Elio Pandolfi
Elio Pandolfi (Roma, 17 giugno 1926) è un attore, cantante e doppiatore italiano.
Biografia
Diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, debuttò a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino in Le maleheur d'Orphée di Milhaud; nello stesso anno entrò con Orazio Costa al Piccolo Teatro di Roma.
La radio
Alla radio approdò nel 1949, scritturato da Nino Meloni (su segnalazione di Bice Valori) per la Compagnia del teatro comico musicale di Radio Roma.
Capace di notevoli caratterizzazioni, dotato di una naturale propensione alla ricerca delle sfumature, dalla fine degli anni quaranta partecipò alle trasmissioni di rivista di maggior successo, da La bisarca di Garinei e Giovannini (1949-50) a Briscola di Puntoni e Verde (1949-51), dal Giringiro (1951) a Caccia al tesoro (1952-54) di Garinei e Giovannini, da La canasta di Fiorentini a Rosso e nero con Corrado (1951-57) e Campo de' fiori diretto da Giovanni Gigliozzi (1955).
Artista elegante e versatile, dotato di una voce duttile, nel 1954 debuttò come cantante nell'operetta di Alfredo Cuscinà La barca dei comici (regia di Meloni, orchestra diretta da Filippini), per poi dedicarsi a un'intensa attività teatrale con Wanda Osiris, Carlo Dapporto, Lauretta Masiero, Febo Conti e Antonella Steni, partner con la quale ha formato a lungo una delle coppie più affiatate dello spettacolo leggero italiano.
Negli anni sessanta, con Dino Verde, cui sarebbe rimasto legato fino agli anni ottanta, prese parte a numerose trasmissioni radiofoniche di varietà, fra cui Urgentissimo, Scanzonatissimo, con Isa Di Marzio, I discoli per l'estate (1974-75) e 20.30 Express, insieme alla Steni.
Come doppiatore cinematografico è stato la voce italiana dell'attore francese Jacques Dufilho in tutti i film della serie sul Colonnello Buttiglione, e fra i tanti lavori di doppiatore, ha doppiato Donald O'Connor in "Cantando sotto la pioggia" (Cosmo Brown, nella canzone "Ma che fa").
Televisione
Pandolfi ha lavorato anche in televisione partecipando a varietà e sceneggiati:
- Fuori programma, presentano Elio Pandolfi e Raffaele Pisu, con il complesso di Bruno Quirinetta, con Tino Scotti, Gianni Agus e Giulio Marchetti, le domeniche, alle ore 17, 1955.
- Orgoglio e pregiudizio, sceneggiato televisivo diretto da Daniele D'Anza (1957).
- Za-bum, varietà diretto da Mario Mattoli (1964)
- La domenica è un'altra cosa, varietà (1969)
- Suonare Stella, regia di Gian Carlo Nicotra (2006)
Varietà radiofonici RAI
- La serenata al vento, di Carlo Veneziani, con Isa Bellini, Italo Pirani, Renato Cominetti, Wanda Tettoni, Renato Turi, Giusi Raspani Dandolo, Enrico Luzi, Rina Franchetti, Elio Pandofi, Clely Fiamma, Raffaele Pisu, musiche di Alberto Montanari, regia di Silvio Gigli, trasmessa il 10 aprile 1950.
Prosa radiofonica RAI
- Gli errori di Giosuè, radiodramma di Ugo Ronfani, con Angelo Calabrese, Adriana Parrella, Renato Cominetti, Elio Pandolfi, Gino Pestelli, Fernando Solieri, Roberto Villa, Dario Dolci, regia di Alberto Casella, trasmessa il 16 novembre 1951.
Carosello
Elio Pandolfi è stato un doppiatore molto attivo all'interno di Carosello, dando voce a una serie di personaggi animati, soprattutto della Paul Film di Paul Campani. In particolare era la voce di Toto del duo Toto e Tata, mentre Tata era interpretata da Isa Di Marzio.
Il cinema
In ambito cinematografico, dove debuttò nel 1952 con Altri tempi di Blasetti, oltre che per vari ruoli secondari (e la trasposizione di Scanzonatissimo) merita di essere ricordato come doppiatore di talento: sua la voce di Stan Laurel nei ridoppiaggi degli anni Sessanta, così come di Donald O'Connor nella performance musicale Ma che fa in Cantando sotto la pioggia (1952), di vari personaggi in 8½ di Fellini (1963), e di Joel Grey in Cabaret (1972).
Negli anni settanta, tra gli impegni teatrali (Alleluja brava gente di Garinei e Giovannini, 1970; Il vizietto di Salce, 1979) e televisivi (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come Il fischiatutto (1971) e Lei non sa chi sono io! (1972).
Tra la fine degli anni ottanta e il decennio successivo, è tornato alla radio, soprattutto come lettore, in trasmissioni come Mi racconti una fiaba? (1987-91), Impara l'arte e Il Signor Bonalettura, questi due ultimi programmi condotti da Luciano Rispoli.
Attore fra i più affezionati al mezzo, Pandolfi continua a frequentare i microfoni della radio, partecipando da diversi anni al programma di Rai Radio Tre Hollywood Party, e conducendo dal 2002 Di tanti palpiti.
Pandolfi inoltre alterna al cinema anche esperienze teatrali fino al 2000 quando debutta con La mandragola di Niccolò Machiavelli con la regia di Paolo Gazzarra con Antonella Elia.
Filmografia
- Altri tempi , regia di Alessandro Blasetti (1951)
- Ci troviamo in galleria, regia di Mauro Bolognini (1953)
- Perdonami! , regia di Mario Costa (1953)
- Totò, lascia o raddoppia? , regia di Camillo Mastrocinque (1956)
- Il figlio del corsaro rosso, regia di Primo Zeglio (1959)
- La cento chilometri , regia di Giulio Petroni (1959)
- Noi duri , regia di Camillo Mastrocinque (1960)
- Scanzonatissimo , regia di Dino Verde (1963)
- Il magnifico avventuriero , regia di Riccardo Freda (1963)
- Obiettivo ragazze , regia di Mario Mattoli (1963)
- Io, io, io... e gli altri , regia di Alessandro Blasetti (1966)
- Per qualche dollaro in meno , regia di Mario Mattoli (1966)
- Addio, mamma! , regia di Irving Jacobs (1967)
- Il sole è di tutti , regia di Domenico Paolella (1968)
- La più bella coppia del mondo , regia di Camillo Mastrocinque (1968)
- Amore Formula 2 , regia di Mario Amendola (1970)
- Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din don , regia di Bruno Corbucci (1971)
- Buona parte di Paolina , regia di Nello Rossati (1973)
- Orazi e Curiazi 3 - 2 , regia di Giorgio Mariuzzo (1977)
- Priest of Love, regia di Christopher Miles (1981)
- Un uomo di razza , regia di Bruno Rosia (1989)
- Ferdinando e Carolina , regia di Lina Wertmuller (1999)
- Peperoni ripieni e pesci in faccia , regia di Lina Wertmuller (2004)
Doppiaggio
Film cinema
- Mickey Rooney in Una notte al museo(Gus)
Film d'animazione
- Le Tont in La bella e la bestia
- Gongolo in la meravigliosa favola di Biancaneve
- 7-ZARK-7 il robot aiutante nel cartone animato dei Gatchaman
Bibliografia
- Il Radiocorriere.
- Le Teche Rai.
Collegamenti esterni
Il portale Radio non esiste