Dignitatis Humanae
La Dignitatis Humanae è una dichiarazione del Concilio Vaticano II sulla libertà religiosa.
Approvato con 2308 voti favorevoli e 70 contrari dai vescovi radunati in concilio, fu promulgato da papa Paolo VI il 7 dicembre 1965.
Il titolo Dignitatis Humanae significa dal latino: circa la dignità dell'uomo e deriva dalle prime parole del decreto stesso.
Essa rappresenta l'affermazione del principio della libertà religiosa. Un certo numero (circa il 10%) dei padri conciliari erano su posizioni favorevoli al principio della tolleranza religiosa; al momento della firma del documento solo 70 non lo firmarono.
Contenuto
- Proemio
- I - Aspetti generali della libertà religiosa
- II - La libertà religiosa alla luce della rivelazione
- Conclusione
Contenuti
Quest'affermazione riprende il concetto espresso dalla costituzione dogmatica Lumen Gentium, che era stata approvata il 21 novembre 1964. L'interpretazione del subsistit in ha lasciato spazio a tesi tipiche dell'ermenutica della discontinuità, secondo cui la vera religione potrebbe sussistere anche in altre chiese o religioni, ma è stata autorevolmente chiarita il 6 agosto 2000 con la dichiarazione Dominus Jesus della Congregazione per la Dottrina della Fede, che afferma che «esiste un'unica Chiesa di Cristo, che sussiste nella Chiesa cattolica governata dal successore di Pietro e dai vescovi in comunione con lui».[1]
Ogni persona ha il diritto alla libertà religiosa, cioè ogni persona deve essere libera nel credere secondo la propria coscienza, e nessuno, singolo, gruppo o stato, può costringerla a cambiare idea. L'esercizio di questa libertà è “entro debiti limiti”: cioè nel rispetto della legge naturale.
Attraverso queste due affermazioni il Concilio espone i fondamenti della libertà religiosa:
- la dignità della persona umana (libera nel decidere e orientare la propria vita) e
- la voce della coscienza (luogo dell'incontro di Dio con l'uomo, cfr. Gaudium et Spes).
Note
- ^ Roberto de Mattei, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Torino 2010, pp. 445-446
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Dignitatis Humanae
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dignitatis Humanae
Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template
Collegamenti esterni
testo del documento in italiano (dal sito del Vaticano)