Europride
L'Europride è una manifestazione che si svolge ogni anno in una diversa città europea, dedicata alla celebrazione della giornata internazionale dell'orgoglio LGBT.

La città ospitante per due settimane organizza manifestazioni culturali, sportive, concerti ed eventi artistici concentrati sulle tematiche LGBT. Europride si conclude, in genere, con una marcia dell'orgoglio gay (Gay pride) ed una veglia a commemorazione delle vittime dell'AIDS. Roma ha ospitato la manifestazione nel 2000 ed è stata scelta per ospitare Europride nel 2011.
Storia
Il primo Europride si è tenuto a Londra nel 1992, con la partecipazione stimata di circa 100 000 persone. L'anno successivo Berlino ha ospitato la manifestazione.
Nel 1994 è la volta di Amsterdam con un Europride che si lascia alle spalle un debito di almeno 450 000 euro. Nel 1996 l'Europride si sposta a Copenhagen, dove è supportato, per la prima volta da leader cittadini. L'organizzazione è un successo su tutti i fronti con un attivo di cassa finale.
Parigi ospita Europride nel 1997. Il festival ha numerosi sponsor commerciali. Nel corso della marcia finale, oltre 300 000 persone giungono fino alla Bastiglia. Stoccolma è la città ospitante di Europride nel 1998 a cui segue ancora Londra nel 1999, ma l'evento è cancellato per bancarotta dell'organizzazione.
Nel 2000, Worldpride rimpiazza Europride. L'evento, in concomitanza con il Giubileo, si tiene a Roma e attira persone da ogni parte del mondo e si stima una partecipazione di 500 000 persone. Dopo un iniziale e informale supporto alla manifestazione i leader cittadini e le istituzioni ritirano il proprio supporto a causa delle pressioni esercitate dal Vaticano.
Vienna ospita Europride nel 2001 Europride attirando molte persone dall'Europa centrale e dall'Europa dell'est. Nel 2002, Köln, Germania, organizza il più grande Europride: i partecipanti superano il milione.
Europride è ospitato a Manchester, Inghilterra nel 2003, e Amburgo nel 2004.[1] Oslo ospita Europride nel 2005, con Ian McKellen come ospite d'onore.
Londra ospita la manifestazione nel 2006 con due settimne di eventi culminati in una marcia che percorre per la prima volta Oxford street, una importante via commerciale della capitale inglese. Alla marcia partecipa il sindaco di Londra, il membro del partito conservatore dei Tory Ken Livingstone, il militante gay per i diritti umani Peter Tatchell, e l'italiana Vladimir Luxuria prima transgender eletta a Membro di un parlamento europeo.
La conclusione dell'evento sarà in tre diverse piazze simboliche della città: a Trafalgar Square con Ian McKellen, a Leicester Square e Soho. Quello del 2006 è il primo Europride che coinvolge tutta la città di Londra in spazi pubblici.
Nel 2007, Madrid ospita Europride che si tiene alla Chueca, il quartiere gay della capitale spagnola. Madrid è scelta per l'approvazione della legge sul matrimonio gay e per l'identità di genere. Più di 1.2 milioni di persone partecipano alla parata finale. Per la prima volta nella storia di Europride il Comune di Madrid finanzia le associazioni organizzatrici dell'evento.
Nel 2008, Stoccolma organizza la parata[2] e Zurigo ospita Europride nel 2009.[3]
Nel 2010 Europride si tiene a Varsavia, Polonia.[4] per la prima volta l'orgoglio gay sfila un un paese dell'Europa dell'Est. Europride Varsavia chiede la legalizzazione delle unioni civili.[5]
Città ospitanti
Edizione | Anno | Location | Ente organizzatore | Tema | Data | Partecipazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 1992 | Londra | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
2º | 1993 | Berlino | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
3º | 1994 | Amsterdam | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | circa 67.000 |
- | 1995 | . . . . . | NON ASSEGNATO | . . . . . | . . . . . | . . . . . |
4º | 1996 | Copenhagen | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
5º | 1997 | Parigi | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
6º | 1998 | Stoccolma | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
- | 1999 | . . . . . | NON ASSEGNATO | . . . . . | . . . . . | . . . . . |
7º | 2000 | Rome | Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli[6] | 'In Pride We Trust' | 1-8 luglio? | circa 500.000 |
8º | 2001 | Vienna | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
9º | 2002 | Colonia | Kölner Lesben- und Schwulentag e.V. (KLuST) | 'Cologne celebrates diversity' | 15 giugno - 7 luglio | circa 1.200.000 |
10º | 2003 | Manchester | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
11º | 2004 | Amburgo | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
12º | 2005 | Oslo | Europride Oslo As | . . . . . | 18–27 giugno | 70-100,000 |
13º | 2006 | Londra | . . . . . | . . . . . | .. Giugno-.. Luglio | . . . . . |
14º | 2007 | Madrid | Spanish LGBT Collective Organization | 'Now Europe, Equality is possible' | 22 giugno -2 luglio | circa 2.500.000 |
15º | 2008 | Stoccolma | Stockholm Pride Agency[7] | 'Swedish Sin Breaking Borders' | 25 luglio - 3 agosto | circa 80.000 |
16º | 2009 | Zurigo | EuroPride 09 Organising Association[8] | 'Celebrating 40 years with Pride' | 2 maggio - 7 giugno | circa 100.000 |
17º | 2010 | Varsavia | Equality Foundation (Fundacja Równości)[9] | 'Freedom, equality, tolerance!' | 7 giugno - 17 luglio | tra gli 8 000 e i 15 000[10][11] |
18º | 2011 | Roma | Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli[12] | 'Build Your Pride!' | 1-12 giugno | . . . . . |
19º | 2012 | Londra | Pride London | ........ | . . . . . | |
20º | 2013 | Marsiglia | . . . . . | . . . . . | ......... | . . . . . |
Galleria fotografica
-
World Pride Roma 2000
-
Europride Vienna 2001
-
Europride Colonia 2002
-
Europride Oslo 2005
-
Europride Londra 2006
-
Europride Madrid 2007
-
Europride Stoccolma 2008
-
Europride Zurigo 2009
-
Europride Varsavia 2010
Note
- ^ EuroPride Seeks to Break Barriers in EU DW-WORLD.DE (June 13, 2004) Retrieved July 31, 2008
- ^ official Stockholm Pride organization website in English (stockholmpride.org)
- ^ official Zurich Pride organization website in English
- ^ http://www.europride2010.eu/?go=wylaczreklen&u=3&lg=2
- ^ http://www.europride2010.eu/?u=3&lg=2&dzial=45
- ^ official website Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli - Roma World Pride organisation association (in Italian) (mariomieli.org)
- ^ official website Stockholm Pride organisation (in English and Swedish) (stockholmpride.org)
- ^ official website EuroPride 09 Organising Association (in German, English, and French) (Europride09.eu)
- ^ http://rownosc.org/
- ^ http://www.wprost.pl/ar/202438/8-tysiecy-osob-uczestniczylo-w-warszawskiej-EuroPride/
- ^ http://thenews.pl/national/artykul135852_warsaws-first-europride-a-success.html
- ^ sito ufficiale
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Europride
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Europride