Marco Borriello

dirigente sportivo e calciatore italiano (1982-)

Marco Borriello (Napoli, 18 giugno 1982) è un calciatore italiano, attaccante della Roma, in prestito con obbligo di riscatto dal Milan, e della Nazionale italiana.

Marco Borriello
Marco Borriello con la maglia del Genoa durante la stagione 2007-2008
Nazionalità
Altezza180[1][2] cm
Peso73[1][2] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraRoma
Carriera
Squadre di club1
1998-1999Milan0 (0)
1999-2001Treviso0 (0)
2001Triestina9 (1)[3]
2001-2002Treviso27 (10)[4]
2002-2003Milan3 (0)
2003Empoli12 (1)
2003-2004Milan4 (0)
2004-2005Reggina30 (2)
2005-2006Sampdoria11 (2)
2006Treviso20 (5)
2006-2007Milan9 (1)
2007-2008Genoa35 (19)
2008-2010Milan37 (15)
2010-Roma29 (10)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2011

Cenni biografici

Marco Borriello è cresciuto nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio, il quartiere napoletano con il più alto tasso di famiglie malavitose,[5] dove ancora vive la madre Margherita. A 11 anni rimase orfano del padre Vittorio, ucciso dalla camorra.[5]

Ha due fratelli, Piergiorgio, maggiore di lui, e Fabio, più giovane di lui di tre anni. Fabio, che gioca nel ruolo di difensore, ha raggiunto una certa notorietà partecipando al reality show Campioni, il sogno come giocatore del Cervia, militando poi nella Pro Vasto e nel Lugano.

Caratteristiche tecniche

Borriello, mancino naturale,[6] è un attaccante dotato di gran dinamismo e potenza fisica,[7] una buona tecnica e capace di fare reparto da solo[8] e tenere palla facendo salire la squadra.[9][10] Giocatore con buona agilità,[11] ha segnato dei gol in acrobazia,[12] ha un buon colpo di testa[6][9][13] e un discreto fiuto per il gol.[6]

Carriera

Club

Gli inizi

Cresciuto nelle giovanili del Milan, nel quale è arrivato all'età di quattordici anni,[14] nel 1999 è stato ceduto in prestito al Treviso in Serie B. A Treviso non è mai sceso in campo con la prima squadra ma solo con la formazione Primavera, con cui ha segnato 12 gol in 13 partite.[15]

Nel gennaio 2001 è passato alla Triestina, in Serie C2. Con la squadra alabardata ha segnato il primo gol tra i professionisti il 29 aprile 2001 contro il Novara e, dopo i play-off dove ha giocato tutte e quattro le partite segnando anche la rete del 2-0 nella finale di ritorno contro il Mestre,[16] ha conquistato la promozione in Serie C1.

L'estate successiva è ritornato, sempre in prestito, al Treviso con cui ha esordito in C1, disputando 27 partite e realizzando 10 reti, e ha raggiunto i play-off, dove ha disputato altre due gare.

Milan, prestiti e caso doping

Nella stagione 2002-2003 è tornato al Milan dove, però, ha trovato poco spazio. È riuscito comunque a segnare il suo primo gol in maglia rossonera in partite ufficiali in una gara di Coppa Italia e a esordire in Champions League il 29 ottobre 2002 in Lens-Milan 2-1, subentrando a Ševčenko all'inizio del secondo tempo.

A gennaio è stato quindi ceduto nuovamente in prestito, questa volta all'Empoli, dove ha realizzato il suo primo gol in Serie A, unico quell'anno.

Tornato al Milan, è rimasto per tutto il campionato successivo nelle file rossonere, ma ancora all'ombra dei compagni più esperti. Per la stagione 2004-2005 è stato così ceduto in prestito alla Reggina, dove ha trovato continuità di gioco ma non è riuscito ancora a soddisfare le aspettative.

Nel campionato successivo è stato dato di nuovo in prestito, questa volta alla Sampdoria. Il suo torneo è stato ancora una volta deludente e a gennaio è passato nuovamente al Treviso. Nonostante la retrocessione della squadra, Borriello si è messo in luce e ha riconquistato la fiducia del Milan, che ha deciso di reintegrarlo in rosa.

Dopo un positivo avvio nella stagione 2006-2007, il 21 dicembre 2006 Borriello è risultato positivo a prednisone e prednisolone (metaboliti del cortisone) al test anti-doping in seguito alla partita valida per la 11ª giornata di Serie A Roma-Milan.[17] Il giocatore, convinto di non aver mai preso consapevolmente tale sostanza, non ha mai ammesso di aver assunto il cortisone, circostanza che gli sarebbe costata un solo mese di squalifica,[18] e, dopo la conferma della positività data dalle controanalisi del gennaio 2007, è stato sospeso per tre mesi fino al 21 marzo 2007.[19] Terminata la squalifica non ha trovato comunque più spazio in squadra.

Genoa

Nell'estate 2007 è stato ceduto in comproprietà al Genoa per 2 milioni di euro,[20] neopromosso in Serie A dopo 12 anni. Il 26 settembre ha messo a segno la sua prima tripletta in Serie A, nella partita contro l'Udinese terminata 3-2 in favore della squadra genovese. Il 2 dicembre ha raggiunto quota 100 presenze in Serie A, che ha festeggiato siglando il gol nell'1-1 a Torino contro i granata. Il 13 gennaio ha realizzato la prima doppietta con il Genoa,[21] in occasione della vittoria a Roma contro la Lazio (1-2), con il Genoa che ha espugnato l'Olimpico dopo quasi 50 anni. L'ottima stagione in rossoblu di Borriello è proseguita, tanto che la punta risulta essere quasi sempre tra i migliori in campo. I suoi gol e le sue ottime prestazioni gli sono valse la prima convocazione in Nazionale e a fine stagione ha concluso come 3° miglior marcatore della Serie A 2007-2008, dopo essere stato per diverse giornate in testa alla classifica marcatori, con 19 reti dietro gli juventini Del Piero (21) e Trezeguet (20).

Ritorno al Milan

Terminata la stagione 2007-2008, il 29 maggio il Milan ha riscattato la proprietà di Borriello dal Genoa per 7,5 milioni di euro più la comproprietà di Davide Di Gennaro.[22]

Un infortunio al menisco durante il ritiro estivo ha impedito a Borriello di essere disponibile per l'inizio del campionato 2008-2009, ma ha disputato la prima partita con la nuova maglia nella seconda giornata di campionato a Marassi proprio contro la sua ex squadra, il Genoa (2-0 per i padroni di casa).

È ritornato al gol in partite ufficiali con la maglia del Milan il 18 settembre 2008 contro lo Zurigo nell'andata del primo turno di Coppa UEFA 2008-2009, ma uno stiramento alla coscia subito in allenamento nel mese di novembre[23] lo ha costretto a fermarsi fino al 2009.[24] Nel febbraio 2009 è stato operato per asportare una cisti mio tendinea al flessore destro,[25] intervento che ne ha compromesso il prosieguo della stagione 2008-2009,[26] impedendogli di scendere in campo nelle rimanenti partite.

Tornato a disposizione nella stagione 2009-2010 è subito stato schierato come titolare dal nuovo allenatore Leonardo nelle prime due partite di campionato contro Siena e Inter. Dopo essere stato fermo a causa di una lombalgia,[27] è tornato a segnare il 31 ottobre 2009, a 13 mesi di distanza dall'ultimo gol realizzato,[28] nella partita di campionato contro il Parma, nella quale ha messo a segno doppietta su assist di Ronaldinho.[29] Il 25 novembre 2009 ha segnato la prima rete in carriera in Champions League nella gara della 5ª giornata della fase a gironi contro l'Olympique Marsiglia a San Siro, finita poi 1-1, realizzando il gol del momentaneo vantaggio rossonero.[30] A fine stagione è risultato, a pari merito con Ronaldinho, il miglior marcatore del Milan con 15 gol.[31]

Roma

Il 31 agosto 2010 è stato ceduto alla Roma in prestito[32] gratuito con obbligo di riscatto fissato a 10 milioni di euro più IVA.[33] Borriello ha firmato un contratto quinquennale.[33]

Ha esordito con la maglia giallorossa l'11 settembre 2010 nella partita persa per 5-1 contro il Cagliari allo Stadio Sant'Elia.[34] La giornata successiva, nella partita Roma-Bologna (2-2), ha segnato il suo primo gol in giallorosso che è valso il momentaneo 1-0 per la squadra della capitale.[35]

Il 7 novembre 2010 ha giocato il suo primo derby capitolino vinto dalla Roma, segnando su rigore il primo dei due gol della squadra giallorossa.[36] Il 18 dicembre 2010, nella partita contro il Milan, segna il gol vittoria dei giallorossi contro la sua ex squadra.[37] Il 6 gennaio 2011 nella gara contro il Catania ha segnato la sua prima doppietta in giallorosso.[38]

Nazionale

Durante la gestione di Claudio Gentile Borriello ha fatto parte della Nazionale Under-21, con la quale ha realizzato 6 gol in 12 presenze.

Il 6 febbraio 2008, a 25 anni, ha esordito nella Nazionale maggiore con il CT Roberto Donadoni, subentrando al 71º minuto di gioco a Toni nella partita amichevole Italia-Portogallo (3-1) disputata a Zurigo.

Dopo essere entrato nel gruppo degli Azzurri, è stato inserito nella lista dei 23 convocati per gli Europei 2008, ma durante la manifestazione non è stato impiegato in nessuna delle 4 partite disputate dall'Italia, eliminata dalla Spagna nei quarti di finale.

È tornato in Nazionale il 3 marzo 2010 con il CT Marcello Lippi, dopo quasi due anni di assenza, giocando titolare nella partita amichevole contro il Camerun (0-0).[39] Inizialmente inserito nei 28 pre-convocati per il Mondiale 2010,[40] il 1º giugno 2010 è stato escluso dalla lista definitiva dei 23 convocati per la fase finale della competizione.[41]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'3 aprile 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-gen. 2001   Treviso B 0 0 - - - - - - 0 0
gen.-giu. 2001   Triestina C2 9+4[42] 1+1 - - - - - - 13 2
2001-2002   Treviso C1 27+2[42] 10+0 - - - - - - 29 10
2002-gen. 2003   Milan A 3 0 CI 2 1 UCL 1 0 6 1
gen.-giu. 2003   Empoli A 12 1 - - - - - - 12 1
2003-2004   Milan A 4 0 CI 6 0 UCL 1 0 11 0
2004-2005   Reggina A 30 2 - - - - - - 30 2
2005-gen. 2006   Sampdoria A 11 2 CI 1 0 CU 2 0 14 2
gen.-giu. 2006   Treviso A 20 5 - - - - - - 20 5
Totale Treviso 47+2 15+0 - - - - 49 15
2006-2007   Milan A 9 1 CI 2 2 UCL 3 0 14 3
2007-2008   Genoa A 35 19 CI 2 0 - - - 37 19
2008-2009   Milan A 7 1 - - - CU 1 1 8 2
2009-2010 A 29 14 CI 1 0 UCL 5 1 35 15
ago. 2010 A 1 0 CI 0 0 UCL 0 0 1 0
Totale Milan 53 16 11 3 11 2 75 21
2010-2011   Roma A 29 10 CI 2 1 UCL 8 4 39 15
Totale carriera 226+6 66+1 16 4 21 6 269 77

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
06/02/2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
26/03/2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
30/05/2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -
03/03/2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -
10/08/2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
08/10/2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 -
09/02/2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Milan: 2003-2004

Competizioni internazionali

Milan: 2003
Milan: 2006-2007

Note

  1. ^ a b Marco Borriello, su acmilan.com. URL consultato il 21-10-2010.
  2. ^ a b Marco Borriello, su asroma.it. URL consultato il 21-10-2010.
  3. ^ 13 (2) se si comprendono i play-off.
  4. ^ 29 (10) se si comprendono i play-off.
  5. ^ a b Borriello critica il mito di Saviano: "Con Gomorra ha lucrato su Napoli", su ilgiornale.it, Il Giornale, 03-06-2010. URL consultato il 03-06-2010.
  6. ^ a b c Gessi Adamoli, Un trono per due bomber 'Il duello da veri giganti', su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 07-03-2008. URL consultato il 16-01-2008.
  7. ^ Lorenzo Mangini, Effetto Borriello, l'indispensabile, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 15-11-2007. URL consultato il 16-01-2008.
  8. ^ Luca Pegurri, Borriello, quando la classe esce dal campo e diventa stile, su sportmain.it, 12-11-2008. URL consultato il 16-01-2008.
  9. ^ a b Borriello: "Sono napoletano", su solonapoli.com, 21-05-2008. URL consultato il 06-01-2010.
  10. ^ Andrea Schianchi, Mi chiamo Borriello. Vivo per fare gol, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 18-09-2008. URL consultato il 16-01-2009.
  11. ^ Marco Borriello, su sport.virgilio.it, Virgilio Sport. URL consultato il 23-04-2009.
  12. ^ Alberto Costa, «Sicuro, sono un altro Borriello», su archiviostorico.corriere.it, Corriere dello Sport, 14-07-2008. URL consultato il 16-01-2009.
  13. ^ Alessandro Franchetti, Beckham aspetta Borriello, su sportmediaset.it, Sport Mediaset, 11-01-2009. URL consultato il 16-01-2009.
  14. ^ Pino Lazzaro, Marco Borriello, attaccante del Genoa - “Alla fine il lavoro paga sempre” (PDF), su assocalciatori.it, p. 5 (6). URL consultato il 01-06-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  15. ^ Adesso viene il bello, su marcoborriello.fan-club.it. URL consultato il 25-01-2010.
  16. ^ Playoff C2: Triestina sale in C1, su quotidianonet.ilsole24ore.com, Quotidiano.net, 17-06-2001. URL consultato il 25-01-2010.
  17. ^ Borriello sospeso, su it.uefa.com, uefa.com, 22-12-2006. URL consultato il 04-06-2008.
  18. ^ Monica Colombo, Borriello, squalifica finita: «Ho perso pure la fidanzata», su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 20-03-2007. URL consultato il 12-12-2008.
  19. ^ Borriello squalificato tre mesi, su it.uefa.com, uefa.com, 21-02-2007. URL consultato il 04-06-2008.
  20. ^ Marcello Accanto, Il Milan ha scelto: tornerà Borriello, su sportmain.it, 21-03-2008. URL consultato il 06-02-2009.
  21. ^ Le statistiche di Lazio-Genoa (Datasport), su news.lazio.net, lazio.net, 14-01-2008. URL consultato il 12-12-2008.
  22. ^ Milan, per Borriello 7,5 mln a Genoa, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 29-05-2008. URL consultato il 23-04-2009.
  23. ^ Problema muscolare per Borriello, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 14-11-2008. URL consultato il 12-12-2008.
  24. ^ Tommaso Veneri, Milan, Borriello in campo nel 2009, su tuttomercatoweb.com, 02-12-2008. URL consultato il 09-01-2010.
  25. ^ Giocatori indisponibili: A.C.Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 14-02-2009. URL consultato il 15-02-2009.
  26. ^ Il Milan conta i "malati". Borriello: almeno 1 mese, su puntosport.net, 14-02-2009. URL consultato il 15-02-2009.
  27. ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 09-09-2009. URL consultato il 01-11-2009.
  28. ^ Omar Carelli, Borriello stende il Parma. Il Milan rivede il 4º posto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31-10-2009. URL consultato il 01-11-2009.
  29. ^ Milan ok, Borriello bomber ritrovato, su lastampa.it, La Stampa, 01-11-2009. URL consultato il 01-11-2009.
  30. ^ Roberta Radaelli, Borriello come l'Araba Fenice, su it.uefa.com, uefa.com, 26-11-2009. URL consultato il 26-11-2009.
  31. ^ Year book rossonero, su acmilan.com, 17-05-2010. URL consultato il 17-05-2010.
  32. ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 31-08-2010. URL consultato il 31-08-2010.
  33. ^ a b Acquisizione a titolo temporaneo, con obbligo di riscatto per l'acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Marco Borriello (PDF), su bo.asroma.it, asroma.it, 31-08-2010. URL consultato il 01-09-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  34. ^ Cagliari, serata magica La Roma è travolta 5-1, in La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2010. URL consultato il 13-09-2010.
  35. ^ Livia Taglioli, La Roma si illude. Di Vaio la sveglia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19-09-2010. URL consultato il 19-09-2010.
  36. ^ Maurizio Nicita, Due rigori rilanciano la Roma. La Lazio cade e protesta, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-11-2010. URL consultato il 07-11-2010.
  37. ^ La Roma sbanca a San Siro, su legaseriea.it, 18-12-2010. URL consultato il 19-12-2010.
  38. ^ Matteo Pinci, "Dobbiamo crescere ma non molliamo", su repubblica.it, la Repubblica, 06-01-2011. URL consultato il 07-01-2011.
  39. ^ Cento giorni al Mondiale: ultimo test, pareggio tra Italia e Camerun, su figc.it, 03-03-2010. URL consultato il 04-03-2010.
  40. ^ Ecco i 28 Azzurri che Lippi porterà in ritiro a Sestriere da domenica, su figc.it, 18-05-2010. URL consultato il 02-06-2010.
  41. ^ Pronta la squadra azzurra: ecco la lista dei 23 per il Mondiale, su figc.it, 01-06-2010. URL consultato il 02-06-2010.
  42. ^ a b Play-off.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana europei 2008