A Night like This (singolo)

singolo di Caro Emerald del 2009

A Night like This è un singolo della cantante jazz olandese Caro Emerald, pubblicato l'11 dicembre 2009 dall'etichetta discografica Grandmono Records. É stato diffuso a livello internazionale nel dicembre del 2010.

A Night Like This
singolo discografico
ArtistaCaro Emerald
Pubblicazione11 dicembre 2009
Durata3 min : 47 s
Album di provenienzaDeleted Scenes from the Cutting Room Floor
GenereJazz
Pop
EtichettaGrandmono Records
ProduttoreJan Van Wieringen, David Schreurs
Registrazione2009
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[1]
(Vendite: 15.000+)
Caro Emerald - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo

Il brano, scritto da Vincent Degiorgio, Jan Van Wiering e David Schreurs e prodotto da questi ultimi, ha riscosso un grande successo in Olanda raggiungendo la prima posizione della classifica di vendita dei singoli locale nel gennaio 2010.[2]

Ha anticipato la pubblicazione del disco di debutto della cantante, intitolato Deleted Scenes from the Cutting Room Floor, che ha riscosso un grande successo di vendite restando al vertice della classifica olandese degli album per svariati mesi.[3]

Il singolo contiene anche una nuova versione del singolo di debutto dell'artista, Back It Up, interpretata insieme a Madcon. Caro Emerald si è esibita con questo pezzo nella trasmissione italiana Parla con me, andata in onda venerdì 12 novembre 2010. Il brano è inoltre utilizzato nella sigla della trasmissione televisiva italiana Kalispéra!, condotta da Alfonso Signorini, oltre che nella sigla della sessione invernale, andata in onda nel gennaio 2011, della trasmissione "Speciale Calciomercato" in onda su Sky Sport 1 condotta da Alessandro Bonan assieme all'esperto di mercato Gianluca di Marzio e con la partecipazione di Faina.

Tracce

CD singolo (Grandmono GM004 [nl] / EAN 8717092004138)[2]
  1. A Night like This - 3:47
  2. A Night like This (Instrumental) - 3:47
  3. Back It Up (feat. Madcon) - 3:34

Classifiche

Classifica (2010/2011) Posizione
massima
Austria[2] 19
Belgio (Fiandre)[2] 52
Germania[4] 18
Italia[5] 10
Paesi Bassi[2] 1
Polonia[6] 2

Note

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica