Discussioni Wikipedia:Voci di qualità
Template "Link VdQ" o simile
Chiedo se esiste un template analogo a {{Link AdQ}}, ossia un marchingegno che mostri la stelletta negli interlink se la voce è selezionata in altre lingue. Se non esiste, direi che andrebbe creato, e il template si dovrebbe chiamare {{Link VdQ}} o qualcosa del genere (fra l'altro l'attuale analogo per la vetrina ormai inizia a porre qualche problema di confusione, visto il suo nome, ma al momento questo non ci interessa).
Se si crea questo template, che già esiste nelle wiki che hanno la selezione VdQ, che inseriamo come simbolo? Io sarei più propenso ad utilizzare la stelletta grigia, per analogia col simbolo che noi abbiamo scelto di utilizzare; l'alternativa sarebbe il bollino verde col +, come su en.wiki, dove però lo stesso simbolo è utilizzato al posto della nostra stelletta grigia per marcare le voci di qualità. --Roberto Segnali all'Indiano 20:40, 26 apr 2011 (CEST)
- Da creare assolutamente (e anche da rinominare l'altro causa semi-omonimia). Vada per la stelletta grigia. --Dry Martini confidati col barista 20:48, 26 apr 2011 (CEST)
- +1, sopra proponevano di rinominarlo in {{Link ViV}}, cmq se nessuno obietta conto di fare la modifica al monobook per avere la stellina, poi creo il template ad hoc.--HenrykusNon abbiate paura! 21:36, 26 apr 2011 (CEST)
- Modifica da fare. Vai. --Roberto Segnali all'Indiano 21:38, 26 apr 2011 (CEST)
- Se ne stava già parando qui. Eviterei comunque di cambiare il nome a quello per la vetrina (template:Link AdQ) senza ragionarci un po' su, perché potrebbe far casino con bot di it.wiki e di altre lingue. Per le voci di qualità userei template:Link VdQ che è libero, poi dopo pensiamo bene a cosa fare per l'altro.--Sandro_bt (scrivimi) 00:03, 27 apr 2011 (CEST)
- Spostato. --Roberto Segnali all'Indiano 07:42, 27 apr 2011 (CEST)
- Ho fatto le modifiche al monobook, solo che non capisco cosa non vada...--HenrykusNon abbiate paura! 08:54, 27 apr 2011 (CEST)
- Penso sia da modificare anche MediaWiki:Common.js (cfr. la funzione LinkFA in en:MediaWiki:Common.js e la funzione LinkAdQ in MediaWiki:Common.js).--Sandro_bt (scrivimi) 09:40, 27 apr 2011 (CEST)
- Sciambola, ora funge :D Ora bisogna risolvere la questione delle categorie, ovvero spostare le attuali categorie "Voci di qualità su xx.wiki" a "Voci in vetrina su xx.wiki" per liberarci le prime.--HenrykusNon abbiate paura! 12:08, 27 apr 2011 (CEST)
- Se siamo tutti d'accordo chiedo il bot per ridenominare le categorie come proposto qui.--Demiurgo (msg) 12:19, 27 apr 2011 (CEST)
- +1--HenrykusNon abbiate paura! 13:00, 27 apr 2011 (CEST)
- +1 -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 14:07, 27 apr 2011 (CEST)
- Sì --Roberto Segnali all'Indiano 20:26, 27 apr 2011 (CEST)
- Ok. --Pequod76(talk) 20:31, 27 apr 2011 (CEST)
- Ok anche per me. Ho guardato ora come funziona per la vetrina e da un veloce controllo mi sembra che i Link AdQ vengano messi a mano, risulta anche a voi? Non ci sono dei bot che vanno a fare questo tipo di controlli come per gli interwiki?--Sandro_bt (scrivimi) 09:07, 28 apr 2011 (CEST)
- Che bisogna metterli a mano mi risulta, il resto non lo so. --Bonty - tell me! 09:18, 28 apr 2011 (CEST)
- A quanto pare c'era en:User:LinkFA-Bot (anche in de, simple e pt), ma è inattivo da un annetto, immagino per inattività del manovratore. Credo però che un bot ci vorrebbe di sicuro: da un veloce controllo anche sulle voci in vetrina, mi sembra che le stelline siano tutt'altro che aggiornate nelle varie wiki. Sarebbe però una cosa da affrontare più che altro con i botolatori delle altre lingue.--Sandro_bt (scrivimi) 09:57, 28 apr 2011 (CEST)
- Update:Su it.wiki lo fa Fixbot! Ah, nota che per quella voce la stellina è stata messa in es.wiki da un bot, in de.wiki da un utente (dopo qualche giorno), mentre in fr.wiki nl.wiki e fj.wiki ancora non c'è. --Sandro_bt (scrivimi) 10:04, 28 apr 2011 (CEST)
- A quanto pare c'era en:User:LinkFA-Bot (anche in de, simple e pt), ma è inattivo da un annetto, immagino per inattività del manovratore. Credo però che un bot ci vorrebbe di sicuro: da un veloce controllo anche sulle voci in vetrina, mi sembra che le stelline siano tutt'altro che aggiornate nelle varie wiki. Sarebbe però una cosa da affrontare più che altro con i botolatori delle altre lingue.--Sandro_bt (scrivimi) 09:57, 28 apr 2011 (CEST)
- Che bisogna metterli a mano mi risulta, il resto non lo so. --Bonty - tell me! 09:18, 28 apr 2011 (CEST)
- Ok anche per me. Ho guardato ora come funziona per la vetrina e da un veloce controllo mi sembra che i Link AdQ vengano messi a mano, risulta anche a voi? Non ci sono dei bot che vanno a fare questo tipo di controlli come per gli interwiki?--Sandro_bt (scrivimi) 09:07, 28 apr 2011 (CEST)
- Ok. --Pequod76(talk) 20:31, 27 apr 2011 (CEST)
- Sì --Roberto Segnali all'Indiano 20:26, 27 apr 2011 (CEST)
- +1 -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 14:07, 27 apr 2011 (CEST)
- +1--HenrykusNon abbiate paura! 13:00, 27 apr 2011 (CEST)
- Se siamo tutti d'accordo chiedo il bot per ridenominare le categorie come proposto qui.--Demiurgo (msg) 12:19, 27 apr 2011 (CEST)
- Sciambola, ora funge :D Ora bisogna risolvere la questione delle categorie, ovvero spostare le attuali categorie "Voci di qualità su xx.wiki" a "Voci in vetrina su xx.wiki" per liberarci le prime.--HenrykusNon abbiate paura! 12:08, 27 apr 2011 (CEST)
- Penso sia da modificare anche MediaWiki:Common.js (cfr. la funzione LinkFA in en:MediaWiki:Common.js e la funzione LinkAdQ in MediaWiki:Common.js).--Sandro_bt (scrivimi) 09:40, 27 apr 2011 (CEST)
- Ho fatto le modifiche al monobook, solo che non capisco cosa non vada...--HenrykusNon abbiate paura! 08:54, 27 apr 2011 (CEST)
- Spostato. --Roberto Segnali all'Indiano 07:42, 27 apr 2011 (CEST)
- Se ne stava già parando qui. Eviterei comunque di cambiare il nome a quello per la vetrina (template:Link AdQ) senza ragionarci un po' su, perché potrebbe far casino con bot di it.wiki e di altre lingue. Per le voci di qualità userei template:Link VdQ che è libero, poi dopo pensiamo bene a cosa fare per l'altro.--Sandro_bt (scrivimi) 00:03, 27 apr 2011 (CEST)
- Modifica da fare. Vai. --Roberto Segnali all'Indiano 21:38, 26 apr 2011 (CEST)
- +1, sopra proponevano di rinominarlo in {{Link ViV}}, cmq se nessuno obietta conto di fare la modifica al monobook per avere la stellina, poi creo il template ad hoc.--HenrykusNon abbiate paura! 21:36, 26 apr 2011 (CEST)
Requisiti di voto
Avendo notato questa modifica sono giunto qui, e mi chiedo: per quale oscura ragione wikipediana, per valutare una *voce* di qualità è richiesto un requisito di voto per votazioni sugli *utenti*? (tra l'altro neanche la segnalazione per la vetrina richiede questo requisito così alto...) --Retaggio (msg) 12:20, 28 apr 2011 (CEST)
- Per evitare che il primo niubbo che passi faccia cose che non è capace di fare. --Bonty - tell me! 12:50, 28 apr 2011 (CEST)
- Per la vetrina o le cancellazioni invece le può fare liberamente? --Retaggio (msg) 13:07, 28 apr 2011 (CEST)
- Non lo so, per la vetrina credo di si. Difatti è una cosa che andrebbe cambiata, IMHO. --Bonty - tell me! 13:36, 28 apr 2011 (CEST)
- Intendo cambiata nella vetrina e nelle pdc. --Bonty - tell me! 13:37, 28 apr 2011 (CEST)
- (conflittato, f.c.)Se tu (legittimamente) la pensi così bisognerebbe discutere di questa cosa in maniera organica, magari nella talk dedicata, prima di decidere che (solo) per questa procedura (relativa a delle "pagine", ricordo) ci vuole un requisito molto più alto di quello attualmente previsto per questo tipo di procedure... --Retaggio (msg) 13:43, 28 apr 2011 (CEST)
- Per la vetrina o le cancellazioni invece le può fare liberamente? --Retaggio (msg) 13:07, 28 apr 2011 (CEST)
- È un punto su cui ci stiamo confrontando, il discorso è ancora aperto e complessivamente accessorio rispetto a tutto l'impianto, che possiamo perfezionare in corso d'opera.
- Sicuramente non c'è nessun rapporto tra segnalare una voce per la vetrina e valutare una vdq. Esiste dunque margine di discussione per il coinvolgimento di IP nella segnalazione, un po' meno per la valutazione vera e propria. Dei problemi che vedo nel coinvolgimento eccessivo degli IP: se io segnalo una voce, il fatto di essere rintracciabile ha una sua importanza, in quanto si presume che se segnalo una voce la conosco. Segnalare una voce "al chilo" (solo perché vi vedo abbondanza di note) significa condannare i valutatori a sudare su voci che non sono ancora pronte per il salto. Se un anonimo vandalo raffinato si mette a segnalare sistematicamente voci che ingannano l'occhio (poniamo una alla settimana da diversi IP dinamici), il sistema si ingolfa. Se lo fa un utente registrato, quanto meno delinea una problematicità individuabile. Non parliamo poi della valutazione: rintracciare il valutatore è importante, come importante è anche la fiducia che nutriamo verso il suo operato. Gli IP è bene che possano intervenire a pettine, cioè inserendosi nella procedura, senza però poterla avviare o concludere: potranno cioè fare presente il loro parere e daranno il loro contributo).
- Il riferimento ai requisiti per i voti sugli utenti è ovviamente solo un aggancio formale, che può essere in effetti evitato: i numeri possono essere anche gli stessi (o persino diversi) ed è cmq bene che vengano indicati direttamente, senza leziosi ipertesti. Naturalmente, per quanto cancellazioni, vetrine e vdq siano sistemi indipendenti, non è male un coordinamento a volo d'uccello tra i diversi aspetti. Maaaa, Ret, cosa sono liberi di fare gli IP in pdc? --Pequod76(talk) 13:38, 28 apr 2011 (CEST)
- Mai parlato di IP. Ho parlato di requisiti relativi a procedure riguardanti le "pagine" (vedi) e requisiti relativi a procedure riguardanti gli "utenti" (vedi). Perché con questa procedura si è voluto "mischiare le carte"? --Retaggio (msg) 13:45, 28 apr 2011 (CEST)
- GULP, hai ragione, ho fatto confusione. Mi rifaccio alla risposta di Bonty e ti dico, sì, parliamone organicamente. --Pequod76(talk) 13:59, 28 apr 2011 (CEST)
- Mai parlato di IP. Ho parlato di requisiti relativi a procedure riguardanti le "pagine" (vedi) e requisiti relativi a procedure riguardanti gli "utenti" (vedi). Perché con questa procedura si è voluto "mischiare le carte"? --Retaggio (msg) 13:45, 28 apr 2011 (CEST)
- OK. Comunque incidentalmente segnalo che avevo dimenticato di ricordare che l'attuale conformazione dei requisiti di voto proviene da una luuuuunghissima discussione (cavoli, se me la ricordo!) alla fine conclusasi con tre sondaggi: 1, 2, e soprattutto 3 (in realtà erano 5, ma ho linkato solo quelli giunti fino al termine senza grossi incidenti...).
- In ogni caso, nessun problema a ri-parlarne organicamente. Da qui la mia proposta: intanto riportiamo il requisito di questa procedura dove dovrebbe stare, e cioè al paragrafo superiore dei requisiti, e poi parliamo pure liberamente del requisito sulle voci (nella sua globalità) in Discussioni Wikipedia:Requisiti di voto. --Retaggio (msg) 14:36, 28 apr 2011 (CEST)
- d'accordo con Retaggio --ignis Fammi un fischio 15:01, 28 apr 2011 (CEST)
- Vorrei cmq precisare di nuovo che il riferimento ai requisiti per le votazioni è puramente un ancoraggio informale. Né in vetrina né sulle vdq si vota. Invece di dire 500 edit indistinti abbiamo detto come quella cosa lì. --Pequod76(talk) 15:07, 28 apr 2011 (CEST)
- D'accordo, ma non cambiano i termini della questione. E in ogni caso i requisiti lì indicati vengono usati come soglia in diverse "procedure", non solo votazioni. --Retaggio (msg) 16:10, 28 apr 2011 (CEST)
- In breve, le motivazioni per chiedere un requisito alto erano che un utente può fare (e solitamente farà) una valutazione completamente per conto suo, mentre per le altre votazioni o procedure c'è sempre altra gente che interviene; di conseguenza, è importante che il valutatare sia sufficientemente esperto. Questo ovviamente non preclude chi non ha i requisiti da intervenire e dire la sua nella discussione. Comunque di questa cosa se n'era parlato parecchio senza che ci fosse un chiaro consenso nell'uno o nell'altra direzione. Per superare l'impasse si era deciso di andare con requisiti stringenti almeno per il primo periodo e poi eventualmente cambiarli quanto la procedura fosse diventata ben rodata e stabile.--Sandro_bt (scrivimi) 19:59, 28 apr 2011 (CEST)
- Immaginavo una cosa del genere e comprendo le motivazioni. Il problema però, consentimi, è che i due requisiti indicati in quella pagina (Wikipedia:Requisiti di voto) non stanno lì "a disposizione di chi se li compra" (per le voci di qualità scelgo quello alto, per le cancellazioni mi basta quello basso, ecc...); stanno invece lì con una ratio ben precisa: uno è applicabile alle procedure che hanno come oggetto le pagine, un altro è applicabile alle procedure che hanno come oggetto gli utenti. Ci sono voluti mesi e mesi di discussioni (non sto esagerando, è proprio così...) combattute e faticose, nonché almeno 5 sondaggi per arrivare a ciò. Vogliamo ridiscuterne? Va bene, nessuna preclusione, ci mancherebbe, ma che si faccia nei luoghi opportuni e soprattutto prima di partire lancia in resta con una modifica che di fatto "scompagina" radicalmente una policy cui si è giunti con grande fatica... --Retaggio (msg) 21:38, 28 apr 2011 (CEST)
- Ret, scusami, ho letto di corsa e mi ero perso giusto la modifica busillosa. Anch'io non la condivido, proprio per la questione dell'ancoraggio formale. Ai fini delle vdq quell'edit è inutile. Ma quindi, per capire, le scelte fatte tra sondaggi e discussioni hanno portato ad un risultato tale per cui anche le valutazioni delle vdq devono seguire quelle decisioni? Come detto da Sandrobt, l'idea era solo di scegliere una soglia alta, che poteva essere anche 653 edit e 64 giorni dalla registrazione (per intenderci). :) --Pequod76(talk) 02:57, 29 apr 2011 (CEST)
- Ok, ma a me pare una questione solo formale, no? Cioè, andrebbe bene se invece di dire "requisiti di voto per gli utenti" dicessimo "più di 500 modifiche e 60 giorni dal primo edit"? Perché fondamentalmente nelle varie discussioni ci stavamo solo preoccupando solo dei giusti requisiti da chiedere. Una volta deciso per le 500 modifiche, poi passare ai "requisiti di voto per gli utenti" è stata solo per bisogno di uniformità e di chiarezza (non penso abbia molto senso creare una terzo livello di requisiti, sostanzialmente uguale al secondo), nonché per risparmiare qualche carattere.--Sandro_bt (scrivimi) 03:09, 29 apr 2011 (CEST)
- No. La discussione pluri-mensile citata da Retaggio era partita con l'idea di uniformare i requisiti di voto, proprio per il fatto che ogni cosa aveva un requisito diverso. L'ultima cosa che volgiamo è ripartire con la creazione di requisiti ad hoc per ogni procedura. Bisogna legarsi a qualche criterio già esistente, qualunque esso sia Jalo 09:01, 29 apr 2011 (CEST)
- Retaggio ha già detto tutto. La situazione attuale è chiara, quindi ho reso i requisiti conformi alla linea guida stabilita con sondaggio; ovviamente la linea guida potrà essere rivista colle procedure consuete. Nemo 14:27, 29 apr 2011 (CEST)
- No. La discussione pluri-mensile citata da Retaggio era partita con l'idea di uniformare i requisiti di voto, proprio per il fatto che ogni cosa aveva un requisito diverso. L'ultima cosa che volgiamo è ripartire con la creazione di requisiti ad hoc per ogni procedura. Bisogna legarsi a qualche criterio già esistente, qualunque esso sia Jalo 09:01, 29 apr 2011 (CEST)
- Ok, ma a me pare una questione solo formale, no? Cioè, andrebbe bene se invece di dire "requisiti di voto per gli utenti" dicessimo "più di 500 modifiche e 60 giorni dal primo edit"? Perché fondamentalmente nelle varie discussioni ci stavamo solo preoccupando solo dei giusti requisiti da chiedere. Una volta deciso per le 500 modifiche, poi passare ai "requisiti di voto per gli utenti" è stata solo per bisogno di uniformità e di chiarezza (non penso abbia molto senso creare una terzo livello di requisiti, sostanzialmente uguale al secondo), nonché per risparmiare qualche carattere.--Sandro_bt (scrivimi) 03:09, 29 apr 2011 (CEST)
- Ret, scusami, ho letto di corsa e mi ero perso giusto la modifica busillosa. Anch'io non la condivido, proprio per la questione dell'ancoraggio formale. Ai fini delle vdq quell'edit è inutile. Ma quindi, per capire, le scelte fatte tra sondaggi e discussioni hanno portato ad un risultato tale per cui anche le valutazioni delle vdq devono seguire quelle decisioni? Come detto da Sandrobt, l'idea era solo di scegliere una soglia alta, che poteva essere anche 653 edit e 64 giorni dalla registrazione (per intenderci). :) --Pequod76(talk) 02:57, 29 apr 2011 (CEST)
- Immaginavo una cosa del genere e comprendo le motivazioni. Il problema però, consentimi, è che i due requisiti indicati in quella pagina (Wikipedia:Requisiti di voto) non stanno lì "a disposizione di chi se li compra" (per le voci di qualità scelgo quello alto, per le cancellazioni mi basta quello basso, ecc...); stanno invece lì con una ratio ben precisa: uno è applicabile alle procedure che hanno come oggetto le pagine, un altro è applicabile alle procedure che hanno come oggetto gli utenti. Ci sono voluti mesi e mesi di discussioni (non sto esagerando, è proprio così...) combattute e faticose, nonché almeno 5 sondaggi per arrivare a ciò. Vogliamo ridiscuterne? Va bene, nessuna preclusione, ci mancherebbe, ma che si faccia nei luoghi opportuni e soprattutto prima di partire lancia in resta con una modifica che di fatto "scompagina" radicalmente una policy cui si è giunti con grande fatica... --Retaggio (msg) 21:38, 28 apr 2011 (CEST)
- In breve, le motivazioni per chiedere un requisito alto erano che un utente può fare (e solitamente farà) una valutazione completamente per conto suo, mentre per le altre votazioni o procedure c'è sempre altra gente che interviene; di conseguenza, è importante che il valutatare sia sufficientemente esperto. Questo ovviamente non preclude chi non ha i requisiti da intervenire e dire la sua nella discussione. Comunque di questa cosa se n'era parlato parecchio senza che ci fosse un chiaro consenso nell'uno o nell'altra direzione. Per superare l'impasse si era deciso di andare con requisiti stringenti almeno per il primo periodo e poi eventualmente cambiarli quanto la procedura fosse diventata ben rodata e stabile.--Sandro_bt (scrivimi) 19:59, 28 apr 2011 (CEST)
- D'accordo, ma non cambiano i termini della questione. E in ogni caso i requisiti lì indicati vengono usati come soglia in diverse "procedure", non solo votazioni. --Retaggio (msg) 16:10, 28 apr 2011 (CEST)
- Vorrei cmq precisare di nuovo che il riferimento ai requisiti per le votazioni è puramente un ancoraggio informale. Né in vetrina né sulle vdq si vota. Invece di dire 500 edit indistinti abbiamo detto come quella cosa lì. --Pequod76(talk) 15:07, 28 apr 2011 (CEST)
- d'accordo con Retaggio --ignis Fammi un fischio 15:01, 28 apr 2011 (CEST)
Fortemente contrario alle modifiche di Nemo bis. Forse è sfuggito che quello sulle VdQ non è un "voto", ma una valutazione che può da sola permettere la promozione di una voce, cosa che non succede per la vetrina e nelle cancellazioni (nel secondo caso potrebbe teoricamente avvenire nel caso di votazione con un solo voto, ma è estrememente improbabile e in ogni caso la cosa passa poi al vaglio di un admin). Per questo motivo, il paragone con i più blandi livelli scelti dalla comunità per tali procedure non ha molto senso.
A prescindere da ciò, non mi pare sia concesso a un un utente di alterare senza consenso delle linee guida sulla base di sue valutazioni come ha fatto Nemo bis, tanto più che svariati utenti, alcuni dei quali admin, non vi avevano trovato nulla da ridire. Non faccio rollback, ma chiunque lo faccia ha il mio supporto. --Gengis Gat 18:28, 29 apr 2011 (CEST)
- Sono contrario anch'io alle modifiche. Ne stiamo discutendo e non c'è nessuna fretta. Comunque, dimenticando per un attimo i sondaggi, c'è qualcuno che ritiene che un utente con 50 contributi sia in grado di valutare da solo se una voce è di qualità? Perché è di questo che si sta parlando, non di un singolo voto che viene contato insieme a parecchi altri. Ora, se siamo d'accordo che la risposta sia no, la cosa più naturale da fare (appunto per evitare la proliferazione di requisiti) è ancorare i requisiti ai più stringenti tra i due, quelli per le votazioni sugli utenti. Una volta trovato un accordo sul merito, possiamo tranquillamente cercare il metodo migliore per metterlo in pratica e se riterrete che si debba per forza passare per un sondaggio (cosa che a me sembra abbastanza inutile) si farà un sondaggio..--Sandro_bt (scrivimi) 21:57, 29 apr 2011 (CEST) P.S. Jalo, guarda che ci siamo ancorati a un requisito!
- La peculiarità del sistema delle pdc non deve essere calpestata in vista dell'uniformità dei requisiti di voto, che in questo contesto non c'entrano una mazza. Qui parliamo di singoli utenti (talvolta, ma non sempre) e soprattutto di considerazioni e argomentazioni impiantate sul consenso. Tanto per dirne una, alla pdc riformata possono partecipare anche gli IP in quanto argomentano: "argomentare" non è tra i requisiti che erano stati definiti. Dovremmo evitare di fare questo ottimo passo avanti perché n utenti hanno sudato sette camicie tempo fa parlando sostanzialmente di altro? --Pequod76(talk) 23:37, 29 apr 2011 (CEST)
- Nemmeno io sono d'accordo. L'errore di base è probabilmente chiamare "requisiti di voto" i requisiti minimi per valutare la voce. Non si tratta di voti, dunque non capisco perché uniformarsi a una procedura di voti. Pregherei di vedere con molta attenzione le istruzioni della procedura di valutazione, che appunto coi voti non c'entra nulla. --Roberto Segnali all'Indiano 23:41, 29 apr 2011 (CEST)
- Cmq ho eliminato il riferimento aggiunto da Oile. Ricollocarlo non ha tanto più senso. --Pequod76(talk) 00:25, 30 apr 2011 (CEST)
- Nemmeno io sono d'accordo. L'errore di base è probabilmente chiamare "requisiti di voto" i requisiti minimi per valutare la voce. Non si tratta di voti, dunque non capisco perché uniformarsi a una procedura di voti. Pregherei di vedere con molta attenzione le istruzioni della procedura di valutazione, che appunto coi voti non c'entra nulla. --Roberto Segnali all'Indiano 23:41, 29 apr 2011 (CEST)
- La peculiarità del sistema delle pdc non deve essere calpestata in vista dell'uniformità dei requisiti di voto, che in questo contesto non c'entrano una mazza. Qui parliamo di singoli utenti (talvolta, ma non sempre) e soprattutto di considerazioni e argomentazioni impiantate sul consenso. Tanto per dirne una, alla pdc riformata possono partecipare anche gli IP in quanto argomentano: "argomentare" non è tra i requisiti che erano stati definiti. Dovremmo evitare di fare questo ottimo passo avanti perché n utenti hanno sudato sette camicie tempo fa parlando sostanzialmente di altro? --Pequod76(talk) 23:37, 29 apr 2011 (CEST)
Mi sembra si stiano creando problemi inutili. Da un lato c'è la volontà di mantenere uniformi e ordinati i requisiti di voto, dall'altro c'è quella di creare dei requisiti severi per la valutazione delle PDQ e che non siano possibilimente unici, ovvero che non siano un: per valutare occorre aver fatto XXX edit e essere registrati da YY mesi. Mi riallaccio a quanto detto da Sandro sopra: siamo tutti d'accordo (pare) su cosa fare, ovvero creare dei criteri stretti e che siano quanto più simili possibile /uguali a quelli di voto sugli utenti. L'unica cosa che manca è il metodo: come li conciliamo, senza infilare un requisito di non voto tra quelli di voto? Essendo una particolare procedura, si potrebbero lasciare ad hoc e via, ovvero scrivere una frasetta come quella sopra, con numeri a piacere?--DoppioM 00:34, 30 apr 2011 (CEST)
- Se la valutazione non è un voto ma una discussione, allora non è possibile stabilire dei requisiti per la partecipazione alla stessa. Inoltre Wikipedia:Requisiti di voto disciplina (apparentemente) i requisiti non solo per le votazioni ma anche per ambiti correlati che si qualificano come discussioni, quali ad esempio, nelle eccezioni, la discussione attorno a un sondaggio e la partecipazione a un sondaggio informale (che non è un sondaggio e quindi è formalmente un non-voto cioè una discussione). Si potrebbe quindi sostenere che serva un altro sondaggio per introdurre ulteriori requisiti.
- Se invece si intende mettere in discussione il principio generale che alle discussioni possono partecipare tutti, sicuramente sarebbe il caso di dirlo e di ottenere un vasto consenso allo scopo. Altrimenti un giorno ci ritroveremo dei progetti che stabiliscono che alle discussioni nel bar o magari anche nelle voci "di competenza del" progetto possono partecipare solo utenti con certi requisiti e cosí via.
- Peraltro da Wikipedia:Voci di qualità/Valutazione e dalla discussione relativa è evidente che non è affatto chiaro quale sia il ruolo dei diversi partecipanti alla valutazione e dei revisori/valutatori/archiviatori o come diamine si chiamano, quindi non facciamo finta che sia il contrario e che solo alcuni malevoli abbiano intenzionalmente frainteso. Grazie, Nemo 18:40, 30 apr 2011 (CEST)
- Malevoli? Intenzionalmente? Non capisco perché la metti su questo piano. Se ci rifletti un attimo, la dinamica del tutto è dipesa dal fatto che forse nessuno degli sviluppatori delle vdq ha avvertito la possibilità di un conflitto con la pagina dei requisiti. L'intento del requisito per valutare è quello spiegato: non si tratta di partecipare ad una discussione (e inspiegabilmente di vietarlo), si tratta di "bollinare" una voce e di farlo fare solo ad una cerchia da definire. Visto che è così difficile da capire, entro nello specifico: un IP può esprimere un parere o sottolineare un dato fattuale etc, ma non può bollinare una voce, foss'anche solo per la sua irrintracciabilità. Quanto detto in Wikipedia:Requisiti di voto#Eccezioni è insomma perfettamente rispettato dal sistema delle vdq, tranne che per un aspetto, determinato dal carattere speciale che abbiamo pensato per le vdq (e che si può tranquillamente modificare, anche con il tuo contributo, soprattutto se impari a stare educatamente su queste pagine). L'aspetto in questione è quello della bollinatio. Si può cioè mettere in moto una votazione informale nel contesto di una valutazione, ma gli utenti che hanno messo su le vdq hanno ritenuto che a certificare la stelletta d'argento possa essere solo un certo tipo di utenza. Il paletto esiste dunque solo per la valutazione, per cui non ravviso in nessun modo un conflitto con la pagina dei requisiti né la necessità di un sondaggio, in quanto la valutazione in questione è un fatto pertinente esclusivamente alle vdq. --Pequod76(talk) 00:10, 1 mag 2011 (CEST)
- Quoto interamente Pequod, sottolineando ulteriormente che nessuno vieta a IP, neoutenti o quant'altri di partecipare alle discussioni, semplicemente non è il caso che si mettano da soli a bollinare voci. Poi, Nemo, sarebbe utile se invece di vedere (ancora una volta) utenti malevoli, entrassi sul merito della questione, lasciando per un attimo da parte gli aspetti "wikilegali". Pensi che sia il caso che un niubbo si metta da solo a fare una VdQ? Una volta risposto a questa domanda e dopo che abbiamo discusso per bene del merito possiamo anche pessare ai tecnicismi, ma mi sembrerebbe assurdo dover passare per un sondaggio nel caso fossimo tutti d'accordo sul merito.--Sandro_bt (scrivimi) 11:10, 1 mag 2011 (CEST)
- Malevoli? Intenzionalmente? Non capisco perché la metti su questo piano. Se ci rifletti un attimo, la dinamica del tutto è dipesa dal fatto che forse nessuno degli sviluppatori delle vdq ha avvertito la possibilità di un conflitto con la pagina dei requisiti. L'intento del requisito per valutare è quello spiegato: non si tratta di partecipare ad una discussione (e inspiegabilmente di vietarlo), si tratta di "bollinare" una voce e di farlo fare solo ad una cerchia da definire. Visto che è così difficile da capire, entro nello specifico: un IP può esprimere un parere o sottolineare un dato fattuale etc, ma non può bollinare una voce, foss'anche solo per la sua irrintracciabilità. Quanto detto in Wikipedia:Requisiti di voto#Eccezioni è insomma perfettamente rispettato dal sistema delle vdq, tranne che per un aspetto, determinato dal carattere speciale che abbiamo pensato per le vdq (e che si può tranquillamente modificare, anche con il tuo contributo, soprattutto se impari a stare educatamente su queste pagine). L'aspetto in questione è quello della bollinatio. Si può cioè mettere in moto una votazione informale nel contesto di una valutazione, ma gli utenti che hanno messo su le vdq hanno ritenuto che a certificare la stelletta d'argento possa essere solo un certo tipo di utenza. Il paletto esiste dunque solo per la valutazione, per cui non ravviso in nessun modo un conflitto con la pagina dei requisiti né la necessità di un sondaggio, in quanto la valutazione in questione è un fatto pertinente esclusivamente alle vdq. --Pequod76(talk) 00:10, 1 mag 2011 (CEST)
Categorizzare le VdQ in altre lingue?
Ho chiesto il bot per le categorie. Nel frattempo mi sono accorto di una cosa: en.wiki, e quindi presumo anche le altre, non categorizza le voci di qualità (good articles) in altre lingue, ma solo le voci in vetrina (featured articles). Noi vogliamo categorizzare anche le VdQ? E quindi creare anche un'altra pagina di servizio come questa?
- Se vogliamo farlo dobbiamo tenere le attuali categorie "Voci di qualità su xx.wiki" e attendere che il bot le svuoti dalle voci in vetrina per riempirle con le VdQ. Poi dovremo ovviamente creare a mano tutte le categorie "Voci in vetrina su xx.wiki".
- Se non vogliamo basterà spostare tutte le categorie "Voci di qualità su xx.wiki" in "Voci in vetrina su xx.wiki".--Demiurgo (msg) 13:21, 28 apr 2011 (CEST)
- A me non sembra particolarmente importante categorizzare le VdQ di wp in altre lingue. Mi sembra solo un maggior onere per i bot interwiki. Trovo più sensato usare gli interlink tra categorie. --Pequod76(talk) 13:57, 28 apr 2011 (CEST)
- Avere cat:Voci in Vetrina su xx.wiki, così come cat:Voci di qualità su xx.wiki, un senso ce l'ha. Permette all'utente di andare a pescare un voce ben fatta quando magari su it.wiki si trova di fronte ad uno stub: è utile sia al semplice lettore sia al contributore che vuole reperire contenuti da tradurre. ---- Theirrules yourrules 01:48, 30 apr 2011 (CEST)
- Certamente, ma questo è possibile, come detto, anche con gli interlink tra categorie: ti è sufficiente seguirli per finire nella pagina della wp straniera in cui sono elencate vetrinate e vdq. Avere invece la cat della wp straniera e una cat nostra che la riproduce significa affaticamento inutile di bot e rischio di info non aggiornate. --Pequod76(talk) 00:15, 1 mag 2011 (CEST)
- Avere la nostra categoria sarebbe sicuramente utile, ma dato che quelle categorie sono cronicamente non aggiornate (vedi sopra) allora meglio limitarci agli interwiki che sono a portata di link e sicuramente aggiornati.--Sandro_bt (scrivimi) 10:54, 1 mag 2011 (CEST)
- In realtà, per la vetrina, è proprio il template {{Link AdQ}} a categorizzare lo voci. Cioé aggiungendo Link AdQ all'interwiki "en", la voce viene automaticamente categorizzata come voce in vetrina su en.wiki. La stessa proprietà potrebbe averla anche
il futuro{{Link VdQ}}, per cui questa cosa va' discussa contestualmente alla sua creazione. - Comunque, attualmente le categorie le abbiamo (ho chiesto a Gnumarcoo di non cancellarle), dobbiamo solo decidere se tenerle, e quindi farle gestire da Link VdQ, o cancellarle. Io sono indeciso.--Demiurgo (msg) 11:22, 1 mag 2011 (CEST)
- In realtà, per la vetrina, è proprio il template {{Link AdQ}} a categorizzare lo voci. Cioé aggiungendo Link AdQ all'interwiki "en", la voce viene automaticamente categorizzata come voce in vetrina su en.wiki. La stessa proprietà potrebbe averla anche
- Avere la nostra categoria sarebbe sicuramente utile, ma dato che quelle categorie sono cronicamente non aggiornate (vedi sopra) allora meglio limitarci agli interwiki che sono a portata di link e sicuramente aggiornati.--Sandro_bt (scrivimi) 10:54, 1 mag 2011 (CEST)
- Certamente, ma questo è possibile, come detto, anche con gli interlink tra categorie: ti è sufficiente seguirli per finire nella pagina della wp straniera in cui sono elencate vetrinate e vdq. Avere invece la cat della wp straniera e una cat nostra che la riproduce significa affaticamento inutile di bot e rischio di info non aggiornate. --Pequod76(talk) 00:15, 1 mag 2011 (CEST)
- Avere cat:Voci in Vetrina su xx.wiki, così come cat:Voci di qualità su xx.wiki, un senso ce l'ha. Permette all'utente di andare a pescare un voce ben fatta quando magari su it.wiki si trova di fronte ad uno stub: è utile sia al semplice lettore sia al contributore che vuole reperire contenuti da tradurre. ---- Theirrules yourrules 01:48, 30 apr 2011 (CEST)
- Scusate, ero rimasto indietro: come potete vedere dal wikilink blu, Link VdQ è già stato creato e possiede la stessa funzione di Link AdQ.--Demiurgo (msg) 11:27, 1 mag 2011 (CEST)
- Sì, ma comunque bisogna che qualcuno quel template lo aggiunga!--Sandro_bt (scrivimi) 11:37, 1 mag 2011 (CEST)
Modifica estetica
Ho un suggerimento estetico da proporre per l'immagine della pagina delle Voci di Qualità:
al posto di quello attuale che mi sembra un pò "piatto"
tra l'altro il primo è anche più simile a quello della vetrina.
Ciao --Peter63 scrivimi 02:44, 30 apr 2011 (CEST)
- +1 Sembra più realistica. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 20:25, 30 apr 2011 (CEST)
- +1 Ma perché è più piccola (55 × 83) di File:Wikimedaglia oro.png (80 × 120)?--Demiurgo (msg) 11:33, 1 mag 2011 (CEST)
- L'ho ingrandita rendendo grigio il file File:Wikimedaglia oro.png. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 12:56, 1 mag 2011 (CEST)
- -1 a me piace di più il secondo, che è anche più prestante graficamente mi pare. --Bonty - tell me! 12:59, 1 mag 2011 (CEST)
- No, in realtà per le immagini così piccole la differenza è praticamente trascurabile, sia per il peso dell'immagine in bytes, sia in termini di costo computazionale del rendering. La differenza più importante (a livello tecnico) in questo caso è che puoi usare la seconda img a dimensioni arbitrarie senza che "sgrani". --151.56.26.255 (msg) 13:29, 1 mag 2011 (CEST)
- Comunque ho reso più chiara la prima. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 13:43, 1 mag 2011 (CEST)
- No, in realtà per le immagini così piccole la differenza è praticamente trascurabile, sia per il peso dell'immagine in bytes, sia in termini di costo computazionale del rendering. La differenza più importante (a livello tecnico) in questo caso è che puoi usare la seconda img a dimensioni arbitrarie senza che "sgrani". --151.56.26.255 (msg) 13:29, 1 mag 2011 (CEST)
- -1 a me piace di più il secondo, che è anche più prestante graficamente mi pare. --Bonty - tell me! 12:59, 1 mag 2011 (CEST)
- L'ho ingrandita rendendo grigio il file File:Wikimedaglia oro.png. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 12:56, 1 mag 2011 (CEST)
- +1 Ma perché è più piccola (55 × 83) di File:Wikimedaglia oro.png (80 × 120)?--Demiurgo (msg) 11:33, 1 mag 2011 (CEST)
Archiviazione
Segnalo. --Pequod76(talk) 03:07, 1 mag 2011 (CEST)
- Io invece segnalo questo --Bonty - tell me! 09:19, 1 mag 2011 (CEST)
Piccole modifiche grafiche
Salve, qui ho fatto una prova utilizzando le linguette; una modifica analoga verrebbe fatta sulla pagina wp:vetrina, qualora piacesse :) pareri? Altra cosa: spostiamo Wikipedia:Voci di qualità/Confronto tra voci di qualità e in vetrina direttamente a Wikipedia:Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina?--HenrykusNon abbiate paura! 11:40, 1 mag 2011 (CEST)
- Favorevole ad entrambe la modifiche: la prima renderebbe più in vista le voci di qualità; la seconda è d'obbligo! LoScaligero 12:17, 1 mag 2011 (CEST)
- Favorevole decisamente, soprattutto sulla prima. --151.56.26.255 (msg) 13:30, 1 mag 2011 (CEST)
- @Henrykus: quindi più o meno così e così (le linguette funzionano). -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 13:48, 1 mag 2011 (CEST)
- Più o meno, eviterei la doppia incorniciatura; in più sto programmando un restyle della pagina della vetrina.--HenrykusNon abbiate paura! 13:54, 1 mag 2011 (CEST)
- @Henrykus: quindi più o meno così e così (le linguette funzionano). -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 13:48, 1 mag 2011 (CEST)
Favorevole --Bonty - tell me! 13:51, 1 mag 2011 (CEST)
- Per ora aspetto di vedere come viene. -- OILE•11 14:34, 1 mag 2011 (CEST)
- Comunque è un buona idea, perchè renderebbe più visibili le VdQ (in media 80 - 120 visite al giorno, tranne un picco di 363, a differenza della vetrina, in media 1.700 visite al giorno). In questo modo, aumentando le visite, forse riusciremmo a trovare anche altri valutatori e proponenti, e di conseguenza avremmo più voci di qualità e più persone che si dedicano a migliorarle. ( + visite = + voci di qualità ). -- OILE•11 14:51, 1 mag 2011 (CEST)
Favorevole --Roberto Segnali all'Indiano 14:53, 1 mag 2011 (CEST)
- È persino più visitata questa pagina di discussione (2905) che la pagina di servizio (1581)! -- OILE•11 14:56, 1 mag 2011 (CEST)
Ho creato anche un restyle per la wp:vetrina, qui--HenrykusNon abbiate paura! 15:01, 1 mag 2011 (CEST)
- Segnaliamo la cosa in Discussioni Wikipedia:Vetrina. --Roberto Segnali all'Indiano 15:09, 1 mag 2011 (CEST)
- Done HenrykusNon abbiate paura! 15:15, 1 mag 2011 (CEST)
- Nel frattempo applico la modifica alla pagina delle vdq.--HenrykusNon abbiate paura! 15:16, 1 mag 2011 (CEST)
- Done HenrykusNon abbiate paura! 15:15, 1 mag 2011 (CEST)
Favorevole Ora che ho visto anche quello per la vetrina sono molto favorevole. -- OILE•11 15:47, 1 mag 2011 (CEST)
Link alle categorie nelle sezioni
I link alle varie categorie di voci di qualità non mi convincono: se da un lato possono essere utili, dall'altro mi sembra che rendano più confuso l'elenco delle voci, anche se sono in grassetto. Nella Vetrina le sottosezioni "Architettura", "Arti figurative", etc... non sono dei link, e il colore nero aiuta sicuramente il colpo d'occhio. Se si vogliono mantenere i link, io proporrei di renderli più scuri, magari neri. Altrimenti, li si potrebbe anche togliere, che in fondo sono un doppione dell'elenco delle VdQ che segue subito sotto i link stessi. --Roberto Segnali all'Indiano 13:50, 1 mag 2011 (CEST)
- Non riesco a trovare questo elenco delle vdq che segue subito sotto i link stessi. Intendi la categoria a fondo pagina? --151.56.26.255 (msg) 13:59, 1 mag 2011 (CEST)
- L'elenco è naturalmente ancora vuoto, dato che attualmente esistono solo 3 VdQ. Ma quando si riempirà, sarà più evidente. --Roberto Segnali all'Indiano 14:03, 1 mag 2011 (CEST)
- Scusami, Roberto, ma non vedo alcun elenco (vuoto o no) qui nel markup wiki [1] o.o --151.56.26.255 (msg) 14:07, 1 mag 2011 (CEST)
- Cerca la seguente parte:
- Scusami, Roberto, ma non vedo alcun elenco (vuoto o no) qui nel markup wiki [1] o.o --151.56.26.255 (msg) 14:07, 1 mag 2011 (CEST)
- L'elenco è naturalmente ancora vuoto, dato che attualmente esistono solo 3 VdQ. Ma quando si riempirà, sarà più evidente. --Roberto Segnali all'Indiano 14:03, 1 mag 2011 (CEST)
== [[:Categoria:Voci di qualità - scienze matematiche, fisiche e naturali|<span style="color:black">Scienze matematiche, fisiche e naturali</span>]] == [[Immagine:Nuvola_apps_kalzium.png|50px|right]] ; [[:Categoria:Voci di qualità - astronomia e astronautica|Astronomia e astronautica]]: [[Nebulosa di Gum]] ; [[:Categoria:Voci di qualità - botanica|Botanica]]: ; [[:Categoria:Voci di qualità - chimica e biochimica|Chimica e biochimica]]: ; [[:Categoria:Voci di qualità - fisica|Fisica]]: ; [[:Categoria:Voci di qualità - matematica|Matematica]]: ; [[:Categoria:Voci di qualità - parchi naturali|Parchi naturali]]: ; [[:Categoria:Voci di qualità - scienze della terra|Scienze della terra]]: ; [[:Categoria:Voci di qualità - zoologia|Zoologia]]:
Qui si trova in elenco la voce Nebulosa di Gum. Spero sia più chiaro ora cosa intendo. ^^ --Roberto Segnali all'Indiano 14:20, 1 mag 2011 (CEST)
- Ora capisco. Sì, sono d'accordo con la tua proposta, in effetti i link alle categorie non aggiungono informazione e cmq sono raggiungibli dalla categoria:VdQ per argomento. Agirei in nome del WP:BOLD, visto che non è questa gran modifica strutturale. Scusa se incassetto la parte che hai incollato, ma non vorrei allungare troppo la sezione. --151.56.26.255 (msg) 14:32, 1 mag 2011 (CEST)
- Se volete posso rendere tutti i link neri o di qualsiasi altro colore. -- OILE•11 14:37, 1 mag 2011 (CEST)
- Vorrei segnalarvi che ho archiviato la discussione fino al 24 aprile. -- OILE•11 14:45, 1 mag 2011 (CEST)
- Se volete posso rendere tutti i link neri o di qualsiasi altro colore. -- OILE•11 14:37, 1 mag 2011 (CEST)
Home Page
Curiosità: le voci di qualità appariranno nella Home Page di Wikipedia come le voci in vetrina? --Peter63 scrivimi 16:48, 1 mag 2011 (CEST)
- niet, si discusse che mancava lo spazio, inoltre, dato che ce ne saranno molte di più rispetto a quelle in vetrina, sarebbe un peso aggiornare ogni volta le varie pagine. Inoltre, sempre dato il loro numero, starebbero poco in vista perché la rotazione sarebbe veloce. Possiamo comunque discutere se inserire un riquadrino piccino picciò o cose simili per indirizzare il lettore a questa pagina. --Bonty - tell me! 16:53, 1 mag 2011 (CEST)
- Di sfuggita (prima di una bella passeggiata al Poetto :) ) al limite possiamo mettere un link nel riquadro "vetrina" della pagina principale affianco a "utte le voci in vetrina"--HenrykusNon abbiate paura! 16:57, 1 mag 2011 (CEST)
- Se è per quello qui ho ancora la pagina principale modificata. Il riquadro esiste già, e come contenuto ho inserito il riassunto di una voce in vetrina. Casomai si potrebbe spostare qualcosa dalla colonna di sinistra a qualla di destra. -- OILE•11 17:42, 1 mag 2011 (CEST)
- La proposta di Oile mi pare troppo invasiva. Io pensavo ad un semplice "ad oggi ci sono X voci di qualità". E basta. --Bonty - tell me! 17:46, 1 mag 2011 (CEST)
- Se è per quello qui ho ancora la pagina principale modificata. Il riquadro esiste già, e come contenuto ho inserito il riassunto di una voce in vetrina. Casomai si potrebbe spostare qualcosa dalla colonna di sinistra a qualla di destra. -- OILE•11 17:42, 1 mag 2011 (CEST)
- Di sfuggita (prima di una bella passeggiata al Poetto :) ) al limite possiamo mettere un link nel riquadro "vetrina" della pagina principale affianco a "utte le voci in vetrina"--HenrykusNon abbiate paura! 16:57, 1 mag 2011 (CEST)