Coelurosauria

gruppo di dinosauri
Versione del 24 apr 2011 alle 18:23 di Franco3450 (discussione | contributi) (Note e riferimento)

I celurosauri (Coelurosauria) sono un gruppo di dinosauri teropodi che include i sottogruppi dei tirannosauroidi, degli ornitomimosauri e dei maniraptora.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coelurosauria

Ricostruzione di un Huaxiagnathus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineTetanurae
FamigliaCoelurosauria
Famiglie e Superfamiglie
Famiglie

Coeluridae
Compsognathidae
Ornitholestidae

Gruppi
Maniraptora
Ornithomimosauria
Tyrannosauroidea

Caratteristiche

Le caratteristiche di questi dinosauri includono un osso sacro esteso, una coda irrigidita distalmente e, in generale, la tibia più lunga del femore. Recenti ritrovamenti fossili provano che almeno alcuni gruppi di celurosauri fossero ricoperti, in vita, da una sorta di piumaggio.[1] È possibile che queste proto-penne fossero un tratto distintivo dell'intero gruppo. La maggior parte dei celurosauri erano predatori bipedi; in questo gruppo vi sono alcuni tra i più grandi dinosauri carnivori (ad esempio Tyrannosaurus) e alcuni tra i più piccoli dinosauri in generale (come Microraptor) scoperti finora. Gli uccelli moderni sono ora classificati [senza fonte]come un sottogruppo di celurosauri, appartenenti ai maniraptora.

Teropodi diversificati

I celurosauri sono senza ombra di dubbio il gruppo più diversificato dei teropodi, e forse di tutti i dinosauri, anche senza includere gli uccelli. Vi sono giganteschi superpredatori (tirannosauridi), corridori senza denti (ornitomimidi), due tipi di cacciatori dai grandi artigli simili a uccelli (dromeosauridi e troodontidi), strani erbivori simili a bradipi con immense zampe artigliate (terizinosauri), piccoli animali dalla dieta sconosciuta, con stranissime mascelle e teste crestate (oviraptoridi e caenagnatidi) e alcuni tra i più piccoli tra tutti i teropodi (compsognatidi e microraptoridi). In generale, i celurosauri tendono ad avere lughe zampe anteriori, tranne i tirannosauroidi (con arti corti forse per ridurre il peso) e gli alvarezsauridi (forse uccelli, ma con arti ridottissimi con un unico artiglio possente, forse utilizzato per scavare).

Classificazione

La classificazione dei celurosauri è stata dibattuta per lungo tempo. Fino a qualche decennio fa, praticamente qualsiasi piccolo dinosauro carnivoro veniva incluso in questo gruppo, compresi tutti i membri dei ben più primitivi celofisoidi. I grandi teropodi, invece, facevano parte automaticamente dei carnosauri, e quindi anche forme quali i tirannosauridi venivano classificate come tali. In anni più recenti, una classificazione più "ragionata" e non basata sulla taglia degli animali ha preso piede: in base a questa, i celurosauri sono creature apparse verso la metà del Giurassico, originatisi da tetanuri primitivi. Le prime forme, relativamente poco specializzate e di piccole dimensioni, includono leggeri predatori come i celuridi, gli ornitolestidi e i compsognatidi. Gli ornitolestidi sembrerebbero vicini agli antenati dei grandi tirannosauroidi, mentre i celuridi sembrano un gruppo alla base dei maniraptora. Recentemente è stato proposto un termine per raggruppare tutti i celurosauri evoluti: Tyrannoraptora, che include i cosiddetti maniraptoriformi (ornitomimosauri e maniraptora) e i tirannosauroidi.

Coelurosauria
     |--Compsognathidae
     |    |--Huaxiagnathus
     |    `--+--?Sinosauropteryx
     |       `--+--Mirischia
     |          `--Compsognathus
     `--+--Nedcolbertia
        |--?Scipionyx
        `--+--"Ornitholestidae"
           |      |--Nqwebasaurus
           |      `--Ornitholestes
           `--Tyrannoraptora
                |--Tyrannosauroidea
                `--+--Coelurus 
                   `--Maniraptoriformes
                          |--Ornithomimosauria
                          `--Maniraptora

Note

  1. ^ Currie Philip J., Dinosaur Provincial Park: A Spectacular Ancient Ecosystem Revealed, Indiana University Press, pag. 368, 2005, ISBN 0253345952

Altri progetti

[senza fonte]

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri