Assago
Template:Comune Assago è un comune di 8.140 abitanti[1] della provincia di Milano.
Geografia fisica
Assago è situata nella zona sud-ovest della provincia di Milano ed è un comune confinante direttamente con il capoluogo. All'interno del territorio comunale scorrono importanti vie di comunicazione come l'Autostrada A7 e la Tangenziale ovest. Il territorio è inoltre lambito dal Naviglio Pavese e insito nel Parco Agricolo Sud Milano.
Storia
Un riferimento ad Assago compare per la prima volta in un documento risalente al 1153: nella sentenza di un processo viene citato, fra i testimoni, un certo Azo di Axago. Tuttavia, in base a rilevamenti archeologici effettuati presso la chiesa di S. Desiderio, si può dedurre che la località abbia origini molto più antiche: i resti di un muro romano e diversi oggetti ritrovati suggeriscono l'esistenza di una villa patrizia risalente al I secolo d.C.
Quanto al nome della località, esistono diverse ipotesi riguardo alla sua origine: secondo l'interpretazione più diffusa il nome Assago deriverebbe dal latino ecclesiastico Assagum, composto di Assius (nome del colono romano che avrebbe abitato la villa) e ager (campo). Assago starebbe quindi per "campo di Assio", o "prato di Assio", questa interpretazione riconduce quindi l'origine della località alla figura di un singolo possidente romano che per primo vi si sarebbe insediato. Altre interpretazioni osservano come il suffisso agh (in italiano ago), sia tipico di località vicine a un corso d'acqua, mentre Ass sarebbe anch'esso un idronimo, ma con origini etimologiche differenti (origini incerte in entrambi i casi); il nome attuale deriverebbe quindi dalla sovrapposizione di diverse denominazioni dovute a popolazioni che, in tempi successivi, hanno popolato la stessa zona fertile e ricca di risorgive.
Monumenti e luoghi d'interesse
Le cascine
Assago, data la sua storia agricola, è sempre stata molto ricca di Cascine. Attualmente ve ne sono 4 attive, 2 inattive e 4 distrutte o trasformate:
- Cascina Bazzanella: Inattiva. È la più grande. Un tempo ospitava più di 40 famiglie. Ha una bellissima casa padronale.
- Cascina Cavallazza: Attiva.
- Cascina Bazzana superiore: Inattiva.
- Cascina Bazzana inferiore: Inattiva.
- Cascina Villa Borromeo: Inattiva. Ospita la nuova Casa Comunale.
- Cascina Venina: Inattiva. Si trova sul Naviglio Pavese.
- Cascina Monte Gaudio: Venne distrutta nel 1846. Fu un monastero fino al 1389.
- Cascina Cortegrande: Diroccata. Fu attiva fino ai primi anni ottanta.
- Cascina Castello: È stata trasformata nel 1990 nel Nuovo Centro Civico e nella Biblioteca comunale. È stata attiva fino a metà anni ottanta.
- Cascina Pontirolo: Sulla sua struttura è stata costruita una residenza sanitaria per anziani.
El Domm de Asagh
Il Domm de Asagh era una originale costruzione in cemento armato rivestita da uno strato di roccia artificiale.
Venne eretto nel corso di vent'anni da Davide Malberti (parroco dal 1908 al 1937) che ne sostenne tutte le spese di realizzazione. Collocato nel cortile della chiesa (S. Desiderio), comprendeva un insieme di scenografie con personaggi d'ogni genere ai quali si poteva arrivare attraverso l'uso passerelle e per anni fu meta di turisti e pellegrini.
L'intera costruzione venne demolita negli anni cinquanta perché pericolante.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti
Il comune di Assago è collegato a Milano dalla linea 2 della metropolitana milanese. Sono presenti due fermate: Milanofiori Forum e Milanofiori Nord.
Inoltre ATM esercita tre autolinee:
- 321 Milano (Bisceglie M1) - Buccinasco - Assago (Assago Forum M2)
- 328 Assago (Assago Forum M2) - Rozzano
- 352 Buccinasco – Assago (Assago Forum M2)
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Gemellaggi
- Nozay, Francia dal 2006
- Strelice, Repubblica Ceca dal 2006
Sport
Assago ospita ben 3 squadre di calcio: il GS Assago [1](che ha regalato al calcio italiano giocatori come Christian Abbiati), l'AS Assaghese Calcio (nata nel 2000 da un gruppo di dissidenti del GS Assago) e l'OSM Calcio Assago [2],(nata nel 2002 che partecipa ai campionati CSI della provincia di Milano [3]).
Ad Assago è presente il Mediolanum Forum, il più grande palazzetto dello sport della Provincia di Milano, dove gioca le partite casalinghe l'Olimpia Milano. La struttura è polivalente e ospita star di calibro nazionale ed internazionale.
Note
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2010 e popolazione residente al 30 settembre, su demo.istat.it. URL consultato il 21-02-2011.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.