This Must Be the Place
This Must Be the Place è un film del 2011 diretto da Paolo Sorrentino ed interpretato da Sean Penn.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Durata | 118 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico, thriller |
Regia | Paolo Sorrentino |
Sceneggiatura | Paolo Sorrentino Umberto Contarello |
Produttore | Nicola Giuliano, Francesca Cima, Andrea Occhipinti, Michèle Petin, Laurent Petin, Ed Guiney, Andrew Lowe |
Fotografia | Luca Bigazzi |
Montaggio | Cristiano Travaglioli |
Musiche | David Byrne, Will Oldham |
Scenografia | Stefania Cella |
Costumi | Karen Patch |
Interpreti e personaggi | |
| |
![]() |
Il film verrà presentato in concorso al Festival di Cannes 2011.
Trama
Cheyenne è una rock star in declino, celebre negli anni ottanta come leader del gruppo musicale dei Fellows. Da diversi anni ha scelto un esilio volontario nella sua grande casa di Dublino, dove vive con la compagna Jane. Proprio la compagna e i numerosi fan, che lo vedono ancora come un'incona, cercano di spingerlo a tornare sulle scene, ma lui depresso e ansioso non crede più nel potere taumaturgico del rock. Un giorno viene informato che suo padre, con cui non ha contatti da tanti anni, sta morendo a New York. Nonostante la paura di volare, arriva negli Stati Uniti dove inizia un viaggio alla ricerca di Aloise Lange, l'ufficiale nazista che ha perseguitato suo padre durante la seconda guerra mondiale. Durante il suo viaggio incontrerà Mordecai Levy, un cacciatore di nazisti che lo aiuterà.
Produzione
This Must Be the Place è il primo film in lingua inglese diretto da Sorrentino.[1] Il film è una produzione internazionale con un budget che si aggira attorno ai 28 milioni di dollari.[2][3] La banca Intesa Sanpaolo ha investito 2,5 milioni di euro per il film,[4] Eurimages ha stanziato 600.000 euro.[5] Il film ha ricevuto finanziamenti anche da parte di Francia e Irlanda.
Sorrentino e Penn si incontrarono durante il Festival di Cannes 2008, dove Sorrentino presentava in concorso Il divo e Penn era presidente di giuria, promettendosi di lavorare al più presto assieme.[6] Con in mente Penn come protagonista, Sorrentino inizia a scrivere la sceneggiatura con la collaborazione di Umberto Contarello. Dopo la vincita del suo secondo Oscar per Milk, Penn decise di predersi un anno sabbatico, rinunciando a vari progetti,[7] ma decise ugualmente di prendere parte al progetto di Sorrentino.
La lavorazione del film è iniziata il 16 agosto 2010 a Dublino.[3] A settembre la produzione si è spostata in Michigan, mentre ad ottobre sono state effettuate alcune riprese nel Nuovo Messico, in varie località come Alamogordo, Carrizozo, Questa e molte altre.[8] A fine ottobre la produzione si è spostata a New York City. La fase di post-produzione ha avuto luogo a Roma.[9]
Le musiche per This Must Be the Place sono state scritte da David Byrne dei Talking Heads. Il titolo del film è un tributo ad una canzone dei Talking Heads, This Must Be the Place (Naive Melody), inclusa nell'album del 1983 Speaking in Tongues. Il cantautore indie Will Oldham è co-autore delle canzoni originali del film. Le canzoni non sono cantate da Sean Penn, ma da un'altra persona.[10]
L'immagine del cantante dark Cheyenne, interpretato da Penn, è ispirata al leader dei The Cure Robert Smith.[11] L'immagine totalmente black di Cheyenne riprende interamente l'estetica di Smith, capelli cotonati, occhi e labbra truccati, unghie laccate e Dr. Martens ai piedi.
Distribuzione
Il film verrà presentato in concorso al Festival di Cannes 2011 e poi verrà distribuito ad ottobre in tutto il mondo.[12] In Italia la data d'uscita è stata stabilita per il 14 ottobre 2011.
Note
- ^ Sean Penn protagonista del primo film in inglese di Paolo Sorrentino!, su ilcinemaniaco.com. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ (EN) Eve Hewson Joins Sean Penn in This Must Be the Place, su filmofilia.com. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ a b Sorrentino moves to $28 mil Place webcitation.org URL. consultato il 16-04-2011 Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "AA" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Presentato This Must Be the Place di Paolo Sorrentino, su primissima.it. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ (EN) Kusturica, Von Trier get Eurimages support, su hollywoodreporter.com. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ Sorrentino chiama Sean Penn, su cinemaevideogiochi.com. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ Anno sabbatico per Sean Penn, saltano i Marmittoni e Cartel, su badtaste.it. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ (EN) Locations, su imdb.com, IMDb. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ (EN) Governor Bill Richardson announces This Must Be the Place Is Shooting in New Mexico, su webcitation.org. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ (EN) Musician David Byrne in Detroit to work on film's music, su webcitation.org. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ Sean Penn una rockstar alla Robert Smith in This Must Be The Place, su musica10.it. URL consultato il 16-04-2011.
- ^ This Must Be Sorrentino