Carlo III del Regno Unito

attuale re del Regno Unito e dei reami del Commonwealth

Carlo, principe di Galles, estesamente Charles Philip Arthur George Mountbatten-Windsor[1] (Londra, 14 novembre 1948), è il figlio maggiore della regina Elisabetta II e del principe Filippo, duca di Edimburgo.

Carlo, principe di Galles
Carlo, principe di Galles.
Principe di Galles
In caricadal 26 luglio 1958
PredecessoreEdoardo, principe di Galles
succ. re del Regno Unito e imperatore d'India
Successorein carica
Duca di Cornovaglia
In caricadal 6 febbraio 1952
PredecessorePrincipe Edoardo, duca di Cornovaglia
Successorein carica
Duca di Rothesay
(in Scozia)
In caricadal 6 febbraio 1952
PredecessorePrincipe Edoardo, duca di Rothesay
Successorein carica
Nome completoCarlo Filippo Arturo Giorgio
NascitaBuckingham Palace, Londra, UK, 14 novembre 1948 (76 anni)
DinastiaWindsor
Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
PadrePrincipe Filippo, duca di Edimburgo
MadreElisabetta II del Regno Unito
ConsorteDiana, principessa del Galles (19811996)
Camilla, duchessa di Cornovaglia (dal 2005)
FigliS.A.R. Principe William del Galles
S.A.R. Principe Harry del Galles
ReligioneAnglicano
MottoIch dien
trad: Io servo

Detiene il titolo di principe del Galles dal 1958, e il suo titolo completo è Sua Altezza Reale il Principe del Galles, eccetto in Scozia dove è conosciuto come Sua Altezza Reale il principe Carlo, duca di Rothesay. Il titolo Duca di Cornovaglia è spesso utilizzato dal principe nelle relazioni con la Cornovaglia. Ricopre il grado militare di Contrammiraglio della Marina Reale Britannica e, a titolo onorifico, quello di Maggiore Generale della Household Brigade.

Carlo è erede al trono di sedici stati sovrani: il Regno Unito e quindici ex membri dell'Impero britannico, conosciuti con il nome di Commonwealth. La successione alla madre con il titolo di Capo del Commonwealth non sarà comunque automatica.[2] Se Carlo salirà al trono, sarà il primo monarca britannico a discendere dalla regina Vittoria attraverso due linee di successione: da parte di madre, attraverso Edoardo VII, Giorgio V e Giorgio VI, e inoltre da parte di padre attraverso la nonna, principessa Alice di Battenberg, nipote della regina Vittoria.

Carlo ha anche una fitta agenda di doveri reali, e inoltre sta assumendo sempre più impegni in luogo degli anziani genitori. Il principe è anche noto per i matrimoni con la defunta principessa Diana e con Camilla, duchessa di Cornovaglia.

Infanzia e gioventù

Il principe Carlo nacque a Buckingham Palace il 14 novembre 1948 e fu battezzato con il nome di Charles Philip Arthur George. Quando sua madre l'odierna regina del Regno Unito Elisabetta II ascese al trono nel 1952, Carlo divenne automaticamente principe ereditario e Duca di Cornovaglia come stabilì un decreto di re Edoardo III del 1337. Il principe fu creato principe di Galles e conte di Chester il 26 luglio 1958. Sebbene l'investitura di un principe di Galles sia un evento che si svolge solo in presenza del parlamento, e non tutti i principi ereditari inglesi si attennero a questa tradizione, la celebrazione dell'investitura del principe Carlo divenne un evento mediatico e un affare di Stato. L'avvenimento ebbe luogo in Galles nel castello di Caernarfon il 1º luglio 1969.

Educazione

Carlo ha portato avanti i suoi studi nella scuola Gordonstoun in Scozia e successivamente al Trinity College di Cambridge. Con il fine di imparare il gallese, Carlo ha studiato al Galles College di Aberystwyth. Egli è il primo principe nato in Inghilterra che si è impegnato seriamente per imparare il gallese (anche se ormai poco usato).

Nel 1958 ha ricevuto il titolo di principe del Galles.

Primo matrimonio

 
Carlo con Diana e Sandro Pertini (1985).

Il 29 luglio 1981 si è sposato nella cattedrale di San Paolo di Londra con Lady Diana Spencer, una giovane maestra d'asilo figlia del conte Spencer. Lady Diana apparteneva a una ricca e antica famiglia inglese e la sua bisnonna materna, Lady Ruth Fermoy, fu dama di compagnia e amica intima della Regina Madre.

Durante il matrimonio, la nuova principessa del Galles si trasformò in una vera stella mediatica, seguita dai giornali e imitata da molte donne per il suo stile ricco di classe ed eleganza.

Il 9 dicembre 1992 il matrimonio volse al termine, con un annuncio di separazione ufficiale dell'allora Primo Ministro John Major alla Camera dei Comuni, e terminò con il divorzio il 28 agosto 1996. Pur avendo ottenuto il divorzio, Diana non rinunciò a vivere a Kensington Palace e continuò a svolgere opere pubbliche di carità. La coppia ha avuto due figli: William (21 giugno 1982) e Henry (15 settembre 1984).

Il 31 agosto 1997 Diana morì in un incidente automobilistico a Parigi. Il ruolo di padre solitario ha donato popolarità al principe Carlo, popolarità che aveva perso all'inizio degli anni novanta in seguito alla crisi matrimoniale.

Secondo matrimonio

 
Carlo e Camilla in visita alla Casa Bianca.

La relazione del principe Carlo con Camilla Parker-Bowles è iniziata molti anni fa ed è continuata anche durante il matrimonio tra Carlo e Diana. Dopo la morte di Diana, Camilla è diventata la compagna non ufficiale di Carlo in molte apparizioni pubbliche. Questa circostanza ha generato numerose polemiche sulla possibilità di un matrimonio fra l'erede al trono e una donna con la quale ha mantenuto una relazione mentre entrambi erano sposati. Con il passare del tempo sia l'opinione pubblica che la Chiesa si sono convinti che il matrimonio potesse essere celebrato.

Il 9 aprile 2005, Carlo si è unito in nozze con Camilla in seguito ad una cerimonia civile celebrata nel palazzo comunale della cittadina inglese di Windsor. Il matrimonio, previsto per il giorno 8, è stato spostato di un giorno a causa dei funerali di papa Giovanni Paolo II. Il principe Carlo è il primo membro della casa reale britannica che ha contratto un matrimonio civile. Con il matrimonio Camilla ha ricevuto il titolo di Duchessa di Cornovaglia, se e quando Carlo diventerà re ella riceverà il titolo di Sua Altezza Reale la Principessa Consorte.

Titoli

Carlo ha inoltre i titoli di Principe di Galles, Principe di Scozia, Duca di Cornovaglia, Duca di Rothesay, Conte di Carrick, Conte di Chester, Barone di Renfrew e Signore delle Isole.

Secondo fonti vicine al principe, egli, se e quando ascenderà al trono, non avrebbe intenzione di regnare con il nome di Carlo (III), preferendogli invece Giorgio (VII). In ambiente reale il nome Carlo è considerato sfortunato: Carlo I Stuart fu l'unico sovrano britannico giustiziato, e suo figlio Carlo II visse in esilio. Il nome Giorgio è invece un omaggio al nonno Giorgio VI, che fu assai popolare nel paese. La questione del nome, comunque, non è stata discussa ufficialmente.[3]

Onorificenze

Onorificenze in patria e nei paesi del Commonwealth

 
Stemma di Carlo, Principe di Galles

Onorificenze straniere

Albero genealogico

Carlo, principe di Galles Padre:
Principe Filippo, duca di Edimburgo
Nonno paterno:
Andrea di Grecia
Bisnonno paterno:
Giorgio I di Grecia
Trisnonno paterno:
Cristiano IX di Danimarca
Trisnonna paterna:
Luisa d'Assia-Kassel
Bisnonna paterna:
Ol'ga Konstantinovna Romanova
Trisnonno paterno:
Konstantin Nikolaevič Romanov
Trisnonna paterna:
Alessandra di Sassonia-Altenburg
Nonna paterna:
Alice di Battenberg
Bisnonno paterno:
Luigi di Battenberg
Trisnonno paterno:
Alessandro d'Assia
Trisnonna paterna:
Julia von Hauke
Bisnonna paterna:
Vittoria d'Assia-Darmstadt
Trisnonno paterno:
Luigi IV d'Assia
Trisnonna paterna:
Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha
Madre:
Elisabetta II del Regno Unito
Nonno materno:
Giorgio VI del Regno Unito
Bisnonno materno:
Giorgio V del Regno Unito
Trisnonno materno:
Edoardo VII del Regno Unito
Trisnonna materna:
Alessandra di Danimarca
Bisnonna materna:
Mary di Teck
Trisnonno materno:
Francesco di Teck
Trisnonna materna:
Maria Adelaide di Hannover
Nonna materna:
Elizabeth Bowes-Lyon
Bisnonno materno:
Claude Bowes-Lyon, XIV Conte di Strathmore e Kinghorne
Trisnonno materno:
Claude Bowes-Lyon, XIII Conte di Strathmore e Kinghorne
Trisnonna materna:
Frances Dora Bowes-Lyon, Contessa di Strathmore e Kinghorne
Bisnonna materna:
Cecilia Nina Bowes-Lyon, Contessa di Strathmore e Kinghorne
Trisnonno materno:
Charles William Frederick Cavendish-Bentinck
Trisnonna materna:
Louisa Cavendish-Bentinck

Note

  1. ^ Come membro della famiglia reale, Carlo non possiede il cognome. Quando viene usato, esso è Mountbatten-Windsor, sebbene in base alla lettera patente del febbraio 1960 il cognome ufficiale sia Windsor.
  2. ^ Segretariato del Commonwealth
  3. ^ (EN) Call me George, suggests Charles

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Template:Link AdQ