Driver: San Francisco

videogioco del 2011

Driver: San Francisco è il quinto episodio della serie Driver ed è sviluppato dalla Ubisoft Reflections e pubblicato da Ubisoft per PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, Nintendo Wii, Mac OS X e su Onlive. Il gioco sarà disponibile a partire nell'anno fiscale del 2012.[2]

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Bg-driver-logo.png
logo di Driver: San Francisco
PiattaformaPlayStation 3
GenereAzione
SviluppoUbisoft Reflections
PubblicazioneUbisoft
Periferiche di inputSixaxis o DualShock 3, Controller Wireless, Gamepad, mouse e keyboard
SerieDriver

Sviluppo

Il nuovo capitolo di Driver è stato annunciato ad agosto 2006, quando l'Ubisoft acquisì i diritti del gioco da Atari.[3]. Sony ha confermato al Tokyo Game Show 2006 che il nuovo Driver sarà sviluppato in esclusiva PlayStation 3.[4]

In questi giorni è arrivata una notizia che Ubisoft ha registrato il marchio Driver: The Recruit. Infatti un giornalista della BBC aveva rilevato che il nuovo Driver era in sviluppo da Giugno 2008 dal team di Newcastle.[5]

Il 13 gennaio 2010, Ubisoft annuncia ufficialmente il nuovo Driver e la data del gioco è prevista nel corso del 2011.[6]

Il 23 aprile 2010, Ubisoft registra il dominio Driver: San Francisco.[7]

Il 27 maggio 2010, Ubisoft conferma che il nuovo Driver sarà presente all' 2010.[8]

Il 7 giugno 2010, Ubisoft apre il sito di Driver con un teaser trailer.[9]

All' 2010, Ubisoft rilascia un video e diversi immagini di Driver.

Trama

Il gioco si svolge interamente in un "sogno" di Tanner, l'agente sotto copertura dei precedenti capitoli della serie, che si sviluppa a causa del coma in cui l'agente è caduto per le ferite d'arma da fuoco subite dall'antagonista Jericho, anch'esso ferito, alla conclusione del gioco Driv3r. L'intervento tempestivo dei paramedici riesce a salvare la vita sia di Jericho che di Tanner (Si ricordi l'inquadratura finale di Driv3r, in cui i due avversari giacciono l'uno a fianco all'altro su due lettini d'ospedale, soccorsi dai medici con il defibrillatore), ma il corpo del nostro protagonista entra in un coma quasi irreversibile.

Veicoli presenti nel gioco

Principale novità di questo nuovo capitolo della serie videoludica è il completo parco veicoli, che inserisce più di 100 modelli tra auto, moto e mezzi pesanti con relative licenze ufficiali, cosa in precedenza accaduta per giochi di questa tipologia solo nella serie The Getaway, esclusiva PlayStation 2.

I modelli ufficiali che è possibile scorgere attraverso i render[10] ed i video di gameplay presenti sulla rete[11] sono i seguenti:

Abarth

  • 500

Alfa Romeo

  • 8C Competizione
  • Giulia TZ2
  • 159 Ti
  • MiTo

Bentley

  • Mulsanne
  • Continental Supersport

DeLorean Motor Company DMC

  • DMC-12

Dodge

  • Challenger R/T 1970 (Auto del protagonista)
  • Charger 2009 (Polizia)
  • Charger R/T 1969
  • Monaco
  • Neon
  • Ram

Dykemann

  • Titan

Ford

  • Mustang
  • Crown Victoria (Taxi)

McLaren

  • MP4-12C 2011

RUF

  • CTR^3
  • RT12
  • RK Spyder

Shelby

  • GT500 1967

Note

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste