Airolo
Template:Comuni Svizzeri Tabella
Airolo è un comune svizzero del Canton Ticino di 1.726 abitanti. Fa parte del distretto di Leventina. In dialetto locale è chiamato Airö.
È conosciuto in quanto vi si trova la parte ticinese della galleria ferroviaria e della galleria stradale del San Gottardo.
Geografia
Airolo è un comune dell'alta valle Leventina, situato 55 km a nord di Bellinzona, ai piedi del passo del San Gottardo. Verso ovest si sviluppa la valle Bedretto, dalla quale attraverso il passo della Novena si può raggiungere il Canton Vallese, oppure attraverso un sentiero pedonale che porta al Passo San Giacomo si giunge in Val Formazza in Italia.
Il comune comprende le frazioni di Valle, Madrano, Brugnasco, Fontana, Nante e, quest'ultime due ora disabitate, Albinasca e Bedrina.
Storia
Il comune era abitato già nel II / III secolo, come lo dimostrano numerose tombe romane scoperte nella frazione di Madrano.
La storia di Airolo è sempre stata caratterizzata dal traffico attraverso il San Gottardo, ciò che ha contribuito allo sviluppo della sua economia, in particolare nei settori della ristorazione, dell'albergazione e dei trasporti.
La chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Nazario e Celso fu costruita nel XII secolo ed è menzionata per la prima volta, assieme alla parrocchia, nel 1224. L'edificio attuale venne ricostruito nel 1879, dopo che nel 1877 la chiesa fu distrutta da un incendio assieme a buona parte del paese. Il campanile risale all'epoca romanica.
Nel 1799 l'armata russa del generale Suvorov valica il passo del San Gottardo e si scontra con i francesi nelle gole della Reuss vincendoli.
Nei pressi della stazione ferroviaria nel 1932 venne posato il Monumento alle vittime del lavoro, un bassorilievo in bronzo dello scultore ticinese Vincenzo Vela dedicato ai duecento operai che persero la loro vita nella costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo, inaugurata il 23 maggio del 1882.
Il 28 dicembre 1898 una frana (Frana del Sasso Rosso) distrusse parte del paese e fece tre morti. Con i sassi franati a valle vennero in seguito costruiti, a nord del paese, dei grossi muri di protezione. Una valanga caduta la notte del 12 febbraio 1951 fece dieci morti. Nella seconda metà del XX secolo vennero costruite numerose premunizioni valangarie; un progetto che è tuttora in corso.
Già nel 1890 Airolo aveva un'illuminazione stradale elettrica. Nel 1969 Airolo fu il primo comune del Canton Ticino a costruire un impianto di depurazione delle acque luride.
Personaggi illustri
- Giuseppe Motta, consigliere federale (luogo di nascita).
- Eugenio Corecco, vescovo della diocesi di Lugano (luogo di nascita).
- Giorgio Orelli, scrittore (luogo di nascita).
- Doris de Agostini, sciatrice (luogo di nascita).