Marcello Marchesi
Marcello Marchesi (Milano, 14 aprile 1912 – Cabras, 19 luglio 1978) è stato un comico, sceneggiatore, regista, paroliere e cantautore italiano.

Biografia
Ricordato per le sue battute sospese fra il surreale e il satirico (gli aforismi del quale fu maestro Achille Campanile), come ad esempio "voglio che la morte mi trovi ancora vivo.."; condusse alcune trasmissioni televisive di successo come Il signore di mezza età e Alta pressione.
Ricorda il critico televisivo Aldo Grasso che «di Marcello Marchesi furono alcuni dei più famosi slogan di Carosello, divenuti quasi proverbiali: "Non è vero che tutto fa brodo!", "Il signore sì che se ne intende", "Con quella bocca può dire ciò che vuole", "Il brandy che crea un'atmosfera", "Per dindirindina che equivoco... Falqui: basta la parola!", e tanti altri». [1]
Fu tra gli autori della rivista umoristica Bertoldo, pubblicata dal 1936 dalla Rizzoli.
Al cinema ebbe una fortunatissima collaborazione con Vittorio Metz e Dino Verde come sceneggiatore di una lunga serie di pellicole, e come regista, in trio con Metz e Marino Girolami di sette film, tra cui Sette ore di guai (1951), con Totò, Campanini e Celano.
Verso la fine degli anni 30 inizia la sua collaborazione, come autore di testi e di programmi, per le reti radiofoniche EIAR di Radio Roma, dove collabora con altri autori come Federico Fellini. In questo periodo Marchesi è uno dei pochissimi cantanti di jazz italiani, e di un certo successo; rari, perché la pratica del jazz era clandestina in quanto proibita dal regime fascista.
Celebri sono le sue traduzioni dei primi albi pubblicati in Italia di Asterix, personaggio dei fumetti creato da René Goscinny e Albert Uderzo. È lui l'ideatore della versione italiana della nota frase di Obelix «Ils sont fous ces Romains», resa con «Sono Pazzi Questi Romani», il cui acrostico è SPQR.
Marchesi è stato anche autore di canzoni: le più note sono sicuramente Bellezze in bicicletta, del 1951, su musica di Giovanni D'Anzi, contenuta nella colonna sonora dell'omonimo film di Carlo Campogalliani, portata al successo da Silvana Pampanini, che ha avuto molte reincisioni, Ho soffrito per te, successo di Cochi e Renato ed Enzo Jannacci e Taratapunziè, sigla di Canzonissima nel 1972, cantata da Loretta Goggi; lo stesso Marchesi si è dilettato qualche volta ad inciderle, ad esempio Bella tardona, presentata nel 1963 nello spettacolo televisivo Il signore di mezza età.
Convisse con Enrica Sisti, sua governante sarda, che sposò due mesi prima della nascita del figlio avuto da lei.
Durante una vacanza in Sardegna, mentre stava nuotando nel mare di San Giovanni di Sinis, comune di Cabras nei pressi di Oristano, venne scagliato da una fortissima onda contro uno scoglio, batté violentemente la testa e morì sul colpo. Aveva poco più di 66 anni.
Le principali canzoni scritte da Marcello Marchesi
| Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti |
|---|---|---|---|---|
| 1951 | Bellezze in bicicletta | Marcello Marchesi | Giovanni D'Anzi | Silvana Pampanini |
| 1962 | Il primo whisky | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Gianni Morandi |
| 1962 | Che me ne faccio del latino | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Gianni Morandi |
| 1963 | Bella tardona | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Marcello Marchesi |
| 1963 | Vorrei essere te | Marcello Marchesi | Mario Bertolazzi | Neria Nanni |
| 1963 | Sono vivo | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Marcello Marchesi |
| 1966 | Ho soffrito per te | Marcello Marchesi e Leo Chiosso | Enzo Jannacci | Cochi & Renato, Enzo Jannacci |
| 1968 | Ok Carola | Marcello Marchesi, Italo Terzoli ed Enrico Vaime | Gorni Kramer | Ric & Gian |
| 1972 | Taratapunziè | Marcello Marchesi e Dino Verde | Enrico Simonetti e Pippo Baudo | Loretta Goggi |
Discografia parziale
45 giri
- 1963: Bella tardona/Sono vivo (CGD, N 9449)
Filmografia
(parziale)
Regista e sceneggiatore
- Milano miliardaria (1951)
- Sette ore di guai (1951)
- Il mago per forza, diretto insieme a Marino Girolami e Vittorio Metz (1951)
- Tizio, Caio, Sempronio, diretto insieme a Vittorio Metz e Alberto Pozzetti (1951)
- Lo sai che i papaveri, diretto insieme a Vittorio Metz (1952)
- Noi due soli, diretto insieme a Vittorio Metz e Marino Girolami (1952)
Sceneggiatore
- 1940 - Il pirata sono io!, regia di Mario Mattoli
- 1940 - Non me lo dire! in collaborazione con Vittorio Metz e Steno, regia di Mario Mattoli
- 1942 - Catene invisibili, regia di Mario Mattoli
- 1942 - Labbra serrate, regia di Mario Mattoli
- 1945 - Circo equestre Za-bum, regia di Mario Mattoli
- 1945 - Tutta la città canta, regia di Riccardo Freda
- Accidenti alla guerra!..., regia di Giorgio Simonelli (1948)
- 1949 - Signorinella, regia di Mario Mattoli
- 1949 - Adamo ed Eva, regia di Mario Mattoli
- 1950 - È arrivato il cavaliere in collaborazione con Vittorio Metz, regia di Mario Monicelli e Steno
- 1951 - Bellezze in bicicletta, regia di Carlo Campogalliani
- Una bruna indiavolata, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1951)
- La paura fa 90, regia di Giorgio Simonelli (1951)
- Vendetta... sarda, regia di Mario Mattoli (1951)
- Arrivano i nostri, regia di Mario Mattoli (1951)
- Io sono il Capataz, regia di Giorgio Simonelli (1951)
- 1952 - Era lei che lo voleva, regia di Marino Girolami e Giorgio Simonelli
- 1953 - Se vincessi cento milioni, regia di Carlo Campogalliani e Carlo Moscovini
- 1954 - Ridere! Ridere! Ridere!, regia di Edoardo Anton
- 1955 - Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi
- 1957 - Femmine tre volte in collaborazione con Vittorio Metz, regia di Steno
- 1957 - Buongiorno primo amore!, regia di Marino Girolami e Antonio Momplet
Varietà radiofonici
- Umoristi italiani al microfono , Mostra personale di Marcello Marchesi, regia di Nino Meloni, trasmesso nel programma "A" il 15 febbraio 1943.
- Terziglio , Il primo impiego, di Fellini, Marchesi, Migneco, con Lina Acconci, Miranda Bonansea, Giulietta De Riso, Giulietta Masina, Gemma Griarotti, Nunzio Filogamo, Mario Riva, regia di Claudio Fino, trasmesso nel programma "B" il 20 febbraio 1943.
Opere
- Marcello Marchesi, Essere o benessere, Milano, Rizzoli, 1962.
- Marcello Marchesi, Diario futile, Milano, Rizzoli, 1963.
- Marcello Marchesi, Il malloppo, Milano, Bompiani, 1971.
- Marcello Marchesi, Il meglio del peggio, Milano, BUR, 1975.
- Autori vari, Scrittori Italiani di aforismi - Il Novecento, Milano, Arnoldo Mondadori, 1996, ISBN 88-04-41029-9.
- Marcello Marchesi, Sette zie, Milano, RCS - Bompiani, 2001, ISBN 88-452-9105-7.
Note
- ^ Amedeo Benedetti, Storia dei programmi televisivi di maggior audience in Italia (1961-1995), Genova, Erga, 1999, p. 297.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marcello Marchesi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcello Marchesi
Bibliografia
- Il Radiocorriere, annate e fascicoli vari.
Collegamenti esterni
- Biografia su movies.it
- Lista libri
- Aforismi da Essere o benessere