Discussione:Teodosio II

Versione del 9 apr 2011 alle 02:21 di Yuma (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di YuBot (discussione), riportata alla versione precedente di Casmiki)

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Casmiki in merito all'argomento Stoa
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Bisanzio
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2011


Lavori in corso

Il periodo storico che stò trattando è estremamente nebuloso, le informazioni infatti sono contrastanti, vi pregherei per una decina di giorni di lasciare la pagina invariata per vedeerne i risultati , Grazie. --AleR 14:45, 14 gen 2007 (CET)Rispondi

Stoa

Che vuol dire che Costantino aveva fondato una scuola nella "Stoa"? dove? La "Stoa originaria era la scuola filosofica dello stoicismo i cui aderenti si riunivano ad Atene nella stoà (portico) poikile: si parla ancora dello stesso portico ateniese? di un'altro "luogo per la filosofia" con lo stesso nome a Costantinopoli? e cosa aveva trasferito Costanzo II e dove?


La voce è insufficiente, per esempio il matrimonio con Eudocia viene solo accennato, non si parla della minaccia degli Unni di Attila e neanche delle guerre contro i Persiani (non è che fossero molto importanti però...). Inoltre dice che il codice teodosiano fu realizzato in collaborazione con Valentiniano III, ma mi sembra che quest'ultimo si limitò semplicemente a firmarlo mentre il codice è completamente di Teodosio II...--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 22:15, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Teodosio II".