Per lasciare un nuovo messaggio clicca qui. Ricordati di firmare sempre il tuo messaggio e che questo non è un blog ma una pagina discussione di un'articolo su wikipedia.

Le discussioni precedenti sono tutte nelle pagine di archivio:

Voce celebrativa

Ehi ragazzi ma chi l'ha scritta 'sta voce? Il Gheddafi Fans Club? Qui si cerca di far passare un dittatore per un santo... troppo di parte come biografia, dovremmi darci da fare per riequilibrarla. Inoltre mancano tantissime fonti. Iniziamo a mettere un po' di "citation needed"? --Larry.europe (msg) 00:25, 17 nov 2009 (CET)Rispondi


---> A me sembra il contrario. Tralascia tanti elementi importanti che contribuirebbero a dipingerne un ritratto più obiettivo (come il fatto che l'attentato di Lockerbie non è stato organizzato da lui, e la stessa ONU non ha mai avuto le prove definitive della sua colpevolezza).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.239.197.134 (discussioni · contributi) 15:18, 7 gen 2010 (CET).Rispondi

La voce va bene e i fatti sono riportati tutti in modo corretto. Wikipedia non è un ripetitore dei telegiornali e chi volesse citare episodi che dimostrano la crudeltà del dittatore Gheddafi è esortato a farlo, ricordandosi ricordando semplicemente di citare le fonti, che dovranno essere prove provate, e non i tarocchi che girano adesso in tempo di guerra. --Amurdad (msg) 21:07, 9 mar 2011 (CET)Rispondi

Discorso all'ONU del 23/09/2009 e altro

Se diamo ampio spazio alle relazioni italo-libiche perché ignorare l'attività di Gheddafi nel campo della politica internazionale ? Il lungo discorso tenuto da lui a New York il 23/09/2009 è di importanza storica e va inserito in un profilo biografico come questo. Con questo altri temi, come gli accordi presi con il presidente del Venezuela Hugo Chavez per la costituzione di un patto tra Africa e America Latina da contrapporre al patto Atlantico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.239.197.134 (discussioni · contributi) 15:26, 7 gen 2010 (CET).Rispondi


Sì d'accordo, ma facciamo attenzione: i fatti di cronaca vanno soppesati: in questo momento Gheddafi è il leader africano che maggiormente difende gli interessi NATO in Africa (lotta ad al-Qaida e blocco degli immigrati)... Aspettiamo come va a finie. Poi parliamo (se alle parole seguiranno i fatti) delle alleanze Sud-Sud. Ciao.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.76.182.123 (discussioni · contributi) 08:17, 15 mag 2010 (CEST).Rispondi


Il discorso è lo stesso in cui ha chiesto di smembrare la Svizzera e dividerla fra Germania, Francia e Italia? Senz'altro di importamza storica...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.76.182.123 (discussioni · contributi) 08:17, 15 mag 2010 (CEST).Rispondi

 
 
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.

La mina era veramente italiana?

Si parla nella biografia di una ferita provocata da una mina italiana. Ma durante il pendolarismo del fronte prima della definitiva sconfitta di El Alamein, italiani, britannici e tedeschi fecero a gara nel disseminare di mine il deserto libico. Se non si è sicuri del tipo di mina e meglio non precisarne l'origine e parlare semplicemente di una mina a meno che si sia orgogliosi della produzione italiana di questo ordigno di morte. Curiosamente l'episodio della mina, che dovrebbe essere un fatto importante, è ignorato, invece, nelle versioni inglese, francese, spagnola, portoghese, romena e in tante altre lingue. --Deguef (msg) 09:08, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Il fatto è che lui ha dichiarato che la mina era italiana e se non sbaglio anche altri (italiani) hanno confermato il Made in Italy.
Quindi fintanto che non troviamo qualche altro articolo referenziato in cui si precisa che in quell'area ci potevano essere anche mine non italiane, la citazione deve rimanere. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 17:27, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
  • Non avevo capito quale era la fonte della notizia anche per il fatto che nella nota (2) non si parla di intervista a Gheddafi, ma si fa riferimento ad un'intervista a Del Boca.... Per il lettore, mettere una notizia in bocca alla vittima è una cosa ben diversa che metterla in bocca a qualcuno che la racconta come raccolta da altri. Oltretutto la notizia non è attinta da un volume di storia ma da un giornale con una specifica e dichiarata connotazione politica che non può, nella fattispecie, essere considerato neutrale--Deguef (msg) 09:48, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Indole anti- israeliana e crisi della Sirte

Leggo nella vostra biografia che Gheddafi possiede un'indole anti-israeliana e anti-americana. Sono allibito: e' come dire che uno ha un'indole antifascista o antinazista. Assurdo. In realta' si tratta di scelte di campo dettate soprattutto da motivazioni di caratere etico, in quanto portatrici di un moto di solidarieta' nei confronti di chi e' perseguitato, motivazione,questa, che sicuramente ha indotto Gheddafi, nel passato, ad aiutare concretamente la resistenza palestinese contro l'occupazione straniera. Ho detto resistenza e non terrorismo, come dite voi, perche' ogni popolo ha diritto di difendere la propria terra con qualsiasi mezzo contro un nemico preponderante sul piano militare. Ricordo che la resistenza algerina, non potendo competere con i carri armati, l'aviazione e tutto l'arsenale militare francese, uso' le bombe artigianali nascoste nei cestini per convincere l'occupante straniero ad andarsene. Alla fine vinse, ma la liberta' fu pagata a caro prezzo con un milone e mezzo di morti. Era necessario questo massacro? Non era ovvio che i francesi se ne dovessero andare? Allo stesso modo dico che e' ovvio che la Palestina appartiene ai Palestinesi cosi'come l'Italia appartiene agli Italiani. Non e' ovvio, quindi che gli occupanti se ne vadano o che, almeno, cerchino di convivere con i Palestinesi, come da questi ripetutamente e generosamente proposto, in un unico Stato chiamato Palestina? Ma questo non credo che avverra' mai perche' Israele ha l'arroganza della forza e la protezione degli USA. Israele e', d'altra parte, lo Stato piu' razzista del mondo, uno Stato criminale che si e' costituito sulla pulizia etnica ed a nulla vale nascondersi dietro la shoa in quanto questa e' avvenuta decenni dopo l'inizio delle persecuzioni contro i Palestinesi. Con che faccia si presentera' davanti alla Storia un simile Stato. Sara' costretto ad un perenne stato di guerra e sara' condannato all'odio di chiunque ami la liberta'. L' antisionismo e' quindi un dovere morale come l'antifascismo e l'antinazismo e non un'indole. Gheddafi e' stato quindi attaccato dagli (USA)per il suo antisionismo ed il pretesto e' stato la questione delle acque territoriali. La flotta USA ando' a fare le manovre militari nel golfo della Sirte, in quelle che la Libia considera sue acque territoriali (cosi' come l'Italia considera sue acque territoriali il golfo di Taranto). Alla reazione libica segui' il 15 aprile 1986 il bombardamento del quartier generale di Gheddafi provocando la morte di centinaia di persone fra cui la figlia adottiva del colonnello. Questi, per ritorsione, lancio' due missili SCUD contro la base americana di Lampedusa (non contro l'Italia, in quanto le basi americane non appartengono al paese che le ospita, ma sono considerate territorio americano), missili che caddero in mare non lontano alla costa. Detto questo, preciso che al di la' del giudizio che ciascuno puo' dare di un personaggio come Gheddafi, e vi posso assicurare che il mio non e' affatto lusinghiero (avrebbe fatto meglio, una volta abbattuta la monarchia e reuperata la dignita' del suo popolo con la sua battaglia anticoloniale, a mettersi da parte aprendo una fase costituente e democratica), i fatti vanno riportati per quello che sono con accuratezza e precisione per poter essere credibili. Apprezzo comunque molto il vostro lavoro e l'opportunita' che date di intervenire. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.55.219.29 (discussioni · contributi) 00:07, 7 mar 2011 (CET).Rispondi


 
 
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.

--Tia solzago (dimmi) 08:09, 7 mar 2011 (CET)Rispondi

basta sostituire indole con politica e tutto diventa chiaro 09:46, 18 mar 2011 (CET)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.65.1.1 (discussioni · contributi) 08:46, 18 mar 2011 (CET).Rispondi

Le due riunioni con le hostess

Per la prima riunione, nel pezzo "Giugno 2009, visita ufficiale in Italia e polemiche", c'è scritto: "Il 16 novembre 2009 Gheddafi torna in Italia, a Roma, per partecipare a un incontro della Fao. Durante il suo soggiorno romano, organizza alcuni dibattiti su Islam e Corano a circa cinquecento ragazze hostess, regolarmente stipendiate per la presenza", in realtà l'incontro fu organizzato per 500 ragazze, ma solo 104 parteciparono ([1]), io direi di riscrivere come: "Il 16 novembre 2009 Gheddafi torna in Italia, a Roma, per partecipare a un incontro della Fao. Durante il suo soggiorno romano, organizza alcuni dibattiti su Islam e Corano per cinquecento ragazze hostess raccogliendo 104 adesioni, regolarmente stipendiate per la presenza", l'incontro a cui parteciparono 500 (487, per la precisione) ragazze fu quello dell'agosto 2010. Va cambiato? --Amendola90 (msg) 13:30, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Terrorismo

Non ho letto proprio a fondo, ma la pagina non parla degli attacchi terroristici di Gheddafi(tipo il missile lanciato contro lampedusa) e della continua minaccia nucleare che gheddafi sembra mantenere sull occidente.Io abito a Motta S. Anastasia, che guardacaso si trova vicino a Sigonella, dove si raccolgono le truppe.Qui si ha paura degli attacchi terroristici(o forse addirittura nucleari) che si potrebbero scatenare sulla base decretando la probabile fine del mio paese.Magari sono condizionato da questa situazione, ma a mio parere la pagina omette troppi dettagli. Oserei dire che è filo-Gheddafi, in quanto non si fa nessun accenno alle stragi di civili compiute per mantenere il potere o alle continue minaccie e compromessi che lancia.--Lokrimir (msg) 15:01, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Guardando un po' in giro, mi pare che il processo di sviluppo dell'atomica sia terminato nel 2003-2004, e oggi Gheddafi non abbia armi nucleari, per la minaccia terroristica, non può essere accertata (o così mi sembra) quindi non è argomento enciclopedico, per le stragi di civili, ci vanno senz' altro, ma in quantità minima, in quanto competenza di altere pagine, correggetemi se sbaglio. I missili su Lampedusa pure ci vanno, ma ricordati che sono stati ufficialmente negati dall'aviazione militare italiana (guarda 1986, il 15 aprile). --Amendola90 (msg) 18:30, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
E questo il problema di wiki... se uno è un tiranno sangunario, lo si puo definire tale solo da morto.--Lokrimir (msg) 20:36, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Che sia un dittatore (okay, ma non tiranno, che è una cosa diversa) è specificato nella voce, addirittura nell'incipit. Quello che dici non è un "problema", anzi, ringrazia il cielo che non possiamo dire quello che pensiamo nelle pagine, altrimenti saremmo un coacervo di pagine più o meno insultanti. Comunque ho detto che sono d'accordo con il mettere parti sulle repressioni, dicevo solo che bisogna fare attenzione a ciò che si mette, in quanto spesso ciò che è idea o credenza comune non corrisponde alla realtà. Sarebbe come scrivere che Lenin era un tiranno in quanto prese il potere attraverso la forza. Soprattutto voglio sottolineare che quello che vorresti mettere te sarebbe argomento di altre pagine, quindi qui al massimo si può mettere un pezzettino con un link --Amendola90 (msg) 20:55, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Gheddafi: dittatore o non dittatore?

Allora, io proporrei di scrivere l'incipit così. Muammar Gheddafi (nascita) translitterato in .... ecc. ecc. è un politico libico, dittatore della Libia dal (la data dell'inizio del suo regime, mi pare fosse il 69, non mi ricordo ora, perdonate). E poi, ragazzi, direi che è ora di cominciare a citare la situazione attuale in Libia, almeno partendo dalle rivolte e dalla repressione sanguinosa. Poi vi consiglio la lettura di un articolo di David Graham, giornalista americano, che ha scritto tutte le "bizzarrie e follie di Gheddafi" dall'inizio del suo regime, perchè anche quei fatti fanno parte del culto della personalità e delle azioni fatte dal Gheddafi fino ad ora. Lasciando ovviamente da parte insulti, per quanto comprensibili visti gli ultimi avvenimenti da parte di questo personaggio.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da L.Ph90 (discussioni · contributi).

No grazie, WP non è un giornale ed ha un punto di vista neutrale. --Crisarco (msg) 17:51, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Guarda, rispondo qua anche per un'altra discussione legata sempre all'argomento dittatura. La mia non vuole essere una proposta di allegare una testata giornalistica, ma intendevo proporre di allegare gli eventi più controversi della figura politica di Muammar Gheddafi, perchè anche questi fanno parte della sua politica. http://www.giornalettismo.com/archives/115264/tutte-le-follie-di-gheddafi-dalle-guardie-amazzoni-alla-cancellazione-della-svizzera/ ovviamente senza fare riferimento a "follie" o cose simili. Ma vanno citati alcuni eventi. E ribadisco la mancanza degli ultimi avvenimenti in Libia che lo vedono protagonista. Da quello che (giustamente) hai scritto nel tuo profilo di Wikipedia, insegui e "moderi" le persone che fanno di Wikipedia un punto di propaganda politica. Non so se tu mi hai designato in questa lista nera, ma spero che non vi siano state incomprensioni: poichè mi sto interessando molto ultimamente riguardo alla situazione nel mondo, volevo allegare ciò che sapevo/o avevo letto, e assolutamente non è mia intenzioni iniziare discussioni politiche in un punto dove si sta costuendo un'enciclopedia. --L.Ph90 (msg) 21:35, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Nome in arabo incompleto

La voce non riporta il nome Abū Minyar in alfabeto arabo. Chi è in grado dovrebbe provvedere ad aggiungerlo, visto che è parte del suo nome. --LUCA p - dimmi pure... 19:56, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

omesso dettaglio su attendibilità fonte Pan Am 103

Questa dichiarazione che compare nell'articolo, viene fatta dal capo dell'insurrezione armata, mentre su di lui pendeva un mandato di cattura internazionale. Occorre specificarlo, in modo che il lettore possa farsi una propria idea della obiettività della dichiarazione:

Nel febbraio 2011, intervistato dal quotidiano svedese Expressen, l'ex ministro della giustizia Mustafa Mohamed Abud Al Jeleil ha ammesso le responsabilità dirette del colonnello Gheddafi nell'ordinare l'attentato al Volo Pan Am 103 nel 1988[6][7].

Propongo anche di cambiare "ammesso" in "dichiarato", perché ammesso implica la verità della dichiarazione, che sta al lettore giudicare. Propongo quindi la modifica che segue:

Nel febbraio 2011, intervistato dal quotidiano svedese Expressen, sull'onda delle rivolte che hanno investito l'est del pease e che lo vedono tra i leader del movimento ribelle, l'ex ministro della giustizia Mustafa Mohamed Abud Al Jeleil, oggetto di una mandato di cattura internazionale emesso dal governo libico, ha dichiarato le responsabilità dirette del colonnello Gheddafi nell'ordinare l'attentato al Volo Pan Am 103 nel 1988[6][7].Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.58.47.5 (discussioni · contributi) 10:42, 28 mar 2011 (CEST).Rispondi

Dittatore

Nessuna informazione sul suo regime dittatoriale e sulla rivoluzione in atto in Libia?--84.72.141.194 (msg) 18:44, 28 mar 2011 (CEST)Rispondi
@84.72.141.194, se non ci sono mettile te, corredate di fonti. Invece in risposta alla prima domanda direi di fare come si dovrebbe e citare specificamente le fonti, cioè [2] invece che fare fluttuazioni sull'italiano, e scrivere che "Nel febbraio 2011, intervistato dal quotidiano svedese Expressen, l'ex ministro della giustizia Mustafa Mohamed Abud Al Jeleil ha affermato di possedere dati i quali provano che fu Gheddafi ad ordinare l'attentato al Volo Pan Am 103 nel 1988". --Amendola90 (msg) 14:21, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

2011:le popolazioni libiche si ribellano a Gheddafi. Finalmente quest'anno la popolazione libica insorge contro Gheddafi e il suoregime diddatoriale. Francia, USA, Gran Bretagna con l'aiuto militare dell'Italia, dichiarano guerra al dittatore che si rifugia in un bunker.

<ironico>Non ti pare un po' troppo POV?<\ironico> Poi controlla le tue fonti, non hanno dichiarato guerra formalmente, per ora sono in missione per proteggere civili. (p.s. non tutta la popolazione)--Amendola90 (msg) 19:32, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Muʿammar Gheddafi".