Felipe Melo

calciatore brasiliano

Felipe Melo Vicente de Carvalho, conosciuto come Felipe Melo (Volta Redonda, 26 giugno 1983[1]), è un calciatore brasiliano, centrocampista della Juventus.

Felipe Melo
Felipe Melo in ritiro con la Nazionale per i Mondiali del 2010
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2001-2003Flamengo26 (3)
2003Cruzeiro29 (1)
2004Grêmio19 (3)
2005Maiorca7 (0)
2005-2007Racing Santander49 (6)
2007-2008Almería34 (7)
2008-2009Fiorentina29 (2)
2009-Juventus55 (4)
Palmarès
 Confederations Cup
OroSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 aprile 2011

Biografia

Prima d'intraprendere la carriera calcistica era un lottatore di ju-jitsu[2]. È sposato con Roberta e ha tre figli: due maschi, David e Lineker (in onore del giocatore inglese Lineker) ed una femmina, Pietra. Insieme ad altri giocatori come Kaká, Legrottaglie, Rubinho, Cavani e Nenê, è un atleta di Cristo[3]. Suo fratello Nicolas gioca nel Figueirense[4].

Caratteristiche tecniche

È un centrocampista centrale la cui collocazione preferita è quella di mediano davanti alla difesa. Possiede temperamento ed ottime capacità in fase di copertura e di impostazione.[5] Il suo tipo di gioco lo porta a rimediare molte ammonizioni ed espulsioni.[6]

Carriera

Club

Brasile

Felipe Melo inizia la sua carriera da professionista nel Flamengo giocando dal 2001 al 2003 collezionando 23 presenze e 3 gol. Nel 2003 si trasferisce al Cruzeiro giocando 29 partite e segnando un solo gol. L'anno successivo viene ceduto al Grêmio nel quale gioca 19 partite segnando 3 gol.

Spagna

Nel 2005 firma un contratto con il Mallorca dove però gioca solo 7 partite non segnando neanche un gol e nello stesso anno viene venduto al Racing Santander con il quale gioca fino al 2007 collezionando in due anni 49 presenze e 6 reti. Nella stagione 2007-2008 Felipe gioca nell'Almeria dove disputa la prima divisione spagnola mettendo a segno anche 7 reti in 34 presenze.

I tifosi dell'Almeria lo hanno eletto, tramite il sito ufficiale del club, miglior giocatore della stagione 2007-2008[7].

Fiorentina

Il 2 giugno 2008 viene ufficializzato dalla Fiorentina il suo passaggio in viola per 8 milioni di euro[8].

Il 12 agosto, durante l'andata del preliminare di Champions League contro lo Slavia Praga, fa il suo esordio ufficiale in maglia viola.

L'esordio in campionato avviene il 31 agosto contro la Juventus (1-1) ma la sua partita finisce prima del fischio finale perché viene espulso per doppia ammonizione per un brutto fallo su Christian Poulsen. Il primo goal invece, lo segna a Firenze contro l'Atalanta il 9 novembre (2-1)[9]. Il suo secondo gol stagionale lo ha siglato durante la prima partita casalinga dell'anno contro il Lecce (1-2) l'11 gennaio 2009 con un colpo di testa[10].

Il 30 giugno prolunga il contratto con la Fiorentina fino al 2013, inserendo una clausola rescissoria di 25 milioni di euro.[11]

Chiude la sua stagione in viola con 29 presenze e 2 gol in campionato, una presenza in Coppa Italia e 9 presenze nelle coppe europee (7 in Champions League e 2 in Coppa Uefa) per un totale di 39 presenze e 2 gol.

Juventus

Stagione 2009/2010

Il 15 luglio 2009 la Juventus ufficializza l'acquisto del giocatore per una cifra pari a 25 milioni di euro. Melo firma un contratto quinquennale secondo cui percepirà un ingaggio a salire di 2,6 milioni all'anno[12]. Debutta in campionato il 30 agosto seguente in trasferta contro la Roma, segnando anche il gol dell'1-3 finale dopo una progressione palla al piede[13]; si ripete andando in rete anche il 7 novembre contro l'Atalanta (5-2) con un tiro dalla distanza sotto l'incrocio dei pali, e nella gara di ritorno del 28 marzo 2010, sempre contro i bergamaschi, mettendo a referto il decisivo gol del 2-1 con un colpo di testa. Disputa però un campionato al di sotto delle aspettative, cosa che lo porta ad un rapporto difficile con i tifosi, che spesso dagli spalti lo contestano.[14][15][16]

Nella sua prima stagione in bianconero colleziona 29 presenze e 3 gol in campionato, 2 presenze in Coppa Italia e 9 presenze nelle coppe europee (6 in Champions League e 3 in Europa League) per un totale di 40 presenze e 3 gol.

Stagione 2010/2011

Durante il campionato successivo è protagonista di buone prestazioni, giocando da titolare quasi tutte le partite e realizza il suo primo gol stagionale, su rigore nella partita casalinga contro il Lecce (4-0) il 17 ottobre 2010[17]. Il 6 gennaio 2011, nella partita casalinga persa contro il Parma (1-4), è autore di un fallo di reazione ai danni del parmense Massimo Paci (a cui tira un calcio) che gli costa l'espulsione al 16' del primo tempo e lo obbliga a scontare tre giornate di squalifica. Rientra dopo la squalifica, in campionato, nella partita in casa persa del 30 gennaio contro l'Udinese (1-2). Il 5 marzo, nella partita casalinga persa contro il Milan (0-1) si procura un trauma da impatto alla caviglia destra con sofferenza dell'osso astragalico ed è costretto dunque ad uno stop di almeno 10 giorni. Rientra poi dall'infortunio, il 3 aprile, nella gara vinta in trasferta contro la Roma (0-2).

Nazionale

Il 26 gennaio 2009 riceve la sua prima convocazione con la maglia del Brasile da parte dell'allenatore Carlos Dunga, in vista della partita Italia-Brasile del 10 febbraio ed esordisce da titolare nella stessa. Alla terza presenza, in una gara contro il Perù, mette a segno il suo primo gol con la Seleção.

Il 28 giugno seguente conquista la Confederations Cup da titolare segnando anche un gol a Pretoria nella partita contro gli Stati Uniti.

Viene convocato dal CT Carlos Dunga per il Mondiale 2010 in Sudafrica dove i verdeoro vengono eliminati ai quarti di finale contro l'Paesi Bassi (2-1). Nell'ultima partita citata, dopo aver fornito l'assist a Robinho per il gol del vantaggio, causa un'autorete[18] e rimedia un'espulsione dopo un pestone all'avversario, venendo duramente criticato in patria.[19][20][21]

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 17 aprile 2011

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001   Flamengo A 0 0 CB ? ? - - - - - - 0 0
2002 A 21 2 CB ? ? - - - - - - 21 2
2003 A 2 0 CB ? ? - - - - - - 2 0
Totale Flamengo 23 2 ? ? - - - - 23 2
2003   Cruzeiro A 31 2 CB ? ? - - - - - - 31 2
2004   Gremio A 19 3 CB ? ? - - - - - - 31 2
2004-2005   Mallorca PD 8 0 CR ? ? - - - - - - 8 0
2005-2006   Racing Santander PD 33 3 CR ? ? - - - - - - 33 3
2006-2007 PD 15 3 CR ? ? - - - - - - 15 3
Totale Racing Santander 48 6 ? ? - - - - 48 6
2007-2008   Almeria PD 33 7 CR 1 0 - - - - - - 34 0
2008-2009   Fiorentina A 29 2 CI 1 0 UCL + CU 8+2 0+0 - - - 40 2
2009-2010   Juventus A 29 3 CI 2 0 UCL + UEL 6+3 0+0 - - - 40 3
2010-2011 A 26 1 CI 2 0 UEL 7 0 - - - 35 1
Totale Juventus 55 4 4 0 16 0 - - 75 4

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10/02/2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
29/03/2009 Quito Ecuador   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Porto Alegre Brasile   3 – 0   Perù Qual. Mondiali 2010 1
06/06/2009 Montevideo Uruguay   0 – 4   Brasile Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Porto Alegre Brasile   2 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
15/06/2009 Bloemfontein Brasile   4 – 3   Egitto Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
18/06/2009 Pretoria Brasile   3 – 0   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - 1° Turno 1
21/06/2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
25/06/2009 Johannesburg Sudafrica   0 – 1   Brasile Conf. Cup 2009 - semifinale -
28/06/2009 Johannesburg Brasile   3 – 2   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - finale -
12/08/2009 Tallinn Estonia   0 – 1   Brasile Amichevole -
06/09/2009 Rosario Argentina   1 – 3   Brasile Qual. Mondiali 2010 -
10/09/2009 Salvador Brasile   4 – 2   Cile Qual. Mondiali 2010 -
14/11/2009 Doha Brasile   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
17/11/2009 Muscat Oman   0 – 2   Brasile Amichevole -
02/03/2010 Londra Irlanda   0 – 2   Brasile Amichevole -
02/06/2010 Harare Zimbabwe   0 – 3   Brasile Amichevole -
07/06/2010 Dar es Salaam Tanzania   1 – 5   Brasile Amichevole -
15/06/2010 Johannesburg Brasile   2 – 1   Corea del Nord Mondiali 2010 - 1° Turno -
20/06/2010 Johannesburg Brasile   3 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2010 - 1° Turno -
25/06/2010 Durban Portogallo   0 – 0   Brasile Mondiali 2010 - 1° Turno -
02/07/2010 Port Elizabeth Paesi Bassi   2 – 1   Brasile Mondiali 2010 - Quarti di finale -
Totale Presenze 22 Reti 2

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Flamengo: 2001
Flamengo: 2001
Cruzeiro: 2003
Cruzeiro: 2003
Cruzeiro: 2003

Nazionale

Sudafrica 2009

Note

Collegamenti esterni

Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2009 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2010