Conte di Derby
Nella nobiltà inglese, Conte di Derby è un titolo ereditario della Parìa d'Inghilterra.
![]() Conte di Derby | |
---|---|
![]() Stemma dei conti di Derby | |
Parìa | Parìa d'Inghilterra |
Data di creazione | 1138 |
Creato da | Stefano d'Inghilterra |
Primo detentore | Robert de Ferrers, I conte di Derby |
Attuale detentore | Edward Richard William Stanley, XIX conte di Derby |
Cronologia | 1138 (I creazione) 1337 (II creazione) 1485 (III creazione) |
Trasmissione | al primogenito maschio |
Titoli sussidiari | Barone di Strange (1456-1594), Barone di Stanley (1485-1594), Barone Stanley (1832), Baron Stanley di Preston (1886) |
Trattamento d'onore | Right Honourable |
Storia
Il titolo fu creato per la prima volta nel 1138 per Robert de Ferrers, I conte di Derby. La famiglia dei Ferrers discendeva da Henry de Ferrers, primo conte di Ferrières, Signore di Longueville, Normandia e commissario del Domesday; egli fece costruire il Castello di Tutbury e il Castello di Duffield acquisendo grandi proprietà nel Derbyshire ed in altre 17 contee. L'ascendenza normanna della famiglia, riporta quindi questa nobiltà agli albori della società nobiliare inglese e di loro si sa che erano imparentati con altre famiglie nobili come i Curzons (Notre Dame-de-Courson), i Baskervilles (Boscherville) e i Levett (Livet-en-Ouche).
Robert, l'ultimo conte della dinastia dei Ferrers, si ribellò a Enrico III d'Inghilterra e fu quindi arrestato e imprigionato nella Torre di Londra e poi nel Castello di Windsor, per poi essere definitivamente trasferito al Castello di Wallingford. Furono pertanto requisite le sue terre, tra cui anche il Castello di Tutbury che entrò a far parte dei domini dei Lancaster.
Il titolo fu ricreato nel 1337 per Henry di Grosmont (c. 1299–1361), poi duca di Lancaster, il quale fu investito del titolo di conte di Derby. Questi ebbe una sola figlia femmina, Blanche, la quale sposò John di Gaunt che divenne così secondo conte della seconda creazione del titolo. Il loro erede, Enrico Bolingbroke, ascese al trono d'Inghilterra nel 1399 col nome di Enrico IV e come tale il titolo venne riunito ai possedimenti della corona britannica.
Il titolo fu creato una terza volta per la famiglia Stanley, discendente da Ligulfo di Aldithley, che era antenato anche della famiglia Audleys. Uno dei suoi discendenti sposò l'erede di Stoneley, nel Derbyshire, da cui si derivò il cognome di Stanley. Sir Thomas Stanley prestò servizio come Lord Luogotenente d'Irlanda e rappresentante del Lancashire nella camera dei comuni. Nel 1456 egli fu elevato alla camera dei lords col titolo di Barone Stanley. Suo figlio, Thomas Stanley, II barone Stanley, sposò lady Margaret Beaufort, madre del re Enrico VII. Egli ricevette quindi il titolo di conte di Derby nel 1485 dal figlio della moglie dopo la Battaglia di Bosworth Field dove Thomas decise di non supportare re Riccardo III. Il titolo si perpetua quindi in questa casata sino ai giorni nostri.
Titoli sussidiari della famiglia sono ancora oggi Barone Stanley, di Bickerstaffe nella contea palatina di Lancaster (1832) e Barone Stanley di Preston, nella contea palatina di Lancaster (1886). Dal I al V conte la famiglia ha goduto anche del titolo di Barone Stanley, creato per il padre del I conte nel 1456 ed attualmente abbandonato; dal II al V conte gli eredi godettero del titolo di Barone Strange creato nel 1299 ed attualmente tra i titoli del Visconte St Davids.
La famosa Stanley Cup, il trofeo dei campioni della National Hockey League dell'America Settentrionale nel campo dell'hockey, fu proposta per il Dominion del Canada da Frederick Stanley, XVI conte di Derby nel 1892. Lord Stanley fu governatore generale del Canada dal 1888 al 1893. Da quel momento la maggior parte delle competizioni che vedono scontrarsi due squadre della medesima area vengono definite famigliarmente Derby.
La sede della famiglia è Knowsley Hall, nel Merseyside.
Conti di Derby, prima creazione (1138)
- Robert de Ferrers, II conte di Derby (m. 1162)
- William de Ferrers, III conte di Derby (m. 1190)
- William de Ferrers, IV conte di Derby (m. 1247)
- William de Ferrers, V conte di Derby (m. 1254)
- Robert de Ferrers, VI conte di Derby (1239–1279)
Conti di Derby, seconda creazione (1337)
- Henry di Grosmont, I conte di Derby (m. 1360)
- John of Gaunt, II conte di Derby (1340–1399)
- Enrico Bolingbroke, III conte di Derby (1367–1413) (divenne re d'Inghilterra nel 1399)
Baroni Stanley (1456)
- Thomas Stanley, I barone Stanley (1405–1459)
- Thomas Stanley, II barone Stanley (c. 1435–1504) creato Conte di Stanley nel 1485
Conti di Derby, terza creazione (1485)
- Thomas Stanley, I conte di Derby (c. 1435–1504)
- Thomas Stanley, II conte di Derby (1477–1521)
- Edward Stanley, III conte di Derby (c. 1508–1572)
- Henry Stanley, IV conte di Derby (1531–1593)
- Ferdinando Stanley, V conte di Derby (1559–1594)
- William Stanley, VI conte di Derby (bef. 1584–1642)
- James Stanley, VII conte di Derby (1607–1651)
- Charles Stanley, VIII conte di Derby (1628–1672)
- William Stanley, IX conte di Derby (1655–1702)
- James Stanley, X conte di Derby (1664–1736)
- Edward Stanley, XI conte di Derby (1689–1776) dei baronetti Stanley, di Bickerstaffe (1627)
- Edward Smith-Stanley, XII conte di Derby (1752–1834)
- Edward Smith-Stanley, XIII conte di Derby (1775–1851)
- Edward Geoffrey Smith Stanley, XIV conte di Derby (1799–1869)
- Edward Stanley, XV conte di Derby (1826–1893)
- Frederick Stanley, XVI conte di Derby (1841–1908)
- Edward Stanley, XVII conte di Derby (1865–1948)
- Edward Stanley, XVIII conte di Derby (1918–1994)
- Edward Stanley, XIX conte di Derby (n. 1962)
Baronetti Stanley, di Bickerstaffe (1627)
- Sir Edward Stanley, I baronetto (m. 1640)
- Sir Thomas Stanley, II baronetto (1616–1653)
- Sir Edward Stanley, II baronetto (1643–1671)
- Sir Thomas Stanley, IV baronetto (1670–1714)
- Sir Edward Stanley, V baronetto (1689–1776) succedette come XI Conte di Derby nel 1736
Bibliografia
- Charles Kidd, David Williamson (curatori). Debrett's Peerage and Baronetage (ed. 1990). New York: St Martin's Press, 1990
- Barry Coward. The Stanleys, Lords Stanley, and Earls of Derby, 1385-1672: The Origins, Wealth, and Power of a Landowning Family. (Remains Historical and Literary Connected with the Palatine Counties of Lancaster and Chester, 3d series, vol. 30) Manchester University Press (for the Chetham Society), 1983