Discussione:Compressore centrifugo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2008). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2008 |
ciao a tutti, la figura relativa alla girante è sbagliata. la freccia rosa indica un verso di rotazione orario, mentre la forma delle palette è tale da prevedere un verso di rotazione antiorario. tant'è che la velocità tangenzialdelle palette ( la freccia verde) indica chiaramente un verso di rotazione antiorario...
- Giusto, accidenti. Stasera la modifico. --Ub Bla bla 13:02, 2 apr 2007 (CEST)
ciao io avrei aggiustato la figura cambiando verso della freccia rosa nella figura... come faccio ad uploadarla??? grazie ciao (19/09/2007)
Limite di pompaggio
Riprendendo una discussione con Utente:Ub dalla mia pagina di discussione, ho riassunto in una nota il problema del limite di pompaggio, il quale però meriterebbe a mio avviso una sezione specifica se non una voce. Ogni azione di volontariato è ben accetta. (p.s.: come si dice pompaggio in inglese?) --Aushulz (msg) 01:40, 27 ott 2008 (CET)
- Penso vada bene pumping limit. --F l a n k e r ✉ 10:46, 27 ott 2008 (CET)
- Sulla wiky inglese non trovo nulla a proposito. Penso che dobbiamo iniziare da zero. --Aushulz (msg) 13:03, 27 ott 2008 (CET)
- Surge flow. O almeno, così lo chiamano i miei americani... vedete anche en:Compressor_stall--Ub 15:33, 27 ott 2008 (CET)
- Sì, è vero, LOL, stavo pensando ad una traduzione letterale... il surge è la causa della limitazione (lo chiamano così anche gli italiani). --F l a n k e r ✉ 16:34, 27 ott 2008 (CET)
- Ciao a tutti... Confermo che nella lingua inglese il fenomeno del pompaggio è conosciuto come "surge". La voce, tuttavia, risulta imprecisa, dato che quello descritto è un altro fenomeno, che risponde al nome di "stonewall". Il raggiungimento della velocità sonica, infatti, rappresenta un limite SUPERIORE alla portata che la macchina può elaborare, mentre il limite di pompaggio è un limite INFERIORE ed è dovuto allo stallo della palettatura.
- Potresti correggere tu stesso la voce? Mi sa che qui molti hanno le idee confuse a proposito, il primo io... --Aushulz (msg) 17:50, 3 set 2009 (CEST)
- Ciao a tutti... Confermo che nella lingua inglese il fenomeno del pompaggio è conosciuto come "surge". La voce, tuttavia, risulta imprecisa, dato che quello descritto è un altro fenomeno, che risponde al nome di "stonewall". Il raggiungimento della velocità sonica, infatti, rappresenta un limite SUPERIORE alla portata che la macchina può elaborare, mentre il limite di pompaggio è un limite INFERIORE ed è dovuto allo stallo della palettatura.
Immagine errata
La girante ritratta nella foto http://it.wikipedia.org/wiki/File:Compressor.JPG è la turbina di un turbocompressore, non il compressore n.n u.u 23:44, 22 apr 2011 (CEST) 23:44, 22 apr 2011 (CEST)