Xubuntu

distribuzione ufficiale di Ubuntu utilizzante Xfce come ambiente desktop

Template:Infobox SO

...da fare in Xubuntu

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

Xubuntu è una versione di Ubuntu basata sul prestazionale desktop environment Xfce. La distribuzione utilizza ove possibile programmi GTK+ 2 che non si appoggino alle librerie di GNOME, risultando assai leggera ed adatta anche ai pc più datati.

Usi correnti

Date le sue modeste necessità in fatto di risorse, Xubuntu è tipicamente usata sui netbook (come ad esempio l'ASUS EeePC o l'Acer Aspire One), che con le loro modeste caratteristiche hardware traggono un notevole vantaggio dalla leggerezza di XFCE.

Versioni

Come per Ubuntu e molte derivate, anche le versioni Xubuntu hanno come codice X.YY. aggettivo animale.

Dapper Drake

 
Xubuntu 6.06

La prima versione standalone di Xubuntu, la 6.06, è stata pubblicata il 1 giugno 2006.

Edgy Eft

La principale novità di questa versione riguarda la presenza della versione 4.4 BETA 2 di Xfce.

Feisty Fawn

Questa versione si allinea ai miglioramenti apportati con Ubuntu 7.04 ed include la versione stabile di Xfce 4.4.

Gutsy Gibbon

Uscita il 18 ottobre 2007, include l'ultima release stabile di Xfce (4.4.1).

Esiste una versione adattata per l'ASUS Eee PC chiamata Eeexubuntu.

Hardy Heron

Uscita il 24 aprile 2008, include la versione stabile di Xfce (4.4.2)

Intrepid Ibex

 
Xubuntu 8.10

Uscita il 30 ottobre 2008, include la versione stabile di Xfce (4.4.2), X.Org 7.4, Linux kernel 2.6.27, Samba 3.2, AbiWord 2.6 e Network manager 0.7.

Jaunty Jackalope

Uscita il 23 aprile 2009, include la versione stabile di Xfce (4.6.0), AbiWord 2.6.6. Openoffice non è installato di default ma è possibile installare la versione 3.0.1

Karmic Koala

Uscita il 29 ottobre 2009, include la versione stabile di Xfce (4.6.1), sostituisce hal con il nuovo gestore delle periferiche di archiviazione DeviceKit, sfrutta nuovi driver video per Intel, passando dall'accelerazione EXA alla nuova UXA, riducendo i problemi di lentezza della sospensione della sessione ed il "flickering" dell'avvio. File system Ext4 di default.

Lucid Lynx

Uscita il 29 aprile 2010. È il primo rilascio di Xubuntu con supporto LTS (Long Term Support). AbiWord 2.8.2, Gnumeric 1.10.1, Linux kernel 2.6.32. Introdotto KMS.

Maverick Meerkat

Uscita il 10 ottobre 2010, include la versione stabile di Xfce (4.6.2), Xfburn ha rimpiazzato Brasero, Xfce task manager ha rimpiazzato GNOME task manager e Parole ha sostituito Totem come media player. Linux kernel 2.6.35.

Natty Narwhal

Uscita il 29 aprile 2011, include Xfce 4.8 ed e' basata sul kernel Linux 2.6.38.2. Il supporto e' garantito fino all'ottobre 2012.

Requisiti minimi

Utilizzo Live CD: 192 Mb di RAM
Installazione da Live CD: 128 Mb di RAM
Installazione da CD Alternativo: 64 Mb di RAM
Spazio sul disco rigido: 2,0 Gb

Per l'utilizzo sono consigliati 256 Mb di RAM.

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero