Scopolamina
Template:Disclaimer medico La scopolamina, nota anche come ioscina, è un farmaco alcaloide allucinogeno ottenuto da piante della famiglia delle Solanaceae, come l'Hyoscyamus niger o le specie del genere Datura, tra queste è da segnalare l'abbondanza nello stramonio. È prodotta in queste piante come sottoprodotto del loro metabolismo secondario.
Etimologia
La scopolamina viene denominata così per la sua presenza in piante del Genere Scopolia. Il nome "ioscina" deriva dal nome scientifico del giusquiamo nero, Hyoscyamus niger.
Effetti farmacologici
Come l'atropina, la scopolamina blocca in modo reversibile i recettori colinergici in particolare impedisce l'interazione tra acetilcolina ed i recettori muscarinici[1], questa azione può essere contrastata da un aumento dell'acetilcolina o da un agonista muscarinico. Sull'organismo a dosi efficaci genera sonnolenza, amnesia retrograda, tachicardia, blocco vasodilatazione, blocco secrezione salivare (secchezza fauci), lacrimale (secchezza oculare), bronchiale (era utilizzato in sigarette per la cura dell'asma), blocco sudorazione (in soggetti predisposti genera febbre, per inibizione della termoregolazione), midriasi (pupille dilatate), impedisce accomodazione oculare (cicloplegia, incapacità di messa a fuoco), rallenta la motilità intestinale (è utilizzata come antidiarroico e per bloccare gli spasmi intestinali), rallenta lo svuotamento vescicale, blocca la chinetosi inibendo vertigini, nausea e vomito[2]. A dosi tossiche causa diarrea, eccitazione, agitazione, allucinazioni e coma.
Pericolo di intossicazione, con allucinazioni, coma e morte
La droga è estremamente tossica e deve essere impiegata in dosi ridottissime. Dosi elevate, possono provocare fenomeni di depressione, stanchezza o sonnolenza. L'overdose può causare delirio, allucinazione, paralisi, stato stuporoso, perdita di coscienza fino alla morte.
Esiste una possibile dannosa interazione farmacologica tra loperamide e scopolamina, l'azione sinergica dei due farmaci potenzia l'inibizione della motilità intestinale. Associazione non infrequente nei viaggiatori che utilizzano la loperamide come antidiarroico e la scopolamina come antichinetosico [3] .
Utilizzo in terapia medica
Viene attualmente impiegato in varie terapie, ad esempio contro disturbi di mal d'auto, di mare, ecc., generalmente sotto forma di cerotti transdermici oppure impiegato come collirio per esami oftalmici.
Forma farmaceutica
Farmacologicamente la scopolamina viene abitualmente salificata come idrobromuro (sale idrato del bromo).
Impiego in neurologia e psichiatria
Può essere utilizzata come un depressivo del sistema nervoso centrale, anche se può paradossalmente causare eccitazione, agitazione, allucinazioni, o delirio in presenza di dolore, midriasi (dilatazione delle pupille), e cicloplegia (paralisi dei muscoli oculari).
Se associata alla morfina, induce amnesia ed uno stato di tranquillità noto come sonno di penombra. Anche se inizialmente veniva usato in ostetricia per la sedazione del parto, attualmente la si considera troppo pericolosa a questo proposito. [4] Comunque, l'anisocoria indotta dalla scopolamina abitualmente si risolve spontaneamente in 3 giorni.
Odontoiatria
Può essere utilizzata nell'anestesia ambulatoriale, ed anche per ridurre la salivazione e il riflesso del vomito prima di effettuare impronte dentali [5].
Oftalmologia
La scopolamina viene utilizzata in oftalmologia per indurre deliberatamente cicloplegia e midriasi, che permette l'esecuzione di alcune procedure diagnostiche. Viene anche usata nel trattamento dell'iridociclite.
Otorinolaringoiatria
In otorinolaringoiatria è stato utilizzato per asciugare la via aerea superiore (azione anti-sialagoga) prima dell'applicazione di strumenti sulla via aerea.
È anche un farmaco antiemetico (previene il vomito), antivertiginoso (previene il capogiro), ed antispasmodico (riduce le contrazioni della muscolatura liscia; anche se si preferisce impiegare un derivato noto come butil-scopolamina, che non attravversa la barriera emato-encefalica). Puo' essere utilizzato come una sedazione pre-anestetico, come un antiaritmico (previene il battito irregolare) durante la anestesia, e viene principalmente utilizzato nella prevenzione del mal di mare ed altre cinetosi. I cerotti transdermici in commercio, (ad esempio negli USA gli Scopoderm TTS patches), sono disponibili per la prevenzione dei sintomi cinetosi.
Grazie alla sua efficacia contro il mal di mare è stata spesso usata dai sommozzatori, fatto che ha portato alla scoperta di un altro effetto collaterale. Nelle acque profonde, al di sotto dei 13-20 metri, alcuni sub hanno riferito dolore agli occhi, ma il dolore rapidamente cede il passo se il sub sale a profondità inferiori ai 14 metri o anche meno. Inoltre la somministrazione di midriatici come la scopolamina può precipitare un attacco di glaucoma in pazienti suscettibili.
Recentemente è stato proposto come antidepressivo
Nell'ottobre del 2006 ricercatori dello US National Institute of Mental Health hanno stabilito che la scopolamina riduce alcuni sintomi della depressione in pochi giorni, e che il miglioramento permane per almeno una settimana, dopo il passaggio alla somministrazione di placebo, senza che il paziente o il medico curante ne sia al corrente. [6]
Biochimica
Agisce come un antagonista competitivo del acetilcolina su un recettore muscarinico (M1); per questo viene classificata come una droga di tipo anticolinergico oppure anti-muscarinico.
Utilizzi non farmacologici
Utilizzo nelle culture antiche
Come principio attivo contenuto nella Datura la scopolamina in molte culture è stata utilizzata con i più svariati scopi [7]:
- gli Arabi la utilizzavano contro i nemici per addormentarli o indurli alla pazzia (Methel),
- gli indigeni delle Isole Canarie per rendere inermi gli sventurati turisti,
- gli Sciamani del Messico del Nord fumavano le foglie della pianta per predire il futuro, fare diagnosi e altro,
- gli Aztechi la utilizzavano come allucinogeno nei riti festosi,
- i cinesi regolamentavano per legge l'uso dei semi e vietavano la miscela del succo con liquidi fermentati,
- a Delfi gli antichi Greci ne facevano uso per indurre ipnosi e predire il futuro nei riti religiosi.
Utilizzo come siero della verità
L'utilizzo della scopolamina come siero della verità è stato indagato da molte agenzie d'intelligence, includendo la CIA, sin dagli anni cinquanta (vedi: Progetto MKULTRA). In seguito alla evidenza della sua scarsa utilità come droga per interrogatori, (i suoi effetti allucinogeni producono distorsione nella percezione della realtà, quindi le affermazioni sotto l'effetto dell'alcaloide sono spesso indeterminate ed improbabili), il suo uso come "siero della verità" venne abbandonato. Sembra che nei campi di prigionia nazisti, lo scienziato Josef Mengele abbia sperimentato la scopolamina come una droga per interrogatori[8].
Uso criminale
Posto che può determinare alterazione della coscienza seguita da amnesia, la scopolamina è talvolta somministrata disciolta in bevande all'ignara vittima per commettere rapine o violenze sessuali.
La scopolamina nella cultura popolare
- (1957) Nella cultura popolare, la scopolamina ha raggiunto un livello moderato di notorietà grazie al fatto che viene menzionata nel film I Was a Teenage Werewolf, dove il personaggio del Dr. Alfred Brandon lo utilizza nella sua ricerca per far regredire il personaggio principale alle sue "radici primitive."
- (1961) La scopolamina viene presentata come un siero della verità impiegato dalle SS nel classico film sulla Seconda guerra mondiale, Dove osano le aquile e anche nel film "I cannoni di Navarone"
- (1979) La scopolamina viene menzionata molte volte nel romanzo spionistico di Robert Ludlum Matarese Dynasty, anche in questo caso viene presentata come siero della verità.
- (2007) In un episodio della serie televisiva di medicina Doctor House mandato in onda negli USA il 10 aprile del 2007, si mostra un personaggio a cui è stato applicato un cerotto transdermico alla scopolamina.
- In un episodio della serie televisiva di spionaggio Alias si mostra un personaggio capo della sicurezza che sta assistendo a un concerto con musiche di Bach, nel cui bicchiere di champagne Cristal viene versata della scopolamina. Si prevede il suo addormentarsi nell'arco di cinque minuti, cosa che puntualmente avviene.
- Nella serie a fumetti Diabolik, il noto criminale creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, per raggiungere i propri scopi criminosi, utilizza spesso la scopolamina come metodo per annullare la volontà delle persone ed estorcerne informazioni preziose.
- Nella serie televisiva CSI Miami (Serie 9. Ep.6 "Sposo scomparso"), viene utilizzata dalle ballerine di un night club per spillare soldi agli ignari spettatori.
- Nella serie televisiva Law & Order: Unità vittime speciali (Serie 10. Ep.10 "Oscenità"), viene utilizzata da un violentatore per coercizzare la vittima.
Note
- ^ Renner UD, Oertel R, Kirch W. Pharmacokinetics and pharmacodynamics in clinical use of scopolamine. Ther Drug Monit. 2005 Oct;27(5):655-65. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16175141
- ^ Spinks AB, Wasiak J, Villanueva EV, Bernath V. Scopolamine (hyoscine) for preventing and treating motion sickness. Cochrane Database Syst Rev. 2007 Jul 18;(3):CD002851. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17636710
- ^ "imodium and Scopolamine Interactions" http://www.drugs.com/drug-interactions/imodium_d01025_scopolamine_d00986.html
- ^ Elias M, Abouleish E, Scopolamine patch can be confusing to the patient and anesthesiologist: a case report, in Anesthesiology, vol. 86, n. 3, 1997, pp. 743-4.
- ^ Anticholinergics J Am Dent Assoc, Vol 132, No 7, 1021-1022. http://jada.ada.org/cgi/content/full/132/7/1021
- ^ ML Furey, Drevets, WC, Antidepressant efficacy of the antimuscarinic drug scopolamine: a randomized, placebo-controlled clinical trial, in Archives of General Psychiatry, vol 63, p 1121, vol. 63, October 2006, p. 1121.
- ^ A.Gelmini Lo stramonio: l'erba delle streghe Fatebenefratelli Aprile/Giugno 2007 pag. 25-27 http://www.fatebenefratelli.it/pdf/2007/rivista_2007-02.pdf
- ^ (EN) Scopolamine, su medic8.com, Medic8. URL consultato il 28-03-2010.