. E' corretto? ciao --wanda (msg) 16:07, 16 gen 2011 (CET)
Alieni insettoidi
Ciao, dato che sei intervenuto nella discussione su questa voce, ti informo che ho aggiunto le mie osservazioni sulla stessa pagina. Saluti --Gisegre (msg) 13:24, 17 gen 2011 (CET)
(circa un avviso vandalismo)
ciao, Art. mi è arrivato un avviso da parte tua in cui mi dici che avrei causato un vandalismo su una certa pagina. sono trasecolato, non è opera mia. davvero non riesco a capire— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.10.38.129 (discussioni · contributi).
- avviso del 4/1/2011 su ip dinamico, rimosso e spiegato il perché--Shivanarayana (msg) 23:40, 18 gen 2011 (CET)
Adrian Fulford
Ciao! Grazie per le spiegazioni, se non ti dispiace, copio e incollo nella pagina di discussione. Non so usare i bot ma immagino che si debbano fare a mano? --Vale new (msg) 22:27, 22 gen 2011 (CET)
«Eletto dall'Assemblea degli Stati membri nel gruppo degli Stati europei occidentali e altri stati (WEOG), Lista A, l'11 marzo 2003 per nove anni, Divisione Giudicante." è un po' criptica, forse si può mettere giù meglio, ad esempio la "Divisione Giudicante" è l'organo di cui è membro giusto?» e' criptica, capisco. Gli stati si chiamano 'parte' e non 'membri', per evidenziare la democraticità dell'assemblea e differenziarla da quella dell'ONU. No... Giudici della Corte Penale Internazionale --Vale new (msg) 23:15, 22 gen 2011 (CET)
Emerick Szilagyi
Ciao, volevo sapere perchè non vengono rimossi i template su questa pagina da me creata. Ho inserito dei collegamenti in entrata, nelle voci Henry Ford Hospital e aneurisma dell'aorta addominale ed ho eliminato i toni più enfatici. Cosa altro posso fare? Grazie --Utente:mariachiara.meucci (msg) 10:15 23 gennaio 2010
Foto
Una curiosità: io ho fatto alcune foto a un poster del Batern Monaco, ad ogni singolo giocatore. E sono venute bene. Anche quelle del calendario 2011 dell'Inter. Si possono mettere su wiki? Se sì, con che licenza?--Steven Chiefa (Quadriplete!) 15:50, 25 gen 2011 (CET)
Non Capisco!
Sono stato descrittivo e enciclopedico seguendo la linea di altre pagine intitolate a personaggi dello spettacolo! non capisco cosa dovrei modificare! Ti prego elencarmi i punti dove reputi che ci sia narrativa nell esposizione!
Poi un avviso mi comunica che ho violato il copyr.In che maniera? le citazioni le ho messe virgolettate e il resto è storia comune raccontatami da RinoBarillari direttamente!
Grazie
Grazie, non avevo letto le linee guida ma dato che la voce era stata richiesta l'avevo creata. --Stagiuncolo (msg) 21:11, 7 feb 2011 (CET)
Marco Bellocchio
Ciao ArtAttack Stavo facendo delle modifiche minime sul testo della pagina e un template è scoppiato, nn so xk. Ci puoi dare un'occhiata x favore? Grazie mille! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Schifanoia (discussioni · contributi).
Storia dei Paesi Bassi
Mi sa che non ha capito ^^ -- KrovatarGERO 19:35, 8 feb 2011 (CET)
Vendola a Sanremo
è vero non avevo messo la fonte, comqunue eccola, c'è il video su You Tube qui, se vai al minuto 6,20 viene anche presentato brevemente. Io direi comunque di metterlo nelle Curiosità, ritengo infatti che tale sezione sia deprecata perchè spesso priva di fonti, ma qui lo metterei con una nota a fianco che rimanda al video, anche perchè il resto della voce è molto "politico" e questa apparizione non mi pare si addica affatto al resto degli argomenti. mau986 (msg) 09:12, 9 feb 2011 (CET)
trentasettenni
ahi ahi, colpa del copincolla, nn avrei mai insinuato ;) --OPVS SAILCI 13:15, 13 feb 2011 (CET)
Very Stong family
Mi avevi detto testuali parole: In questa voce non togliere l'avviso, serve solo per far ripulire la cronologia, non per cancellare la pagina. --ArtAttack (msg) 21:56, 12 feb 2011 (CET). come mai la pagina è stata eliminata? --ℓiØ©∑94 (msg) 17:00, 14 feb 2011 (CET)
Magistrati
heheehh ero pure io indeciso se proporre l'immediata. Poi ho apposto A per dargli una possibilità, evidentemente sono troppo garantista! :) :) Come facciamo a dire all'IP di andare su wikinotizie per queste cose? ------Avversariǿ - - - >(dispe) 02:03, 16 feb 2011 (CET)
- Beh... per come le conosco io, a prescindere dal caso oggi in esame, non sono certo magistrati di secondo piano. In ogni caso, visto lo stato delle voci, concordo con te. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 02:23, 16 feb 2011 (CET)
Re: Categorie
Forse Barbareschi nel PSI no, ma è stato in AN e nel PdL, e Santoro e Lerner sono stati rispettivamente nel PCI e nella Margherita.--Leftsize (msg) 15:27, 17 feb 2011 (CET)
Barbareschi è sempre stato PSI - anche quando era in An
Scorporo
Ciao non sono neanche io sicuro di tale scorporo. L'ho fatto perchè ritenevo che ci fossero tropper informazioni all'interno del comune. Per altro, tra gli eventi tradizionali degni di nota della voce Salento, sarebbe stato l'unico link rosso. Comunque nessun problema a riportare la situazione come prima - a netto dei toni entusiastici che ho eliminato. --Zappuddu dimmi tutto 09:35, 18 feb 2011 (CET)
- D'accordo con te. --Zappuddu dimmi tutto 20:58, 19 feb 2011 (CET)
Philip Meyer luogo di nascita
Ma dove lo hai trovato? Non è che sai anche quella di Stephen Doig?
Docici apostoli
Ciao Art, forse non ho capito io. Il titolo della voce era sbagliato, la voce Dodici Apostoli è un redirect ma già esiste, quindi mi è sembrata la cosa giusta spostare specificando anche la località Victoria (come già fatto su altre wiki), rettificando da docici a dodici. Perché non è corretto? Ciao. --Er Cicero 15:56, 23 feb 2011 (CET)
- Nessun problema, ciao. --Er Cicero 16:41, 23 feb 2011 (CET)
Patrolling
...Cioè, cosa vuol dire? Patrolling? --Sax123 (msg) 19:47, 24 feb 2011 (CET)
- Come ho fatto qui Discussioni utente:Chioggia99? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sax123 (discussioni · contributi).
- Grazie tante :) --Sax123 (msg) 19:56, 24 feb 2011 (CET)
Re: spostamento "Marina romea" --> "Marina Romea"
al primo messaggio (la voce è stata rimossa) non avevo capito che in realtà l'avevi spostata sotto il nome giusto, e ne ho richiesto di nuovo la creazione, poi ho capito e ho spostato le integrazioni nella voce "giusta". Nei prox giorni la completo e la tolgo dallo stato "abbozzo" — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alebegoli (discussioni · contributi).
voce Mannoni
Salve, scrivo per la voce Tiziano Mannoni che ho rimodificato togliendo le frasi segnalatemi. Spero vada bene e, se così fosse, a chi compete togliere la segnalazione iniziale di Voce non neutrale? Ora la voce ha tutta una serie di riferimenti e note; prossimamente inserirò una o due figure ma devo ancora capire come fare. Grazie e saluti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.240.180.118 (discussioni · contributi).
disegno e progetto
Lo so bene che è un falso amico, ma in italiano la parola disegno si usa anche nel significato di progetto (es. disegno politico, disegno divino), per questo non si può parlare di traduzione errata.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 14:39, 5 mar 2011 (CET)
Tyrant (gruppo musicale tedesco)
Ciao! Ho chiamato la voce "gruppo musicale tedesco" in quando esistono almeno altre 3 band con lo stesso nome: i Tyrant gruppo punk svedese, i Tyrant gruppo hard rock italiano e i Tyrant gruppo black metal giapponese.
Penso sia meglio specificare no? --DrGodog (msg) 20:57, 6 mar 2011 (CET)
Pagina Eredi Brancusi
Dunque, da ieri mi è comparso l'avviso "Su questa voce o sezione sull'argomento arte è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Motivo: valutare la rilevanza. Puoi aiutare a chiarire il dubbio aggiungendo informazioni verificabili sull'importanza, citando fonti attendibili di terze parti, e partecipando alla discussione."
La voce è Eredi Brancusi. Si tratta di un gruppo di artsti italiani che hanno esposto in molte gallerie, sono stai pubblicati, hanno partecipato alla Quadriennale d'arte di Roma, alla Biennale di Praga ecc. Ho aggiunto riferimenti a cataloghi col relativo codice ISBN, link a pagine di siti quali Rai.it e repubblica.it ecc. Non so veramente cos'altro fare. Scusate la mia imbranatura, ma non riesco a capire cos'altro debba inserire. Cioè, questa è una paginetta su un gruppo di artisti, non è un curriculum non è pubblicità, non è una marchetta. E' informazione. E memoria. Credo. Suggerimenti? Grazie in anticipo. Massimo. Brancusi (msg) 01:23, 7 mar 2011 (CET)
re
scusa ma dopo ore di patrolling è inevitabile qualche cappella --©|∇| 16:25, 7 mar 2011 (CET)
Enciclopedicità
Dunque, piccola domanda sull'Enciclopedicità.
Sono andato a rileggermi la pagina "Cosa mettere su Wikipedia - Cosa non mettere su Wikipedia", e a uno come me, che ha appena inserito la sua prima voce e la vede in attesa di conferme sulla sua rilevanza, senza capire come qualcuno (e chi) potrebbe mai dare una qualche conferma di rilevanza della voce, qualche domanda sui criteri di approvazione sorge spontanea.
La voce che ho inserito risponde a tutti (tutti) i requisiti richiesti, che riporto qui sotto
- Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia.
La voce "Eredi Brancusi" ha 39 riferimenti bibliografici (articoli su quotidiani nazionali, riviste del settore, cataloghi di esposizioni internazionali ecc)
- L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti.
(Rai, Repubblica, La Stampa, Flash Art, un certo numero di siti web, tutti elencati)
- Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana
Qui si parla di arte contemporanea a livello nazionale e internazionale.
- L'enciclopedicità dev'essere permanente. Evitare recentismi e termini non collocabili cronologicamente.
Ho cercato di curare la forma, certo ci sarà ancora qualcosa da migliorare, ma ho seguito le regole.
- Il fatto che già esista una categoria apposita, o comunque voci su argomenti simili, non implica automaticamente che tutto quel che rientra nella categoria sia enciclopedico.
Ecco, questo è un punto chiave. Chi è che decide cos'è arte e cosa non lo è? E c'è arte da enciclopedia e arte da non-enciclopedia? E quella da non-enciclopedia è arte?
- Un dettaglio o un particolare aspetto di un argomento (es: un personaggio di un libro, un quartiere di una cittadina) probabilmente non è enciclopedico in quanto voce sé stante; è meglio quindi inserire i dettagli utili all'interno della voce principale.
Questo non è il mio caso, ma volevo segnalare che ho trovato la seguente voce: Ho visto cose che voi umani che è una voce su wikipedia che tratta una battuta in Blade Runner, pronunciata da Rutger Hauer nei panni del replicante Roy Batty. Questa voce non ha avvisi, ma è a sè stante e non inserita nella pagina di Blade Runner o, quantomeno, nella pagina di Rutger Hauer. Però a questa voce è stata data rilevanza, Forse perché è diventata un modo di dire?
- L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.
Nella voce si descrive chi è il gruppo di artisti, cosa hanno fatto e in quale periodo, dopodiché ci sono i vari riferimenti e dati verificabili.
A questo punto mi sono chiesto: cosa devo ancora fare? e se la voce è già di per sè completa, come fa un altro utente a confermarne l'enciclopedicità? Manda un messaggio? e a chi? Ti chiedo scusa per la mia dabbenaggine, ma ci sono ancora cose che non riesco a capire. Grazie --Brancusi (msg) 22:14, 8 mar 2011 (CET)
Capito tutto, grazie
Di nuovo molto gentile e preciso, provvedo subito a accorciare la citazione che mi hai segnalato. Grazie ancora, terrò a freno l'impazienza :) --Brancusi (msg) 04:52, 9 mar 2011 (CET)
un Concetto Instatico
Ciao ArtAttack,
in effetti mi sto rendendo conto della mole di lavoro che pesa sulle spalle degli utenti che si prendono la responsabilità di far funzionare bene Wikipedia. Così mi sono iscritto a Progetto:Arte e ho incominciato a leggere le voci in eleco da verificare per enciclopedicità (sono 31, compresa la mia). Ho pensato: così per sfoltire un po' il lavoro e per dare una mano...a me :)
C'è la voce "Concetto instatico" che, secondo me, andrebbe cancellata, non possedendo nessun requisito rintracciabile di enciclopedicità. Non si trova nulla sulla voce "Concetto instatico" in letteratura. Sul web le cose non vanno meglio.
Cercando "Concetto instatico" si finisce su pittoriequadri.it dove non si capisce bene chi scrive e di cosa e su museocoevo.it che cita come fonte... Wikipedia.
Comunque, alla fine quello che si capisce è che Concetto instatico non è una corrente, ma un quadro. E non ce ne sono altri, nè dello stesso artista, nè di altri artisti.
L'artista Fumagall, che dovrebbe essere colui che ha elaborato il "Concetto instatico", è presente sul web con 2 pagine personali: una su saatchionline e l'altra su pittoriequadri.it; poi c'è un sito personale inesistente (Impossibile contattare il server) e un altro sito personale su gigarte con un solo quadro pubblicato e tutte le altre pagine vuote.
Nell'avviso sul dubbio di enciclopedicità della voce, c'è il link "proponi la cancellazione", ma lì ho capito che questa volta sono io che non ho i requisiti per farlo, perché, sebbene sia iscritto a Wikipedia dal 2007, ho incominciato ad editare solo il 5 marzo di quest'anno (da quattro giorni). Dunque non sapendo bene che fare (come mi capita sempre più spesso), ho pensato di segnalarlo a te. Sei uno dei pochi che "conosco" qui. Mandami pure a quel paese, che non me la prendo. Ciao. --Brancusi (msg) 06:12, 10 mar 2011 (CET)
Blade runner
Ciao, perché [[1]]? --Frankesko (msg) 00:30, 11 mar 2011 (CET)
La fonte era il blog per l'appunto - non è un rumor, hai letto l'intervista? E'il desiderata della alcon --Frankesko (msg) 00:41, 11 mar 2011 (CET)
Wikilink varie ed eventuali
Hai ragione naturalmente, solo che l'opera si intitola "Lascito Perec" e non "Lascito George Perec", dunque facendo un wikilink a Perec mi rimandava alla pagina dei risultati della ricerca. Ho modificato un po' il testo, che era molto stringato, nominando George Perec; così adesso ha il link fatto bene.
Solo che è sorto un altro dilemma su un altro wikilink. Nel testo che ho aggiunto si cita il Go, che è un gioco da tavolo cinese ed ha una voce sua che però è "Go_(gioco)"; se metto un wikilink a "go" mi rimanda alla pagina di chiarimento delle ambiguità, ma se metto "go (gioco)", modifico una citazione con un'aggiunta impropria. Per adesso ho messo una nota di riferimento testuale. Magari posso inserire il wikilink nella nota di riferimento? --Brancusi (msg) 15:40, 11 mar 2011 (CET)
Re: Stefano Gaggero
OK ripristino subito.--L736Edimmi 17:01, 11 mar 2011 (CET)
Go
Sai che hai ragione? Il gioco citato è certamente il Gomoku. Quindi faccio così: lascio "Go" perché è una citazione di George Perec, ma gli metto un wikilink a gomoku e tolgo la nota di riferimento. Grazie per la preziosa dritta. Sempre debitore --Brancusi (msg) 17:36, 11 mar 2011 (CET)
- In effetti è molto meglio così, elimina qualunque equivoco. Grazie mille. --Brancusi (msg) 03:29, 12 mar 2011 (CET)
- Bene, grazie mille. Mi sono segnato le tue note. Provvedo. --Brancusi (msg) 17:30, 12 mar 2011 (CET)
- Ciao, la nota 6 alla fine l'ho eliminata perché la pagina era davvero vuota, boh. Al suo posto ho messo un riferimento al catalogo della mostra (non ha link sul web, ma c'è il codice ISBN). Per le Flakturm di Friedrichshain ho trovato una Pagina di Wikipedia (in tedesco) sulle Flakturm Berlinesi: si può fare in qualche modo un wikilink a una pagina che non sia it? Per adesso ho messo il link nelle note. P.s.: non ho ancora usato il template per i link che mi hai dato per mancanza di tempo. Comunque grazie per il suggerimento. --Brancusi (msg) 18:49, 12 mar 2011 (CET)
- Si, la pagina è proprio quella! Grazie. Sulle Flakturm in generale non è che abbia tutto questo interesse. Sarebbe bello invece scrivere (e io lo farei volentieri) una voce proprio sulla Flakturm di Friedrichshain. Quando fu bombardata conteneva 417 dipinti provenienti dai musei berlinesi (Caravaggio, Rubens, Van Gogh ecc.), senza contare bronzi, tessuti antichi, ceramiche ecc. E' il più grande disastro artistico della storia moderna dopo la distruzione del Palazzo e dell'Alcazar di Madrid a metà mdel '700. Cosa ne pensi, potrebbe funzionare come voce a sè stante? --Brancusi (msg) 21:17, 12 mar 2011 (CET)
- Ciao, la nota 6 alla fine l'ho eliminata perché la pagina era davvero vuota, boh. Al suo posto ho messo un riferimento al catalogo della mostra (non ha link sul web, ma c'è il codice ISBN). Per le Flakturm di Friedrichshain ho trovato una Pagina di Wikipedia (in tedesco) sulle Flakturm Berlinesi: si può fare in qualche modo un wikilink a una pagina che non sia it? Per adesso ho messo il link nelle note. P.s.: non ho ancora usato il template per i link che mi hai dato per mancanza di tempo. Comunque grazie per il suggerimento. --Brancusi (msg) 18:49, 12 mar 2011 (CET)
- Bene, grazie mille. Mi sono segnato le tue note. Provvedo. --Brancusi (msg) 17:30, 12 mar 2011 (CET)
Flakturm
Esiste la voce Flakturm, ma naturalmente come categoria è inserita in "Seconda guerra mondiale, Opere militari difensive". E' una voce ben fatta, mi pare, ma Friedrichshain è nominata una sola volta, non se ne parla quasi. Io ho buttato giù una cosa qui, dove ho messo una premessa per spiegare cosa sono le Flakturm prima di passare a raccontare la storia. Senza saperlo ho scritto praticamente le stesse coso che ci sono all'inizio della voce Flakturm. Forse Flakturm Friedrichshain potrebbe diventasre una sottopagina di Flakturm, allora a quel punto la premessa si può togliere; ma le categorie sarebbero diverse: una tratta di armi belliche e l'altra di opere d'arte, avvenimenti catastrofici nel mondo dell'arte, non so come dire; comunque la mia tratta di un evento. Vabbé, la finisco qui, che sto passando troppo tempo su wiki e poi mi è scomparso l'indice e non capisco perché. Forse mi è scappato un <br> da qualche parte --Brancusi (msg) 01:17, 13 mar 2011 (CET)
- Bene, per quanto era nelle mie possibilità, ho finito la voce Flakturm Friedrichshain, sempre qui. Ho completato la tabella con una cinquantina di esempi di dipinti perduti, inserito i riferimenti e i wikilink. Per quanto riguarda il poco numero di citazioni, la cosa è dovuta al fatto che l'unica fonte esistente è l'articolo (citato naturalmente) del Norris del 1952. Se fai una ricerca sul web trovi solo citazioni di questo articolo. Tant'è vero che se lo vuoi leggere per intero lo devi acquistare. L'unica cosa che non ho ancora fatto è sentire qualcuno del portale arte riguardo le categorie. Per ora le ho messe così: <noinclude>[[Categoria:Opere d'arte perdute][[Categoria:Storia]]</noinclude>. Che dici posso creare la voce? Ciao --Brancusi (msg) 05:03, 14 mar 2011 (CET)
Re: Incipit
Questo è l'incipit della voce Flakturm:
Le Flaktürme (torri contraerei) erano fortificazioni permanenti costruite nel corso della seconda guerra mondiale per far operare i reparti FlaK (contraerei) destinati alla difesa delle principali città del Reich e precisamente Berlino, Amburgo e Vienna.
Questo è l'incipit della voce Flakturm Friedrichshain, la mia:
Le Flaktürme (Torri contraeree) erano otto giganteschi complessi di torri di avvistamento e difesa antiaerea costruite nelle città di Berlino (3), Amburgo (2) e Vienna (3) a partire dal 1940. Erano utilizzate dai reparti FlaK (contraerei) per difendere le città dalle incursioni aeree e come rifugi antiaerei durante la seconda guerra mondiale. Ogni complesso era formato da due singole torri, diverse per dimensioni e armamento.
Questo è l'incipit di Incendio della Flakturm Friedrichshain che scriverei al posto del mio attuale:
A partire dal 1940, su ordine di Hitler, in difesa delle città di Berlino, Amburgo e Vienna furono erette grandi torri in cemento armato, munite di artiglieria contraerea e chiamate Flaktürme. Le Flaktürme di Berlino erano tre grandi complessi disposti a triangolo in tre zone strategiche della città: Berliner Zoo, Friedrichshain e Humboldthain. Data la loro straordinaria solidità e sicurezza, oltre che come rifugi antiaerei, le Flaktürme dello Zoo e Friedrichshain vennero anche utilizzate per mettere al sicuro oggetti, sculture e dipinti dei musei Berlinesi. Ma con grande sorpresa e costernazione di tutti, nel maggio del 1945, a guerra di fatto finita, la Flakturm Friedrichshain subì per giorni un incendio devastante che distrusse quasi completamente le inestimabili opere che custodiva.
Domanda 1: riguardo alla voce Flakturm, si può sostituire l'attuale incipit col mio? Sempre che il mio sia meglio, off course. Domanda 2: il nuovo incipit per Incendio della Flakturm può andare secondo te? E' troppo lungo? Tu dicevi quattro righe, ma se mandi la pagina a tutto schermo diventano quattro :)) ciao--Brancusi (msg) 23:18, 14 mar 2011 (CET)
- Ok, adesso l'incipit è così, dovrebbe funzionare. Ho cambiato il titolo al primo (e unico) paragrafo, perchè era identico al titolo della voce. Come si fa a categorizzare una voce con una categoria che non esiste ancora? Tipo "Grandi disastri artistici della storia moderna"... Ps.:ho anche modificato l'incipit della voce Flakturm, speriamo che non inizi una guerra di incipit. --Brancusi (msg) 04:06, 15 mar 2011 (CET)
- Ho cercato un po' in giro, ma in pratica non ci sono voci su grandi disastri dell'arte moderna. Anche a me sembra inopportuno creare una categoria ad hoc per una voce sola. Quando ci saranno almeno 4 o 5 voci sull'argomento se ne riparlerà. Mi chiedevo una cosa: adesso che creo la voce vera e propria e la cancello dalla sandbox, la cronologia andrà persa? Ciao --Brancusi (msg) 17:13, 15 mar 2011 (CET)
- Purtroppo ho già creato la voce senza spostare la sandbox. Se lo facessi adesso, la sovrascriverebbe o creerebbe un disastro? --Brancusi (msg) 17:41, 15 mar 2011 (CET)
- Ho cercato un po' in giro, ma in pratica non ci sono voci su grandi disastri dell'arte moderna. Anche a me sembra inopportuno creare una categoria ad hoc per una voce sola. Quando ci saranno almeno 4 o 5 voci sull'argomento se ne riparlerà. Mi chiedevo una cosa: adesso che creo la voce vera e propria e la cancello dalla sandbox, la cronologia andrà persa? Ciao --Brancusi (msg) 17:13, 15 mar 2011 (CET)
- Ok, adesso l'incipit è così, dovrebbe funzionare. Ho cambiato il titolo al primo (e unico) paragrafo, perchè era identico al titolo della voce. Come si fa a categorizzare una voce con una categoria che non esiste ancora? Tipo "Grandi disastri artistici della storia moderna"... Ps.:ho anche modificato l'incipit della voce Flakturm, speriamo che non inizi una guerra di incipit. --Brancusi (msg) 04:06, 15 mar 2011 (CET)
Eeh, grazie di nuovo. Dovrebbero mettermi il morso come ai cavalli :) Ciao --Brancusi (msg) 18:23, 15 mar 2011 (CET)
Ciao Art, cosa ci fai ancora sveglio... e così pimpante. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 03:31, 16 mar 2011 (CET).
L'isola dei gabbiani
Mi sono imbattuto in questa voce che ha due bei banner d'avviso, uno di abbozzo e l'altro di formattazione non secondo gli standard. Siccome l'ultima modifica risale a novembre e nella cronologia ho visto il tuo nome, eccomi qui. Le ho dato una sistemata e alla fine son venute fuori due paginette una nella mia Sandbox2 e l'altra nella Sandbox3 (lista e trama degli episodi). Le pagine le ho collegate solo per vedere se tutto funzionava. Se hai voglia di dargli un'occhiata... ciao --Brancusi (msg) 07:37, 18 mar 2011 (CET)
- Fatto tutto. Ho tolto l'avviso per il template SerieTv e lasciato gli altri due. Grazie, a buon rendere, ciao. --Brancusi (msg) 15:29, 18 mar 2011 (CET)
Aiuto!
Ciao Art, ti sarei grato se mi indicassi il modo migliore per completare la voce da me creata su "Donato Di Ponziano" per la quale hai legittimamente sollevato un dubbio di enciclopedicità. Le informazioni riguardanti il soggetto sono effettivamente infinite e non so quale criterio adottare per la scelta del contenuto da pubblicare. A questo proposito volevo sottolineare l'importanza del lavoro profuso, da parte di Donato Di Ponziano, finalizzato allo sviluppo del golf, sia sotto il profilo nazionale che internazionale; motivo per cui è stato insignito, oltre che numerosi riconoscimenti a livello europeo, anche della Palma d'Oro al merito tecnico conferitagli dal Presidente della Repubblica nel 2008. Ho voluto inserirlo nella categoria "manager" visti gli incarichi di presidenza nella Casinò S.p.A. e nell'ente Federgioco (riferimento governativo per la gestione dei quattro casinò italiani). Ti chiederei di volermi gentilmente aiutare nel rendere tale voce più completa possibile, indicandomi specificatamente gli elementi che potrebbero chiarire il dubbio di enciclopedicità. Grazie in anticipo!--Informanaviganti (msg) 03:15, 19 mar 2011 (CET)
Come non detto, la voce è stata cancellata! Tempo sprecato...:(--Informanaviganti (msg) 03:54, 19 mar 2011 (CET)
Grazie!
Grazie mille per i consigli, era proprio il termine "release" a darmi sempre problemi!
La tardi ravveduta
ciao, grazie della segnalazione
Il link al pdf in effetti non funzionava, ho provato a metterne un altro
--FCom T 65 (msg) 20:45, 19 mar 2011 (CET)
Avviso abbozzo.
Ciao Art, ecco la mia domanda stupida della settimana. Chi è che può rimuovere l'avviso {{S}} una volta che la voce in questione non è più un abbozzo? L'ho fatta breve :) --Brancusi (msg) 01:06, 22 mar 2011 (CET)
- Anch'io mi sono chiesto l'utilità di {{it}}, li avevo trovati già lì e li ho copiati senza pensarci ai link che ho aggiunto io. I link a youtube li ho lasciati perché i miei predecessori non li avevano tolti, ma quelli, anche se non avessero violato il copyright, erano comunque diventati inutili. Sui link della Rai si può fare in due modi. O se ne lascia uno solo di quelli che ci sono, tipo quello che rimanda al primo episodio, poi chi vuole si cerca gli altri, oppure si mette il link alla pagina dove ci sono tutti gli episodi. In questo caso però non si tratta di un link pulito, perché sarebbe un risultato di ricerca, cioè ricerca_rai_it/search?q=ragazzi+di+padre+tobia&x=0&y=0&site=raitv&getfields=*&filter=0&client=rainet_frontend&output=xml_no_dtd&proxystylesheet=raitv2009, che mi sembra un link un po' rischioso come longevità. La prima soluzione mi sembra la più pulita. Per le limature, oggi con calma mi ci dedicherò dando al testo una forma più sobria. Al solito, grazie mille. --Brancusi (msg) 06:49, 22 mar 2011 (CET)
- Fatto. Adesso mi sembra che ci siamo abbastanza. --Brancusi (msg) 07:31, 22 mar 2011 (CET)
Voce - Paul Temple
Ho scritto questa voce. Se hai tempo di darle un'occhiata e dirmi se a grandi linee va bene...grazie --Brancusi (msg) 19:11, 22 mar 2011 (CET)
- Invece questa qui era ferma da un po' di mesi e ho cercato di completarla con tutte le informazioni certe rintracciabili. Il problema è che le informazioni in in rete si trovano, ma sono tutte su foru
m, blog et similia. Tutto non linkabile. L'unico link esterno che c'era (e che ho lasciato dal momento che era l'unico...) punta a animamia punto net, che mi pare non essere un granché come fonte attendibile. L'unica sarebbe trovare qualche fonte cartacea. Va be', è stato lì così per mesi, almeno adesso ha una forma più umana. --Brancusi (msg) 00:01, 23 mar 2011 (CET)
Re:Stile delle filmografie
Ciao. Hai ragione, non avevo fatto caso all'ordine e ho mantenuto quello dell'Imdb, vedo di correggere appena posso. --LucaG83 (msg) 14:55, 24 mar 2011 (CET)
Dieta
Devo metterle a dieta! :) ----Avversariǿ - - - >(dispe) 20:43, 24 mar 2011 (CET)
Eroi di cartone
Alla fine qualche fonte l'ho trovata e inserita. Tra centinaia di blog, paginette personali forum e forumini che riportano copincollata la stessa cosa, di solito citando come fonte Wikipedia: il cane che si morde la coda. :) --Brancusi (msg) 23:43, 24 mar 2011 (CET)
Paul Blackthorne
Ciao Art, ho risistemato questa voce e ho tolto il template {{S}}. C'era anche il template di Warning sulla formattazione non standard. Ho rifatto la filmografia seguendo le linee guida, ma non essendo sicuro di avere i privilegi di togliere un template di warning, nel dubbio l'ho lasciato. Ah, tu ti chiederai: ma chi è Paul Blackthorne? Non lo sapevo nemmeno io finché non l'ho corretto. --Brancusi (msg) 04:20, 25 mar 2011 (CET)
- infatti dopo averti scritto il messaggio mi è caduto l'occhio due messaggi più su "Re:Stile delle filmografie" e sono prontamente andato a correggere :) --Brancusi (msg) 04:47, 25 mar 2011 (CET)
Grazie
Grazie per avere provveduto :-)--Sweetcorn (msg) 13:18, 26 mar 2011 (CET)
re: Metodo Yogilates
Ok. (Io, come avevo scritto, non ero in grado di valutarne l'enciclopedicità). --SignorX (msg) 22:14, 27 mar 2011 (CEST)
grazie
grazie per la precisazione! mi sono appena registrato e devo ancora ambientare.. fronc