Discussione:Locomotiva FS E.330


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Pigr8 in merito all'argomento Tavole da aggiungere

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Locomotiva FS E.330

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Trasporti
 Ingegneria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (marzo 2011).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2011

Voce nuova=link rosso in meno,da completare--Anthos 18:02, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Pro memoria. Inserire tre tabelle: confronto 685/E.330, cronologia del gruppo, integrazioni del template (almeno v, forza, potenza, rendimento dei motori, fattore di potenza).--Alessandro Crisafulli (msg) 22:06, 15 lug 2010 (CEST)Rispondi

Pro memoria. Schemi di verniciatura da trasferire altrove? Richiami alla teoria delle macchine polifasi da inserire in finestre o in altre voci? Finestra sulle ordinazioni di locomotive TE del 1912-1913 qui e anche in altre voci?--Alessandro Crisafulli (msg) 22:09, 15 lug 2010 (CEST)Rispondi

Pro memoria. Illustrazioni (motore, reostato e complessivo della parte centrale senza imperiale) dalla RTFI (farsi autorizzare dal CIFI). Altre (cf discussione Portale Trasporti) dalla macchina del museo Leonardo da Vinci.--Alessandro Crisafulli (msg) 22:17, 15 lug 2010 (CEST)Rispondi

Occorre wikificazione del testo,operate alcune parti...--Anthos (msg) 08:46, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Controllare: Nuovi locomotori elettrici delle Ferrovie dello Stato, in Il Politecnico. Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale, 63 (1915), p. 604-606; La elettrificazione delle ferrovie, in L'elettricista, 24 (1915), p. 68-69.--Alessandro Crisafulli (msg) 20:46, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

template Cita

Bisognerebbe utilizzare il template:Cita nelle note. --Aushulz (msg) 15:42, 29 set 2010 (CEST)Rispondi

Data una piccola risistemazione--Anthos (msg) 19:02, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Tavole da aggiungere

L’ingegner Giorgio Stagni, del quale ho riportato il giudizio complessivo nel testo, ha scansionato due belle tavole della Nuova enciclopedia Sonzogno: http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=sonzogno&righe=1&inizio=4&InizioI=1&RigheI=50&Col=4&Titolo=0 http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=sonzogno&righe=1&inizio=5&InizioI=1&RigheI=50&Col=4&Titolo=0 La proprietà del materiale è adesso della casa editrice Marsilio, che al suo interno ha una Redazione Sonzogno. Scrissi già da mesi per essere autorizzato a inserire quelle immagini ma non mi hanno risposto e non me la sento di rischiare. --Alessandro Crisafulli (msg) 12:24, 5 nov 2010 (CET)Rispondi

E fai bene, perché verrebbero cancellate in men che non si dica, giustamente. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:31, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Locomotiva FS E.330".