Riccardo Montolivo

calciatore italiano (1985-)

Riccardo Montolivo (Caravaggio, 18 gennaio 1985) è un calciatore italiano, centrocampista della Fiorentina (della quale è il capitano) e della Nazionale italiana.

Riccardo Montolivo
Riccardo Montolivo in maglia viola
Nazionalità
Altezza181 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFiorentina
Carriera
Squadre di club1
2003-2005Atalanta73 (7)
2005-Fiorentina182 (14)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2011

Biografia

Cresciuto a Caravaggio, mosse i primi passi nella "Scuola calcio Caravaggio", che lo porta in poco tempo a Bergamo, nell'Atalanta. Parla anche il tedesco:[1] la madre è infatti tedesca e i nonni materni provengono dallo stato dello Schleswig-Holstein. Ha infine pubblicamente dichiarato di essere ateo.[2]

Carriera

Club

Atalanta

Cresciuto calcisticamente nell'Atalanta, esordisce in prima squadra in Serie B nella stagione 2003-2004, nel corso della quale, a 18 anni, colleziona 41 presenze e 4 gol, ottenendo la promozione nella massima serie. Nella stagione 2004-2005 fa il suo esordio in Serie A (il 12 settembre in Atalanta-Lecce 2-2); totalizzerà 32 presenze e 3 reti, e la squadra si piazzerà all'ultimo posto in classifica.

Fiorentina

 
Montolivo con la maglia viola}}

Nell'agosto 2005 viene ceduto in compartecipazione alla Fiorentina per 3,5 milioni di euro.[3] Nella stagione subito seguente gioca 20 partite in campionato, solo sette delle quali da titolare, e realizza una rete, la prima in viola, contro il Treviso. Disputa anche due gare, entrambe da titolare, in Coppa Italia. Nell'estate 2006 i viola riscattano anche l'altra metà del suo cartellino per 2 milioni di euro.[3]

Nella stagione 2006-2007 ottiene ben presto il posto da titolare come centrocampista interno, giocando in totale 36 partite di Serie A, di cui 29 da titolare, e segnando due goal (contro Ascoli e Sampdoria). Con la squadra raggiunge la qualificazione alla Coppa UEFA 2007-2008 nonostante i 15 punti di penalizzazione dovuti alle sentenze di Calciopoli. Nel stagione seguente gioca 34 partite di campionato segnando due gol, contro l'Empoli e contro il Cagliari. Esordisce anche in Coppa UEFA: disputerà 11 partite tutte dal primo minuto, realizzando un gol contro l'Everton, e con i viola arriverà fino alla semifinale, persa ai rigori contro il Rangers.

Nella stagione2008-2009 totalizza 34 presenze in campionato, realizzando al contempo la prima doppietta in Serie A: accade il 22 novembre 2008 contro l'Udinese. Dopo questa partita sigla anche altri due gol, contro Sampdoria e Napoli, arrivando così a stabilire il suo record stagionale di marcature. In questa stessa stagione esordisce in Champions League giocando tutte le sei partite di un girone che la squadra conclude al terzo posto; "retrocessi" in Coppa UEFA, Montolivo e compagni vengono eliminati subito dall'Ajax.

Inizia quindi la stagione 2009-2010 giocando i preliminari di Champions League contro lo Sporting Lisbona: l'andata si conclude sul 2 a 2 in trasferta, mentre il ritorno, terminato sull'1 a 1, sancisce il passaggio della Fiorentina alla fase a gironi. In campionato totalizza 36 partite segnando due gol, entrambi in trasferta, rispettivamente contro Chievo e Atalanta. In Champions League gioca tutte le 8 partite, 6 da titolare, prima che la Fiorentina venga eliminata agli ottavi di finale dal Bayern Monaco; sigla anche il suo primo gol in Champions League, contro il Debrecen. A gennaio, dopo le partenze di Dario Dainelli e Martin Jørgensen, diventa il capitano della squadra.

Inizia la stagione 2010-2011 con un piccolo problema alla caviglia rimediato al Campionato del mondo. Dopo l'ottava giornata, in ottobre, decide di sottoporsi ad un'operazione di pulizia della caviglia rimanendo fermo circa un mese e mezzo.

Nazionale

Montolivo ha giocato in Nazionale Under-21 sotto le gestioni di Claudio Gentile e Pierluigi Casiraghi, con i quali ha disputato gli Europei Under-21 del 2006 e del 2007. In tutto per lui 20 presenze e 3 reti con gli Azzurrini.

Convocato dal ct Roberto Donadoni, il 17 ottobre 2007, a 22 anni, esordisce in Nazionale giocando titolare nella partita amichevole Italia-Sudafrica (2-0), disputata a Siena. Viene poi inserito nella lista dei 24 pre-convocati per Euro 2008 venendo però successivamente escluso dall'elenco ufficiale dei 23 selezionati.[4] Viene poi chiamato da Casiraghi nella Nazionale Olimpica per partecipare ai Giochi di Pechino, durante i quali è titolare e realizza un gol nella seconda gara del girone contro la Corea del Sud.

La sua seconda presenza in Nazionale arriva solo un anno dopo la prima, quando viene impiegato dal ct Marcello Lippi in Bulgaria-Italia (0-0), valida per le qualificazioni mondiali. Viene poi convocato per la Confederations Cup 2009 e per il Mondiale 2010. Durante quest'ultimo torneo, complice l'infortunio rimediato da Andrea Pirlo, viene impiegato da titolare nelle tre partite disputate dall'Italia.

Il 29 marzo 2011, in una amichevole contro l'Ucraina, indossa per la prima volta la fascia di Capitano della Nazionale dopo l'uscita di Gilardino, essendo il giocatore in campo con più presenze in Azzurro (22).

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 25 marzo 2011

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   Atalanta B 40 4 CI - - - - - - - - 40 4
2004-2005 A 32 3 CI - - - - - - - - 32 3
Totale Atalanta 72 7 - - - - - - 72 7
2005-2006   Fiorentina A 20 1 CI ? - - - - - - - 20 1
2006-2007 A 36 2 CI ? - - - - - - - 36 2
2007-2008 A 34 2 CI 2 0 CU 11 1 - - - 47 3
2008-2009 A 34 4 CI 0 0 UCL + CU 6+2 0+0 - - - 42 4
2009-2010 A 36 2 CI 3 0 UCL 9 1 - - - 48 3
2010-2011 A 22 2 CI 0 0 - - - - 21 1
Totale Fiorentina 182 13 5 0 28 2 - - 215 15
Totale carriera 254 20 5 0 28 2 - - 287 22

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17/10/2007 Siena Italia   2 – 0   Sudafrica Amichevole -
11/10/2008 Sofia Bulgaria   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2010 -
19/11/2008 Atene Grecia   1 – 1   Italia Amichevole -
10/02/2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
06/06/2009 Pisa Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
10/06/2009 Pretoria Italia   4 – 3   Nuova Zelanda Amichevole -
15/06/2009 Pretoria Stati Uniti   1 – 3   Italia Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
18/06/2009 Johannesburg Egitto   1 – 0   Italia Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
21/06/2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
14/11/2009 Pescara Italia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
18/11/2009 Cesena Italia   1 – 0   Svezia Amichevole -
03/03/2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -
05/06/2010 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
14/06/2010 Città del Capo Italia   1 – 1   Paraguay Mondiali 2010 - 1° Turno -
20/06/2010 Nelspruit Italia   1 – 1   Nuova Zelanda Mondiali 2010 - 1° Turno -
24/06/2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1° Turno -
10/08/2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
03/09/2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 -
07/09/2010 Firenze Italia   5 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2012 -
09/02/2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -
25/03/2011 Lubiana Slovenia   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
29/03/2011 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Amichevole -
Totale Presenze 22 Reti 0

Palmarès

Miglior giovane: 2007

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2006 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2007 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2008 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010