François Darlan

ammiraglio e politico francese

François Darlan (Nérac, 7 agosto 1881Algeri, 24 dicembre 1942) è stato un ammiraglio e politico francese.

Già comandante della flotta della Terza Repubblica francese, si schierò dalla parte del maresciallo Philippe Pétain dopo la disfatta militare e la fuga del governo civile a Bordeaux nel 1940, facendo una scelta opposta a quella di de Gaulle.

Nel governo di Vichy divenne ministro della Marina e quindi capo dell'esecutivo dal febbraio 1941 all'aprile 1942. Probabilmente a causa del tradizionale rancore della marina francese contro la potenza della flotta britannica, fu tra i più favorevoli alla collaborazione con la Germania nazista.

L'11 maggio 1941, nel contesto della rivolta anti-britannica in Iraq, incontrò Hitler a Berchtesgaden. I nazisti avevano bisogno del diritto di passaggio attraverso la Siria, protettorato francese, per aprire uno scenario bellico in Medio Oriente. Darlan cercò di negoziare il diritto di transito contro la promessa tedesca di difendere le colonie francesi d'oltremare contro gli inglesi ed eventualmente gli americani. Secondo Her­bert R. Lottman, biografo di Pétain, Dar­lan assicurò Hitler che la scelta della Francia rispondeva a una «necessità storica ineluttabile».

I sentimenti filotedeschi di Darlan mutarono a seguito dello sbarco alleato in Africa del Nord (Operazione Torch) alla fine de 1942. Darlan si trovava allora ad Algeri, a causa della malattia di suo figlio. Dopo alcuni giorni di resistenza armata, diede ordine di cessare i combattimenti e si fece nominare da Pétain "alto com­missario in Algeria", ossia suo rappresentante personale presso gli Alleati. Il cambio di fronte fu approvato da Eisenhower, interessato a meglio controllare il Nordafrica, ma creò molti malumori tra i francesi d'Algeria.

Darlan fu assassinato il 24 dicembre, con due colpi di pistola, dal giovane Fernand Bonnier de la Chapelle, nei corridoi dei palazzo del governo di Algeri. Bonnier fu condannato a morte e giustiziato in pochi giorni. Non è chiaro chi sia stato il mandante dell'omicidio di Darlan. Diverse fonti hanno proposto, di volta in volta, l’entourage del Conte di Parigi, i servizi segreti inglesi, i vichysti traditi, i gaullisti.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie