Diocesi di Digne
La diocesi di Digne (in latino: Dioecesis Diniensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia appartenente alla regione ecclesiastica Provence-Méditerranée. Nel 2006 contava 96.271 battezzati su 139.523 abitanti. È attualmente retta dal vescovo François-Xavier Jacques Marie Loizeau.
| Diocesi di Digne Dioecesis Diniensis Chiesa latina | |||
|---|---|---|---|
| Suffraganea dell' | arcidiocesi di Marsiglia | ||
| Conf. episcopale regionale | Provence-Méditerranée | ||
| |||
| Vescovo | François-Xavier Jacques Marie Loizeau | ||
| Vescovi emeriti | Edmond-Marie-Henri Abelé | ||
| Presbiteri | 50, di cui 43 secolari e 7 regolari 1.925 battezzati per presbitero | ||
| Religiosi | 28 uomini, 136 donne | ||
| Diaconi | 6 permanenti | ||
| Abitanti | 139.523 | ||
| Battezzati | 96.271 (69,0% del totale) | ||
| Stato | Francia | ||
| Superficie | 6.988 km² | ||
| Parrocchie | 198 | ||
| Erezione | IV secolo | ||
| Rito | romano | ||
| Indirizzo | 18 Bl. Soustre, B.P. 67, 04002 Digne CEDEX, France | ||
| Sito web | catho04.cef.fr | ||
| Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc) | |||
| Chiesa cattolica in Francia | |||

Territorio
La diocesi comprende il dipartimento francese delle Alpi dell'Alta Provenza.
Sede vescovile è la città di Digne.
Il territorio è suddiviso in 198 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta nel IV secolo. Originariamente e fino al 1801 era suffraganea dell'arcidiocesi di Embrun.
Nel 1790 il vescovo François du Mouchet de Villedieu fu dichiarato deposto dall'autorità civile per non aver voluto giurare fedeltà alla Costituzione civile del clero e rimpiazzato il 21 marzo 1791 dal vescovo costituzionale Jean-Baptiste de Villeneuve, mai riconosciuto dalla Santa Sede.
Il 29 novembre 1801 in seguito al Concordato furono soppresse alcune diocesi, il cui territorio fu incorporato dalla diocesi di Digne, che divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Aix:
- La diocesi di Entrevaux, di origini oscure, fino al XV secolo aveva sede a Glandèves. Il primo vescovo noto è della metà del VI secolo. Nel 1801 fu divisa tra la diocesi di Nizza e quella di Digne, che ne incorporarono rispettivamente 27 e 22 parrocchie.
- La diocesi di Riez, eretta fra il V e il VI secolo. Nel 1801 fu divisa tra l'arcidiocesi di Aix e quella di Digne. Nel 1822 la porzione dell'arcidiocesi di Aix fu ceduta alla diocesi di Fréjus.
- La diocesi di Senez, eretta fra il V e il VI secolo.
- La diocesi di Sisteron, eretta fra il V e il VI secolo. Nel 1801 fu divisa tra la diocesi di Valence e quella di Digne.
Inoltre, poiché il territorio diocesano doveva ricalcare i confini del dipartimento la diocesi incorporò alcune parrocchie che appartenevano alla diocesi di Gap e all'arcidiocesi di Embrun a nord e altre parrocchie che appartenevano alle diocesi di Apt e Aix a sud.
Dal 15 febbraio 1916 i vescovi di Digne hanno il privilegio di aggiungere al proprio titolo quello di vescovi di Riez e di Sisteron.
Il 16 dicembre 2002 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Marsiglia.
Cronotassi dei vescovi
- San Donnino † (365)
- San Vincenzo † (380)
- Nettario † (circa 439 - circa 455)
- Memoriale †
- Pentadio † (506)
- Porziano † (524 - 527)
- Ilairio † (circa 535 - circa 555)
- Eraclio † (573 - 585)
- Massimo † (614)
- Agape o Bobone † (650)
- Rambaldo † (790)
- Blederico † (899)
- Emino † (1025)
- Bernardo † (circa 1028 - 1038)
- Hugues I † (1038 - circa 1068)
- Laugier † (1070)
- Gui † (1146)
- Pietro I Hesmido † (circa 1150)
- Hugues II de Vars †
- Hugues III †
- Pierre de Droilla †
- Guillaume de Bénévent, O.Cist. † (1179 - 1189 nominato arcivescovo di Embrun)
- Guigue de Revel † (1184 - 1185)
- Bertrand de Turriers †
- Ismidon † (1206)
- Walon de Dampierre † (1209)
- Lantelme † (1210/1211 - 5/6 ottobre 1232 deceduto)
- Hugues de Laon † (1233 - 1242)
- Amblard † (1247 - 1248)
- Bonifatius † (1248 - 25 maggio 1278 deceduto)
- Guillaume des Porcelets † (2 dicembre 1289 - 1294/1295)
- Hugues V † (1297 - 1299)
- Renaud des Porcelets † (circa 1302 - circa 1318 deceduto)
- Armand de Vernon † (1318 - 25 gennaio 1324 nominato vescovo di Nîmes)
- Guillaume de Sabran † (1324 - circa 1325 deceduto)
- Guillaume Ebrard † (1326)
- Elzéar de Villeneuve † (10 ottobre 1334 - 7 ottobre 1341 deceduto)
- Jean Peissoni † (1341 - 1362)
- Bertrand de Seguret † (20 maggio 1362 - circa 1385 deceduto)
- Nicolas de Corbaire † (1390 - 5 marzo 1408 deceduto)
- Bertrand Raoul † (1409 - 26 febbraio 1432 deceduto)
- Pierre de Verceil † (circa 1432 - 9 ottobre 1439 nominato vescovo di Meaux)
- Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun. † (25 settembre 1439 - 11 settembre 1445 dimesso)
- Pierre Turelure † (1445 - 22 luglio 1466 deceduto)
- Conrad de La Croix † (24 luglio 1466 - agosto 1479 deceduto)
- Antoine de Guiramand † (circa agosto 1479 - circa 1513)
- François de Guiramand † (1513 - 1º giugno 1536 deceduto)
- Chérubin d'Orsière † (4 agosto 1536 - 1545 deceduto)
- Antoine Olivier † (26 febbraio 1546 - 12 settembre 1552 nominato vescovo di Lombez)
- Antoine Hérouet † (1552 - dicembre 1568 deceduto)
- Henri Le Meignen † (1569 - 1587)
- Claude Coquelet † (1587 - 1602)
- Antoine de Boulogne † (10 giugno 1602 - 24 settembre 1615 deceduto)
- Louis de Bologne † (24 settembre 1615 o 1616 - febbraio 1628 deceduto)
- Raphaël de Bologne † (febbraio 1628 - 1664 deceduto)
- Toussaint de Forbin-Janson † (1664 succeduto - 27 gennaio 1668 nominato vescovo di Marsiglia)
- Jean-Armand de Rotondis de Biscarras † (aprile o 3 agosto 1668 - settembre 1669)
- Jean de Vintimille du Luc † (2 giugno 1670 - 27 aprile 1676 nominato vescovo di Tolone)
- Henri Félix de Tassy † (19 ottobre 1676 - 31 gennaio 1678 nominato vescovo di Chalon)
- François Le Tellier † (28 febbraio 1678 - 11 febbraio 1708 deceduto)
- Henri de Pujet † (3 ottobre 1708 - 22 gennaio 1728 deceduto)
- Antoine Amable de Feydeau, O.Carm. † (11 settembre 1730 - 3 dicembre 1741 deceduto)
- Jean-Louis du Lau † (24 settembre 1742 - 15 settembre 1746 deceduto)
- Louis Sextius de Jarente de La Bruyère † (10 aprile 1747 - 29 gennaio 1758)
- Pierre-Paul du Caylar † (13 marzo 1758 - 17 dicembre 1784 deceduto)
- François du Mouchet de Villedieu † (25 giugno 1784 - 1801)
- Irénée-Yves Desolle (Dessole) † (29 aprile 1802 - 30 gennaio 1805 nominato vescovo di Chambéry)
- François-Melchior-Charles-Bienvenu de Miollis † (28 agosto 1805 - 31 agosto 1838 ritirato)
- Marie-Dominique-Auguste Sibour † (28 settembre 1839 - 10 luglio 1848 nominato arcivescovo di Parigi)
- Marie-Julien Meirieu † (28 settembre 1848 - gennaio 1880 ritirato)
- Louis-Joseph-Marie-Ange Vigne † (30 gennaio 1880 - 13 gennaio 1885 nominato arcivescovo di Avignone)
- Alfred-François Fleury-Hottot † (13 gennaio 1885 - 16 aprile 1887 nominato vescovo di Bayonne)
- Henri-Abel Mortier † (16 aprile 1887 - 27 gennaio 1889 deceduto)
- Pierre-Paul Servonnet † (24 aprile 1889 - 15 aprile 1897 nominato arcivescovo di Bourges)
- Jean Hazera † (14 aprile 1897 - 17 giugno 1905 deceduto)
- Dominique Castellan † (13 luglio 1906 - 26 maggio 1915 nominato arcivescovo di Chambéry)
- Léon-Adophe Lenfant † (1º giugno 1915 - 6 agosto 1917 deceduto)
- Jean-Joseph-Benoît-Marie Martel † (27 novembre 1917 - 17 marzo 1923 deceduto)
- Cosme-Benjamin Jorcin † (23 dicembre 1923 - 20 dicembre 1958 deceduto)
- René-Fernand-Bernardin Collin, O.F.M. † (21 dicembre 1958 - 1980 ritirato)
- Edmond-Marie-Henri Abelé (1º dicembre 1980 - 2 giugno 1987 dimesso)
- Georges Paul Pontier (2 febbraio 1988 - 5 agosto 1996 nominato vescovo di La Rochelle)
- François-Xavier Jacques Marie Loizeau, dal 10 novembre 1997
Sede di Senez
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 139.523 persone contava 96.271 battezzati, corrispondenti al 69,0% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1948 | 75.000 | 80.000 | 93,8 | 170 | 170 | 441 | 250 | 346 | |||
| 1970 | 95.000 | 105.000 | 90,5 | 107 | 101 | 6 | 887 | 6 | 290 | 192 | |
| 1980 | 107.000 | 120.000 | 89,2 | 99 | 86 | 13 | 1.080 | 22 | 430 | 198 | |
| 1990 | 101.000 | 126.000 | 80,2 | 89 | 67 | 22 | 1.134 | 28 | 245 | 198 | |
| 1999 | 110.000 | 143.000 | 76,9 | 65 | 51 | 14 | 1.692 | 2 | 19 | 153 | 198 |
| 2000 | 110.000 | 139.523 | 78,8 | 64 | 49 | 15 | 1.718 | 4 | 23 | 139 | 198 |
| 2001 | 110.000 | 139.523 | 78,8 | 61 | 48 | 13 | 1.803 | 4 | 21 | 146 | 198 |
| 2002 | 110.000 | 139.523 | 78,8 | 58 | 46 | 12 | 1.896 | 4 | 18 | 141 | 198 |
| 2003 | 110.000 | 139.523 | 78,8 | 56 | 43 | 13 | 1.964 | 5 | 22 | 149 | 198 |
| 2004 | 110.000 | 139.523 | 78,8 | 56 | 48 | 8 | 1.964 | 5 | 24 | 159 | 198 |
| 2006 | 96.271 | 139.523 | 69,0 | 50 | 43 | 7 | 1.925 | 6 | 28 | 136 | 198 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2007 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi
- (FR) La grande Encyclopedie inventaire raisonné des sciences, des lettres et des arts, Vol. XIV, p. 554 - Paris (1885-1902).
- (FR) Tresor de Chronologie, d'Histoire et de Geographie pour l'étude et l'emploi des documents du Moyen-Age, par M. le comte de Mas-Latrie; p. 1418 - Paris - V. Palmé (1889) (disponibile online su http://gallica.bnf.fr)