79.33.209.254 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 79.33.209.254 aggiorna ora l'elenco.

attivo come 79.33.209.254, 87.7.238.245 e 80.117.93.28 87.6.221.42, 95.250.2.207, continua imperterrito nella crezione di biografie di ciclisti fuori standard. anche dopo richiesta il modo di agire non cambia. modalità tralaltro identica, sia come azioni sia come struttura delle voci, all'arcinoto Magus Maghà Macht di Erytrerum, infinitato per lo stesso motivo tempo fa. molto plausibile l'ipotesi che l'utente sia sempre lo stesso.

Gac in un caso analogo (Kasper2006 e sock), aveva proposto ed effettuato la cancellazione in immediata di tutte le voci create--Mpiz (msg) 19:18, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

ancora, come Speciale:Contributi/95.245.90.124--Mpiz (msg) 22:59, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
dico solo che se le voci sono enciclopediche non sono assolutamente da immediata! non importa chi è l'autore!! --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:49, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
sono state messe in immediata speeando che l'ip di quel caso la smettesse di crearle--Mpiz (msg) 00:09, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
I contributi degli infinitati si rimuovono, poi sono reinseribili a discrezione di chi è interessato a farlo. --Vito (msg) 00:16, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
non sono d'accordo, come non ero d'accordo allora a far passare le regola che se non scrivi voci secondo convenzioni allora sei fuori di wikipedia. Allora si diede infinito per "non collaboratività", non vedo quindi motivo, oggi di cancellare solo perchè non riportano un pezzo di tabella --ignis Fammi un fischio 00:19, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ignlig recuperale di nuovo travisando la realtà e violando una certa regoletta e ci spostiamo su un'altra pagina di problematicità. --Vito (msg) 00:25, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
la regola dice che si possono annullare i contributi e prassi vuole che possano essere ripristinati. La ratio mi pare ben precisa e non mi pare sia evitare che wikipedia abbia voci o contributi validi. Alcune delle voci che hai cancellato avevano visto l'intervento di altri contributori. Ti invito quindi a spostarti dove ti pare e aspettare qui un consenso che mi pare tu non abbia--ignis Fammi un fischio 00:28, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Senti qua, ci piace prenderci in giro? Il reinserimento NON è il recupero, tu così facendo lo stai semplicemente invitando a tornare e per la cronaca ho dovuto ampliare il filtro (perché ha insistito talmente tanto da guadagnarsi un filtro) di un paio d'ordini di grandezza, direi che l'invito a tornare ci sta tutto. Inoltre il recupero a manetta magari farà tanto "io tengo al ns0" ma direi che non è proprio così, è solo fretta. --Vito (msg) 00:31, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
non ho ora il sangue freddo di rispondere ad una questione che è stata trattata anche al bar e che è paradossale, ho scritto in mailing sysop, perchè se il tuo agire di ora è condiviso significa che io non ho capito cosa è WP e ne trarrò le giuste conseguenze --ignis Fammi un fischio 00:34, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(Rientro) L'utente è evidentemente problematico (= è un problema). Non mi inoltro nel merito della procedura non conoscendo gli antefatti, ma: sono stato il primo a mettere le mani, ieri, sulla voce Heiri Suter. Con l'aiuto di Mpiz (o meglio, in aiuto a Mpiz :D) è stata resa decente e rispettosa degli standard. Non è un campo di mio interesse, stavo solo facendo patrolling, ma sapere che è stata cancellata per chi l'ha creata... bah, mi dispiacerebbe. Se poi mi dite che era argomento non enciclopedico il discorso cambia. P.s:--DoppioM 00:36, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Situazione affatto semplice. Personalmente sarei per una procedura standard, ovvero: utente bloccato all'infinito -> eliminazione delle voci che sono la causa di questo blocco (e cioè concorderei con Vito). Ciò in nome di un certo pragmatismo (non siamo in 500). Tuttavia anche l'uso del buon senso valutando da caso a caso mi pare corretto, specie se le voci sono enciclopediche. Dipende anche dalle quantità e dalla gravità della situazione. Non conoscendo il caso specifico parliamo in generale: un comportamento standard è molto più gestibile e non si presta a contestazioni, l'altro si presta a discussioni ma può essere più "eticamente" e wikipedianamente corretto. C'è anche una via di mezzo: le voci causa del blocco vengono cancellate ma chi le recupera si impegna a sistemarle. Può essere un compromesso, da discutere insieme... --Lucas 00:42, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
@Ignlig: Non ti manca la scaltrezza quindi sai già d'aver raggiunto il tuo obbiettivo: un blocco non ti piace? Delegittimiamolo invece di contestarlo! Yum! Sostanzialmente l'incoraggiamento a continuare viene proprio da questo genere di carezzine e grattini.
Come ho già detto per la storia degli edit di Ligabo (per inciso quello che ha taroccato una fonte tant'è che c'ha scritto un avvocato): sono le tempistiche il problema. Rimettere la roba si può fare a rigor di policy ma farlo subito vuol dire solo voler apparire come il poliziotto buono. --Vito (msg) 00:45, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Vito, funziona così:

  • abbiamo dato infinito a un utente che non metteva il template carriera sportivo nelle voci nonostante fosse stato invitato più volte a farlo. Infinito per non collaboratività
  • come IP continua nel comportamento
  • le voci vanno quindi cancellate perchè così si spinge il tipo a non creare voci leggibili ma che non sono ben formattate
  • io sysop posso vederne il contenuto e rimetterlo paro paro come se fossero mie voci ma non posso recuperarle (anche se il risultato è uguale tranne per la paternità)
  • e' plausibile che al 3° recupero mi arrivi un messaggio che mi invita a usare la formattazione corretta

A me pare un avvitamento burocratico e non me ne voglia il segnalante ma davvero mi pare troppo --ignis Fammi un fischio 00:46, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(conflittato da Ignlig) Riguardo una linea severa generale, concordo. Basti leggere la voce troll per capire cosa non fare, specie con gli utenti in "read only". Sono vari i casi "storici" che hanno tenuto impegnati per mesi mani che potevano fare ben altro. Poi ciascuno può decidere singolarmente come porsi (io stesso più volte inizio con molta/troppa gentilezza il primo approccio), ma un atteggiamento generale coeso e "severo" gioverebbe, a mio parere. --Lucas 00:51, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Wow prima era stato bloccato perché non metteva il cita web ed ora spunta fuori "atteggiamento non collaborativo"? Non è che alla fin fine magari salta fuori tutta la realtà? Magari per sbaglio eh!
Il tipo s'è fatto infinitare (perché di possibilità gliene sono state date a valanghe) perché se ne infischiava di ogni convenzione o regola, anzi del semplice fatto che quassù ci scrivono centinaia di migliaia di utenti, non uno, non due e non dieci. Ad oggi continua ad infischiarsene e se ci vorranno anni perché si decida a capire questo semplicissimo passaggio: "il rispetto di regole e convenzioni comuni è necessario per far lavorare un Progetto enorme" allora dovremo aspettare anni. Il reinserimento "senza recupero" è un segnale in tal senso e coccole e carezze, pacche e borbottamenti "non uno il template cita web, mi aspetto di essere infinitato" NON aiutano di certo, né l'infinitato né la comunità. --Vito (msg) 00:52, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vito non mi mettere in bocca parola che non ho detto o scritto. Il sunto quindi del tuo discorso è: se non rispetti regole e convenzioni comuni di formattazione (formattazione l'ho aggiunto io perchè di questa si tratta) puoi essere bloccato e le voci cancellate. Bene cominciamo a declinare questa regola che non conoscevo:
non vale per IP e neo utenti
vale per tutte le regole di formattazione o solo per alcune?
quando scatta l'obbligo? c'è un tempo o un tot di inviti al rispetto ignorati?
Vedi Vito, io non mi esprimo oggi sul blocco e se oggi tu avessi bloccato gli IP non avrei detto nulla, ma hai cancellato un abbondante decina di voci perchè create da un infinitato. Ah bè --ignis Fammi un fischio 01:02, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Te lo dico per la quinta volta (o giù di lì) proponine lo sblocco e poi potrai fare 'sto ragionamento. E' stato bloccato perché se ne infischia di ogni regola, come le continue evasioni (anche quando il blocco era lieve) dimostrano ora non è possibile far rientrare dalla finestra quello che è uscito dalla porta, quindi (e siamo a quota sei) se critichi il blocco fallo nella sede opportuna ma non buttarla in caciara "iotengoaicontributietuno" perché non sei proprio nelle condizioni di farlo. --Vito (msg) 01:06, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
te l'ho scritto sopra e non te lo sto a riscrivere --ignis Fammi un fischio 01:23, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ma scusate, mi dite dove accidenti sta scritto che uno deve seguire passo passo Magus che crea voci in serie (peraltro evadendo il blocco, dettaglio non da poco) per formattargliele visto che lui si rifiuta di farlo? Non è che non sa farlo, non è che non ha capito. Non vuole, e non solo non vuole: dice in pratica che i nostri "schemi" sono sbagliati perché cozzano contro il concetto di "libertà" sotteso a Wikipedia. Questo è il comportamento che non deve passare: non mi piace una linea guida? Non la rispetto, gli altri mi corrano dietro a limitare i miei danni. E se io da domani mi mettessi a copyviolare? O a infarcire del mio POV da tifoso del Napoli le voci di calcio? Magus è stato infinitato per il suo rifiuto di rapportarsi correttamente al progetto (rispetto delle linee guida), e agli utenti ("me ne fotto di voi, se tanto vi piace correggete la formattazione, io continuo a fare come mi pare"). Per questo bisogna far passare il messaggio che non è il benvenuto. Il topic è questo, se qualcuno vuole divagare faccia pure, ma altrove. Magari anche non su Wikipedia. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:07, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

L'ideale sarebbe iniziare calmandosi, perchè alcuni toni qua usati sono come minimo inadatti. Il comportamento del tizio in questione è da blocco, e concordo: il read only e l'evasione sono tra le cose più subdole e difficili da gestire. Anche perchè: un conto è il "be bold", un altro è infischiarsene della Wikitiquette (giusto per citare i 5 pilastri) e fare ciò che si vuole prendendosi gioco degli utenti. Per quanto concerne la discussione sul come agire in casi simili, sebbene io stesso abbia detto la mia poco più sopra, ha ragione Demart81, non è questo il luogo adatto. --Lucas 01:21, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(conflit.) si fa presto a creare confusione e dalle palline di carte passare a parlare di bombe a mano
  1. un utente è stato bloccato per i motivi che si leggono in Wikipedia:Utenti_problematici/Magus_Maghà_Macht_di_Erytrerum con l'apertura seguente Da mesi il progetto ciclismo segue un modello per le voci delle biografie dei ciclisti, mentre l'utente continua di testa sua, creando voci come gli pare e piace senza adeguarsi a quanto stabilito dal progetto.
  2. un serie di IP dinamici creano una serie di voci senza la formattazione. l'IP viene riconosciuto e questa segnalazione si apre con continua imperterrito nella creazione di biografie di ciclisti fuori standard.
  3. Le voci vengono cancellate (la policy dice le voci create ex novo dall'utente al bando possono essere cancellate o segnalate per la cancellazione in via immediata.) nonostante altri ci fossero passati
Questi sono i fatti. 'Notte --ignis Fammi un fischio 01:21, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E quindi? Se mi ricordo fra qualche mese le rimetto. Sulle 15 pagine non c'era passato nessuno tranne in due, e quindi? --Vito (msg) 01:23, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
e quindi che si fa? le prendo una per una e le faccio mie? perchè la policy dice appunto questo --ignis Fammi un fischio 01:26, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non prendere per i fondelli per cortesia: hai già fatto, giusto a dimostrare quanto te ne strafreghi della necessità di discutere che tiri fuori ogni qual volta ti faccia comodo. --Vito (msg) 01:29, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
te l'ho scritto in talk. E' semplice. Chiediti perchè quella si e le altre no e non mi accusare più, mi sono leggermente rotto --ignis Fammi un fischio 01:31, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]