Pinacoteca Tosio Martinengo
La Pinacoteca Tosio Martinengo è ospitata nel palazzo Martinengo da Barco in piazza Moretto 4 a Brescia.
Pinacoteca Tosio Martinengo | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Palazzo Martinengo da Barco |
Indirizzo | piazza Moretto 4, 25121, Brescia, Italia |
Coordinate | 45°32′04.32″N 10°13′33.01″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Pinacoteca |
Istituzione | 1851 |
Visitatori | 27 604 (2022) |
Sito web | |
Storia
La prima pinacoteca risale al 1851 e aveva sede nel Palazzo Tosio ed era costituita dalle collezioni artistiche del conte Paolo Tosio (1832) e da altri dipinti e oggetti provenienti da chiese soppresse o edifici distrutti.
Successivamente, nel 1884 il conte Leopardo Martinengo da Barco fece dono al Comune del suo palazzo nonché della propria biblioteca e delle sue collezioni scientifiche e d'arte; nel palazzo Martinengo da Barco venne quindi trasferita anche la collezione Tosio.
La pinacoteca venne inaugurata nel 1908 e si arricchì successivamente di altri lasciti e acquisizioni.
La ricca sezione disegni e stampe custodisce la grande collezione Fè d'Ostiani di dipinti giapponesi e cinesi su carta e seta.
Il museo ospita anche mostre temporanee.
La Pinacoteca
Il museo propone, lungo un percorso di 25 stanze, la storia dell'arte bresciana dal Trecento al Settecento, con opere di Raffaello, del Moretto, del Romanino e di Lotto.
Opere principali
- Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto
- Ritratto di Giovanni Maria Fenaroli
- Lavandaia
- Due pitocchi
- Donne che lavorano
- I calzolai
- Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini
- Al mercato
- Madonna col Bambino tra Santa Caterina d'Alessandria e San Bernardino da Siena (recto) / San Sebastiano tra San Giorgio e San Rocco (verso)
- Madonna con il Bambino tra i santi Faustino e Giovita o Pala della Mercanzia
- L’astrologo (Eraclito)
- Il matematico (Democrito)
- Stendardo processionale della Confraternita delle Sante Croci
- Madonna col Bambino e san Giovanni Battista fanciullo in gloria con i santi Benedetto, Paterio, Eufemia e Giustina
- Sant'Antonio da Padova tra i santi Antonio Abate e Nicola da Tolentino
- Annunciazione
- Salomè
- Ritratto di gentiluomo con lettera
- Cristo cade sotto il peso della croce (affresco)
- San Nicola di Bari presenta gli allievi di Galeazzo Rovellio alla Madonna in trono con il Bambino
- Natività con San Gerolamo e un donatore girolimino
- La cena in Emmaus
- Il Cristo in passione e l'angelo
- Ritratto di gentiluomo
- Ritratto di dottore
- San Faustino
- San Giovita
- Gioia caduca
- Felicità eterna
- Amore duraturo
- Passione effimera
- Ritratto di gentiluomo
- San Gerolamo penitente
- Cena in casa di Simon fariseo (affresco)
- Cena in Emmaus (affresco)
- Natività
- La Vergine incoronata dalla Trinità con San Domenico e i Santi Faustino e Giovita, Paolo, Tommaso d’Aquino, Pietro Martire, Antonino, Vincenzo Ferrer, Pietro
- Cristo portacroce
- Filippo Roos detto Rosa da Tivoli
- La sosta meridiana
- L’abbeverata del cavallo
- La sosta in riva al torrente
- L’abbeverata nel botro
- Ritratto di gentiluomo col flauto
- Adorazione dei pastori
- Cristo portacroce e un certosino in preghiera
- Flautista
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pinacoteca Tosio Martinengo