Engineering ingegneria informatica

società informatica italiana

Template:Infobox Azienda

Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. è una società per azioni italiana, costituita nel 1980, avente come attività lo studio, la progettazione e la realizzazione di prodotti software in particolare per i settori bancario, finanziario e assicurativo, e la gestione in outsourcing di servizi informatici.

La società è quotata presso la Borsa valori di Milano (Codice Isin: IT0003029441 Codice Alfanumerico: ENG Segmento: Star).

Storia

La società, costituita a Padova nel 1980 con la denominazione originaria Cerved Engineering, fa inizialmente capo alla Cerved, società che si occupa della gestione di banche dati per conto delle Camere di Commercio, che ne sono i soci.
Nel 1984, un'operazione di management buyout porta la società nella proprietà degli attuali soci di riferimento, con la contemporanea uscita della Cerved dalla compagine societaria e la variazione della denominazione in quella attuale.
Con la creazione, nel 1985, della società Softlab, e con progressive acquisizioni avvenute nel corso degli anni, la struttura dell'azienda e del gruppo si espande fino a raggiungere le dimensioni attuali, con 37 sedi commerciali, di cui 35 in Italia, una a Dublino ed una a Bruxelles, 5 laboratori di ricerca e sviluppo, un centro di formazione ICT per dipendenti e clienti ed un portafoglio clienti composto da circa 800 tra banche, compagnie di assicurazioni, società finanziarie e grandi aziende in genere.

Dati legali ed iscrizioni

Denominazione: Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Sede legale: Via San Martino della Battaglia 56 - 00185 Roma

Codice Fiscale: 000967720285

Partita IVA: 05724831002

Consiglio d'amministrazione

  • Presidente: Michele Cinaglia
  • VicePresidente Esecutivo: Rosario Amodeo
  • Amministratore delegato: Paolo Pandozy
  • Consigliere: Costanza Amodeo
  • Consigliere: Giuliano Mari
  • Consigliere: Tommaso Amodeo
  • Consigliere: Giancarlo Vitali
  • Consigliere: Alberto De Nigro
  • Consigliere: Dario Schlesinger
  • Consigliere: Massimo Porfiri

Consiglio d'amministrazione in carica al 8 maggio 2009.

Principali azionisti

  • Michele Cinaglia - 23,176%
  • Tommaso Amodeo - 16,007%, di cui:
  • Costanza Amodeo - 15,930%, di cui:
    • 13,831% in piena proprietà
    • 2,099% in nuda proprietà, con usufrutto a favore di Rosario Amodeo
  • Marilena Menicucci - 11,970%
  • Generali Investments Italy Sgr S.p.A. - 2,320%
  • Bestinver Gestion SGIIC S.A. - 2,079%
  • Assicurazioni Generali S.p.A. - 2,037%, tramite:
    • Alleanza Assicurazioni S.p.A. - 1,359%
    • La Venezia Assicurazioni S.p.A. - 0,230%
    • Intesa Vita S.p.A. - 0,170%
    • Assicurazioni Generali S.p.A. (possesso dirretto) - 0,166%
    • INA Assitalia S.p.A. - 0,112%

Dato aggiornato al 16 novembre 2007

Principali partecipazioni

  • Engineering.IT S.p.A. - 100%
  • Nuova Trend S.p.A. - Brescia - 100%
  • Engineering Sanità Enti Locali S.p.A. - Roma - 100%
  • Voi Noi Salute s.r.l. - Roma - 100%
  • Engineering Management Consulting S.p.A. - Roma - 100%
  • Engiweb Security s.r.l. - Roma - 100%
  • Caridata S.p.A. - Milano - 100%
  • Overit s.r.l. - Fiume Veneto - 100%
  • Xaltia S.p.A. - Orvieto - 100%
  • Nexen s.r.l. - Padova - 70%
  • Engineering Progetti Speciali s.r.l. - Roma - 55%
  • Engitech Ltd. - Dublino - 51%
  • Sitel s.r.l. - Livorno - 51%
  • Consorzio Engbas Servizi Globali - Firenze - 50%
  • Famula on-line S.p.A. - Bologna - 40%
  • Engineering Fonderie Multimediali in Liquidazione S.p.A. - Roma - 30%
  • Engisud S.p.A. - Palermo - 24%

Le partecipazioni dirette indicate sono valutate nel bilancio al 31 dicembre 2006 circa 128,4 milioni di Euro.

Dati economici e finanziari

Dal bilancio al 31 dicembre 2010, il gruppo Engineering ha ricavi netti che si attestano a 738,3 milioni di euro con una crescita del 5,9% rispetto ai 697,1 milioni di euro registrati a fine 2009; il valore della produzione è pari a 758,6 milioni di euro, in crescita del +5,5%* sul dato 2009.

L’Ebitda al 31 dicembre 2010 si attesta a 92,0 milioni di euro (88,6 milioni nel 2009*), superando del 4,5% le previsioni che indicavano un range tra 84 e 88 milioni di euro..

Gli ordinativi acquisiti risultano di 813,6 milioni di euro (+11,8% sul 2009) e il backlog di 507,9 milioni di euro (+17,4%).

La posizione finanziaria netta passa dai -38 milioni di euro al 31 dicembre 2009 ai +0,4 milioni di euro a fine esercizio 2010, un risultato raggiunto grazie ad un’attenta attività di gestione del credito.

Fonti

  • Bilancio ufficiale di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2006, reperibili sul sito ufficiale della società e sul sito di Borsa Italiana S.p.A.
  • Comunicazioni Consob sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul sito Consob

Voci correlate

Collegamenti esterni