PLM

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
Versione del 10 apr 2011 alle 09:25 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: accenti)

Cos'è la PLM: Parte 1: Definizioni

- Art.1) La Pro L'Oco Murialdo è un'associazione non legalmente riconosciuta senza scopo di lucro.

- Art.2) L'adesione è volontaria, libera, gratuita.

- Art.3) Gli Aderenti alla PLM sono detti Murialdini.

- Art.4) Benché la PLM sia nata dall'affiatamento di coloro che hanno domiciliato presso il Collegio Murialdo di Padova negli anni 2000-2006, si sottolinea che sono soci paritari anche tutti gli aderenti che si riconoscono nello spirito goliardico e fraterno della PLM, le rispettive mogli/mariti, fidanzati/e, compagni/e, morosi/e, partner, nonché naturalmente tutta la discendenza!


Parte 2: Scopi

- Art.5) Lo scopo della PLM è il mantenimento e la coltivazione dei rapporti tra tutti gli aderenti.

- Art.6) Lo scopo della PLM viene perseguito mediante la periodica organizzazione di cene, incontri, viaggi, conferenze, gite ed escursioni, eventi culturali.

- Art.7) La partecipazione alle attività organizzate è volontaria.


Parte 3: Organizzazione interna

- Art.8) La PLM è composta da: un Presidente, un Vice-Presidente, un Direttivo e dagli Aderenti.

- Art.9) L'ordinamento della PLM non si ispira ai principi della democrazia: il Presidente è sovrano, possiede pieni poteri e le sue decisioni relative alla PLM sono insindacabili. Tuttavia, il Presidente può modificare l'atto costitutivo della PLM solo se in accordo con il Vice-Presidente. Il Presidente rimane in carica per 12 mesi, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno solare, rinnovabile infinite volte. Il Presidente viene eletto per alzata di mano dai presenti all'ultimo incontro collettivo prima di Capodanno. Non è possibile candidarsi alla carica di Presidente, ma è possibile (per giustificati motivi) rinunciarvi immediatamente dopo l'elezione. In tal caso si procederà ad una nuova consultazione. Dopo la terza consultazione, non sarà possibile rinunciare alla carica di Presidente. Chi non fosse presente alla seduta elettiva, perde il diritto ad esprimersi in questo senso. In nessun caso il Presidente può essere deposto, sollevato dall'incarico o usurpato dei propri poteri durante l'anno di esercizio delle sue funzioni. Ogni eventuale lacuna procedurale presente in questo regolamento sarà colmata di volta in volta dal Presidente precedentemente in carica. La figura del Presidente è estremamente importante, e richiede il massimo del rispetto e della deferenza da parte di tutti gli Aderenti. È obbligatorio rivolgersi al Presidente sempre con la forma referenziale “Lei” oppure “Voi”.

- Art.10) Il Vice-Presidente prende le veci del Presidente solo in caso di concreto impedimento del Presidente, e comunque su concessione diretta del Presidente stesso. Il Vice-Presidente è anche sovrintendente del Direttivo, di cui è ovviamente membro di diritto. Il Vice-Presidente non può risiedere nella stessa Provincia del Presidente.

- Art.11) Il Direttivo è composto da 3 (massimo 4) persone, compreso il Vice Presidente. È nominato dal Presidente nelle ore immediatamente successive alla sua designazione. Lo scopo del Direttivo è prevalentemente consultivo, e ai membri possono essere affidati particolari incarichi (come l'organizzazione di specifici eventi, o di parte di essi). Ogni anno, almeno uno dei membri del Direttivo deve essere scelto tra coloro che non hanno mai ricoperto questo ruolo.

- Art.12) Possono aderire alla PLM tutti coloro, senza distinzioni di nessun tipo, che ne condividono lo spirito, la fratellanza e la goliardia, e che ne sottoscrivono l'Atto Costitutivo. Chi sottoscrive l'Atto Costitutivo lo accetta in ogni sua parte, e ne accetta tacitamente ogni futura modifica (di cui sarà comunque puntualmente informato). I soci Aderenti non sono tenuti a contribuire all'organizzazione degli eventi. I soci Aderenti sono invitati a partecipare a tutte le Attività. Possono collaborare all'organizzazione su offerta volontaria o quando eventualmente richiesto. Sono moralmente (ma non formalmente) obbligati a collaborare all'organizzazione solo qualora la richiesta avvenga direttamente dal Presidente. I soci Aderenti possono recedere in qualsiasi momento, dandone motivata comunicazione scritta al Presidente e cancellandosi dalla mailing list ufficiale.


Parte 4: Attività

- Art.13) Entro il mese di gennaio, il Presidente ed il Direttivo devono promuovere un Calendario pubblico delle attività in programma per l'anno solare di riferimento.

- Art.14) Il Calendario annuale deve prevedere le seguenti attività: - Almeno un incontro gioviale ogni 2 mesi, di cui almeno uno di durata superiore alle 24 ore; - Una cena di Natale/fine anno (in cui si terranno le nomine per l'anno successivo).

- Art.15) Le date delle attività in Calendario sono modificabili solo dal Presidente, e solo in caso di gravi motivazioni.

- Art.16) Un'attività può essere proposta da qualunque Aderente; il Presidente ne vaglierà la fattibilità e modificherà eventualmente il calendario di conseguenza.

- Art. 17) Le spese vive affrontate dalla PLM durante l'organizzazione delle attività andranno ripartite in parti uguali tra coloro che ne hanno avuto godimento, ad esclusione di chi ha contribuito sotto altra forma (ad esempio, offrendo ospitalità).

- Art.18) Chi partecipa alle attività è invitato (ma non obbligato) a darne comunicazione entro i 7 giorni antecedenti la scadenza. Le iscrizioni dell'ultimo momento sono ben accette. Le defezioni dell'ultimo momento sono punite a discrezione del Presidente.


Parte 5: Comunicazione

- Art.17) La comunicazione formale tra gli Aderenti, a tutti i livelli, avviene a mezzo elettronico.

- Art.18) Il canale ufficiale per la diramazione delle informazioni, novità, comunicazioni, attività, ecc.... è la mailing list del sito www.murialdini.googlegroups.com.

- Art.19) La mailing list è l'unico modo con cui vengono diffuse le informazioni. Di conseguenza, mantenere aggiornata la propria iscrizione è essenziale per ricevere sempre le informazioni, gli inviti e le comunicazioni.

- Art.20) Ogni email inviata all'indirizzo murialdini@googlegroups.com viene automaticamente inoltrata a tutti gli Aderenti.

- Art.21) Un membro del Direttivo deve assumere l'incarico di “responsabile della comunicazione”: potrà accedere alla gestione della mailing list e si occuperà di garantire la massima diffusione alle comunicazioni.

- Art.22) Tutti gli Aderenti sono invitati ad iscriversi ed a mantenere aggiornata la propria iscrizione alla mailing list, direttamente o rivolgendosi al “responsabile della comunicazione”. La mailing list è attualmente vuota, quindi anche chi fosse stato precedentemente iscritto è invitato a re-iscriversi nuovamente.

Template:Sigla3

Acronimi

Codici