Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1999
La Coppa del Mondo 1999 di rugby a 15, terza edizione della competizioni venne organizzata in Galles con partite anche in Scozia, Inghilterra, Irlanda, Francia.
A differenza del mondiale 1995, solo 4 squadre erano ammesse di diritto, le prime del mondiale precedente (Sudafrica, Nuova Zelanda e Francia) e il Galles.
Gli altri posti erano assegnati secondo la seguente suddivisione:
- Europa: 6 squadre
- Africa: 1 squadre
- Americhe: 3 squadre
- Asia: 1 squadra
- Oceania e Pacifico: 3 squadre
Altri due posti erano assegnati ai ripescaggi ai quali erano ammesse 3 squadre europee ed uno per gli altri continenti.
Europa
Per la prima volta Inghilterra, Irlanda e Scozia sono state coinvolte nel meccanismo di qualificazione, anche se amemsse direttamente all'ultimo turno , un avera formalità, peraltro giocato in casa.
Al termine del processo di qualificazione risultarono così qualificate
Direttamente alla fase finale:
Ai ripescaggi:
Africa
Torneo organizzato con 4 turni successivi, ognuno dei quali screma mano a mano squadre di livello superiore.
Al termine e dopo ilgirone finalke disputato a casablanca le squadre qualificate furono :
Americhe
Preliminari
Girone A
Nassau 22 marzo 1997 | Bahamas | 3 – 24 | Bermuda |
Bridgetown 5 aprile 1997 | Barbados | 23 – 37 | Bahamas |
Hamilton (Bermuda) 19 aprile 1997 | Bermuda | 52 – 3 | Barbados |
Partite | Score | Punti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazione | G | V | N | P | + | - | diff. | |
Bermuda | 2 | 2 | 0 | 0 | 76 | 6 | 70 | 4 |
Bahamas | 2 | 1 | 0 | 1 | 40 | 47 | -7 | 2 |
Barbados | 2 | 0 | 0 | 2 | 26 | 89 | -63 | 0 |
- Bermuda qualificato al primo turno.
Girone B
Port of Spain 11 novembre 1996 | Trinidad e Tobago | 41 – 0 | Brasile |
- Trinidad e Tobago qualificato al primo turno.
1° turno
Port of Spain 20 settembre 1997 | Trinidad e Tobago | 6 – 35 | Cile |
Devonshire 5 ottobre 1997 | Bermuda | 52 – 6 | Trinidad e Tobago |
Santiago del Cile 18 ottobre 1997 | Cile | 65 – 8 | Bermuda |
Partite | Score | Punti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazione | G | V | N | P | + | - | diff. | |
Cile | 2 | 2 | 0 | 0 | 100 | 14 | 86 | 4 |
Bermuda | 2 | 1 | 0 | 1 | 60 | 71 | -11 | 2 |
Trinidad e Tobago | 2 | 0 | 0 | 2 | 12 | 87 | -75 | 0 |
- Cile qualificato al secondo turno.
2° turno
Santiago del Cile 21 marzo 1998 | Cile | 54 – 6 | Paraguay |
Asuncion 28 marzo 1998 | Paraguay | 3 – 43 | Uruguay |
Montevideo 4 aprile 1998 | Uruguay | 20 – 14 | Cile |
Partite | Score | Punti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazione | G | V | N | P | + | - | diff. | |
Uruguay | 2 | 2 | 0 | 0 | 63 | 17 | 46 | 4 |
Cile | 2 | 1 | 0 | 1 | 68 | 26 | 42 | 2 |
Paraguay | 2 | 0 | 0 | 2 | 9 | 97 | -88 | 0 |
- Uruguay qualificato al terzo turno.
3° turno
(Valido anche come Torneo Panamericano)
15 agosto 1998 | Argentina | 52 – 24 | Stati Uniti |
15 agosto 1998 | Canada | 38 – 15 | Uruguay |
18 agosto 1998 | Argentina | 55 – 0 | Uruguay |
18 agosto 1998 | Canada | 31 – 14 | Stati Uniti |
22 agosto 1998 | Argentina | 54 – 28 | Canada |
22 agosto 1998 | Stati Uniti | 21 – 16 | Uruguay |
Partite | Score | Punti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazione | G | V | N | P | + | - | diff. | |
Argentina | 3 | 3 | 0 | 0 | 161 | 52 | 109 | 6 |
Canada | 3 | 2 | 0 | 1 | 97 | 83 | 14 | 4 |
Stati Uniti | 3 | 1 | 0 | 2 | 59 | 99 | -40 | 2 |
Uruguay | 3 | 0 | 0 | 3 | 31 | 114 | -83 | 0 |
- Argentina, Canada e Stati Uniti qualificate ai mondiali.
- Uruguay ai ripescaggi.
Asia
Unica variazione, rispetto all'edizione precedente, oltre la prima classifica qualificata alla fase finale, la seconda classificata viene ammessa ai ripescaggi intercontinentali.
Al termine del processo di qualificazione risultarono così qualificate
Direttamente alla fase finale:
Ai ripescaggi:
Oceania
1° turno
Raratonga 22 novembre 1996 | Isole Cook | 22 – 19 | Papua Nuova Guinea |
Port Moresby 8 febbraio 1997 | Papua Nuova Guinea | 92 – 6 | Tahiti |
Papetee 20 febbraio 1997 | Isole Cook | 40 – 0 | Tahiti |
Partite | Score | Punti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazione | G | V | N | P | + | - | diff. | |
Isole Cook | 2 | 2 | 0 | 0 | 62 | 19 | 43 | 4 |
Papua Nuova Guinea | 2 | 1 | 0 | 1 | 111 | 28 | 83 | 2 |
Tahiti | 2 | 0 | 0 | 2 | 6 | 132 | -126 | 0 |
- Isole Cook qualificato al secondo turno.
2° turno
Suva 21 giugno 1997 | Figi | 20 – 10 | Tonga |
Raratonga 27 giugno 1997 | Isole Cook | 7 – 53 | Figi |
Nuku A'lofa 5 luglio 1997 | Tonga | 68 – 12 | Isole Cook |
Partite | Score | Punti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazione | G | V | N | P | + | - | diff. | |
Figi | 2 | 2 | 0 | 0 | 73 | 17 | 56 | 4 |
Tonga | 2 | 1 | 0 | 1 | 78 | 32 | 46 | 2 |
Isole Cook | 2 | 0 | 0 | 2 | 19 | 121 | -102 | 0 |
Girone finale
Sydney 18 settembre 1998 | Australia | 66 – 20 | Figi |
Sydney 18 settembre 1998 | Tonga | 20 – 28 | Samoa |
Canberra 22 settembre 1998 | Australia | 74 – 0 | Tonga |
Canberra 22 settembre 1998 | Figi | 26 – 18 | Samoa |
Brisbane 26 settembre 1998 | Australia | 25 – 13 | Samoa |
Brisbane 26 settembre 1998 | Tonga | 15 – 32 | Figi |
Partite | Score | Punti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazione | G | V | N | P | + | - | diff. | |
Australia | 3 | 3 | 0 | 0 | 165 | 33 | 132 | 6 |
Figi | 3 | 2 | 0 | 1 | 78 | 99 | -21 | 4 |
Samoa | 3 | 1 | 0 | 2 | 59 | 71 | -12 | 2 |
Tonga | 3 | 0 | 0 | 3 | 35 | 134 | -99 | 0 |
Ripescaggi
1° turno
Marocco esonerato.
Nuku A'lofa 6 marzo 1999 | Tonga | 37 – 6 | Georgia |
Tbilisi 28 marzo 1999 | Georgia | 28 – 27 | Tonga |
Montevideo 13 marzo 1999 | Uruguay | 46 – 9 | Portogallo |
Lisbona 3 aprile 1999 | Portogallo | 24 – 33 | Uruguay |
Amsterdam 14 marzo 1999 | Paesi Bassi | 31 – 30 | Corea del Sud |
Seoul 4 aprile 1999 | Corea del Sud | 78 – 14 | Paesi Bassi |
- Tonga, Uruguay e Corea del Sud qualificate al secondo turno.
2° turno
Nuku A'lofa 16 aprile 1999 | Tonga | 58 – 26 | Corea del Sud |
Seoul 4 maggio 1999 | Corea del Sud | 15 – 82 | Tonga |
Montevideo 19 aprile 1999 | Uruguay | 18 – 3 | Marocco |
Casablanca 1 maggio 1999 | Marocco | 21 – 18 | Uruguay |