Tom Waits
Tom Alan Waits (Pomona, 7 dicembre 1949) è un cantautore e attore statunitense. Ha esercitato una notevole influenza su molti cantautori delle generazioni successive alla sua, ed è ampiamente considerato dalla critica musicale come uno dei massimi autori del Novecento[1][2].
Tom Waits | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock sperimentale Rock alternativo Beat Poetry |
Periodo di attività musicale | 1973 – in attività |
Etichetta | Epitaph Records<br\>Island Records<br\>Bizarre/Straight<br\>Asylum<br\>Elektra<br\>Uni Island<br\>Rhino Records |
[tomwaits.com Sito ufficiale] | |
Artista poliedrico, ha lavorato anche nel cinema e nel teatro.
Ha ricevuto numerose candidature per premi e riconoscimenti in campo musicale, e ha vinto il Grammy Awards per due album, Bone Machine e Mule Variations.
Il critico musicale Daniel Durchholz descrisse la voce di Waits: come se fosse stata immersa in un tino di whiskey, poi appesa in un affumicatoio per qualche mese e infine portata fuori e investita con una macchina[3].
Biografia
Origini
Nacque a Pomona, in California, il 7 dicembre del 1949, unico figlio maschio di una famiglia di origini scozzesi, irlandesi e norvegesi[4]. Con la famiglia, visse, anche, a San Diego, a Laverne, a Silver Lake e a North Hollywood[5]. Dopo il divorzio dei genitori, trascorse l'infanzia con la madre e le due sorelle. Sin da adolescente, coltivò la passione per la musica, soprattutto per il jazz degli anni trenta, imparando a suonare il pianoforte. Contemporaneamente, si appassionò alla letteratura beat, cimentandosi, pure, nella scrittura di poesie[6].
A 14 anni, cominciò a lavorare, prima nel ristorante "Napoleone Pizza House"[7], poi in un Club di San Diego, l'"Heritage Coffeehouse", dove ebbe occasione di esibirsi sul palco[8]. Visto il successo riscosso, intensificò l'attività musicale.
Il suo stile univa spunti melodici a ritmi sincopati jazz, affrontando tematiche care ai beatnik, nei quali egli si riconosceva.
Nel 1971, durante un concerto in un nightclub di Los Angeles, il Troubadour, frequentato, all'epoca, da artisti come Tim Buckley, Bruce Springsteen e Rickie Lee Jones, suscitò entusiasmo nel noto produttore Herb Cohen, che lo ingaggiò per produrre un album[9].
I primi dischi e gli "Asylum Years"
Il primo disco, Closing Time, uscì nel 1973, seguito da The Heart of Saturday Night nel 1974 e da Nighthawks at the Diner, registrato dal vivo in un locale nel 1975. Questi primi lavori riscossero un buon successo di critica[10], ma non commerciale.
Small Change, del 1976, fu il suo primo notevole successo commerciale[11], seguito da Foreign Affairs nel 1977, Blue Valentine nel 1978, altro buon successo, e Heartattack and Vine nel 1980.
Nel 1977, intanto, aveva conosciuto la giovane cantautrice Rickie Lee Jones, presto divenuta musa per la sua musica, con la quale aveva cominciato una relazione amorosa conclusasi nel 1980[12].
Anni '80
Nei primi anni '80, si sposò con Kathleen Brennan, con la quale ebbe tre figli.
In questi anni, cominciò a interessarsi al cinema, scrivendo la colonna sonora per One from th Heart di Francis Ford Coppola.
Firmò, quindi, con la Island Records, per cui produsse tre nuovi album, noti anche come "La trilogia di Frank": Swordfishtrombones nel 1983, Rain Dogs nel 1985, e Franks Wild Years nel 1987 (progettata come opera teatrale). Questi tre album sono ampiamente considerati dalla critica i suoi lavori più distintivi, soprattutto per la varietà di generi citati, e per i testi molto ricercati[13][14][15].
Anni '90 e 2000
Negli anni novanta, pubblicò nuovi album: Bone Machine nel 1992 e Mule Variations nel 1999, entrambi vincitori di un Grammy, nonché la colonna sonora del film di Jim Jarmusch Night on Earth, nel 1993.
In quel periodo, instaurò una profonda amicizia col regista teatrale Robert Wilson, con cui collaborò alla pubblicazione di The Black Rider, nel 1993 (a cui partecipò anche lo scrittore William S. Burroughs) e dei due Blood Money e Alice del 2002.
Nel 2004 uscì Real Gone. Nel 2005, Waits apparve nel film italiano La tigre e la neve, diretto da Roberto Benigni con cui aveva già lavorato anni prima in Down by Law, in cui canta il suo pezzo You Can Never Hold Back Spring tratto dal suo ultimo triplo album Orphans: Brawlers, Bawlers & Bastards, una raccolta di pezzi inediti e rari, quest'ultimi ripresi da colonne sonore di film e da live.
Nel 2009, recitò la parte di "Mr. Nick" nel film Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo, di Terry Gilliam. Nel 2011, venne introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame, con cerimonia ufficiale del cantautore canadese Neil Young, già presente nel cosiddetto Museo del Rock di Cleveland.
Discografia
Album
- 1973 - Closing Time (Asylum Records)
- 1974 - The Heart of Saturday Night (Asylum Records)
- 1975 - Nighthawks at the Diner (Asylum Records)
- 1976 - Small Change (Asylum Records)
- 1977 - Foreign Affairs (Asylum Records)
- 1978 - Blue Valentine (Asylum Records)
- 1980 - Heartattack and Vine (Asylum Records)
- 1982 - One from the Heart (Columbia Records)
- 1983 - Swordfishtrombones (Island Records)
- 1985 - Rain Dogs (Island Records)
- 1987 - Franks Wild Years (Island Records)
- 1988 - Big Time (Island Records)
- 1992 - Night on Earth (Island Records)
- 1992 - Bone Machine (Island Records)
- 1993 - The Black Rider (Island Records)
- 1999 - Mule Variations (ANTI- Records)
- 2002 - Blood Money (ANTI- Records)
- 2002 - Alice (ANTI- Records)
- 2004 - Real Gone (ANTI- Records)
- 2006 - Orphans: Brawlers, Bawlers & Bastards (ANTI- Records)
Raccolte
- 1981 - Bounced Checks (Asylum Records)
- 1983 - Anthology of Tom Waits (Asylum Records)
- 1986 - Asylum Years (Asylum Records)
- 1991 - The Early Years, Volume One (Straight Records)
- 1993 - The Early Years, Volume Two (Straight Records)
- 1998 - Beautiful Maladies: The Island Years (Island Records)
- 2001 - Used Songs 1973-1980 (Rhino Records)
Collaborazioni
- 1991 - Sailing the Seas of Cheese - Primus
- 1992 - Beautiful Mess - Thelonious Monster
- 1993 - Jesus Blood Never Failed Me Yet - Gavin Bryars
- 1997 - All for Nothing/Nothing for All - The Replacements
- 1999 - Antipop - Primus
- 1999 - More Oar: A Tribute To Skip Spence - AA.VV.
- 2000 - Helium - Tin Hat Trio
- 2001 - It's A Wonderful Life - Sparklehorse
- 2001 - Beatin' the heat - Dan Hicks
- 2002 - For the Kids - AA.VV.
- 2003 - We're a Happy Family - A Tribute to Ramones - AA.VV.
- 2004 - The Ride - Los Lobos
- 2004 - The Late Great Daniel Johnston - AA.VV.
- 2005 - Blinking Lights and other Revelations - Eels
- 2008 - Anywhere I Lay My Head - Scarlett Johansson
Tributi a Tom Waits
- 1995 - Temptation - Holly Cole
- 1995 - Step Right Up: The Songs of Tom Waits - AA.VV.
- 2000 - New Coat of Paint - AA.VV.
- 2001 - Wicked Grin - John Hammond
- 2008 - Anywhere I Lay My Head - Scarlett Johansson
Filmografia
Come attore
- 1978 - Taverna Paradiso
- 1982 - The Stone Boy
- 1983 - I ragazzi della 56ª strada
- 1983 - Rusty il selvaggio
- 1984 - The Cotton Club
- 1986 - Daunbailò
- 1987 - Ironweed
- 1987 - Candy mountain
- 1989 - Bearskin: an urban fairytale
- 1989 - Cold feet
- 1989 - Mystery train
- 1989 - Seduzione pericolosa
- 1990 - Il grande inganno
- 1991 - Giocando nei campi del Signore
- 1991 - La leggenda del re pescatore
- 1991 - Sognando Manhattan
- 1992 - Dracula di Bram Stoker
- 1992 - Fishing with John
- 1993 - America oggi
- 1999 - Mystery Men
- 2003 - Coffee and cigarettes: Somewhere in California
- 2004 - Shrek 2
- 2005 - La tigre e la neve
- 2005 - Domino
- 2006 - Wristcutters - Una Storia D'Amore
- 2009 - Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo
- 2010 - Codice: Genesi
Cover in italiano
- 1985 - Con la memoria è la versione in italiano di Foreign affairs, scritta e cantata da Mimmo Locasciulli ed Enrico Ruggeri, pubblicata come lato B del singolo 45 giri Confusi in un playback.
- 1994 - Non voglio crescere più è la versione in italiano di I don't wanna grow up, scritta e cantata da Enrico Ruggeri e Fiorella Mannoia, nell'album Gente comune.
- 1999 - E va bene cominciamo è la versione in italiano di Time, scritta ed eseguita da Andrea Mingardi, nell'album Canto per te.
- 2003 - I ann selvadegh del Francu è la versione in italiano di Frank Wild Years, scritta e cantata da Davide Van De Sfroos, nell'album Laiv.
- 2008 - Tango di capodanno è la versione in italiano di Tango till they’re sore, scritta e cantata da Stefano Tessadri, nell'album Passione e veleno.
Note
- ^ http://www.allmusic.com/artist/tom-waits-p5778
- ^ http://www.ondarock.it/songwriter/tomwaits.htm
- ^ Gary Graff, Durchholz, Daniel, Musichound Rock: The Essential Album Guide, Omnibus Press, ISBN 0-8256-7256-2.
- ^ http://www.tomwaits.it/biografia.html
- ^ http://www.tomwaits.it/biografia.html
- ^ http://www.tomwaitslibrary.com/timeline1949-1975.html
- ^ http://www.tomwaitslibrary.com/napoleone.html
- ^ http://www.tomwaitslibrary.com/heritage.html
- ^ http://www.tomwaitslibrary.com/timeline1949-1975.html
- ^ http://www.allmusic.com/album/r21372
- ^ http://www.tomwaitslibrary.com/timeline1949-1975.html
- ^ http://www.ondarock.it/songwriter/rickieleejones.htm
- ^ http://www.allmusic.com/song/swordfishtrombone-t2819911/album-asc
- ^ http://www.allmusic.com/album/rain-dogs-r21380
- ^ http://www.allmusic.com/album/r21381
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tom Waits
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tom Waits
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- Fan club italiano
- (EN) Tom Waits for No Man - un blog di fan
- (EN) The Eyeball Kid - un blog di fan
- (EN) Tom Waits Fan.com
- (EN) Tom Waits Library