Solfatara
Una solfatara è un apparato vulcanico in cui è presente un campo fumarolico, più o meno esteso, la cui attività è costituita principalmente dall'emissione di vapore e gas a forte componente solfurea. Questo fenomeno è tipico nei vulcani in stato di quiescenza o prossimi all'estinzione.
La solfatara fa parte delle attività vulcaniche secondarie, come la fumarola ed il geyser.
Alcune solfatare
La solfatara di Pozzuoli
L'esempio classico, da cui questo tipo di vulcano ha preso nome, è la Solfatara di Pozzuoli nei Campi Flegrei, in provincia di Napoli (Italia); ma un'attività simile si ritrova, ad esempio, anche al "Cratere La Fossa" sull'Isola di Vulcano, una delle isole Eolie.
La solfatara della Riserva Naturale Regionale Monterano
-
Dettaglio di solfatara di Canale Monterano
-
L'effetto dell'acqua rossa
-
Solfatara di Canale Monterano
Altre solfatare
Importanti solfatare sono presenti in Islanda (per esesempio, a Námaskarð) [1] e nel Parco Nazionale di Yellowstone.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su solfatara