Hanna-Barbera
La Hanna-Barbera Productions Inc. è stata una casa di produzione statunitense, leader nella produzione di serie televisive nel settore del disegno animato.
Fondata nel 1957 da William Hanna e Joseph Barbera, con sede iniziale a Hollywood presso 3400 Cahuenge Boulevard, divenne nel tempo una tra le maggiori case di produzioni cinematografiche, contando al suo apice circa 1000 dipendenti e, assieme alla consociata Ruby-Spears, un magazzino di 250 serie, oltre ad un vastissimo e ricco portafoglio di contratti per l'uso dell'immagine dei suoi personaggi (il merchandising). Dopo la scomparsa di William Hanna avvenuta nel 2001 la casa di produzione si è trasformata in Cartoon Network Studios.
Le origini
L'incontro tra i due futuri soci avviene alla Metro-Goldwin-Mayer nel 1938 quando William Hanna entra a far parte del settore fumetti dove Joseph Barbera già lavorava come soggettista ed animatore. I due crescono artisticamente e per quasi un ventennio realizzano e firmano oltre 200 cortometraggi della serie Tom & Jerry. Barbera ne scriveva le storie, disegnava gli schizzi e inventava le gag, Hanna si occupava della regia. Nel 1955 Hanna e Barbera divennero i capi dell'equipe di animazione e firmarono i cartoons come direttori. Nel 1957 la MGM chiuse il settore e i due decisero di fondare una loro casa di produzione.
Le caratteristiche
Presso la MGM e nei primi anni della loro produzione Hanna e Barbera si contraddistinsero per una grande ricerca di perfezione nell'animazione e nell'originalità delle gags dei loro personaggi. Era il periodo d'oro dei cartoons che seguiva all'epoca del film muto e delle comiche.
Nel corso del tempo, a causa della crescente richiesta da parte della televisione di serie a basso costo, in particolare nella prima parte degli anni ottanta, le realizzazioni furono caratterizzate da una serie di tecniche atte a ridurre i costi di produzione. Si usava un disegno bidimensionale molto semplice sia per raffigurare i personaggi che i fondali, non si faceva ricorso al disegno tridimensionale e alla prospettiva, non c'erano particolari inquadrature della scena (come la carrellata), né ombre e sfumature; al contrario, si usavano colori uniformi. I movimenti dei personaggi sono ricorrenti e le azioni e i fondali spesso si susseguono ciclicamente. Le parti in movimento sono limitate alle gambe, alle braccia e alla testa (solo oscillante), mentre i movimenti dei volti sono limitati alla bocca e alla chiusura delle palpebre.
A causa della crescente necessità di ridurre i costi si arrivò così ad una standardizzazione dei personaggi e, in buona sintesi, ad un vero e proprio appiattimento della qualità delle serie. L'omologazione dei caratteri però permise spesso il riutilizzo dei rodovetri usati da altre serie. Bastava cambiare alcuni lineamenti al viso e al corpo per ottenere la sequenza di una figura in movimento.
Nonostante il grande successo commerciale l'abbassamento della qualità delle loro realizzazioni fu per Hanna e Barbera motivo di rimpianto degli anni trascorsi alla MGM. Allora i due, pur essendo dei dipendenti, avevano maggiore libertà di inventiva e tempo per curare il frutto del loro lavoro.
La cessione alla TAFT Entertainment
Pur essendo leader di mercato nell'intrattenimento televisivo i costi di realizzazione di una serie televisiva o di un lungometraggio negli Stati Uniti nel 1985 erano in crescente aumento, costringendo tutte le case produttrici a subappaltare all'estero (Messico, Spagna, Corea del Sud) la parte prettamente tecnica del prodotto, preservando in patria il solo settore dell'ideazione e della regia. Lo studio venne alla fine assorbito dal gruppo TAFT Entertainment.
I principali cartoon
- Tom & Jerry - 1940 (in collaborazione con MGM).
- Ruff & Reddy - 1957
- Braccobaldo (Huckleberry Hound) - 1958. Un cane della razza Bloodhound, caratterizzato da accento campagnolo e dalla voce nasale di Daws Butler.
- Tatino e Papino (Augie Doggie and Doggie Daddy).
- Ernesto Sparalesto (Quick Draw McGraw) - 1959.
- Le corse pazze (Wacky Races). Ispirata dal film La grande corsa (film 1939) ed al suo remake La grande corsa (film 1965)
- Orso Yoghi (Yogi Bear). Il goloso e pasticcione orso del Parco Nazionale di Yellowstone.
- Top Cat.
- Pixie e Dixie.
- Gatto Bernardo e Topo Didì (Punkin' Puss & Mushmouse).
- Lupo de' Lupis (Loopy de Loop).
- Snooper e Blabber.
- Wally Gator.
- Capitan Cavey e le teen angels.
- Gli Antenati (The Flinstones) - 1960. Questi personaggi nacquero come imitazione di un famoso spettacolo televisivo intitolato "The Honeymooner", interpretato da Jackie Gleason e Art Carney. The Flintstones Show fu la prima serie che negli Stati Uniti venne trasmessa alla televisione nella fascia serale a fruizione in buona sostanza di un pubblico adulto. Ottenne un grandioso successo.
- Magilla Gorilla.
- Dastardly e Muttley e le macchine volanti.
- Mototopo e Autogatto (Motormouse and Autocat).
- Al lupo! Al lupo! (It's the Wolf).
- Atom Ant e i suoi amici (in italiano La formica Atomica e i suoi amici).
- Tippete, Tappete, Toppete (Yippee, Yappee and Yahooey).
- Luca Tortuga (Touché Turtle and Dum Dum).
- Vladimiro e Placido (Breezly and Sneezly).
- Peter Potamus.
- Yakky Doodle.
- Buford e il galoppo fantasma.
- Tornado Kid e Sonnacchia (Ricochet Rabbit & Droop-a-long).
- Ugo Lupo (Hokey Wolf).
- I due masnadieri (Lippy the Lion).
- Godzilla.
- Cave Kids
- Space Ghost.
- I Pronipoti (The Jetsons). Questa serie, incentrata su una tipica famiglia americana proiettata nel futuro, tentò di ripetere il gradimento degli Antenati ma non ebbe in prima serata lo stesso successo e fu spostata, con successo, al sabato mattina.
- Ughetto cane perfetto (Underdog) 1964.
- Svicolone (Snagglepuss) 1964.
- Gli Impossibili (The Impossibles) - 1966
- Stanlio e Ollio (A Laurel and Hardy Cartoon) 1966
- I gatti di Cattanooga (Cattanooga cats) 1969
- Scooby Doo - a partire dal 1969, una saga che continua ancora oggi, con altri produttori.
- Josie e le Pussycats - 1970
- Napo Orso Capo (Hair Bear) - 1972
- Jeannie - 1973
- The Banana Splits
- Le avventure di Penelope Pitstop (The Perils of Penelope Pitstop)
- Wheelie and the Chopper Bunch - 1974. Wheelie è una piccola Volkswagen, vive in un mondo popolato unicamente da mezzi di trasporto e si esprime solo col suo clacson. La sua ragazza è una Volkswagen decappottabile di nome Rota Ree, e un gruppo di motociclette teppiste (capitanate dallo scorbutico Chopper) non perdono mai l'occasione per metterlo in difficoltà (senza mai averla mai vinta, ovviamente).
- I tre marmittoni (The Robonic Stooges) 1978
- I Puffi (Smurfs) - 1981
- John & Solfami (Johan & Peewit) - 1982
- Hazzard (The Dukes) - 1983
- Snorky (Snorks) - 1984
- Lo squalo Jabber (Jabber Jaw) - 1976
- Foofur superstar (Foofur) - 1986
- La caccia al tesoro di Yoghi (Yogi's Treasure Hunt) - 1986
- Woofer e Wimper, cani detective (Woofer & Wimper, Dog Detectives) - 1977
- Birdman and the Galaxy Trio
- Butch Cassidy (serie animata)
- Orsi radioamatori
- Monster Tails