79.33.209.254 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 79.33.209.254 aggiorna ora l'elenco.

attivo come 79.33.209.254, 87.7.238.245 e 80.117.93.28 87.6.221.42, 95.250.2.207, continua imperterrito nella crezione di biografie di ciclisti fuori standard. anche dopo richiesta il modo di agire non cambia. modalità tralaltro identica, sia come azioni sia come struttura delle voci, all'arcinoto Magus Maghà Macht di Erytrerum, infinitato per lo stesso motivo tempo fa. molto plausibile l'ipotesi che l'utente sia sempre lo stesso.

Gac in un caso analogo (Kasper2006 e sock), aveva proposto ed effettuato la cancellazione in immediata di tutte le voci create--Mpiz (msg) 19:18, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

ancora, come Speciale:Contributi/95.245.90.124--Mpiz (msg) 22:59, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
dico solo che se le voci sono enciclopediche non sono assolutamente da immediata! non importa chi è l'autore!! --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:49, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
sono state messe in immediata speeando che l'ip di quel caso la smettesse di crearle--Mpiz (msg) 00:09, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
I contributi degli infinitati si rimuovono, poi sono reinseribili a discrezione di chi è interessato a farlo. --Vito (msg) 00:16, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
non sono d'accordo, come non ero d'accordo allora a far passare le regola che se non scrivi voci secondo convenzioni allora sei fuori di wikipedia. Allora si diede infinito per "non collaboratività", non vedo quindi motivo, oggi di cancellare solo perchè non riportano un pezzo di tabella --ignis Fammi un fischio 00:19, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ignlig recuperale di nuovo travisando la realtà e violando una certa regoletta e ci spostiamo su un'altra pagina di problematicità. --Vito (msg) 00:25, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
la regola dice che si possono annullare i contributi e prassi vuole che possano essere ripristinati. La ratio mi pare ben precisa e non mi pare sia evitare che wikipedia abbia voci o contributi validi. Alcune delle voci che hai cancellato avevano visto l'intervento di altri contributori. Ti invito quindi a spostarti dove ti pare e aspettare qui un consenso che mi pare tu non abbia--ignis Fammi un fischio 00:28, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Senti qua, ci piace prenderci in giro? Il reinserimento NON è il recupero, tu così facendo lo stai semplicemente invitando a tornare e per la cronaca ho dovuto ampliare il filtro (perché ha insistito talmente tanto da guadagnarsi un filtro) di un paio d'ordini di grandezza, direi che l'invito a tornare ci sta tutto. Inoltre il recupero a manetta magari farà tanto "io tengo al ns0" ma direi che non è proprio così, è solo fretta. --Vito (msg) 00:31, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
non ho ora il sangue freddo di rispondere ad una questione che è stata trattata anche al bar e che è paradossale, ho scritto in mailing sysop, perchè se il tuo agire di ora è condiviso significa che io non ho capito cosa è WP e ne trarrò le giuste conseguenze --ignis Fammi un fischio 00:34, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(Rientro) L'utente è evidentemente problematico (= è un problema). Non mi inoltro nel merito della procedura non conoscendo gli antefatti, ma: sono stato il primo a mettere le mani, ieri, sulla voce Heiri Suter. Con l'aiuto di Mpiz (o meglio, in aiuto a Mpiz :D) è stata resa decente e rispettosa degli standard. Non è un campo di mio interesse, stavo solo facendo patrolling, ma sapere che è stata cancellata per chi l'ha creata... bah, mi dispiacerebbe. Se poi mi dite che era argomento non enciclopedico il discorso cambia. P.s:--DoppioM 00:36, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Situazione affatto semplice. Personalmente sarei per una procedura standard, ovvero: utente bloccato all'infinito -> eliminazione delle voci che sono la causa di questo blocco (e cioè concorderei con Vito). Ciò in nome di un certo pragmatismo (non siamo in 500). Tuttavia anche l'uso del buon senso valutando da caso a caso mi pare corretto, specie se le voci sono enciclopediche. Dipende anche dalle quantità e dalla gravità della situazione. Non conoscendo il caso specifico parliamo in generale: un comportamento standard è molto più gestibile e non si presta a contestazioni, l'altro si presta a discussioni ma può essere più "eticamente" e wikipedianamente corretto. C'è anche una via di mezzo: le voci causa del blocco vengono cancellate ma chi le recupera si impegna a sistemarle. Può essere un compromesso, da discutere insieme... --Lucas 00:42, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
@Ignlig: Non ti manca la scaltrezza quindi sai già d'aver raggiunto il tuo obbiettivo: un blocco non ti piace? Delegittimiamolo invece di contestarlo! Yum! Sostanzialmente l'incoraggiamento a continuare viene proprio da questo genere di carezzine e grattini.
Come ho già detto per la storia degli edit di Ligabo (per inciso quello che ha taroccato una fonte tant'è che c'ha scritto un avvocato): sono le tempistiche il problema. Rimettere la roba si può fare a rigor di policy ma farlo subito vuol dire solo voler apparire come il poliziotto buono. --Vito (msg) 00:45, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Vito, funziona così:

  • abbiamo dato infinito a un utente che non metteva il template carriera sportivo nelle voci nonostante fosse stato invitato più volte a farlo. Infinito per non collaboratività
  • come IP continua nel comportamento
  • le voci vanno quindi cancellate perchè così si spinge il tipo a non creare voci leggibili ma che non sono ben formattate
  • io sysop posso vederne il contenuto e rimetterlo paro paro come se fossero mie voci ma non posso recuperarle (anche se il risultato è uguale tranne per la paternità)
  • e' plausibile che al 3° recupero mi arrivi un messaggio che mi invita a usare la formattazione corretta

A me pare un avvitamento burocratico e non me ne voglia il segnalante ma davvero mi pare troppo --ignis Fammi un fischio 00:46, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(conflittato da Ignlig) Riguardo una linea severa generale, concordo. Basti leggere la voce troll per capire cosa non fare, specie con gli utenti in "read only". Sono vari i casi "storici" che hanno tenuto impegnati per mesi mani che potevano fare ben altro. Poi ciascuno può decidere singolarmente come porsi (io stesso più volte inizio con molta/troppa gentilezza il primo approccio), ma un atteggiamento generale coeso e "severo" gioverebbe, a mio parere. --Lucas 00:51, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Wow prima era stato bloccato perché non metteva il cita web ed ora spunta fuori "atteggiamento non collaborativo"? Non è che alla fin fine magari salta fuori tutta la realtà? Magari per sbaglio eh!
Il tipo s'è fatto infinitare (perché di possibilità gliene sono state date a valanghe) perché se ne infischiava di ogni convenzione o regola, anzi del semplice fatto che quassù ci scrivono centinaia di migliaia di utenti, non uno, non due e non dieci. Ad oggi continua ad infischiarsene e se ci vorranno anni perché si decida a capire questo semplicissimo passaggio: "il rispetto di regole e convenzioni comuni è necessario per far lavorare un Progetto enorme" allora dovremo aspettare anni. Il reinserimento "senza recupero" è un segnale in tal senso e coccole e carezze, pacche e borbottamenti "non uno il template cita web, mi aspetto di essere infinitato" NON aiutano di certo, né l'infinitato né la comunità. --Vito (msg) 00:52, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vito non mi mettere in bocca parola che non ho detto o scritto. Il sunto quindi del tuo discorso è: se non rispetti regole e convenzioni comuni di formattazione (formattazione l'ho aggiunto io perchè di questa si tratta) puoi essere bloccato e le voci cancellate. Bene cominciamo a declinare questa regola che non conoscevo:
non vale per IP e neo utenti
vale per tutte le regole di formattazione o solo per alcune?
quando scatta l'obbligo? c'è un tempo o un tot di inviti al rispetto ignorati?
Vedi Vito, io non mi esprimo oggi sul blocco e se oggi tu avessi bloccato gli IP non avrei detto nulla, ma hai cancellato un abbondante decina di voci perchè create da un infinitato. Ah bè --ignis Fammi un fischio 01:02, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Te lo dico per la quinta volta (o giù di lì) proponine lo sblocco e poi potrai fare 'sto ragionamento. E' stato bloccato perché se ne infischia di ogni regola, come le continue evasioni (anche quando il blocco era lieve) dimostrano ora non è possibile far rientrare dalla finestra quello che è uscito dalla porta, quindi (e siamo a quota sei) se critichi il blocco fallo nella sede opportuna ma non buttarla in caciara "iotengoaicontributietuno" perché non sei proprio nelle condizioni di farlo. --Vito (msg) 01:06, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
te l'ho scritto sopra e non te lo sto a riscrivere --ignis Fammi un fischio 01:23, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ma scusate, mi dite dove accidenti sta scritto che uno deve seguire passo passo Magus che crea voci in serie (peraltro evadendo il blocco, dettaglio non da poco) per formattargliele visto che lui si rifiuta di farlo? Non è che non sa farlo, non è che non ha capito. Non vuole, e non solo non vuole: dice in pratica che i nostri "schemi" sono sbagliati perché cozzano contro il concetto di "libertà" sotteso a Wikipedia. Questo è il comportamento che non deve passare: non mi piace una linea guida? Non la rispetto, gli altri mi corrano dietro a limitare i miei danni. E se io da domani mi mettessi a copyviolare? O a infarcire del mio POV da tifoso del Napoli le voci di calcio? Magus è stato infinitato per il suo rifiuto di rapportarsi correttamente al progetto (rispetto delle linee guida), e agli utenti ("me ne fotto di voi, se tanto vi piace correggete la formattazione, io continuo a fare come mi pare"). Per questo bisogna far passare il messaggio che non è il benvenuto. Il topic è questo, se qualcuno vuole divagare faccia pure, ma altrove. Magari anche non su Wikipedia. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:07, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

L'ideale sarebbe iniziare calmandosi, perchè alcuni toni qua usati sono come minimo inadatti. Il comportamento del tizio in questione è da blocco, e concordo: il read only e l'evasione sono tra le cose più subdole e difficili da gestire. Anche perchè: un conto è il "be bold", un altro è infischiarsene della Wikitiquette (giusto per citare i 5 pilastri) e fare ciò che si vuole prendendosi gioco degli utenti. Per quanto concerne la discussione sul come agire in casi simili, sebbene io stesso abbia detto la mia poco più sopra, ha ragione Demart81, non è questo il luogo adatto. --Lucas 01:21, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(conflit.) si fa presto a creare confusione e dalle palline di carte passare a parlare di bombe a mano
  1. un utente è stato bloccato per i motivi che si leggono in Wikipedia:Utenti_problematici/Magus_Maghà_Macht_di_Erytrerum con l'apertura seguente Da mesi il progetto ciclismo segue un modello per le voci delle biografie dei ciclisti, mentre l'utente continua di testa sua, creando voci come gli pare e piace senza adeguarsi a quanto stabilito dal progetto.
  2. un serie di IP dinamici creano una serie di voci senza la formattazione. l'IP viene riconosciuto e questa segnalazione si apre con continua imperterrito nella creazione di biografie di ciclisti fuori standard.
  3. Le voci vengono cancellate (la policy dice le voci create ex novo dall'utente al bando possono essere cancellate o segnalate per la cancellazione in via immediata.) nonostante altri ci fossero passati
Questi sono i fatti. 'Notte --ignis Fammi un fischio 01:21, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E quindi? Se mi ricordo fra qualche mese le rimetto. Sulle 15 pagine non c'era passato nessuno tranne in due, e quindi? --Vito (msg) 01:23, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
e quindi che si fa? le prendo una per una e le faccio mie? perchè la policy dice appunto questo --ignis Fammi un fischio 01:26, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non prendere per i fondelli per cortesia: hai già fatto, giusto a dimostrare quanto te ne strafreghi della necessità di discutere che tiri fuori ogni qual volta ti faccia comodo. --Vito (msg) 01:29, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
te l'ho scritto in talk. E' semplice. Chiediti perchè quella si e le altre no e non mi accusare più, mi sono leggermente rotto --ignis Fammi un fischio 01:31, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
No, non è semplice se dopo anni che se qui ignori la gfdl. --Vito (msg) 01:34, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
... --ignis Fammi un fischio 01:38, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Hai rimesso che tue le revisioni di 4 utenti, se ancora non hai afferrato il concetto inizio seriamente a preoccuparmi di dover rivedere tutto il lavoro che hai fatto con cv & affini. --Vito (msg) 01:42, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
chiudila qui Vito, se da 3 punti scrivi 4 righe non se ne esce. C'è una questione di merito analoga a quella a suo tempo discussa al bar --ignis Fammi un fischio 01:46, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Naaaaaaa le righe sono una e mezza. Se la questione è generale allora non puoi forzare la mano nel caso particolare. Non sai quanto mi diano fastidio gli screenshot perché non sono liberi etc. etc. eppure non mi metto a cancellarli a mazzi. --Vito (msg) 01:59, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Il punto focale

Qual'è la questione?
Le policy dicono che il "reincarnato" va bloccato e i contributi possono essere annullati o cancellati (la policy dice anche Se qualcuno ha apportato delle modifiche alla pagina, in particolare se queste sono sostanziose, la cancellazione non è appropriata). Facciamo finta che queste "tavole" della legge ci siano state date da una sorta di Dio wikipediano e noi dobbiamo darvi un senso:

caso blocco reincarnazione annullamento/cancellazione "a vista" dei contributi
utente bloccato infinito per copyviol si per salvaguardare l'enciclopedia e disincentivare l'utenza dal contribuire nuovamente si, perchè potrebbero essere ulteriori copyviol
utente bloccato infinito per POV e senza fonti si per salvaguardare l'enciclopedia e disincentivare l'utenza dal contribuire nuovamente si, perchè potrebbero essere ulteriori POV
utente bloccato infinito per attacchi personali, mai danni in NS0 si per salvaguardare la serenità dell'enciclopedia e disincentivare l'utenza dal contribuire nuovamente no se sono contributi validi
utente bloccato infinito per non collaboratività mai danno in NS0 ma solo mancanza di mezza tabella nelle voci si per salvaguardare la serenità dell'enciclopedia e disincentivare l'utenza dal contribuire nuovamente no se sono contributi validi

Badate non esiste il blocco per non avere usato la formattazione voluta dal progetto e Wikipedia è libera (non libera purchè si formatti ecc...)
Cancellare un contributo valido per disincentivare la partecipazione crea un certo danno (priva WP di un valido contributo) in nome di un supposto vantaggio (non è detto che serva ad allontanare l'IP), per questi motivi:

  1. Mpiz doveva segnalare gli IP ancora attivi in "vandalismi" in corso e questi bloccati
  2. Vito non doveva cancellare tutte le pagine, quanto meno non doveva cancellare quelle dove altri erano passati

Quindi, se a volere dare ragione a Vito io ho mancato di tempismo, prima del mio "errore" altri due ne sono occorsi ma non è questo il punto, i punti sono due:

  1. cancellare contributi validi è un modo valido che dobbiamo praticare per disincentivare la partecipazione del bloccato? se è così la policy va riscritta. Per me non è strada percorribile e utile a WP
  2. che si fa della pagine cancellate? --ignis Fammi un fischio 02:53, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ignis, la questione è importante e capisco che ci sono stati screzi e che la calma sia un po' andata a farsi benedire, però se tu continui a dipingere in modi tendenziosi quella segnalazione sarà molto difficile capirci qualcosa. Tu stai facendo apparire un mondo che non c'è, dando a chi non conosce quella segnalazione l'impressione che davvero si possa bloccare per inwikificazione morale. Di qui gli scherzi su libera purchè si formatti ecc... e il continuo riferimento a "non esiste il blocco per non avere usato la formattazione voluta dal progetto". Quello che tu chiami mezza tabella ha il nome proprio consenso. Anch'io non uso diversi tmp, in primis la famiglia dei {{cita: non me ne faccio un vanto e d'altra parte credo molto nella collaboratività (nel senso che ci sono molti lavori alienanti che faccio qui su wp, in primis legati alle cat di servizio, per cui mi voglio risparmiare i parametri di {{cita): Magus non è stato bloccato perché insisteva a non usare un tmp (in questo è pari a me e a te, anzi peggio, mi pare che lui ne adottava uno che riteneva corretto, bontà sua), bensì perché:
  • restio a tutto tondo ad accettare il principio del consenso (prova ad applicare questa eroica puntata anarchica a qcsa di più rilevante di un tmp sportivo)
  • troll istituzionale e goliarda incompreso (vd. anche qui e qui). Sono esempi antichi che attestano che la messa in pratica del Io sono uno che ha scelto il nome strano, persico e latineggiante dopo una veloce ma non per questo faticosa ricerca è solida e coerente, fino a giungere a questo, come a dire poveri mediocri borghesi.
  • immagino non sia necessario tornare a linkare gli insulti personali generosamente somministrati che hanno funto da corona.
Sai meglio di me che infinitare un utente spesso non è una questione di automatismi, ma Magus è stato infinitato e questo conta. Su questa base, dare corso ad una sua presenza in parallelo (come anonimo) per l'utilità delle voci (ammazza, era allergico anche alle fonti) vanifica di fatto lo strumento del ban: un'altra cosa che sai bene è che il blocco opera nel confronto di "preoccupazioni in competizione", in cui quella (alquanto surrettizia nel caso di Magus) per il calo dei contributori non può essere sovrastimata rispetto alla tutela dei nervi dei contributori seri, non persici, non strani. Dopodiché ben venga qualsiasi ragionamento ulteriore sulle politiche di messa al bando, anche se non mi sembra affatto il giusto punto di partenza, anche perché tu dici che la cancellazione non è una strada percorribile, ma a ben guardare qualsiasi forma intermedia dove ci porta? Per quanto imperfetto sia il sistema, io dagli admin mi aspetto che facciano il possibile perché un blocco deciso consensualmente sia fatto rispettare e l'utilità del contributo mi sembra un modo perfetto per vanificare del tutto il blocco come tale. Sono pronto a ricredermi di fronte ad ipotesi più approfondite che vorrai avanzare.
Ti faccio infine notare che quando scrivi Le policy dicono che il "reincarnato" va bloccato e i contributi possono essere annullati o cancellati (la policy dice anche Se qualcuno ha apportato delle modifiche alla pagina, in particolare se queste sono sostanziose, la cancellazione non è appropriata) metti il tutto in una luce del tutto impropria. La policy dà invece per scontato che i contributi del bannato vanno annullati o cancellati, selezionando e salvando semmai i contributi di altri, mica quelli del bannato. Quindi il passaggio logico, per cui tu desumi che possono essere annullati o cancellati gli edit del bannato, manca. A questi fini la policy non va affatto cambiata.
In sintesi: cancellare contributi validi è un modo valido che dobbiamo praticare per disincentivare la partecipazione del bloccato? Forse non è un modo valido ma seriamente è difficile immaginare qcsa di meno o di più: sei stato bandito? La morale è ormai conosciutissima e se vuoi in privato, ammesso che sia necessaria questa prudenza, ti dico cosa ne penso delle reincarnazioni che non si fanno riconoscere, adottando appunto BUONE ABITUDINI che marchino la differenza con il passato. In questo caso abbiamo un bannato che è ritornato ed è stato riconosciuto, e non vedo nessuna incertezza nelle policies: Le reincarnazioni lampanti sono facilmente affrontabili — gli account possono essere bloccati e le modifiche annullate, come discusso sopra. --> se quel "possono essere" ci sembra tentennante (ma è chiaro che si tratta di un mero costrutto logico e non di una esitazione di contenuto), modifichiamolo in "vanno".
Ottime cose e serenità a te e a tutti. --PequoD76(talk) 04:06, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Pequod, mi sa che fai un po' di confusione tra i termini "possono" e "vanno". La policy dice "possono" proprio perché non è obbligatorio cancellarli, ma dipende dai casi. E dice anche che posso essere ripristinati. Se in una voce manca un template possiamo utilizzare il {{tmp}}, creato proprio per questo. La mancanza di formattazione non è mai (MAI) motivo di cancellazione.
«La mancanza di formattazione non è un motivo di cancellazione. Chi non è in grado di formattare (wikificare) una determinata pagina, la può segnalare apponendo in cima alla pagina il template {{W}}»
Io sto al 100% con Ignlig, giusto il blocco all'utente ma sbagliata la cancellazione delle voci Jalo 09:24, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Pequod, hai letto la tabella? qual'è il grado di pericolosità nel NS0 dell'utenza? in altri termini mi pare di capire che secondo te i contributi in NS0 di un utenza reincarnata vanno sempre e comunque cancellati. Se è così, va tolto quel "possono" dalla policy e va cancellata la frase Se qualcuno ha apportato delle modifiche alla pagina, in particolare se queste sono sostanziose, la cancellazione non è appropriata --ignis Fammi un fischio 09:41, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Sinceramente, non capisco cosa ci fosse di male in Niklas Axelsson che un lettore, a cui non gliene può fregare di meno che all'autore non piace leggere i messaggi che gli si inviano, ora non può leggere perché la voce è stata cancellata solo perché non c'era un paragrafo separato per i piazzamenti alla Vuelta. Se così fosse per cancellare 9 pagine basterebbe cliccare 10 volte su "una pagina a caso". --Cruccone (msg) 09:53, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Niklas Axelsson creato di nuovo, mancano i dettagli e ci ho messo dieci minuti solo perchè sono negato con i templates. Basta solo un po' di organizzazione e di buona volontà. 93.33.2.187 (msg) 12:39, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Spiegazione per chi non ha seguito la faccenda dall'inizio

l'utente Magus non è stato infinitato perchè non metteva il template; era stato bloccato per una settimana, aveva fatto degli attacchi personali e malgrado il blocco aveva da ip continuato ad inserire voci senza template malgrado più utenti gli avessero chiesto di comportarsi in altra maniera. Non si trattava solo della mancanza di un template, l'utente creava più voci anche con pov, parti non enciclopediche e, per fare un esempio, inserendo sulle voci di tutti i ciclisti, indipendendentemente dalla loro nazionalità, la riga {{s|ciclisti|italiani}}. Una cosa del genere è una gioia per gli occhi di quei giornalisti che scrivono articoli sui loro quotidiani in cui ci attaccano per i nostri errori e tutto questo non si verificava su una voce alla settimana ma su più voci al giorno, costringendo i pochi utenti che partecipano al progetto ciclismo ad interrompere il loro lavoro perchè, come lo stesso Magus scrisse, l'utente non aveva voglia di fare altrimenti. A quanto pare continua nello stesso atteggiamento. Se poi qualcuno vuole creare daccapo le voci adesso cancellate per bene, a giudizio di un utente che partecipa al progetto ciclismo, il lavoro è semplice e facile.. 93.33.2.187 (msg) 10:07, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Stai quindi dicendo che è più "semplice e facile" riscrivere da zero una voce piuttosto che formattarne una già esistente? Scusami se non ti credo. E poi non credo proprio che scoppi uno scandalo tipo "Wikipedia segnala la voce su un ciclista belga come 'Stub ciclisti italiani'". Riescono ad inventarsi notizie migliori Jalo 10:17, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
1) avendo visto il tipo di voci che creava, ti capisco benissimo se non mi credi ma sì, paradossalmente è davvero più semplice e facile riscriverla da zero che correggere quello che combinava lui 2) non è che scoppia uno scandalo, se uno non conosce wikipedia e cosa significa, leggendo sui quotidiani l'articolo pungente del giornalista che per motivi per lui fondati ci odia si fa un'idea sbagliata del progetto e di certo non si sente invogliato a collaborare. Non so quale sia il ramo su cui lavori ma dimmi che non ti farebbe più che comodo gente che ti aiuti ;). Bene, qui rischiamo di non avere questo preziosissimo aiuto perchè Magus insiste nello scrivere che Hans Schimdt, Josè Garcia, Sean Murphy e Michel Dupont sono dei ciclisti italiani costringendo te, che magari vorresti fare altro, a correggere decine di questi errorini solo perchè lui non ne ha voglia. 93.33.2.187 (msg) 10:28, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
aggiungo: non creava una o due voci ultraimportantissime alla settimana di grandissimi campioni del passato con solo un errore o due, lui creava più voci al giorno con più errori dovuti solo alla sua mancanza di volontà su ciclisti con poche vittorie in carriera, costringendo in pratica i pochi utenti del progetto ciclismo a creare un festival della qualità solo perchè lui non aveva voglia di fare una voce per bene anzichè decine male. In pratica gli utenti del progetto ciclismo dovevano affrontare una bella fatica extra per nulla per un motivo non importante. 93.33.2.187 (msg) 10:34, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ma quali erano questi errori? Se scriveva che Bugno ha vinto il Tour è una faccenda, se categorizza uno stub come "italiani" invece che "olandesi", o se non usa un template, è un'altra cosa. Jalo 11:14, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
PS: Si, mi farebbe comodo un aiuto :)
forse per te o per me che su quelle voci ci passiamo di striscio magari dandoci una rattoppata al volo se capita, ma se viene fatto sistematicamente in un progetto per mesi (tirando fuori a giustificazione del proprio operato speciosità come ricordo di aver letto nella UP) assume tutto un altro aspetto. ho letto velocemente la discussione e non capisco più se si stia discutendo del caso specifico (cosa fare di queste voci), di un'eventuale revisione del blocco o delle politiche da attuare in futuro in casi simili...--Shivanarayana (msg) 11:22, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Siccome certe regole non ci piacciono non le facciamo rispettare, anvedi. --Vito (msg) 11:37, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
si parla di cosa fare delle voci che Magus crea. Per me l'unica cosa da fare, scusatemi tanto, è cancellare a vista, tanto più che il mondo sopravvive benissimo se la voce di Niklas Axelsson al momento non ce l'abbiamo, se viene creata tra 5 minuti o 5 giorni. L'importante è avere semmai la voce di Gimondi o di Mercx in vetrina anzichè con il template F, cosa che succede perchè i pochi utenti del progetto ciclismo vengono distratti dal dover correggere il lavoro altrui perchè quell'altrui non ha voglia, badate bene che non si tratta di non saperlo fare ma proprio totale disinteresse del bene del progetto, di fare per bene. 93.33.2.187 (msg) 11:54, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Cit. "il mondo sopravvive benissimo se la voce di Niklas Axelsson al momento non ce l'abbiamo, se viene creata tra 5 minuti o 5 giorni. L'importante è avere semmai la voce di Gimondi o di Mercx in vetrina" Caro Ip 93 eccetera, hai la capacità di scrivere sistematicamente le affermazioni più contrarie allo spirito del progetto che mi sia capitato di leggere. Per quanto mi riguarda se chi faceva quegli stub meritava di essere allontanato perché faceva discorsi incompatibili con wikipedia per te vale lo stesso al cubo. --Cotton Segnali di fumo 14:22, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

mentre pensavo a come rispondere, cotton l'ha fatto meglio di come probabilmente avrei fatto io; gradirei che questo mio intervento, ancorché breve, venisse pesato nella valutazione di una cancellazione di voci che non mi trova affatto d'accordo (altro discorso per il blocco)--Squittinatore (msg) 14:30, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Cotton, lo dico in un altro modo: la voce di Axelsson l'ho creata in dieci minuti. Non ci si mette niente a fare un lavoro del genere se uno ha tutte le basi per crearle. Quando però si deve finire il lavoro incompleto di Magus solo perchè a Magus andava di fare così s'impiega il tempo tempo che si poteva impiegare altrimenti, per esempio portando qualche voce in vetrina. Dimmi che mi sbaglio. 93.33.2.187 (msg) 15:26, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
in pratica Cotton, qui si tratta imho di decidere se perdere 10 minuti a leggere e rileggere le voci di Magus su un ciclista sconosciuto ai più per individuare i possibili errori o cancellarle in un secondo e metterci 5 minuti a crearle di nuovo. Per me cancellando e ricreando si risparmia tempo e fatica, dimmi e ditemi se e dove sbaglio. 93.33.2.187 (msg) 15:45, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Pur essendomi più volte espresso contro l'aprioristica cancellazione dei contributi degli infinitati (e nel frattempo non ho cambiato idea) riconosco che bisogna usare il buonsenso, e questo è uno dei casi in cui i contributi dell'infinitato vanno rimossi: sotteso ad essi è il disprezzo di Wikipedia e dei Wikipediani. Ergo no, Magus non deve tornare e i suoi contributi non vanno accettati. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:46, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

@IP 93.33.2.187: il tuo discorso mi pare agghiacciante meglio creare da zero un voce (cosa che può fare solo uno che ha le basi per farlo) che wikificare (cosa che chiunque può fare). Fammi sapere di quali di queste hai le basi così le cancello. Oppure possiamo integrare il template W con l'avviso hai la basi per ricrearla? chiedi la cancellazione!! Suvvia --ignis Fammi un fischio 16:30, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
io non sto parlando di bruciare con il napalm tutte le voci che hanno il più microscopico errorino insignificante e, giacchè ci siamo, infliggere qualche tortura al creatore della voce, io sto dicendo che di fronte ad un ip che sistematicamente crea voci che hanno più errori la cui correzione non conviene in termini di tempo e fatica è imho molto meglio cancellare la voce, se la creazione dal nulla della stessa costa uno sforzo quasi nullo. Non parliamo di argomenti d'importanza capitale e se non facciamo così, scusate tanto, a questo punto chiunque può destubizzare o creare usando i traduttori automatici, tanto ci stanno tanti utenti di buona volontà.. 93.33.2.187 (msg) 16:41, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

altro taglio

vediamo se riusciamo a fare chiarezza e andiamo al problema generale. Questa non è una segnalazione di problematicità nè in capo a me nè in capo a Vito

  • la policy oggi dice che il contributo di un infinitato può essere cancellato (nella tabella sopra cerco di esprimere il senso del verbo "potere" e non condivido l'analisi fatta sopra dall'IP, per POV e senza fonti ci sono tag ad hoc e non mi pare cmq fosse caratteristica peculiare dell'utenza)
  • la medesima policy dice che non va cancellato nei casi in cui ci sono altri contributi

Vito, da come la vedo oggi e da come ha spiegato lui, ha deciso di cancellare, a prescindere, tutti i contributi con l'idea di disincentivare l'utenza e di ripristinare le voci in un successivo momento.
Io non sono nella testa di Vito e non posso quindi conoscere le sue ragioni e quindi dovevo pensare: è Vito che sta agendo e quindi sta sicuramente agendo bene In pratica dovevo avere piena fiducia in Vito anche se il suo agire sembrava contrastare le policy detta sopra
Contestualizzato il tutto, mi sembra che le possibilità siano 3

  • o si decide che i contributi devono essere cancellati anche se ci sono altri contributi e quindi ci spostiamo in discussione policy per il consenso in tal senso
  • o si decide che quel "potere" scritto in policy esprime una piena discrezionalità del sysop che cancella (ma non in quello che ripristina) dando in pratica carta bianca a tale sysop che potrà, se lo riterrà opportuno, recuperare le voci in un futuro più o meno prossimo. Questo impedirebbe a me che mi accorgo della cancellazione di intervenire. Anche questa cosa sarebbe opportuno scriverla in policy
  • o si segue la logica detta in tabella sopra e non si usa cioè la cancellazione come deterrente alla contribuzione

Spero di essere stato chiaro. Il punto è cosa si fa in futuro? Badate la cosa si è posta in già in passato non su cancellazione ma su rb a vista (cioè senza valutazione di merito) --ignis Fammi un fischio 14:02, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

quanto hai scritto prima della tabella mi sembra parzialmente inesatto e sfugge una parziale (e credo inevitabile, in una certa misura) contraddizione: nella policy sul rollback degli infinitati c'è scritto "Tutte le modifiche effettuate da un utente mentre è bloccato a seguito di una messa al bando - utilizzando sockpuppet o senza fare il login (da numero IP) - non sono autorizzate e, per questo, indipendentemente dal loro merito, possono essere tutte annullate da un qualsiasi altro utente, senza che questi debba discutere prima di annullarle." (il grassetto l'ho aggiunto io). Il principio sembra chiaro, la parziale eccezione per la cancellazione è spiegata, seppur in forma vaga.
l'atteggiamento draconiano di Vito ha i suoi difetti: perdiamo contenuti. ma se la perdita fosse solo momentanea come pare a leggere sopra? le cancellate non le posso leggere, ma se è come scrivo non mi farei tutti sti problemi, anche perché il messaggio terraterra che qui stiamo inevitabilmente trasmettendo (correlato ai discorsi anarcoidi della UP) è: "non iscrivetevi, perché dovrete sottostare a un sacco di stupide regole. se da anonimi vi cancelleranno contributi, potrete sempre divertirvi a leggere le infinite discussioni e rosicate che ci faranno sopra" :| è la conseguenza diretta di sì al blocco no alle cancellazioni...
in sostanza pur parendo inevitabile una valutazione caso per caso sarebbe bello decidere da che lato si parte: es. cancellare comunque tutto e poi reinserire nei modi e nei tempi dovuti ha qualche difetto evidente per Ignlig e chi sembra appoggiare la mozione contraria? ha il difetto di prendere del tempo a qualcuno (tempo che andrebbe comunque messo a sistemare lo schifio non cancellato), d'altrocanto l'infinitato non sa cosa, quando e come verrà reinserito, il che toglie senso alle sue azioni contrarie al bando NB come detto paro non ho avuto modo di vedere quali erano i contributi successivi, dovrebbe trattarsi di voci settoriali su cui finisce uno che fa lavoro sporco o del progetto di riferimento, le voci che ho visto ancora esistenti siamo sicuri siano di Magus?--Shivanarayana (msg) 15:33, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
sono voci di "settore" su cui principalmente saranno quelli del progetto ciclismo (vedi io) che ci perderanno un'infinità di tempo per sistemarle. l'ip ieri sera mi ha scritto, sembra piu ragionevole di Magus, che andava per la sua strada sempre e comunque, chiedendo dove sbagliava e balle varie. bisogna solo capire se'è o ci fa--Mpiz (msg) 15:56, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
In sostanza, siccome il contributo è sacro, secondo Ignlig & co. dobbiamo stare al servizio dei desiderata dei prodi bannati. Cmq è evidente che la policy va riscritta perché si presta a interpretazioni diametralmente opposte. Io sono dell'idea che un bannato è un bannato e che i suoi edit non sono i benvenuti. Chiaritemi le idee: se consensualmente la comunità ha deciso di fare a meno dei contributi di Magus, mi spiegate qual è il senso di ignorare questo consenso, con la irritante motivazione che wp ha bisogno di tutto quello che ci viene messo dentro? Non vi rendete conto che dando spazio a qualsiasi contributo, nel nome di una malintesa apertura liberale verso l'utile, voi togliete tempo ad utenti affidabili che, invece che far loro un buon lavoro, devono spendersi per riparare a edit e atteggiamenti che hanno meritato un blocco? Sembra che non riusciate a fare questo conto: esiste una spesa che voi sottovalutate, il che è abbastanza deprimente, ma montarci sopra anche paralogismi sullo spirito di wp è fuori luogo. Imho non riuscite a distinguere gli utenti dietro i contributi. --Pequod76(talk) 16:06, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Mi conflitto da solo. In fondo il discorso è più semplice di come l'ho fatto (rileggendomi sembra abbia suggerito di violare la licenza wp tra l'altro, amen, interpretatemi): se il contributo non facesse schifo e non portasse le stimmate dell'infinitato verrebbe cancellato in immediata? Se le porta, è ovvio che la cancellazione è inevitabile, pensarla altrimenti ed essere d'accordo col blocco mi pare un palese controsenso non giustificabile con "per prima cosa i contenuti" (perché le stimmate emergono proprio da essi...)--Shivanarayana (msg) 16:22, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
guarda, per me la soluzione è la stessa da applicare nei casi di voce tradotta con i traduttori automatici, chi la crea, alla fine, non conta. 93.33.2.187 (msg) 16:26, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

@Shivanarayana occhio che la sottolineature della policy è Tutte le modifiche effettuate da un utente mentre è bloccato a seguito di una messa al bando [..] non sono autorizzate e, per questo, indipendentemente dal loro merito, possono essere tutte annullate da un qualsiasi altro utente, senza che questi debba discutere prima di annullarle. E' il "possono" sul quale io batto unito al resto specifico in fatto di cancellazione dei contributi altrui.
@Pequod: quindi il concetto per te è chiaro: meglio rinunciare a un buon contributo (causando quindi un danno reale e immediato a WP che lo perde) nell'auspicio che ne derivi cmq un beneficio (allontanamento dell'utenza) --ignis Fammi un fischio 16:27, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Quoto in particolare Ignlig e Cotton.
@Pequod: preferisco tenere il focus sulla palla (contributi) e, se mi riesce, non sul giocatore (l'utente), per cui anche se bannato, con contributi validi da reincarnato, me li terrei tranquillamente. Aggiungo che quella che tu chiami spesa a me fa l'effetto opposto, ovvero di uno stimolo, perché penso che nel mare magnum dei contribuenti può servire, fra le tante, a catturarne l'attenzione ... --Marco (aka Delasale) (msg) 16:52, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

la discussione continua in Discussioni_Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#proposta_di_modifica --ignis Fammi un fischio 16:54, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

@ Ignis, conflittato.
Un buon contributo? Scusa, ma non credevo si stesse parlando di questo. Parliamo di un utente che in base a quelli che tu chiami buoni contributi si è fatto bannare. Se fosse stato buon contributo, rientreremmo nel discorso delle reincarnazioni che ho accennato sopra. Il punto è che si tratta di un discorso delicato, in cui una posizione non può essere assunta facendo finta che sia semplicemente ineccepibile. Per cui non posso dirti è chiaro, trattandosi di una dinamica strategica, il cui destino è per forza di cose incerto. Quello che però mi fa propendere per una severità netta verso i reincarnati riconoscibili è la coerenza complessiva dell'impianto blocco/ban. Il tuo paralogismo si può invertire a piacere: per dar spazio ad un utente bannato, in nome di una utilità che voglio anche dare per scontata, debbo mettere sulla pira la pazienza di Mpiz. E, quindi, rinunciare a un buon contributo (causando quindi un danno reale e immediato a WP che lo perde), ma senza auspicio, solo per un criterio grossolano di utilità. Io avrei fatto la mia scelta. Ma te lo ripeto: fai prima a proporre una soluzione in concreto, sennò la metti in fuffa. Come ti comporteresti tu? Se ci spieghi la tua soluzione, penso che perdiamo tutti tempo in meno. --Pequod76(talk) 16:55, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
a me spiace che pensi che io la possa portare in fuffa. Le policy che ho citato sopra mi pare parlino chiaro e quello che ne chiedevo era una interpretazione vostra, la mia l'ho data in tabella ma evidentemente non sono stato chiaro. La proposta generale la hai qui sopra linkata in talk policy, la proposta specifica è riprendere la voci o almeno quelle sulle quali erano intervenuti altre utenze.
Ma la cosa che ritengo, ancora una volta rilevante e non chiara è mettere sul piatto Mpiz e la sua "pazienza". Qui ancora, nonostante quello a suo tempo detto in segnalazione e quello detto al bar poco dopo, si confondono cose importanti
Nessuno ha l'obbligo di seguire le convenzioni standard dei progetto. Nessuno; e se su questo non siamo d'accordo credo che ne vada discusso seriamente
Mpiz allora e ora ha aperto una segnalazione di problematicità per "non seguire la convenzioni" e "ignorare gli inviti a farlo". Imho motivazione aberrante. L'utenza è stata poi bloccata infinito (a ragione) per come si è comportato dopo quella segnalazione
Mpiz non ha nessun obbligo di "correre dietro" a voci non formattate, WP ne ha migliaia di voci non wikifikate ed è cresciuta negli anni nella fiducia che prima o poi qualcuno provvederà. Anche a me girano le palle quando guardo le voci di ufologia per quanta fuffa c'è dentro. Non ho tempo di seguirle, non ho tempo di correggerle. Se il portatore di fuffa può tuttavia essere bloccato perchè viola ripetutamente un pilastro non così chi crea voci non wikificate neanche se lo fa per 1 anno intero
Se questi concetti sono chiari e pacifici andiamo al sodo: per dar spazio ad un utente bannato, in nome di una utilità che voglio anche dare per scontata
Io non voglio dare spazio a nessuno, io voglio sottolineare che questa segnalazione di IP dinamici non è stata fatta perchè "utente bannato" (segnalazione legittima) ma perchè continua imperterrito nella creazione di biografie di ciclisti fuori standard . Mpiz credo che quindi non abbia ben compreso i concetti di cui sopra. E come detto sopra:
  1. gli IP andavano e vanno bloccati non appena compaiono
  2. le voci o non andavano cancellate o andavano cancellate e io dovevo capire che in futuro sarebbero state forse recuperate. E su questo punto occorre discutere --ignis Fammi un fischio 17:15, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Mpiz è obbligato a "correre dietro a voci non formattate", perche l'obiettivo (quantomeno il mio) è quello di offrire all'utenza un progetto ciclismo il più perfetto possibile; e la "perfezione" non si raggiunge certo con voci del genere. visto che già passo ore a sistemare voci vecchie scrite coi piedi, tralasciando di fare altro, sarei felice di non dover correre dietro pure ai nuovi utenti che prendono una voce del genere come modello, ne fanno una cosi e si chiedono pure cosa ci sia di diverso tra le due. WP (...) è cresciuta negli anni nella fiducia che prima o poi qualcuno provvederà", pensi che "prima o poi qualcuno provvederà"? o questo numero sarà destinato ad aumetare?. crescita quantitativa molta, crescita qualitativa?? perdonami poi se prima di far bloccare qualcuno voglio chiedere il parere di altri utenti di wiki piu esperti di me. eviterò di farlo in futuro--Mpiz (msg) 17:54, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
lascio stare l'ultima parte del tuo scritto e mi concentro sul primo pezzo:
Mpiz non è obbligato, nessuno lo è. Gli obiettivi all'interno del Progetto e del progetto che ti sei dato appartengono a te e solo a te e non devono tangere il terzo pilatro. Sei tu che all'interno del progetto ti senti obbligato ma non puoi imporre la tua visione (perfezione quando invece per definizione Wp è un work in progress) ad altri e nessuno qui dentro lo può fare salvo che non siano i pilastri a dirlo (e policy strettamente correlate). Il fatto che a te piaccia vedere le voci di ciclismo "ben formattato" non significa che questo debba tramutarsi in obbligo per chi contribuisce in WP --ignis Fammi un fischio 18:00, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
rispondo anche alla tua domanda: quel numero è destinato ad aumentare in relazione all'aumento in ingresso di neo utenti, all'abbandono di vecchie utenze, all'incremento delle voci, alla crescita dei template e delle regole di formattazione. Due di questi elementi sono positivi, due negativi --ignis Fammi un fischio 18:03, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
sì sì ma ho capito il tuo modo di vederla, wikipedia è un enciclopedia libera, quindi nessuno è tenuto a seguire degli standard decisi dalla comunità. decisamente il modo migliore per collaborare--Mpiz (msg) 18:16, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Mpiz, credimi non ce l'ho con te e i molti che sono intervenuti qui ed allora in quella segnalazione sono intervenuti proprio per tutelare il tuo ottimo lavoro. Quello che però mi preme esprimerti è che non collaborare secondo gli standard di formattazione non puo' rappresentare un "essere problematico". E' fastidioso, ma non problematico in sè. Ho 4.000 voci tra i miei osservati, spesso vedo passare edit non formattati ma di contenuto valido.. prima o poi, mi dico, li sistemerò. Il mio obiettivo è veder crescere questa enciclopedia per numero di voci, per qualità, per utenti e anche, si, per "bellezza e ordine" ma è un obiettivo che perseguo passo dopo passo facendo ciò che mi piace e non ciò che "devo", facendo ciò che mi è possibile consapevole che it.wiki cresce di 5000 voci la settimana o giù di lì --ignis Fammi un fischio 18:30, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
"non collaborare secondo gli standard di formattazione non puo' rappresentare un "essere problematico". E' fastidioso, ma non problematico in sè.". Aridaje! Ma come si deve dire che la questione è il rifiuto categorico di formattare e non la non formattazione in sé? Ancora stiamo a discutere su questo? Mi pare che almeno questo punto fosse chiaro, a quanto pare non è così. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:33, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
e gia' se siamo a questo punto vuol dire che va riscritto il 3° pilastro. Quindi, ripeto per l'ennesima volta, io non uso mai il template "cita web", tu mi inviti più volta usarlo, io mi rifiuto con la xx motivazione e quindi vado bloccato? eh si, c'è qualcosa che non è chiaro --ignis Fammi un fischio 18:43, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ignlig per cortesia non far finta di non saperne nulla perché in quella segnalazione intervenisti a più riprese e sai benissimo come andò e perché Magus fu infinitato. Ti ricordi o no i suoi interventi in evasione in cui sosteneva che i nostri "schemi" gli fanno schifo? Ti ricordi o no che diceva che se vogliamo usare "schemi" in pratica sono affaracci nostri, di noi povere menti ristrette, lui continua imperterrito per la sua strada? Sì, li ricordi bene perché se non erro gli consentisti l'evasione una mezza dozzina di volte perché secondo te doveva "spiegarsi". --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:46, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
ti ho fatto un domanda precisa e non mi ha risposto: io non uso il template "cita web" o il template "carriera sportivo", ti mi chiedi più e più volte di usarlo, io ti rispondo che non voglio perchè mi fa perdere tempo. Vado bloccato? --ignis Fammi un fischio 18:51, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Se te ne esci con uscite e motivazioni come quelle di Magus sì. Rispondimi tu: se domani mi metto a scrivere che il Milan è stato aiutato dagli arbitri quest'anno e che il Napoli è fortissimo ecc. ecc. (calpestando le policy sul NPOV) tu che fai? Mi blocchi? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:53, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
non mi ha risposto: la motivazione è non voglio perchè mi fa perdere tempo. Vado bloccato?
in merito alla tua domanda: il NPOV è un pilastro? la formattazione è un pilastro? il NPOV incide sull'attendibilità di WP, la formattazione? In termini generali quindi il POV va bloccato, il senza fonti va rollbaccato, e sarebbe utile non mischiare pere con mele --ignis Fammi un fischio 19:00, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ok per il NPOV, mi faccio venire un altro esempio e te lo sottopongo. Riguardo alla tua domanda non ti rispondo perché Magus non ha scritto questo nella sua segnalazione. Qua sei tu che sommi pere e mele, anzi nemmeno. Sommi pere e mucche. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:03, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E comunque se un progetto ha delle linee guida di markup e un utente si rifiuta di seguirle, anzi fa apposta a non seguirle e se ne esce a dire che sono "schemi e formalismi" e che lui marchesedelgrillescamente non può piegarsi a questi schemi e formalismi, cavoli degli altri utenti se sono costrtti a corrergli dietro per wikificare quello che lui non vuole wikificare, allora è fuori da Wikipedia. Fuori perché rifiuta le convenzioni di Wikipedia. Fuori perché manca di rispetto agli altri utenti. Questo è quanto, mi sono sinceramente rotto di ripetermi (sto scrivendo le stesse cose che scrissi allora). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:06, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

rientro, quindi in WP per te esistono diversi tipi di utenze:

  • gli IP che occasionalmente creano voci non wikificate. Li ringraziamo e mettiamo un bel template "W". Se domani quell'Ip ne crea altre dieci di voci, gli rimettiamo il template "grazie" e mettiamo W sulle voci
  • gli utenti di lungo corso. Questi hanno il dovere di seguire le convenzioni, in caso contrario mostrano mancanza di rispetto per gli utenti che quelle convenzioni seguono

Quindi riscrivendo un pilastro: wikipedia è libera ma un po' più libera se sei un IP dinamico, mentre se sei un utente registrato hai dei doveri in più, decisi in seno ai progetti e che servono a rendere più bella e ordinata wikipedia. Chiudiamola qui va, che se mi inviti un paio di volte a scrivere voci ben formattate e io ti rispondo che il mio tempo lo dedico al contenuto e non alla forma mi prendo un blocco --ignis Fammi un fischio 19:14, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Complimenti, hai appena travisato il mio pensiero. Sì, chiudiamola qui, sennò un blocco me lo prendo io. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:15, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ignis, questa ricostruzione continua ad essere fuorviante. Qui non si discute di cosa fare degli utenti di lungo corso che non adottano certe formattazioni. Si discute di cosa fare degli utenti bannati. Finché insisterai ad incrociare i due discorsi, riassumendo surrettiziamente quella UP, francamente è meglio che ti tieni lontano da riforme di linee guida. --Pequod76(talk) 19:20, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Però le premesse di questa UP imho sono da rigettare in toto come quelle di allora, pur legittime, allora per il comportamento avuto durante la segnalazione, e oggi in quanto utente infinitato ... e la cosa più strana è che anche su questo accordo non c'è ...--Marco (aka Delasale) (msg) 19:28, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
(conflit.) Francamente, non comprendo i tuoi interventi. Qui, con Mpiz prima e poi con Demart siamo andati OT ma la questione di come questi loro interventi incidono su un pilatro mi sembra importante e legati alla questione. Detto questo, è la seconda volta che mi accusi di presentare in modo falso la problematicità dell'utenza nonostante non mi pare mi sia espresso nel merito di allora se non per rilevare che tale utenze è finita in UP con date motivazioni legate al NS0 (e qui confermate dagli interventi sopra) ed poi stata bloccata infinito per interventi fuori dal NS0, cosa che invece non mi pare sia chiara e quindi chiedo lumi per evitare ulteriori presentazioni surrettizie --ignis Fammi un fischio 19:34, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
non mi pare mi sia espresso nel merito di allora se non per rilevare che tale utenze è finita in UP con date motivazioni.... Non fai prima a dire la cosa per come sta? --Pequod76(talk) 19:56, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
vediamo se chiarisco (per l'ennesima volta) e poi basta perchè mi sono ampiamente rotto:
Io so che il tipo è stato segnalato per edit in NS0 e bloccato per edit fuori dal NS0. Oggi c'è ancora chi è convinto (gli interventi sopra lo dimostrano) che il blocco poteva starci per gli edit in NS0 (Demart ha ben sintetizzato la cosa). Se non fosse chiaro: io non affermo che è stato bloccato per non avere messo la formattazione e anche in tabella sopra ho scritto "non collaboratività". Allora regnò l'amibiguità che provai a dissipare anche con discussione al bar. Questa ambiguità oggi ricompare e non negli scritti miei e tu mi accusi (per la seconda volta) di surrettizia presentazione della cosa, vabbè
Le questioni mi pare di averle poste sopra, sono di carattere generale e partono da un caso particolare, le ho sintetizzate in due punti e poi in un punto e poi ho aperto una discussione in policy. Oltre questo mi posso mettere a fare geroglifici visto che dopo la sintesi sopra ancora si continua a supporre chissà quali mie recondite intenzioni (se non ti sta bene il blocco... cit.). Insomma ho fatto presente una, diciamo, "ambiguità" della policy, ho fatto presente a fronte del deviare del discorso (che non mi pare avere cominciato io) sui motivi del blocco che esiste un pilastro e mi si scrive eh si ma si vede che non volevi che l'utenza fosse bloccata. Di fronte a questa cose si alzano le mani e si dice mi arrendo. Mi arrendo --ignis Fammi un fischio 20:13, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
NO. Ignlig, basta travisare! Basta! Non ho mai detto che il blocco può sgtarci per gli edit in ns0. Lo capisci o no? La smetti di farmi dire cose che non ho detto e non penso? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:30, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Volevo fare un intervento lungo e ponderoso, ma oggi Ignlig parla come se fosse il mio sock e nei vari post ha detto con assoluta precisione le cose che avrei detto io, pertanto mi limito a quotarlo al 100%. --Cotton Segnali di fumo 20:23, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

idem. incredibile discussione in mezza giornata! --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:27, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Discussione incredibile soprattutto per la sua crucialità. ---- Theirrules yourrules 06:42, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E voi, credibili, che ci state a fare? --Pequod76(talk) 19:29, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

ed intanto Magus è tornato, a quanto pare

qui.. 93.32.247.5 (msg) 19:52, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

il giusto modo per indicare è questo --ignis Fammi un fischio 20:32, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Tombola! --Vito (msg) 01:32, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Si vede di più nel primo link. :P --Pequod76(talk) 02:01, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E' stata citata come esempio di pessima voce questa. Io, sinceramente, sarei ben contento di trovare un utente che crei queste voci sull'argomento che seguo. Se questo è il prototipo delle voci da eliminare, è meglio che usiamo un bot per farlo, perché sono davvero tante Jalo 09:26, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E vedo che l'utente usa i template {{S}}, {{Sportivo}} e {{Bio}}, quindi la voce è già pronta al 95%. Non conosco l'importanza del ciclista, potrebbe addirittura non essere uno stub. L'unica cosa che andrebbe eliminata è il paragrafo fonti, perché quelle non sono fonti (non scritte così), e poi è ok Jalo 09:29, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
okay, va benissimo, proponigli di lavorare con te; ma allora perchè deve continuare questo lavoro con il progetto ciclismo dove tutto sommato non gli si chiede la luna, solo (in questo caso) di evitare errori di battitura, evitare pov e wikilinkare? Solo perchè gli gira così? E non sarebbe vandalismo costringere la gente a correggere i suoi errori? E che facciamo, nessuno corregga, ci pensa Jalo che non fa le voci che vuole lui? E si stupisce se la gente che è stato bannato? 93.33.5.54 (msg) 09:44, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ma ce la fai? Ho scritto da qualche parte che non andava bloccato? E' stato bloccato per altri motivi. Chi sei tu per obbligare uno a scrivere di un argomento e non di un altro? Gli errori di battitura e di grammatica li fanno tutti (anche tu, visto il messaggio qui sopra). Continui a parlare di POV ma non vedo link che lo dimostrino, dove sono? Jalo 09:54, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
peccato che questa voce dovrebbe avere una struttura come questa. questa è una voce pessima e che farà perdere tempo a questo utente che ha già tutte queste e decine di altre da sistemare. solo perche il caro IP se ne frega dei modelli adottati dal progetto e, essendo estremamente collaborativo così come forse si dovrebbe essere in wikipedia, va avanti beatamente a fare orecchie da mercante. anzi, ritenendosi superiore a noi, a quanto mi ricordo le frasi erano "io scrivo come voglio, anzi fareste bene a fare come faccio io quando scrivete di ciclismo"--Mpiz (msg) 14:54, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ci sono scritte fesserie (ovvero veri e propri errori non un vago tono POV) oltre alla struttura? Se non è così la voce è accettabile. Non hai voglia di wikificarla? Fai a meno. Sai cosa succede? Assolutamente niente. Va in lista e probabilmente se sarò ancora in giro la wikificherò io tra 5 anni, visto che sto smaltendo quelle del febbraio 2008. Collaborare significa lavorare in più d'uno sulla stessa voce, quindi nel caso in questione l'IP la scrive e tu, o un altro se non vuoi farlo, la wikificate: perfetto esempio di cosa significa l'enciclopedia aperta e collaborativa. --Cotton Segnali di fumo 16:00, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E questa dovrebbe essere così, e questa dovrebbe essere così, e tutto il resto dovrebbe essere da vetrina. E quindi? O una voce viene scritta perfetta al primo colpo oppure si cancella? Jalo 16:09, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
solito discorso precedente. si discute la cancellazione di voci scritte da utente infinitato. tranquillo cotton, faccio da solo--Mpiz (msg) 16:57, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Jalo, allora che faccio, creo voci senza badare minimamente ad errori di battitura, mettendo pov e tralasciando di mettere i wikilink solo perchè non tengo genio di farlo? E magari, come ho visto fare da Magus in più occasioni, ci metto template sbagliati ed altri non li metto manco pe' nniente? Tanto ci sta Cotton che appara tutte cose e mi permette di pazziare? Oppure per rispetto a wikipedia e a Cotton e a tutti i possibili revisori si fa il meglio che si può fare? Perchè far sprecare tempo a Cotton o a chiunque altro solo perchè l'utente vuole fare come gli pare e piace significa che due persone per ogni voce devono fare il lavoro che poteva fare benissimo la prima. Scusa se non vedo un beneficio per il progetto, ma non riesco proprio a vederlo. In compenso così s'incentiva i pigri a fare assolutamente tutto quel che vogliono perchè tanto vedono che c'è sempre qualcuno che rimedia. 93.32.232.188 (msg) 20:24, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Cotton, puoi garantire che starai per l'eternità su wikipedia a correggere tutte le manchevolezze di tutti i pigri? Sei pronto a scommettere tutto quel che hai che là fuori c'è gente pronta a scommarsi di mazzate pur di darti una mano? Perchè la mia esperienza wikipediana mi dice che a fare il lavoro sporco siamo in pochi e la mano che ci serve è attaccata alla fine del nostro braccio. Se uno di noi esce da wikipedia siamo fregati. E la situazione poi diventa irremediabile. Vedi gli stub di calciatori, che per decimarli bisognerebbe assumere traduttori per lavoro. 93.32.232.188 (msg) 20:37, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ma tu sai che sei su Wikipedia? Sai cos'è? Ne dubito forte dato che ne parli come se fosse la redazione di un giornale o una sorta di redazione. --Cotton Segnali di fumo 20:41, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) Mpiz, al di là del caso specifico, il 3° pilastro "impone" che:

  • qualsiasi contributo buono (non POV ecc..) sia tenuto a prescindere dalla wikificazione
  • nessun in wikipedia ha obblighi "di fare" o "di formattare" nè il neo iscritto nè il vecchio utente. Come il sysop non "deve" cancellare le voci presenti nella categoria "cancella subito" potento ignorare la cosa, così non esiste obbligo di wikificare o di standardizzare le voci secondo le convenzioni di progetto. Libera significa aperta al contributo di tutti nel rispetto dei pilastri e delle policy di comportamento e di contenuto e non delle convenzioni di progetto--ignis Fammi un fischio 17:29, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Mpiz, le voci di un infinitato, così come tutti i suoi contributi, vanno cancellate solo se recano un danno al ns0. Le voci in questione, IMHO, sono un guadagno per wiki, e quindi secondo me vanno tenute. Almeno finché qualcuno non porti prove del fatto che sia POV, e che quindi i suoi contributi siano pericolosi Jalo 17:33, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
allora mi sembra proprio che siate voi admin i primi a non pensarla allo stesso modo--Mpiz (msg) 18:03, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, la mia perplessità sui blocchi "ondivaghi" dipende dalla considerazione che, se rintracciamo un reincarnato (quale che sia il motivo di blocco, spesso troppo organico per obbedire alla logica della tabella proposta da Ignlig) si presume che lo rintracciamo perché non è esistita una netta soluzione di continuità nell'atteggiamento. Ora, il ragionamento di Jalo (le voci di un infinitato, così come tutti i suoi contributi, vanno cancellate solo se recano un danno al ns0) comporta imho una considerazione quanto meno discutibile del concetto di danno, senza considerare che, nel momento in cui riconosco un reincarnato che pure alterna qualche edit buono, devo sviluppare una attitudine da balia. Non sono certo che, nel complesso, questa strategia debba comportare automaticamente un guadagno: è possibile che, fatte le dovute somme in prospettiva, si riveli un'autorete. Su questo c'è da riflettere, senza mettere in ballo i pilastri a sproposito: L'invito standard che Wikipedia estende a oltre sei miliardi di persone nel mondo, "modifica questa pagina", non si applica agli utenti messi al bando --> il terzo pilastro non vale per un utente bloccato; di certo non vale in modo scontato. Come si dice al mio paese, ci sono occasioni in cui uno non sa né leggere né scrivere. Per non sapere né leggere né scrivere (intendi: non essere sicuri di come fare una certa cosa), si agisce per approssimazione. Mi pare che in questi giorni si stia discutendo verso quale approssimazione orientarsi. Per definizione, un reincarnato che non si fa riconoscere non viene bloccato: io stesso potrei ben essere stato bannato (magari da altra postazione), poi essermi trasferito altrove, aperto nuova utenza, divenuto admin. Insomma, in generale credo sia questo il margine di discussione: ragionare sugli edit a peso, considerandoli uno per uno, ha un suo senso; ragionare in prospettiva ne ha un altro. --Pequod76(talk) 19:41, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]