Yamcha
Yamcha | |
---|---|
![]() | |
Universo | Dragon Ball |
Nome orig. | ヤムチャ (Yamucha) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Akira Toriyama |
Editore | Shūeisha |
1ª app. |
|
Interpretato da |
|
Voce orig. | Tohru Furuya |
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | terrestre |
Sesso | Maschio |
(Iamko nei doppiaggi Mediaset degli anime), il predone del deserto, è un personaggio della serie di manga e anime Dragon Ball. Il nome Yamcha è un gioco di parole su "Yum cha" che significa "bere il tè"[2][3][4]. Poiché i protagonisti apparsi nella prima parte di Dragonball sono ispirati a quelli di Viaggio in Occidente, Yamcha sembrerebbe ispirato a quello di Sha Wujing[5].[6]. Come Yamcha, anche Sha Wujing è un predone del deserto che alla fine si unisce agli eroi principali. Toriyama si è ispirato nella creazione di Yamcha a Mr. Ho, un suo precedente personaggio disegnato da Toriyama[7]. A partire da Dragon Ball Z, Yamcha, oltre a combattere, intraprende la carriera di giocatore professionista di baseball. Questo elemento narrativo, presente solo nei filler della serie animata pare sia stato suggerito direttamente da Toriyama[8].
Il personaggio
È il terzo personaggio che si unisce a Goku alla ricerca delle sfere del drago. È un abilissimo predone del desterto, ma soprattutto è un'abile atleta di arti marziali. A queste caratteristiche si aggiunge anche la sua paura verso le donne. Yamcha, infatti, è terrorizzato da qualsiasi ragazza e per questo vuole chiedere al drago Shenron di torgliergli la paura delle donne.
Il suo migliore amico è Pual, una specie di gatto volante che ha la capacità di trasformarsi in qualsiasi cosa, con cui assale le carovane e le deruba di tutti gli oggetti di valore, che si tratti di denaro oppure di capsule Hoi-Poi. Il rapporto tra i due personaggi è molto simile a quello instaurato da Tenshinhan e il suo inseparabile compagno Jiaozi.
Yamcha avrà anche una lunga relazione con Bulma, che però sarà molto travagliata. I due tendono molto spesso a litigare per i loro caratteri molto diversi. Secondo quanto detto da Future Trunks, Bulma decise di lasciare Yamcha perchè troppo immaturo per lei. Dopo che la loro relazione si conclude, Bulma avrà un figlio con Vegeta, un personaggio introdotto per la prima volta in Dragon Ball Z, mentre Yamcha continuerà la sua vita di sempre insieme al fido Pual.
Insieme a Bulma, Yamcha è uno dei personaggi del manga che più spesso cambia pettinatura: nel suo primo incontro con Goku li porta lunghi, lasciati liberi, e in seguito quando partecipa al suo primo torneo Tenkaichi li taglia, portandoli molto corti con qualche ciuffo davanti. Al torneo successivo lo vediamo sempre con un taglio corto ma i capelli sono un po' più lunghi davanti, con un taglio quasi a caschetto dietro. Durante l'allenamento per la sua terza partecipazione al torneo la pettinatura torna agli inizi. Sul viso inoltre compaiono due cicatrici probabilmente dovute alla vita selvaggia e dura condotta per allenarsi in vista del 23º Torneo Tenkaichi. Yamcha terrà così i capelli fino all'arrivo dei Saiyan e oltre. Lo rivediamo con i capelli corti come al secondo torneo quando Vegeta si trasferisce a casa di Bulma, e così li terrà fino all'arrivo di Mecha Freezer. In seguito all'arrivo dei cyborg, Yamcha ha una pettinatura del tutto nuova: i capelli sono tenuti alti a spazzola. Quando Goku ritorna in vita nella serie di Majin Bu, Yamcha ha nuovamente i capelli corti ma più sullo stile del primo torneo, molto corti con solo qualche ciuffo davanti. Infine nella serie GT lo vediamo per un attimo che porta i capelli lunghi ma lisci, raccolti in una coda di cavallo bassa[9][10].
In molte occasioni si può notare come Yamcha sia affascinato dalle macchine sportive, dalle ragazze e dal successo. Infatti nel terzo film tratto dalla seconda serie, dopo che gli scangnozzi di Turles distruggono la sua nuova macchina sportiva, Yamcha va su tutte le furie e raggiunge il campo di battaglia anche per vendicarsi. Inoltre sembra essere un personaggio di successo nel mondo di Dragon Ball, in quanto è un'abile giocatore di Baseball, anche grazie alla sua forza e alle sue abilità legate al mondo delle arti marziali. In questa disciplina sportiva, com'è ovvio, diventa presto una star grazie alle sue capacità super-umane, le partite tuttavia lo annoiano e, più volte, manifesta il desiderio di poter tornare a lottare.
Nel corso della storia, Yamcha è principalmente un personaggio comico e goffo, sopratutto quando il divario tra lui e i suoi compagni è molto alto. Per questo si limita ad accompagnare i suoi compagni alla ricerca delle sfere del drago, oppure supportare i suoi compagni, finendo quasi subito sconfitto.
Storia
Dragon Ball
Yamcha appare sin dai primissimi episodi della prima serie come avversario di Goku. Il suo primo scontro con lui avviene nel deserto, dove viene sconfitto dal piccolo Saiyan, riuscito a resistere al suo colpo Rogafufuken (in italiano "Colpo del Vento e delle Zanne del Lupo").[11] Si innamora perdutamente di Bulma, nonostante il suo terrore verso le donne.[11]
Nella Saga di Pilaf si unisce al gruppo di Goku contro l'imperatore Pilaf. Quando Goku si trasforma in Oozaru, Yamcha esorterà Pual a trasformarsi in un paio di forbici e tagliargli la coda.[12],
In seguito partecipa a numerosi tornei di arti marziali, venendo, però, sempre sconfitto prima da Jackie Chun (il maestro Muten travestito))[13], poi da Tenshinhan, che lo sconfigge rompendogli una gamba[14], ed infine da Divo (Shen nell'anime, in realtà il Dio della Terra sotto mentite spoglie).[15]
Dragon Ball Z
Nella seconda serie il ruolo di Yamcha diventa più marginale a partire dalla Saga di Cell.
Viene allenato da Dio e Mr. Popo per lo scontro con i due Saiyan Vegeta e Nappa, durante il quale è il primo a morire a causa di uno dei Saibaiman che lo attacca alle spalle e si autodistrugge causando la morte di entrambi.[16]
In seguito viene condotto nell'aldilà dove riceve lezioni da Re Kaioh insieme a Tenshinhan, Jiaozi e Piccolo[17] Alcuni episodi presenti solo nell'anime mostrano i frutti dell'allenamento presso re Kaioh, che lo porta a un livello superiore rispetto a quello di Rikoom della squadra Ginew quando quest'ultimo arriva con i suoi compagni sul pianeta di Re Kaioh. Yamcha viene infine resuscitato con le sfere del drago del pianeta Namecc insieme a Crilin.[18]
Nella Saga di Cell viene sconfitto in poco tempo dai C-19 e C-20[19], e deciderà di non combattere, impressionato dalla potenza dei cyborg e riporterà Goku a casa per affidarlo alle cure della moglie Chichi, in quanto è stato colpito dalla malattia cardiaca.[20] Durante la ricerca di Imperfect Cell guida l'aereo che trasporta i guerrieri Z perché altrimenti se usassero la Bukujutsu l'uso dell'aura li renderebbe reperibili. Partecipa al Cell game, poi, dove combatte contro uno dei Cell Junior, ma viene sconfitto in breve tempo.
Nella Saga di Majin Bu non partecipa al torneo di arti marziali, dal momento che la partecipazione dei Saiyan rende nulla ogni possibilità di vittoria. Partecipa alla spedizione delle sfere del drago insieme a Bulma per rimediare ai danni causati da Vegeta, e in seguito viene portato al santuario di Dio per salvarsi dalla furia di Majin Bu. Dopo essere stato eliminato da quest'ultimo, si allenerà insieme a Crilin sul pianeta del Grande Re Kaioh diventando molto forte (nella versione americana dell'anime lo stesso Crilin lo definisce "la superstar dell'altro mondo").[21] Dopo essere stato resuscitato, donerà assieme a tutti gli altri l'energia per sconfiggere Majin Bu. Dieci anni dopo, torna insieme al resto dei Guerrieri Z al 28º Torneo Tenkaichi, in veste di spettatore, ed è testimone della comparsa di Ub, la reincarnazione buona di Majin Bu.
Dragon Ball GT
Yamcha appare molto marginalmente in Dragon Ball GT, terza serie dell'anime di cui non esiste versione cartacea e durante la quale il personaggio non pronuncia nessuna battuta; fa le sue comparse nella saga di Baby (prima quando i terrestri sono appena terrati sul nuovo Plant e poi quando i Guerrieri Z si riuniscono alla Capsule Corporation per festeggiare il successo sul nemico)[22] e in quella dei Draghi Malvagi, nell'ultimo episodio dell'anime (Yamcha è colto nel deserto, insieme a Pual, nell'atto di riparare la sua auto, mentre scorge Goku allontanarsi in cielo col Drago Shenron). Al termine della serie tornerà probabilmente di nuovo in giro per il mondo.[23]
Poteri e abilità
Yamcha è un grande atleta di arti marziali ed è molto più forte dei normali terrestri. Nel corso della serie diviene molto più veloce: durante gli allenamenti di Re Kaioh riuscirà a mettere in difficoltà Piccolo (anche se questi non si toglie i pesi)[24] e, solo nell'anime, diviene molto più veloce di Rikoom della Squadra Ginew.[25] Inoltre, sempre grazie l'allenamento con Re Kaioh, riesce a resistere alla supergravità, ma solo quela dieci volte alla normale.[24]
Stile di combattimento e conoscenza delle arti marziali
Tra tutti i personaggi principali della serie il suo stile di lotta è quello che più di ogni altro si avvicina alle arti marziali ortodosse, il suo Rooga Fufu Ken, difatti, è costituito da una spettacolare serie di colpi sia a pugno chiuso che a mano aperta misti a calci rotanti e spazzate.[11]. L'origine del suo kung fu stile lupo sono misteriose e non sono mai state spiegate nel corso di tutta le serie.[11], inoltre la sua approfondita conoscenza di quasi tutti i guerrieri presenti al primo torno di Tenkaichi, delle tecniche principali e delle leggende tramandate nel mondo di Dragon Ball (prova ne sia che conosceva bene il Maestro Muten, Son Gohan, Stregone del Toro e il Nyoi Bo pur non avendoli mai incontrai e visti di persona) fanno pensare che possa essere stato allenato da qualche maestro di un'antica scuola di lotta prima di diventare un bandito.
Tecniche
Le tecniche che Yamcha predilige sono in prevalenza tre: la prima, che viene mostrata già nelle prime tavole del manga è il Rooga Fufu Ken (Colpo del Vento e delle Zanne del Lupo), una combinazione d'attacco fulminea che sfonda la guardia dell'avversario se è lento nel parare i colpi, la Kamehameha tecnica del maestro Muten che ha appreso da solo, e infine il Sokidan (Proiettile di energia spirituale manovrabile)[26]: una potente sfera di Ki che lo stesso Yamcha riesce a controllare e a indirizzare verso l'avversario[26] (tecnica usata nella prima serie, nell'ultimo torneo Tenkaichi contro il Dio della Terra che ne riconosce la potenza complimentandosi con Yamcha)[26]. Nonostante il Sokidan sia la tecnica più caratteristica e in un certo senso più potente di Yamcha nel manga viene utilizzata solo una volta[26], probabilmente a causa del ruolo sempre più marginale del personaggio. Nell'anime, in molti episodi e scene filler[27], e in diversi film di Dragon Ball viene invece utilizzata.[28]
Cinema
A Dragon Ball sono stati dedicati tre film in live action. In Dragon Ball - Il film Yamcha è interpretato da Don Wong[29], mentre nel film Deuraegon Bor, uscito nelle sale il 12 dicembre 1990 e ancora inedito di Italia[30], Yamcha è stato interpretato da Lee Gye-Young[31].
La 20th Century Fox acquisì i diritti cinematografici del franchise Dragon Ball nel marzo 2002, con l'intenzione di svilupparne un lungometraggio[32] intitolato Dragon Ball Evolution[33]. James Kyson Lee è stato il primo attore a presentarsi alle audizioni per interpretare Yamcha,[34] ma è stato tenuto in attesa sino alla conferma di Joon Park per la parte.
Nelle tre versioni cinematografiche, Yamcha ha subito alcuni cambiamenti rispetto al manga originale, soprattutto nel terzo film. Infatti, in quest'ultima trasposizione, non è un guerriero, è biondo e non ha imbarazzo per le donne.
Apparizioni in altri media
Yamcha appare nei seguenti film basati sul mondo di Dragon Ball, normalmente come aiutante dei protagonisti: La leggenda delle sette sfere, La bella addormentata a Castel Demonio, Il torneo di Miifan e Il cammino dell'eroe. Appare anche in numerosi film di Dragon Ball Z: Il più forte del mondo, La grande battaglia per il destino del mondo', La minaccia del demone malvagio, La storia di Trunks e Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi, special del 2009. Yamcha è anche un personaggio giocabile in molti videogiochi ispirati alla serie, tra i quali Dragon Ball Z: Budokai 3, in cui gli è permesso di fondersi con Tenshinhan.
Fusione
In alcuni videogiochi della serie Budokai per Playstation 2 è possibile ottenere Temcha, la fusione fra Yamcha e Tenshinhan eseguita con la tecnica del pianeta Metamor.
Note
- ^ a b Android 19's readings, su bulma.nl. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ Yum cha culture article, su discoverhongkong.com. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ Dragon Ball Z name puns, su saiyanisland.com. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ Experiencefestival article on Yum cha, su experiencefestival.com. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ All about Akira Toriyama, su unrivaled.info. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ Saiyan Chronicles on Journey to the West, su dbzsc.com. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ Toriyama World, su toriyamaworld.com. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ Biography for Akira Toriyama, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 14 dicembre 2007.
- ^ Yamcha clothing guide, su myfavoritegames.com. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ DBZGT Legacy's clothing guide, su dbzgtlegacy.com. URL consultato il 30 gennaio 2008.
- ^ a b c d Dragon Ball Capitolo 8
- ^ Dragon Ball Capitolo 23
- ^ Dragon Ball Capitolo 37, 38
- ^ Dragon Ball Capitolo 118
- ^ Dragon Ball (nuova edizione), Volume 15, pagina 100
- ^ Dragon Ball, Capitolo 215
- ^ Dragon Ball Z, Vol. 06, p. 119.
- ^ Dragon Ball, Capitolo 329
- ^ Dragon Ball, Capitolo 339
- ^ Dragon Ball, Capitolo 343
- ^ Dragon Ball, Episodio 278
- ^ Dragon Ball GT, Episodio 40
- ^ Dragon Ball GT, Episodio 64
- ^ a b Dragon Ball Z, Episodio 55
- ^ Dragon Ball Z, Episodio 95
- ^ a b c d Dragon Ball (nuova edizione), Volume 15, pagina 94, 95
- ^ Dragon Ball Z Episodio 17
- ^ Dragon Ball Z: La grande battaglia per il destino del mondo
- ^ Dragon Ball - Il film (新七龍珠 神龍的傳), Joe Chan, Leung Chung 1991, Taiwan
- ^ (KO) Template:Citaweb
- ^ Deuraegon Bor (드래곤볼), Wang Ryong, 1990, Corea del Sud
- ^ Chris Gardner, Fox draws deal for Dragonball live-action pics, in Hollywood Reporter, vol. 372, 12 marzo 2002, p. 28.
- ^ Il trailer di Dragonball Evolution, su badtaste.it, Bad Taste, 10-12-2008. URL consultato il 10-12-2008.
- ^ 11, 2007/heroes-lee-auditions-for-dragon-ball-z-movie Heroes Lee Auditions for Dragon Ball Z Movie , su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 11-11-2007.