Consorti dei sovrani d'Italia
lista di un progetto Wikimedia
Regina d'Italia (regina Italiae in latino) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero Romano.

- Vedi anche; Re d'Italia
Regine consorti d'Italia, sotto Odoacre
- Sconosciuto
Regine consorti d'Italia in epoca ostrogota
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Audofleda | Childerico I, re dei Franchi Salii (Merovingi) |
470 | 493 | 30 agosto 526 morte del marito |
? | Teodorico | |||
Matasunta | Eutarico (Arialdingi) |
517 | 536 | 540 morte del marito |
dopo il 550 | Vitige | |||
Bertora di Reims | Teudeberto I, re di Reims (Merovingi) |
536 ? | 549 | 1 luglio 552 morte del marito |
? | Totila | |||
Da questo punto in poi non sono menzionati i nomi di altre regine ostrogote. | |||||||||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Regine consorti d'Italia durante il periodo longobardo
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Clotsinda dei Franchi | Clotario I, re dei Franchi (Merovingi) |
? | ? | ? | ? | ? | Alboino | ||
Rosmunda dei Gepidi | Cunimundo, re dei Gepidi | ? | 567 | 28 giugno 572/573 morte del marito |
? | ||||
Teodolinda di Baviera | Garibaldo I, duca di Baviera (Agilolfingi) |
? | 15 maggio 589 | 5 September 590 morte del marito |
22 gennaio 627 | Autari | |||
maggio 591 | 616 morte del marito |
Agilulfo | |||||||
Gundiberga dei Longobardi | Autari | 591 | ? | 626 ascesa del marito, rinchiusa in un monastero |
636 morte del marito |
? | Arioaldo | ||
dopo il 636 | 652 morte del marito |
Rotari | |||||||
Teodota dei Longobardi | Ariperto I | ? | dopo il 662 | ? | ? | Grimoaldo I | |||
Non vi sono altre regine consorti dei longobardi menzionate sino al 739. | |||||||||
Guntrude | ? | ? | ? | 712 ascesa del marito |
744 deposizione del marito |
? | Liutprando, re dei Longobardi | ||
Tassia | ? | ? | ? | 744 ascesa del marito |
749 deposizione del marito |
? | Ratchis | ||
Ansa | Verissimo | ? | ? | 744 ascesa del marito |
5 giugno 774 deposizioen del marito |
? | Desiderio | ||
Ildegarda di Vinzgouw | Geroldo di Vinzgouw | 758 | 771 | 774 incoronazione del marito a re dei Longobardi |
30 aprile 783 | Carlo I (Carlomagno) | |||
Fastrada di Franconia | Raoul III di Franconia | 765 | 784 come regina consorte dei Longobardi |
10 ottobre 794 | |||||
Luitgarda di Sundgau | Luitfrido II di Sundgau | 776 | 794 come regina consorte dei Longobardi |
4 giugno 800 | |||||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Regine consorti d'Italia
Carolingi, (774–887)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ildegarda di Vinzgouw | Geroldo di Vinzgouw (Agilolfingi) |
758 | 771 | 5 giugno 774 incoronazione del marito a re dei Longobardi |
30 aprile 783 | Carlo I (Carlomagno) | ||
Fastrada di Franconia | Raoul III di Franconia | 765 | 784 come regina consorte dei Longobardi |
10 ottobre 794 | ||||
Luitgarda di Sundgau | Luitfrido II di Sundgau (Eticonidi) |
776 | 794 come regina consorte dei Longobardi |
4 giugno 800 | ||||
Berta di Gellone | Guglielmo di Gellone, conte di Tolosa | ? | 795? | 781 come regina consorte d'Italia |
8 luglio 810 morte del marito |
? | Pipino | |
Cunegonda di Laon | ? | ? | 813 | 17 aprile 818 morte del marito |
? | Bernardo I | ||
Ermengarda di Tours | Ugo di Tours (Eticonidi) |
804 | 15 ottobre 821 come sola regina 15 giugno 844 come regina madre |
20 marzo 851 | Lotario I | |||
Engelberga di Parma | Adelchi I, conte di Parma (Supponidi) |
830 | 5 ottobre 851 | 12 August 875 morte del marito |
896/901 | Luigi II | ||
Richilde di Provenza | Bivin di Gorze, conte della Ardenne (Bosonidi) |
845 | 870 | 12 agosto 875 ascesa del marito |
6 ottobre 877 morte del marito |
2 giugno 910 | Carlo II | |
Ricardis di Svevia | Ercangerio, conte di Nordgau (Aalolfingi) |
840 | 1 agosto 862 | 879 ascesa del marito |
887 morte del marito |
18 settembre, tra il 894 ed il 896 | Carlo III | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Dopo l'887, l'Italia si trova in un periodo di instabilità politica, con molti re che reclamano il trono simultaneamente:
Unrocidi, (887–924)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bertila di Spoleto | Suppone II di Spoleto (Supponidi) |
860 | 880 | 26 dicembre 887 ascesa del marito |
dicembre 915 | Berengario I | ||
Anna di Provenza | Luigi il Cieco (Bosonidi) |
- | dal dicembre 915 | 7 April 924 morte del marito |
dopo il maggio 930 | |||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Vidonidi, (889–896)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ageltrude di Benevento | Adelchi, principe di Benevento | ? | all'inizio degli anni '80 del IX secolo | 889 incoronazione del marito |
12 dicembre 894 morte del marito |
27 agosto 923 | Guido | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Carolingi, (896–899)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ota di Neustria | Berengario I di Neustria (Corradini) |
874 | prima della fine dell'888 | 22 febbraio 896 incoronazione del marito |
8 dicembre 899 morte del marito |
dopo il 30 novembre 903 | Arnolfo | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Bosonidi, (900–905)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anna di Costantinopoli [1] |
Leone VI il Saggio (Macedoni) |
885 | attorno al 900 | 12 ottobre 900 incoronazione del marito |
21 luglio 905 abbandono dei titoli da parte del marito |
912 | Luigi III | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Guelfi, (922–926)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Berta di Svevia | Burcardo II di Svevia (Unfridingi) |
907 | 922 | 922 incoronazione del marito |
926 deposizione del marito 933 abbandono dei titoli da parte del marito |
dopo il 2 gennaio 966 | Rodolfo | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Bosonidi, (926–950)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alda (o Hilda) | un germanico | ? | dopo il 924 | prima del 932 matrimonio annullato |
? | Ugo | ||
Marozia di Tuscolo, senatrice e patrizia di Roma | Teofilatto di Tuscolo (Tusculani) |
890 | 932 | dicembre 932 933 esilio del marito e suo imprigionamento |
932/937 | |||
Berta di Svevia | Burcardo II di Svevia (Unfridingi) |
907 | 12 dicembre 937 | 10 aprile 948 morte del marito |
dopo il 2 gennaio 966 | |||
Adelaide di Borgogna | Rodolfo II di Borgogna (Guelfi) |
931 | 12 dicembre 947 | 10 aprile 948 incoronazione del marito |
22 novembre 950 morte del marito |
16 dicembre 999 | Lotario II | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Anscaridi, (950–963)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Willa di Toscana | Bosone di Toscana (Bosonidi) |
910 | 930/931 | 15 dicembre 950 incoronazione del marito |
953 imprigionamento del marito |
963/dopo il 966 | Berengario II | |
Gerberga di Mâcon | Lamberto I di Chalon | 945 | 960/62 | 963 deposizione del marito |
11 dicembre 986/991 | Adalberto | ||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Ottonidi, (951–1002)
Nel 951 Ottone I di Germania ivase l'Italia e venne incoronato "Re dei Longobardi". Nel 1952 Berengario e Adalberto divennero vassalli ma rimasero re sino a quando non vennero deposti da Ottone.
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Adelaide di Borgogna | Rodolfo II di Borgogna (Guelfi) |
931 | 951 | 7 maggio 973 morte del marito |
16 dicembre 999 | Ottone I | ||
Teofane di Costantinopoli | 960 | 14 aprile 972 | 7 dicembre 983 morte del marito |
15 giugno 991 | Ottone II | |||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Anscaridi, (1002–1014)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Berta di Luni | Otberto di Luni, margravio della Liguria Occidentale | ? | prima del 1000 | c. 1002 ascesa del marito |
c. 1014 il marito rinuncia alla pretesa |
? | Arduino | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Dopo la breve interruzione di Arduino d'Ivrea e dopo la restaurazione dei sacri romani imperatori come soli titolari del trono del regno d'Italia, il titolo divenne appannaggio fisso delle Imperatrici consorti del Sacro Romano Impero.
Ottoniana, (1004–1024)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Conegonda di Lussemburgo | Sigfrido di Lussemburgo (Lussemburgo) |
975 | 1000 | 14 maggio 1004 incoronazione del marito |
13 luglio 1024 morte del marito |
3 marzo 1033 | Enrico II | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Salii, (1026–1125)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gisella di Svevia | Ermanno II di Svevia (Corradini) |
11 novembre 995 | 1016 | 1026 incoronazione del marito a re d'Italia |
4 giugno 1039 morte del marito |
14 febbraio 1043 | Corrado II del Sacro Romano Impero | |
Agnese di Poitou | Guglielmo V d'Aquitania (Ramnulfidi) |
1025 | 21 novembre 1043 | 5 ottobre 1056 morte del marito |
14 dicembre 1077 | Enrico III del Sacro Romano Impero | ||
File:Berthe-Turino.jpg | Berta di Savoia | Ottone di Savoia (Savoia) |
21 settembre 1051 | 13 luglio 1066 | 25 giugno 1080 incoronazione del marito a re d'Italia |
27 dicembre 1087 | Enrico IV del Sacro Romano Impero | |
Euprassia di Kiev | Vsevolod I, gran principe di Kiev (Rurikidi) |
1071 | 14 agosto 1089 | 1093 incoronazione del figliastro |
20 luglio 1109 | |||
Costanza di Sicilia | Roger I of Sicily (Hauteville) |
1077–1086 | 1095 | aprile 1098 deposizione del marito |
1138 | Corrado II d'Italia | ||
Matilda d'Inghilterra | Enrico I d'Inghilterra (Normandia) |
7 febbraio 1101 | 7 gennaio 1114 | 23 maggio 1125 morte del marito |
10 settembre 1167 | Enrico V del Sacro Romano Impero | ||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Supplinburgo, (1128–1137)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Richenza di Northeim | Enrico di Frisia (Northeim) |
1087/89 | 1100 | 1128 incoronazione del marito a re d'Italia |
4 dicembre 1137 morte del marito |
10 giugno 1141 | Lotario III del Sacro Romano Impero | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Hohenstaufen, (1154–1197)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beatrice I di Borgogna | Rinaldo III di Borgogna (Ivrea) |
1148 | 9 giugno 1156 | 15 novembre 1184 | Federico I del Sacro Romano Impero | |||
Costanza di Sicilia | Ruggero II di Sicilia (Hauteville) |
2 novembre 1154 | 27 gennaio 1186 | 14 aprile 1191 incoronazione del marito a Imperatore |
28 settembre 1197 morte del marito |
27 novembre 1198 | Enrico VI del Sacro Romano Impero | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Guelfi, (1208–1215)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beatrice of Hohenstaufen | Filippo di Svevia (Hohenstaufen) |
aprile/giugno 1198 | 23 luglio 1212 | 11 agosto 1212 | Ottone IV del Sacro Romano Impero | |||
Maria di Brabante | Enrico I di Brabante (Leuven) |
1190 | dopo il 19 maggio 1214 | 5 luglio 1215 deposizione del marito |
9 marzo/14 giugno 1260 | |||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Hohenstaufen, (1212–1250)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Costanza d'Aragona | Alfonso II d'Aragona (Barcellona) |
1179 | 5 agosto 1209 | 9 dicembre 1212 incoronazione del marito a Re dei Romani 22 novembre 1220 incoronazione del marito a Imperatore |
23 giugno 1222 | Federico II del Sacro Romano Impero | ||
Iolanda di Gerusalemme | Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme (Brienne) |
1212 | 9 novembre 1225 | 25 aprile 1228 | ||||
Isabella d'Inghilterra | Giovanni d'Inghilterra (Plantageneti) |
1214 | 15/20 luglio 1235 | 1 dicembre 1241 | ||||
Bianca Lancia | un figlio di Manfredi I Lancia (Aleramici-Lancia) |
c. 1200 | c. 1244? matrimonio dubbio |
c. 1244 | ||||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Lussemburgo, (1308–1313)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Margherita di Brabante | Giovanni I duca di Brabante (Leuven) |
4 ottobre 1276 | 9 luglio 1292 | 27 novembre 1308 incoronazione del marito a Re dei Romani 6 gennaio 1311 incoronazione del marito a re d'Italia |
14 dicembre 1311 | Enrico VII del Sacro Romano Impero | ||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Wittelsbach, (1327–1347)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Margherita di Hainaut | Guglielmo I di Hainaut (Avesnes) |
c. 1311 | 26 febbraio 1324 | 23 ottobre 1327 incoronazione del marito a re d'Italia |
11 ottobre 1347 hmorte del marito |
23 giugno 1356 | Ludovico IV del Sacro Romano Impero | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Lussemburgo, (1355–1437)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anna di Schweidnitz | Enrico II di Swidnica (Piast) |
c. 1339 | 27 maggio 1353 | gennaio 1355 incoronazione del marito a re d'Italia |
11 luglio 1362 | Carlo IV del Sacro Romano Impero | ||
Elisabetta di Pomerania | Bogislavo V di Pomerania (Pomerania-Wolgast) |
c. 1347 | 21 maggio 1363 | 29 novembre 1378 morte del marito |
14 February 1393 | |||
Giovanna di Baviera | Alberto I di Baviera (Wittelsbach) |
c. 1362 | 29 settembre 1370 | 29 novembre 1378 ascesa del marito |
31 dicembre 1386 | Venceslao di Boemia | ||
Sofia di Baviera | Giovanni II di Bavaria (Wittelsbach) |
1376 | 2 maggio 1389 | 20 agosto 1400 deposizione del marito 1410 fine del regno italiano del marito 16 agosto 1419 morte del marito |
26 settembre 1425 | |||
Barbara di Celje | Ermanno II di Celje (Celje) |
1390/1395 | 1408 | 21 July 1411 elezione del marito a Imperatore 25 novembre 1431 incoronazione del marito a Re d'Italia 31 May 1433 incoronazione del marito a Imperatore |
9 dicembre 1437 morte del marito |
11 luglio 1451 | Sigismondo del Sacro Romano Impero | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Asburgo, (1437–1745)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta di Boemia | Sigismondo del Sacro Romano Impero (Lussemburgo) |
7 ottobre 1409 | 1422 | 9 dicembre 1437 ascesa del marito come Re dei Romani 18 marzo 1438 elezione del marito a Re dei Romani |
27 ottobre 1439 morte del marito |
25 dicembre 1442 | Alberto II di Germania | |
Eleonora del Portogallo | Edoardo del Portogallo (Aviz) |
18 settembre 1434 | 16 marzo 1452 | 19 marzo 1452 incoronazione del marito a Imperatore |
3 settembre 1467 | Federico III del Sacro Romano Impero | ||
Bianca Maria Sforza | Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano (Sforza) |
5 aprile 1472 | 16 marzo 1494 | 4 febbraio 1508 il marito viene dichiarato imperatore eletto |
31 dicembre 1510 | Massimiliano I del Sacro Romano Impero | ||
Isabella del Portogallo | Manuele I del Portogallo (Aviz) |
23 ottobre 1503 | 10 marzo 1526 | 24 febbraio 1530 incoronazione del marito a Imperatore |
1 maggio 1539 | Carlo V del Sacro Romano Impero | ||
Ferdinando I ed i suoi successori continuarono ad utilizzare il titolo di Re d'Italia pur non venendone mai incoronati: | ||||||||
Anna di Boemia | Ladislao II di Boemia (Iagelloni) |
23 luglio 1503 | 25 maggio 1521 | 16 gennaio 1556 elezione del marito 1558 dichiarazione del marito come imperatore eletto |
27 gennaio 1547 | Ferdinando I del Sacro Romano Impero | ||
Maria di Spagna | Carlo V del Sacro Romano Impero (Asburgo) |
21 giugno 1528 | 13 settembre 1548 | 25 luglio 1564 ascesa del marito come imperatore eletto |
12 ottobre 1576 morte del marito |
26 febbraio 1603 | Massimiliano II del Sacro Romano Impero | |
Anna d'Austria | Ferdinando II d'Austria (Asburgo) |
4 ottobre 1585 | 4 dicembre 1611 | 20 gennaio 1612 ascesa del marito come imperatore eletto |
14 dicembre 1618 | Mattia del Sacro Romano Impero | ||
Eleonore Gonzaga | Vincenzo I, duca di Mantova (Gonzaga) |
23 settembre (23 febbraio?) 1598 | 4 febbraio 1622 | 15 febbraio 1637 morte del marito |
27 giugno 1655 | Ferdinando II del Sacro Romano Impero | ||
Maria Anna di Spagna | Filippo III di Spagna (Asburgo) |
18 agosto 1606 | 20 febbraio 1631 | 15 febbraio 1637 ascesa del marito come imperatore eletto |
13 maggio 1646 | Ferdinandi III del Sacro Romano Impero | ||
Maria Leopoldina d'Austria | Leopoldo V d'Austria (Asburgo) |
6 aprile 1632 | 2 luglio 1648 | 7 agosto 1649 | ||||
La Pace di Westfalia del 24 ottobre 1648 pose fine effettivamente alle pretese imperiali sulle terre italiane ma gli imperatori continuarono ad ogni modo a fregiarsi del titolo di re d'Italia sino all'abdicazione di Francesco II del Sacro Romano Impero. | ||||||||
Eleonora Gonzaga | Carlo II, duca di Nevers e Rethel (Gonzaga) |
18 novembre 1630 | 30 aprile 1651 | 2 aprile 1657 morte del marito |
6 dicembre 1686 | |||
Margherita Teresa di Spagna | Filippo IV di Spagna (Asburgo) |
12 luglio 1651 | 12 dicembre 1666 | 12 marzo 1673 | Leopoldo I del Sacro Romano Impero | |||
Claudia Felicita d'Austria | Francesco Carlo d'Austria (Asburgo) |
30 maggio 1653 | 15 ottobre 1673 | 8 aprile 1676 | ||||
Eleonora Maddalena del Palatinato-Neuburg | Filippo Guglielmo del Palatinato-Neuburg (Wittelsbach) |
6 gennaio 1655 | 14 dicembre 1676 | 5 maggio 1705 morte del marito |
19 gennaio 1720 | |||
Guglielmina Amalia di Brunswick | Giovanni Federico di Brunswick-Luneburg (Guelfi) |
21 aprile 1673 | 24 febbraio 1699 | 5 maggio 1705 ascesa del marito come imperatore eletto |
17 aprile 1711 morte del marito |
10 aprile 1742 | Giuseppe I del Sacro Romano Impero | |
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel | Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg (Guelfi) |
28 agosto (28 settembre?) 1691 | 1 agosto 1708 | dicembre 1711 ascesa del marito come imperatore eletto |
20 ottobre 1740 morte del marito |
21 dicembre 1750 | Carlo VI del Sacro Romano Impero | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Wittelsbach, (1742–1745)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maria Amalia d'Austria | Giuseppe I del Sacro Romano Impero (Asburgo) |
22 ottobre 1701 | 5 ottobre 1722 | 24 gennaio 1742 elezione del marito a Imperatore |
20 gennaio 1745 morte del marito |
11 dicembre 1756 | Carlo VII del Sacro Romano Impero | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Asburgo-Lorena, (1745–1806)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maria Teresa d'Austria | Carlo VI del Sacro Romano Impero (Asburgo) |
13 maggio 1717 | 12 febbraio 1736 | 13 settembre 1745 elezione del marito a imperatore eletto |
18 agosto 1765 morte del marito |
29 novembre 1780 | Francesco I del Sacro Romano Impero | |
Maria Giuseppa di Baviera | Carlo VII del Sacro Romano Impero (Wittelsbach) |
30 marzo 1739 | 23 gennaio 1765 | 18 agosto 1765 ascesa del marito a imperatore eletto |
28 maggio 1767 | Giuseppe II del Sacro Romano Impero | ||
Maria Luisa di Spagna | Carlo III di Spagna (Borbone) |
24 novembre 1745 | 5 agosto 1765 | 30 settembre 1790 elezione del marito a imperatore |
marzo 1792 morte del marito |
15 maggio 1792 | Leopoldo II del Sacro Romano Impero | |
Maria Teresa di Borbone-Napoli | Ferdinando I delle Due Sicilie (Borbone-Due Sicilie) |
6 giugno 1772 | 15 agosto 1790 | 5 luglio 1792 elezione del marito a imperatore |
6 agosto 1806 abdicazione del marito |
13 aprile 1807 | Francesco II del Sacro Romano Impero | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Bonaparte, (1805–1814)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Marie Josephe Tascher de la Pagerie | Joseph-Gaspard Tascher de la Pagerie (de la Pagerie) |
23 giugno 1763 | 9 marzo 1796 | 26 maggio 1805 ascesa del marito |
10 gennaio 1810 divorzio |
29 May 1814 | Napoleone I di Francia | |
Maria Luisa d'Austria | Francesco II del Sacro Romano Impero (Asburgo-Lorena) |
12 dicembre 1791 | 1 aprile 1810 | 6 aprile 1814 abdicazione del marito |
17 dicembre 1841 | |||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Savoia, (1861–1946)
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Margherita di Savoia | Ferdinando di Savoia-Genova (Savoia) |
20 novembre 1851 | 21 aprile 1868 | 9 gennaio 1878 ascesa del marito |
29 July 1900 morte del marito |
4 gennaio 1926 | Umberto I d'Italia | |
Elena del Montenegro | Nicola I del Montenegro (Milena Vukotic) |
8 gennaio 1873 | 24 ottobre 1896 | 29 luglio 1900 ascesa del marito |
9 maggio 1946 abdicazione del marito |
28 novembre 1952 | Vittorio Emanuele III d'Italia | |
File:Maria Józefa Belgijska.JPG | Maria José del Belgio | Alberto I del Belgio (Sassonia-Coburgo-Gotha) |
4 agosto 1906 | 8 gennaio 1930 | 9 maggio 1946 ascesa del marito |
12 giugno 1946 abolizione della monarchia |
27 gennaio 2001 | Umberto II d'Italia |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Titoli in pretesa
Savoia, (dal 1946)
Regina consorte titolare d'Italia | ||||||||
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
File:Maria Józefa Belgijska.JPG | Maria José del Belgio | Alberto I del Belgio (Sassonia-Coburgo-Gotha) |
4 agosto 1906 | 8 gennaio 1930 | 12 giugno 1946 abolizione della monarchia |
18 marzo 1983 morte del marito |
27 gennaio 2001 | Umberto II d'Italia |
Principessa di Napoli | ||||||||
Marina Ricolfi-Doria | René Italo Ricolfi-Doria | 12 febbraio 1935 | 7 ottobre 1971 rivale con la duchessa d'Aosta. |
oggi | - | Vittorio Emanuele di Savoia | ||
Duchessa d'Aosta | ||||||||
Silvia Paternò di Spedalotto | Vincenzo Paternò di Spedalotto, VI marchese di Regiovanni | 31 dicembre 1953 | 30 marzo 1987 | 7 luglio 2006 autodichiarazione del marito come capo di Casa Savoia rivale della principessa di Napoli. |
oggi | - | Amedeo di Savoia-Aosta | |
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene consorte | Cessa di essere consorte | Morte | sposa |
Notes
- ^ Alcuni storici ritengono che Anna non abbia mai sposato Luigi il Cieco e la prova di questo sarebbe la sua sepoltura a Costantinopoli, simbolo che non lasciò mai la corte del padre. La ragione per cui si ritiene che il matrimonio sia stato celebrato è che il figlio dei due venne chiamato Carlo Costantino.