Sableye
Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati dal capopalestra Angelo, dalla SuperQuattro Ester e da Cassidy del Team Rocket.
Grazie ai suoi due tipi, che condivide con il Pokémon della quarta generazione Spiritomb, non possiede debolezze. Per questo motivo alcuni giocatori utilizzano Sableye con l'Abilità Magidifesa di Shedinja, detto Wondereye.[1]
Sableye è uno dei Pokémon assenti nei videogiochi Pokémon Rubino e Pokémon Argento SoulSilver e condivide la sua specie con il Pokémon Murkrow.
Significato del nome
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi sable (nero, oscuro, buio) e eye (occhio). Potrebbe derivare anche dalla parola able-eyed (dotato di buona vista).
Il suo nome giapponese, ヤミラミ Yamirami, potrebbe derivare dall'unione delle parole 闇 yami (buio, oscurità) e 藪睨み yabunirami (strabico).
Evoluzioni
Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
Pokédex
- RossoFuoco/VerdeFoglia: Si nutre di gemme. Nella notte, gli occhi gli brillano come gioielli.
- Rubino: Sableye conduce una vita tranquilla nel profondo delle grotte. Tuttavia, è molto temuto perché si dice che rubi lo spirito degli umani con lo sguardo sinistro dei suoi occhi opalescenti che fendono le tenebre.
- Zaffiro: Sableye scava il terreno con i suoi artigli affilati per trovare le pietre di cui si nutre. Le sostanze ingerite si cristallizzano ed emergono a livello epidermico.
- Smeraldo: Sableye scava nelle caverne con i suoi artigli affilati alla ricerca di gemme grezze di cui si nutre. Questo Pokémon vive nell'oscurità e lo si vede raramente.
- Diamante/Perla/Platino: Si cela nell'oscurità delle caverne. Si nutre di gemme e per questo i suoi occhi sono pietre preziose.
- HeartGold/SoulSilver: Si costruisce la tana in grotte oscure dove con le affilate unghie scava gemme per poi nutrirsene.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Zaffiro e Pokémon Smeraldo Sableye è catturabile all'interno della Grotta Pietrosa (Granite Cave), della Grotta dei Tempi (Cave of Origin), della Torre dei Cieli e lungo la Via Vittoria (Victory Road).
In Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino Sableye comparirà nell'Isola Ferrosa (Iron Island) solamente se verrà inserita la cartuccia di un Zaffiro nell'apposito slot del Nintendo DS. Nella versione Oro HeartGold il Pokémon è disponibile lungo il Percorso 9.
In Pokémon Ranger: Ombre su Almia è presente all'interno delle Rovine Cromane (Chroma Ruins) e del Tempio Hippowdon (Hippowdon Temple).
Nei videogiochi Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e Esploratori dell'Oscurità 6 Sableye sono ai comandi un esemplare di Dusknoir. Il Pokémon è inoltre disponibile all'interno della Valle Dimensionale (Spacial Rift).
Mosse
Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse
Nell'anime
Sableye appare per la prima volta nel corso dell'episodio Sorprese in Miniera (Ready, Willing, and Sableye).[2]
Cassidy del Team Rocket possiede un esemplare del Pokémon.[3]
Note
- ^ (EN) Wondertomb/Wondereye da Bulbapedia
- ^ (EN) Episode 305 - Ready, Willing And Sableye! da Serebii.net
- ^ (EN) Cassidy da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, pag. 96, ISBN 978-0761542568.
- (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, pag. 147, ISBN 978-0761551072.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 164, ISBN 978-0761556350.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 469, ISBN 978-0761562085.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 349, ISBN 978-0307468055.