Harry Potter e la camera dei segreti (film)
Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter and the Chamber of Secrets) è un film del 2002 diretto da Chris Columbus, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, secondo episodio della saga di Harry Potter, scritta da J. K. Rowling. Prodotto da David Heyman e sceneggiato da Steven Kloves, la pellicola è stata distribuita da Warner Bros. a partire dal 15 novembre 2002 negli Stati Uniti, e dal successivo 6 dicembre in Italia.
Trama
L'elfo Dobby avverte Harry Potter di non tornare a scuola perché la sua vita è in pericolo. Anche gli zii glielo impediscono ma per altri motivi. Fortunatamente Ron Weasley viene a prendere l'amico con un'auto volante. A Hogwarts, i due ragazzi ed Hermione Granger scoprono che la Camera dei Segreti è stata aperta. La camera fu creata da Salazar Serpeverde e fu aperta per la prima volta da Tom Riddle. L'obiettivo di Serpeverde è quello di uccidere i mezzosangue. Mentre Hagrid viene ingiustamente accusato per la seconda volta di aver aperto la Camera dei Segreti, Harry trova il diaro di Tom Riddle e che probabilmente è lui ad aver aperto la Camera. Harry e Ron chiedono aiuto al professore di Difesa Contro le Arti Oscure Gilderoy Allock per liberare Ginny Weasley dalle grinfie di Tom, ma l'insegnante si rivela essere un impostore. I due amici devono quindi affrontare Tom Riddle da soli. Alla fine Harry combatte contro un basilisco e scopre che Tom è il fantasma del giovane Voldemort, ma riesce a distruggerlo e salva Ginny.
Produzione
La pre-produzione del film è stata fatta nel luglio 2000, ancora prima che il primo film debutasse nelle sale, le riprese del secondo film sono iniziate il 18 novembre 2001 esattamente 3 giorni dopo l'uscita del primo film nelle sale. Le riprese del secondo film sono terminate il 26 luglio 2002. Il budget del film è stato di circa 100.000.000 $[1]
Incassi
Anche il secondo film della saga di J.K. Rowling riesce a ottenere un ottimo incasso internazionale circa 876.700.000 $, negli USA la pellicola ha incassato circa 261.988.482 $, mentre in Italia circa 20.899.026 €[2], nonostante l'ottimo incasso il film non riesce a battere il record di incassi internazionali fatti dal primo film.
Edizione home video
Il film è stato messo in commercio in DVD e VHS in italiano il 9 aprile 2003[3], in DVD sono state realizzate le edizioni disco singolo e disco doppio. Nel 2007 è stata distribuita la versione del film ad alta definizione Blu-ray Disc e HD DVD.[4][5]. Il 17 novembre 2009, è uscito, in contemporanea con il DVD di Harry Potter e il Principe Mezzosangue, Harry Potter e la Camera dei Segreti Ultimate Edition, con ben 4 dischi. Nel primo disco vi è la Versione Cinematografica, nel disco 2 vi è la versione estesa di ben 174 minuti, nel disco 3 vi sono tutti i contenuti speciali già mostrati nell'edizione Home Video uscita nel 2003, mentre nel disco 4 vi sono nuovi contenuti speciali, come spot TV e trailer del film, interviste e molto altro. Per la versione Blu-Ray vi è un altro disco, contenente la Copia Digitale della versione cinematografica e molto altro.
Differenze rispetto al romanzo
- All'inizio Harry tiene le cose di scuola in camera sua mentre nel libro dice che Zio Vernon le ha chiuse nel ripostiglio.
- La scena del complemorte di Nick Quasi Senza Testa è stata completamente tagliata, infatti quando Harry sente le voci del basilisco si trova in punizione da Allock;
- Pix non è presente nel lungometraggio mentre Penelope Light, fidanzata di Percy, compare una volta sola di sfuggita;
- Una differenza particolare sono i netti cambiamenti della partita di Quiddich tra Grifondoro e Serpeverde (la partita dove il bolide viene manomesso). Eccone elencati alcuni:
- Nel libro, nei primi momenti della partita, Fred e George aiutano Harry a non essere colpito dal bolide, mentre nel film, durante la partita, non vengono neanche inquadrati.
- Nel film viene citato che Serpeverde conduce 90-30. Nel libro invece Serpeverde conduce 60-0.
- Nel libro c'è un time out, mentre nel film non compare.
- Nel film il bolide disarciona Baston facendolo cadere dalla scopa, mentre nel libro ciò non accadde.
- Nel libro il bolide colpisce il gomito di Harry nel momento in cui Malfoy lo insulta, mentre nel film il bolide lo colpisce al polso dopo che Malfoy cade dalla scopa.
- Nel libro Malfoy non si accorge mai che il boccino è a un centimetro dal suo orecchio e Harry ne approffitta per acchiapparlo. Nel film invece, Harry non lo afferra subito e intraprende una lotta con Malfoy sotto il campo nel tentativo di prendere il boccino.
- Nel film Malfoy, durante la lotta con Harry, nel tentativo di prendere il boccino, cade dalla scopa, mentre nel libro non succede assolutamente nulla di tutto questo.
- Nel libro, dopo che Harry afferra il boccino, il bolide manomesso viene rinchiuso in una scatola da Fred e George, mentre nel film viene distrutto da Hermione.
- Nel libro Harry scopre che Gazza è un Magonò mentre nel film invece questo particolare non viene neanche citato, anche se in una delle scene tagliate presenti nel DVD, Harry trova la lettera in cui si scopre che Gazza segue un corso di magia per corrispondenza;
- La leggenda della camera dei segreti, nel film viene raccontata dalla professoressa Minerva McGranitt mentre nel libro dal professor Rüf, che non compare in nessun film;
- Nel libro Harry sbaglia ad utilizzare la polvere volante, finendo nel camino del negozio "Magie Sinister". Si nasconde frettolosamente in un armadio perché nel negozio entrano Lucius Malfoy con suo figlio Draco, molto interessato a farsi comprare dal padre la cosiddetta "mano della gloria". Lucius Malfoy si sofferma per vendere alcuni oggetti di magia nera che potrebbero compromettere la sua posizione al ministero. Harry assiste alla scena dall'interno dell'armadio. Tale scena nel film è appena accennata, ma si può vedere interamente tra le "scene tagliate/inedite" del film.
- Nel libro, Harry e Ron vengono catturati dai ragni nella foresta proibita, mentre nel film entrano di loro spontanea volontà nella tana di Aragog;
- Lucius Malfoy alla fine del film inizia a pronunciare contro Harry la formula Avada Kedavra ma viene interrotto dall'elfo Dobby. Nella saga letteraria, oltre a non essere esplicitata l'intenzione di uccidere Harry da parte di Lucius, l'anatema Avada Kedavra viene introdotto solo nel quarto libro;
- Il libro della pozione Polisucco è preso da Hermione in un normale scaffale della biblioteca, mentre nel libro Hermione, adulando il professor Allock, ottiene un permesso speciale per entrare nel Reparto Proibito.
- Quando viene chiamata Mezzosangue da Malfoy, Hermione non si offende perché non conosce il significato del termine, nel film si offende subito perché è a conoscenza del il significato della parola.
- Nel film, durante il duello tra Harry e Malfoy nel Club dei Duellanti, Harry risponde all'incantesimo Everte Statim di Malfoy con l'incantesimo Rictusempra, scaraventandolo all'indietro. Questo è un errore, poiché nel libro è spiegato che l'incantesimo Rictusempra provoca solletico e risate incontrollabili a chi ne è vittima.
- Nel film la Pozione Polisucco ha il potere di cambiare solo l'aspetto, nel libro, invece, cambia anche la voce.
- Nel libro ci sono numerosi indizi che ci fanno capire che Ginny è posseduta da Tom Riddle, nel film ne abbiamo uno solo: Lucius Malfoy inserisce il diario di Riddle in un libro di Ginny, per mettere in difficoltà Arthur Weasley;
Note
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Harry Potter e la camera dei segreti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harry Potter e la camera dei segreti
Collegamenti esterni
- (EN) Harry Potter e la camera dei segreti, su IMDb, IMDb.com.
- Harry Potter e la camera dei segreti, su Il mondo dei doppiatori.
Template:Opere di Harry Potter
Il portale Harry Potter non esiste