Diocesi di Digne

diocesi della Chiesa cattolica in Francia
Versione del 19 apr 2011 alle 08:18 di Croberto68 (discussione | contributi) (Cronotassi dei vescovi: Modifico ex Eubel vol.5; suppongo che sia tutto da rivedere)

La diocesi di Digne (in latino: Dioecesis Diniensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia appartenente alla regione ecclesiastica Provence-Méditerranée. Nel 2006 contava 96.271 battezzati su 139.523 abitanti. È attualmente retta dal vescovo François-Xavier Jacques Marie Loizeau.

Diocesi di Digne
Dioecesis Diniensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia
Conf. episcopale regionaleProvence-Méditerranée
 
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
VescovoFrançois-Xavier Jacques Marie Loizeau
Vescovi emeritiEdmond-Marie-Henri Abelé
Presbiteri50, di cui 43 secolari e 7 regolari
1.925 battezzati per presbitero
Religiosi28 uomini, 136 donne
Diaconi6 permanenti
 
Abitanti139.523
Battezzati96.271 (69,0% del totale)
StatoFrancia
Superficie6.988 km²
Parrocchie198
 
ErezioneIV secolo
Ritoromano
Indirizzo18 Bl. Soustre, B.P. 67, 04002 Digne CEDEX, France
Sito webcatho04.cef.fr
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Francia
L'antica cattedrale di Notre-Dame du Bourg, a Digne
La cittadina di Entrevaux, con la chiesa concattedrale in primo piano

Territorio

La diocesi comprende il dipartimento francese delle Alpi dell'Alta Provenza.

Sede vescovile è la città di Digne.

Il territorio è suddiviso in 198 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta nel IV secolo. Originariamente e fino al 1801 era suffraganea dell'arcidiocesi di Embrun.

Nel 1790 il vescovo François du Mouchet de Villedieu fu dichiarato deposto dall'autorità civile per non aver voluto giurare fedeltà alla Costituzione civile del clero e rimpiazzato il 21 marzo 1791 dal vescovo costituzionale Jean-Baptiste de Villeneuve, mai riconosciuto dalla Santa Sede.

Il 29 novembre 1801 in seguito al Concordato furono soppresse alcune diocesi, il cui territorio fu incorporato dalla diocesi di Digne, che divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Aix:

Inoltre, poiché il territorio diocesano doveva ricalcare i confini del dipartimento la diocesi incorporò alcune parrocchie che appartenevano alla diocesi di Gap e all'arcidiocesi di Embrun a nord e altre parrocchie che appartenevano alle diocesi di Apt e Aix a sud.

Dal 15 febbraio 1916 i vescovi di Digne hanno il privilegio di aggiungere al proprio titolo quello di vescovi di Riez e di Sisteron.

Il 16 dicembre 2002 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Cronotassi dei vescovi

Sede di Senez

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 139.523 persone contava 96.271 battezzati, corrispondenti al 69,0% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1948 75.000 80.000 93,8 170 170 441 250 346
1970 95.000 105.000 90,5 107 101 6 887 6 290 192
1980 107.000 120.000 89,2 99 86 13 1.080 22 430 198
1990 101.000 126.000 80,2 89 67 22 1.134 28 245 198
1999 110.000 143.000 76,9 65 51 14 1.692 2 19 153 198
2000 110.000 139.523 78,8 64 49 15 1.718 4 23 139 198
2001 110.000 139.523 78,8 61 48 13 1.803 4 21 146 198
2002 110.000 139.523 78,8 58 46 12 1.896 4 18 141 198
2003 110.000 139.523 78,8 56 43 13 1.964 5 22 149 198
2004 110.000 139.523 78,8 56 48 8 1.964 5 24 159 198
2006 96.271 139.523 69,0 50 43 7 1.925 6 28 136 198

Fonti

  • Annuario pontificio del 2007 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
  • Sito ufficiale della diocesi
  • (FR) La grande Encyclopedie inventaire raisonné des sciences, des lettres et des arts, Vol. XIV, p. 554 - Paris (1885-1902).
  • (FR) Tresor de Chronologie, d'Histoire et de Geographie pour l'étude et l'emploi des documents du Moyen-Age, par M. le comte de Mas-Latrie; p. 1418 - Paris - V. Palmé (1889) (disponibile online su http://gallica.bnf.fr)
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi