Commodore 64 Games System

home computer del 1990 della Commodore
Versione del 14 apr 2011 alle 23:10 di Bjung (discussione | contributi) (+ Commons)

Commodore 64 Games System (a volte abbreviato come C64GS) è una console prodotta da Commodore nel 1990 e commercializzata nella sola Europa. Come dice il nome stesso, l'hardware della console è basata su quello del Commodore 64, del quale condivide praticamente tutto ad esclusione della tastiera e delle porte di espansione; quest'ultime in realtà sono presenti sulla scheda madre ma non sono normalmente utilizzabili per la conformazione del case. Per diverse ragioni, il GS ha ottenuto uno scarso successo di vendite, ed è stato prodotto in un numero limitato di modelli (fra i 5 000 e i 10 000).[1]

Commodore 64 Games System
console
[[File:|frameless|center|260x300px]]
ProduttoreCommodore
GenerazioneTerza
In venditadicembre 1990
PredecessoreCommodore TV Game 2000K/3000H
SuccessoreCommodore CDTV
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartucce

Ragioni dell'insuccesso

Il C64GS ha conosciuto scarso successo per diversi motivi:

  • Scarsa libreria di software: la maggior parte del software del Commodore 64 mal si adattava ad essere trasportato per l'uso sul GS data la mancanza di una tastiera e di un secondo bottone sul joystick; infatti molti titoli richiedevano la pressione di un tasto (oltre allo sparo presente sullo stick) per essere utilizzati correttamente. Per questo motivo alcune case come Ocean Software, Codemasters, System 3, Microprose e Domark cominciarono a scrivere titoli appositamente per il GS, o a modificare quelli esistenti, ma erano comunque una piccola parte di quelli già disponibili per il C64.
  • Il Commodore 64: uscito nel 1982, il suddetto home computer si trovava a prezzi ben più economici, rispetto alle 99.99£ del GS; gli stessi videogiochi su cassetta erano molto meno costosi di quelli su cartuccia, e questi ultimi potevano essere usati anche sul normale C64.
  • Tecnologia obsoleta: l'hardware, che aveva ormai 8 anni sulle spalle, non poteva competere con i ben più potenti sistemi a 16-bit che stavano contemporaneamente affacciandosi sul mercato, come Sega Mega Drive e Super Nintendo; inoltre erano già presenti Nintendo Entertainment System e Sega Master System.

Caratteristiche

  • Microprocessore:
  • RAM:
    • 64 kB (65,535 bytes).
    • 0.5 KB Color RAM
  • ROM:
    • 20 KB
  • Video : MOS Technology VIC-II MOS 8569 (PAL)
    • 16 colori
    • Modalità testuale: 40×25;
    • Modalità bitmap: 320×200, 160×200 (multicolor)
    • 8 sprite hardware, 24×21 pixels
  • Sonoro: MOS 8580 "SID"
    • 3 voci, ADSR programmabile.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni