La monotematicità, come da pagina indicata (WP:UM) non è un problema se intesa nel senso che un contributore (IP o registrato) contribuisce soprattutto a una voce o un piccolo gruppo di voci, in maniera costante ed equilibrata. Questo ovviamente va benissimo. Il senso di "monotematicità" (o "programmaticità") cui anche gli altri utenti fanno riferimento è invece quello negativo del termine: ovvero un utente che contribuisce solo - o praticamente solo - ad un argomento, portando sulla/e stessa/e voce/i, in maniera costante, una posizione "ideologica" (POV) marcata e ripetuta. In tal senso, si ritiene che l'utente non sia qui per contribuire secondo i Pilastri allo sviluppo generale del progetto enciclopedico, ma che sia in realtà animato dal desiderio (seppur magari anche in buona fede, dal suo punto di vista personale) di "colorare in un certo modo" un argomento dell'Enciclopedia; comportamento ovviamente fuori dai parametri del progetto enciclopedico (che pone il NPOV come valore fondamentale), e quindi passibile di avvisi ed eventuali blocchi a tutela della neutralità del progetto. Ciao, --Veneziano- dai, parliamone! 12:24, 8 mar 2011 (CET)Rispondi

Anaheim, questo IP è statico, quindi su questo si può e ci si deve basare; nel senso che se vi sono altri contributi da altri IP che tu asserisci essere ascrivibili alla tua utenza bene, ma quello che si può fare nella valutazione di metodo è valutare i contributi attribuibili con certezza ad una determinata utenza e/o IP statico. Per il resto, la presenza di una dialettica numericamente ridotta come quella del caso cui fai riferimento non sempre permette di comprendere con chiarezza la direzione del consenso, soprattutto quando (come nel caso in specie) si ipotizzava anche un'eventuale attività di possibili SP; pertanto l'attività dell'utente con cui vi siete confrontati nel merito è perfettamente in linea con le consuetudini e le policies di Wikipedia. Per il resto, appunto, gli amministratori si muovono e devono necessariamente muoversi in molti casi soprattutto in direzione della tutela generale del metodo, dovendosi occupare spesso di contesti molto differenziati a livello di contenuti specialistici. Saluti, --Veneziano- dai, parliamone! 16:55, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

--Gac 19:38, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi