Discussione:Catherine Middleton


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da MaiDireLollo in merito all'argomento Titolo

E' la fidanzata ufficiale l'annuncio è stato dato in mondovisione, da tutti i media. Perchè non mi lasciate aggiornare la pagina?

Se è lei la fidanzata ufficiale dovresti fornire l'elenco di quelle non ufficiali. La fidanzata è una, per definizione. --Guidomac dillo con parole tue 20:07, 17 nov 2010 (CET)Rispondi

fidanzata ufficiale è la traduzione dall'inglese di fiancée

e quello ho scritto l'ho tradotto dalla pagina inglese

La pagina deve essere spostata a Catherine del Regno Unito o a Catherine, duchessa di Cambridge

Correzioni generali

Ho dato una sistemata a grammatica, punteggiatura e consecutio temporum. Se qualcuno vuole proseguire l'opera, è il benvenuto.--Ithunn (msg) 11:28, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Stemma?

Non è ancora principessa e già c'è lo stemma? --LUCA p - dimmi pure... 21:42, 27 apr 2011 (CEST)Rispondi


Non c'è bisogno di essere reali per avere uno stemma araldico!!

Lo stemma araldico è semplicemente una rappresentazione grafica di una famiglia e si può crearne uno o farlo creare e poi registrarlo all'apposito ufficio. E' possibile anche in italia da chiunque.

Titolo

Perchè questa voce si chiama così e non semplicemente Catherine Middleton? Non mi pare che Diana sia sotto Diana, principessa del Galles (redirect), bensì sotto Diana Spencer no?--La Sacra Sillaba msg 19:06, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Credo che sia errato l'altro titolo, non questo. Diana sposandosi ha abbandonato il nome da nubile e ha conservato quello del marito anche dopo il divorzio. --Ribbeck 19:20, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ma quindi non dovrebbe essere Catherine Mountbatten-Windsor e Diana Mountbatten-Windsor? --La Sacra Sillaba msg 19:24, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi
No, perché i membri della famiglia reale si identicano col titolo, non col cognome. Ho messo una nota apposta al riguardo. Informazioni più precise sull'uso di "Mountbatten-Windsor" le trovi alla pagina en:Mountbatten-Windsor (Purtroppo la versione italiana è incompleta e imprecisa). --Ribbeck 19:30, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi
i membri per nascita hanno il titolo, talvolta.le mogli, tutte, mai: le donne restano col cognome da nubile, basta controlare tanto per dire Principessa_di_Galles. e mi sembra anche normale che una donna resti tracciabile con il proprio nome. --Conte di Sarre (msg) 19:51, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Grazie alla presenza dei redirect, la voce è raggiungibile qualunque sia il titolo con il quale la si cerca: non c'è nessuna fretta di prendere una decisione. Per evitare ulteriori blocchi, evitate quindi di continuare a spostarla prima di aver trovato un accordo sul titolo esatto. Grazie --Nicolabel 19:58, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ci tengo a precisare che io questa voce non l'ho mai spostata. --Ribbeck 20:04, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

La persona in oggetto ora è nobile, quindi bisogna presentarla con il nome (completo) seguito dal titolo. Di certo non vanno bene nè cognome da nubile, nè un soprannome. E poi, se la pagina inglese riporta così vuol dire che così è.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 29 apr 2011, 20:28 (discussioni · contributi) 93.40.97.111.

Sono d'accordo. Essendo nobile è meglio intolare la voce con nome e titolo e non Kate Middleton --Marluk (msg) 09:17, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi
esiste una policy chiara in materia: per i nobili inglesi il tuitolo si impiega solo se utile per disambiguare --Conte di Sarre (msg) 13:57, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Dire "kate" è veramente antienciclopedico poichè il nome ufficiale è Catherine. Per qunato riguarda il cognome, oltre ad essere quello da nubile, come dice la nota 1 come membro della famiglia reale non ha un cognome, quindi o si intitola la pagina Catherine, oppure Catherine, duchessa di cambridge, catherine del regno unito, catherine d'inghilterra. Le scelte sono molte, ma il titolo attuale è penoso. Va cambiato assolutamente.

Il titolo va cambiato.

Concordo. La pagina va cambiata quanto prima e, seguendo la titolatura della parìa del UK, la pagina dovrà avere come titolo il nuovo appellativo di Kate Middleton, ovvero "Catherine, duchessa di Cambridge", o, meglio ancora Caterina, duchessa di Cambridge (seguendo l'uso consolidato e antico come il mondo di declinare i nomi dei grandi aristocratici secondo le varie lingue nazionali). Allo stesso modo Andrew è riportato come Andrea, duca di York, Camilla come Camilla, duchessa di Cornovaglia. A brevissimo anche la pagina sul principe William prenderà il titolo di Guglielmo, duca di Cambridge; stessa operazione dovrebbe essere condotta con Lady D, che, pur essendo divorziata e avendo perso il titolo di S.A.R., morì col titolo di "Diana, principessa di Galles". Andrebbero poi spostate tutte le voci su tutti gli aristocratici di questo tipo, britannici o non, secondo tale nomenclatura, ma è un lavoro che necessita di tempo e pazienza. --MaiDireLollo (msg) 20:05, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi
Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia#Predicato_e_titoli_araldici: Non vengono mai inseriti nel titolo della voce, ma sempre nel paragrafo introduttivo
Aiuto:Titolo_della_voce#Titoli.2C_nobili_e_affini: i titoli di ogni genere normalmente non fanno parte del titolo della voce. Questo vale per: titoli congiunti a cariche ricoperte in vita come titoli di dignità, ecclesiastici, nobiliari, militari, cavallereschi e di ufficio (Re, Principe, Conte, Duca, Dottore, Avvocato, Colonnello, Generale ecc.); titoli e appellativi onorifici o di rispetto (anche religiosi) attribuiti alla persona (Cavaliere, Commendatore, Beato, Santo[5]); predicati d'onore (Don, Donna, Eccellenza ecc.) e di nobiltà o araldici
Aiuto:Titolo_della_voce#Re.2C_regine_e_affini: Per le regine ed in generale le consorti di sovrani, si utilizza il nome di battesimo e la dinastia d'origine
Aiuto:Titolo_della_voce#Denominazione_pi.C3.B9_diffusa: Vale comunque la regola generale per cui il titolo deve contenere la denominazione (o dizione) più diffusa, affinché sia riconoscibile
queste le policy, direi che l'unica cosa da fare è rimettere Camilla Parker Bowles sotto questo nome. --Conte di Sarre (msg) 21:55, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi
Il tuo discorso fila fino a quando il titolo non diventi, per così dire, parte "ufficiale" del nome. Dal 29 aprile scorso, il nome di Kate Middleton è "Catherine, duchessa di Edimburgo ecc...". In quanto Altezza Reale, da quel che mi risulta e che si può ritrovare anche in en.wiki, Kate non ha più formalmente un cognome, così come accade per tutti i membri della casa reale di Windsor che si fregino del titolo di S.A.R.. Ergo, il nome corretto (e dunque l'unico enciclopedico possibile) di Kate è quello che ho già detto, "Catherine, duchessa di Cambridge". --MaiDireLollo (msg) 00:37, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

Bisogna reintitolare la pagina Catherine (o Caterina), duchessa di Cambridge. Nell'incipit la si può anche chiamare Caterina, poichè tanto sarebbe chiamata così solo lì. L'importante è che non si intitolo più nè con un soprannome nè con il cognome da nubile (non ha più il cognome dopo il matrimonio)!

Sezione Matrimonio

Buonasera! Sinceramente mi fanno un po' ridere frasi come:Si dice che, appena Kate è giunta all'altare, William le abbia sussurrato "Ti amo, sei bellissima", come un vero innamorato..io cancellerei--Fronc (msg) 23:30, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Conferimento dei titoli

La Regina ha conferito il titolo di Duca di Cambridge (e gli altri) al Principe William, non a Catherine, prima del matrimonio. Secondo la regola centenaria in vigore nel Regno Unito, le mogli assumoni il titolo (femminile) proprio dei mariti. Per questo motivo Catherine e` diventata Duchessa di Cambridge (etc) nel momento del matrimonio con il Duca di Cambridge e non per conferimento diretto della regina elisabetta come indicato.

Ritorna alla pagina "Catherine Middleton".