Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Busi (disambigua).

Busi[1] (in croato Biševo) è un'isola della Croazia.

Busi
Geografia fisica
Coordinate42°58′30″N 16°00′40″E
voci di isole presenti su Wikipedia

L'isola è situata nell'arcipelago delle Curzolane, 5 km a sudovest dell'isola di Lissa (dalla quale è separata dal canale di Busi) ed è fra le isole croate più lontane dalla costa della Dalmazia. Dal punto di vista amministrativo appartiene alla regione spalatino-dalmata.

Il punto più alto dell'isola, il monte Stražbenica (Monte Vardiól), è alto 239 m.

La prima menzione di Busi risale al 1050, quando vi fu fondato il convento benedettino di San Silvestro ad opera di Giovanni Gherlich da Spalato. Il convento fu però abbandonato un paio di secoli dopo, a causa dei pirati che infestavano l'Adriatico.

L'attrazione principale dell'isola è la sua grotta azzurra (in croato Modra špilja), che in estate richiama numerosi turisti provenienti da Lissa e Lesina. Scoperta dal barone Eugene Rausoonet nel 1884, raggiungibile in barca nella parte orientale dell'isola, è costituita da un piccolo ingresso di 1,5 m di altezza per una lunghezza complessiva di circa 24 metri e una profondità di circa 16 metri. Quando il sole è al massimo della sua altezza l'effetto di rifrazione dei raggi solari crea all'interno della grotta un effetto azzurro-argenteo unico nell'Adriatico.

Immagine satellitare di Busi (a sinistra) e Lissa

Note

Altri progetti